Cronache da Palazzo Cisterna 08-2021

Page 39

Torinoscienza.it

RUBRICA

L’Accademia delle Scienze lungo le frontiere della fisica

T

ra le varie iniziative on line curate dall'Accademia delle Scienze di Torino anche un ciclo di conferenze, in programma sino al 30 marzo, dedicate alla fisica. Gli appuntamenti vengono trasmessi nel giorno stabilito a partire dalle 17.30 in Première YouTube sul canale dell'Accademia delle Scienze. Indagare i segreti del mondo che ci circonda, dal micro al macrocosmo, ma anche trovare soluzioni per i problemi pressanti che il nostro vivere sociale ci presenta: tutto questo conduce a un continuo ampliamento delle frontiere della ricerca in fisica. Con questo ciclo di presentazioni dal titolo “Lungo le frontiere della fisica” l'Accademia si propone di approfondire alcuni temi che si trovano appunto sul crinale tra ciò che già abbiamo capito e l'infinita vastità di ciò che ancora non conosciamo. Dopo le conferenze di Fiorenza Donato "Un mistero grande quanto l’Universo"e Antonaldo Diaferio "Fatti e idee nuove per capire l'Universo" sono ancora

tre gli appuntamenti in programma. Martedì 2 marzo con "La fisica delle particelle verso il futuro" sarà ospite Lorenzo Magnea, docente del corso di Complementi di teoria dei campi per la Laurea magistrale in Fisica e del laboratorio di Fisica per cittadini presso il Dipartimento di culture, politica e società dell’Università di Torino. Si occupa di fisica teorica delle particelle elementari, e in particolare della teoria delle interazioni forti, la cromodinamica quantistica, che descrive le collisioni che si verificano nei grandi acceleratori di particelle. Martedì 16 marzo si proverà a capire "A che punto siamo della

transizione energetica?" con Paolo Gambino che insegna Meccanica quantistica e energia e clima all’Università di Torino. La sua ricerca riguarda principalmente la fisica teorica delle particelle, ma si è anche occupato di efficienza energetica. È stato tra i promotori di UnitoGo, coordinamento delle politiche sulla sostenibilità ambientale dell’Università di Torino, ed è stato a lungo referente del suo gruppo di lavoro sull’energia. Ultimo appuntamento martedì 30 marzo con "La fisica per la salute". A parlarne sarà Roberto Cirio, docente di fisica alla Scuola di medicina, al Dipartimento di fisica e alla Scuola di specializzazione in fisica medica dell'Università di Torino. La sua ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di strumentazione da utilizzare nella cura dei tumori con radioterapia, in particolare con l'adroterapia (protoni e ioni carbonio). Denise Di Gianni

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.