1 minute read

I fontanili di Cercenasco

La nuova puntata di “Connettere l’ambiente” trasmessa al convegno C.I.R.C.A.

Advertisement

Iprotagonisti del quarto episodio della Web serie “Connettere l’ambiente” sono i ragazzi del Servizio civile e il loro lavoro, alle prese con il catalogo ambientale C.I.R.C.A. Teatro della quarta puntata della serie è Cercenasco, nella pianura pinerolese, dove vengono monitorate le risorgive, un fenomeno naturale sempre più raro, in cui le acque del sottosuolo affiorano dal terreno, creando ambienti naturali di pregio.

C.I.R.C.A. è l'acronimo di Catalogo degli Interventi di Riqualificazione e Compensazione Ambientale e il compito dei ragazzi è quello di censire e monitorare le aree di interesse naturalistico o oggetto di interventi ambientali. Le risorgive di Cercenasco sono uno di questi punti di interesse e Desirée, la conduttrice della puntata, dialoga con Emanuela Sarzotti, funzionaria della direzione Ambiente della Città metropolitana, per farsi raccontare la storia della formazione del gruppo che si occupa del catalogo C.I.R.C.A. I ragazzi del servizio civile - Ilaria, Matilde e Federico, già conosciuti nelle precedenti puntate - raccontano la loro attività. Irene, la tirocinante del gruppo, spiega invece con chiarezza e semplicità che cos’è una risorgiva. Da non perdere, quindi, le storie dei ragazzi del Servizio civile e le suggestive immagini dal drone. La quarta puntata è stata proiettata in anteprima al conve- gno "Riqualificare l'ambiente nel territorio metropolitano”, che si è tenuto lunedì 27 marzo nella sede di corso Inghilterra della Città metropolitana.

Per vedere la quarta puntata di “Connettere l’ambiente” il link è https://youtu.be/F5MaHQ90iuY

This article is from: