1 minute read

Groscavallo - Villa Pastrone

VILLA PASTRONE

Villa Pastrone è il primo esempio di Liberty che citiamo in terra di Groscavallo, in una valle un tempo nota per la presenza di miniere d’oro poi divenuta una frequentata località turistica. La villa si trova in corso Levanna in località Richiardi, i lavori iniziano nel 1899 e proseguono sotto la proprietà del sarto di casa reale Oscar Salussoglia nel 1902. Si tratta di una villa padronale con una dependance completa di sala da ballo e sale biliardo, in evidenza i ferri lavorati, porte e finestre ad ali di farfalla e vetrate in toni di verde, giallo, lilla e amaranto. Curioso il pollaio a forma di uovo. Nel 1921 diventa proprietario Giovanni Pastrone, il famoso regista, attore e sceneggiatore di “Cabiria”. Villa San Paolo è una raffinata costruzione in frazione Pialpetta con un porticato d’ingresso e una balconata coperta al primo piano. Interessanti i decori alle finestre, i mascheroni e i motivi a cerchi delle balaustre. Villa Merletti, in frazione Borgo, originaria del Seicento, si presenta dopo numerosi interventi di ristrutturazione con un marcato gusto chalet alpino. Lo dimostra la conformazione del fabbricato padronale con copertura a lose, motivi a graticcio e la bella pantalera intagliata a vivaci svolazzi e stilizzazioni vegetali di ottima fattura. Nella stessa frazione troviamo Villa Passalacqua, realizzata nei primi anni del Novecento. La muratura è in pietra locale e si presenta in diversi corpi edilizi con una torretta, il tipico taglio del tetto, un bow-window a copertura terrazzata. Particolare la decorazione pittorica a trompe l’oeil. Piacevole la visione del parco che la circonda con piante secolari e vegetazione alpina.

Advertisement

A cura di Denise Di Gianni e Carlo Prandi

Tutto il secondo itinerario su:

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale-storico/dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_2.pdf

This article is from: