Cronache da Palazzo Cisterna 14-2022

Page 14

Attività istituzionali

Novalesa, nuove modalità di visite

N

uove modalità per visitare la millenaria Abbazia della Novalesa, fondata nel 726 sulla via di transito del colle del Moncenisio, acquisita ormai fatiscente dalla allora Provincia di Torino, oggi Città metropolitana, nel1972 e nuovamente affidata ai monaci benedettini. Luogo di culto e di preghiera, ma anche scrigno d'arte, offre un patrimonio culturale unico nel suo genere che Città metropolitana di Torino mette a disposizione dei visitatori gratuitamente, nel rispetto dell'equilibrio tra l'apertura al pubblico e i tempi della vita monastica. Il chiostro centrale, la chiesa dedicata ai santi Pietro e Andrea costruita nel XVIII secolo sulle fondamenta di un edificio tardo romano, le quattro cappelle dell'XI secolo - su tutte

quella di Sant'Eldrado - stupiscono ancora oggi e affascinano per la loro luminosità e la conservazione cromatica. "Abbiamo concordato con i monaci benedettini nuove modalità per far visitare gratuitamente sia l'Abbazia con le sue cappelle che il Museo archelogico" commenta il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo "consapevoli come sia-

14

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

mo di possedere un gioiello unico non solo per la Val Cenischia e la Valle di Susa, un bene da tutelare e promuovere, sempre rispettando le regole della comunità monastica. Abbiamo investito molto negli anni passati per i restauri ed ora la Città metropolitana di Torino è pronta a dare nuovo impulso alle opere di manutenzione e recupero".


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.