1 minute read

Cittadinanza attiva alla Consolata

Una finestra aperta da Torino sul mondo per "gettare i semi della tolleranza e della fraternità". Con questo obiettivo è nato il nuovo Polo culturale dei Missionari della Consolata, “Cam-Cultures and Mission”, inaugurato mercoledì 19 aprile da padre Stefano Camerlengo, superiore generale dei Missionari della Consolata e dal Sindaco metropolitano e di Torino. Il Cam racconta oltre 100 anni di missioni e decine di culture grazie a un percorso espo- sitivo immersivo, nel quale gli oggetti etnografici raccolti fin dall'inizio del Novecento dialogano con una narrazione sulla missione.

Advertisement

Anche la Città metropolitana ha collaborato alla promozione del Cam con il suo Centro Servizi Didattici (CeSeDi) con un progetto intitolato “Da Torino al mondo A.R.”, a cura del CISV: un corso rivolto ai docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° e 2° grado pensato per educare alla cittadinanza globale. Il progetto ha offer- to l’opportunità di conoscere il nuovo Polo culturale utilizzando gli strumenti multimediali con cui è stato costruito il percorso espositivo, dedicato alla narrazione delle vicende che i missionari della Consolata, partiti da Torino agli inizi del ‘900, hanno affrontato nella loro storia di incontri con vari popoli del mondo. Affiancato al Cam, è presente uno spazio laboratoriale e sperimentale dedicato ai temi della pace, dell’ambiente e dell’ecologia integrale.

This article is from: