Eventi
I trentanni della Tre giorni per il giardino Modificata la viabilità di accesso
T
renta candeline per l’edizione primaverile della Tre giorni per il giardino, la mostra mercato del florovivaismo organizzata dal Fai-Fondo per l’ambiente italiano da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio al Castello e Parco di Masino a Caravino. La manifestazione – nata sul modello di Les journées des plantes di Courson, vicino a Parigi – è diventata nel corso di tre decenni uno dei più rinomati appuntamenti florovivaistici internazionali, nonché una proposta irrinunciabile per migliaia di appassionati visitatori. In quest’e-
dizione saranno circa 100 i vivaisti provenienti dall’Italia e dall’estero, che porteranno nel parco secolare del Castello di Masino le loro migliori produzioni e tante novità. In questa speciale edizione si ripercorrerà il passato del settore florovivaistico con una riflessione sulla sua dimensione attuale e sul suo possibile futuro. Si inizierà venerdì 29 aprile, alle 15, con la tavola rotonda ”Trent’anni della Tre giorni per il giardino. Gli italiani e la scoperta del giardinaggio”, condotta da Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista Gardenia, in dialogo con Paolo Pejrone, il presi-
dente del Fai Marco Magnifico e altri ospiti: sarà l’occasione per presentare il libro fotografico “Tre Giorni per il giardino e i suoi trent’anni. Centoventi giorni per il giardino”, un affascinante racconto attraverso le immagini di Dario Fusaro e con i testi di Pejrone. Il programma di incontri e laboratori che affianca la mostra mercato non si ferma qui: scandiscono la Tre giorni gli appuntamenti tematici con vivaisti, flower designer, per parlare di libri o per offrire ai bambini, grazie ai laboratori, un’occasione di avvicinarsi sul campo alla bellezza delle piante.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
39