Cronache da Palazzo Cisterna 16-2022

Page 6

Primo Piano

Un porto sicuro per la comunità LGBTQIA+

È

nato sul territorio metropolitano il primo centro antidiscriminazioni rivolto a persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) e gestito da Arcigay Torino, Agedo Torino, Maurice GLBTQ, Almaterra, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino e il Nodo territoriale metropolitano contro le discriminazioni. Lo sportello, che è già in funzione, è stato tenuto a battesimo con una presentazione presso la sede metropolitana di corso Inghilterra con la partecipazione della Consigliera metropolitana alle politiche di parità, dell’Assessore alle pari opportunità della Città di Torino, dei vertici di Arcygay, Agedo Torino, Maurice GLBTQ, Almaterra Lo scopo del centro è quello di accogliere e offrire una tutela concreta alle persone che subiscono discriminazione e/o molestie basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Come suggerisce il nome, PorTO Sicuro accoglie tutte le soggettività LGBTQIA+ del territorio e che hanno necessità di approdare in uno spazio che possa garantire un sostegno concreto a chi ne ha bisogno. Il centro antidiscriminazioni fornisce ascolto, orientamento e accompagnamento attraverso un servizio telefonico di ascolto attivo dal lunedì al venerdì, uno sportello di accoglienza e

6

orientamento al quale le persone potranno accedere direttamente dopo il contatto telefonico, uno sportello di supporto psicologico che offre colloqui diretti con professionisti, uno sportello lavoro di consulenza e orientamento per l’inserimento lavorativo, uno sportello casa di sostegno nella ricerca di un’abitazione in collaborazione con le associazioni e le case rifugio presenti sul territorio (in particolar modo il TO Housing - Accoglienza LGBTQI), uno sportello legale in ambito civile e penale, uno sportello salute con personale medico e infermieristico che offre test rapidi e gratuiti per le IST (infezioni sessualmente trasmissibili). Agli sportelli sarà affiancata un’attività di accompagnamento territoriale, per affrontare insieme alle operatrici e agli operatori eventuali ostacoli linguistici o particolari vulnerabilità dell’utenza e delle attività di sostegno alle famiglie soggette a discriminazione, svolto in collaborazione con l’associazione Rete Genitori Rainbow. Particolare attenzione è dedicata alla tematica trans, assicurando spazi rivolti all’accoglienza e supporto per le persone transgender sia dal punto di vista endocrinologico, sia di counseling anche per familiari e persone amiche. In un’ottica di un approccio intersezionale, PorTO Sicuro si rivolge anche alle persone sex worker e alle persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo LGBTQIA+.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

FameLab: dietro le quinte dell’edizione torinese

3min
pages 42-44

Concerto corale per Chivasso in Musica33 Calendimaggio a Oglianico

3min
pages 34-35

L’Accademia di Musica di Pinerolo promuove i nuovi talenti

4min
pages 31-33

I trentanni della Tre giorni per il giardino

2min
pages 39-41

Torna “Cavour in Fiore”

1min
page 38

Giro d’Italia e sagra dell’asparago

1min
pages 36-37

Rivoli- Villa Filippi

3min
pages 29-30

Rivoli – Villa Maddalena, poi Falzone del Barbar

0
page 28

Riapre la Sp. 1 verso il Pian della Mussa

0
page 27

Percorribile la SP 169 della val Germanasca

0
page 26

Il Next Generation mobility

1min
page 21

La Città metropolitana dalla parte delle Banche del tempo

1min
page 20

Viabilità: un sopralluogo a Vestignè, Torre Canavese ed Agliè

2min
pages 24-25

Bando Forestazione, il bosco urbano a Settimo Torinese

0
page 17

“A buon rendere” contro la dispersione dei contenitori monouso

2min
pages 22-23

Nelle Tre Terre Canavesane il Festival della Reciprocità

4min
pages 18-19

Per la mobilità sostenibile, formazione e supporto ai Comuni

1min
page 16

Condove in festa per la medaglia d’oro

0
page 8

Una mostra per la partigiana Fasulin

2min
page 9

Un porto sicuro per la comunità LGBTQIA

1min
page 6

Pnrr, finanziati i 45 progetti presentati da Città metropolitana

5min
pages 3-5

Un 25 aprile che non si ferma

2min
page 15

Il Fondo Fusi al Bibliotour

1min
page 13

Palazzi delle Istituzioni aperti, un successo

3min
pages 10-12

Nuovi rappresentanti della Zona omogenea 2 Torino Ovest

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.