Cronache da Palazzo Cisterna 18-2021

Page 38

RUBRICA

Lingue Madri

Lo francoprovensal: quei qu’ét? Dieci lezioni online per impararlo

S

arà venerdì 23 aprile con orario 17.30-19, la prima lezione del corso online di lingua francoprovenzale “Lo francoprovensal: quei qu’ét”, organizzato da Chambra d’Òc in collaborazione con la Città metropolitana di Torino: dieci lezioni gratuite tenute in diretta da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Il secondo incontro sarà venerdì 30 aprile, stesso orario, e quelli successivi tutti i martedì e i venerdì di maggio, sempre dalle 17.30 alle 19. Il corso è rivolto in particolare al personale della pubblica amministrazione, ma è aperto a tutte le persone interessate a scoprire o a perfezionare la loro conoscenza della lingua francoprovenzale. Ogni singola lezione sarà strutturata in due parti: la prima verterà su aspetti di natura sociolinguistica e culturale, con l’analisi di elementi specifici dell’area francoprovenzale cisalpina e d’oltralpe, mentre la seconda sarà dedicata alla proposta di uno studio grammaticale di base

del francoprovenzale. Gli incontri prevedono il coinvolgimento dei partecipanti attraverso la lettura e l’ascolto di testi e la compilazione di esercizi online. Questo ciclo di lezioni va a integrare il corso “Parlé, leire e eicrire an francoprouvensal a Graviére”, disponibile sul sito della Chambra d’òc già da alcuni anni, che permette a chi lo desideri di sperimentarsi con l’apprendimento della lingua francoprovenzale. Il corso è promosso dalla Città metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

nell’ambito del programma di interventi previsti dalla legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, coordinato dalla Regione Piemonte. c.be. TUTTE LE INFO E IL MODULO PER L’ISCRIZIONE SU WWW.CHAMBRADOC.IT/EVENTIEPUBBLICAZIONI/CORSO-ONLINE-IL-FRANCOPROVENZALE-CHE-COSE.PAGE

38

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.