
1 minute read
I NOSTRI TESORI
#veniamoNoidaVoi
a cura di Denise Di Gianni e Anna Randone
Advertisement
Il 9 agosto 1847 a Parigi, durante l’esilio del padre Carlo Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, nasceva Maria Vittoria. La famiglia tornata a Torino si stabilì nel palazzo omonimo. Carlo Emanuele morì nel 1861 e tre anni dopo ebbe la stessa sorte la piccola Beatrice, sorella minore di Maria Vittoria. Questi lutti uniti alla depressione della madre, la contessa De Merode, influirono fortemente sulla vita di Maria Vittoria che nel 1866 incontrò Amedeo, duca d’Aosta. Le nozze furono celebrate il 30 maggio 1867 a Torino nella cappella di Palazzo reale. La cerimonia fu accompagnata da un’incredibile serie di eventi sfortunati. Mentre la sposa si preparava alle nozze, una delle sue dame d’onore si suicidò. Quando Maria Vittoria uscì di casa per salire in carrozza e recarsi alla cerimonia, uno degli ufficiali che la attendevano cadde da cavallo e morì. Le sventure non finirono qui, infatti fu colpito da infarto un funzionario che si era occupato della cerimonia e morì schiacciato da una carrozza Francesco di Castiglione, che seguiva il corteo degli sposi diretti a Stupinigi per il pranzo di nozze. Tristi presagi che culminarono con la prematura scomparsa di Maria Vittoria, a soli 29 anni, a Sanremo l’8 novembre 1876 lasciando tre figli: Emanuele Filiberto, Vittorio Emanuele e Luigi Amedeo.
Seguiteci!
palazzocisterna