
1 minute read
CliC³ - dalla parte del fiume", in rete il terzo e il quarto video
L’ anno scolastico 2019-2020 si è appena concluso, ma non per il progetto “CliC³-Dalla parte del fiume”, che ha dovuto fare i conti con l'emergenza
Covid-19. Il progetto, che doveva concludersi a giugno con gli incontri tematici in classe, il secondo laboratorio creativo di Legambiente, la visita presso il MAcA Museo A come Ambiente e l'evento finale in concomitanza con Cinemambiente, è al momento sospeso. È stata però accolta dal finanziatore, l'Autorità d’ambito 3 Torinese, la richiesta di proroga, e quindi CliC³ si concluderà nel mese di dicembre. Le attività riprenderanno durante la prima parte del prossimo anno scolastico, nelle modalità che saranno previste dalle disposizioni del Governo e come concordato con gli insegnanti, compatibilmente con le loro esigenze organizzative. Nel frattempo, prosegue la produzione di videotutorial pubblicati sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino. Si tratta di video pensati per dare l’occasione ai ragazzi di effettuare anche da casa piccoli esperimenti scientifici, utili per comprendere gli argomenti trattati nelle schede didattiche che sono state inviate alle classi durante la prima parte del progetto. È un altro esempio dell’impegno della Città metropolitana nella didattica a distanza, grazie all’utilizzo delle tecnologie multimediali e tele
Advertisement

matiche.

La struttura di produzione multimediale della direzione Comunicazione della Città metropolitana sta realizzando il ciclo di filmati intitolato “Un fiume di scienza, esperimenti sull’acqua da fare in casa o a scuola”. Da lunedì 22 giugno saranno disponibili sul sito Internet il terzo e il quarto video, dopo quelli sulle “bolle di lava” e sulla permeabilità del suolo. Il video intitolato “Scomponiamo il suolo” serve a comprendere da quante e quali particelle è composto il terreno che tutti i giorni calpestiamo o coltiviamo, grazie al fenomeno della sospensione e della sedimentazione nel fondo di un barattolo riempito d’acqua. Il video “Ciclo dell’acqua in barattolo” consente invece di osservare alcune fasi del ciclo idrogeologico dell'acqua utilizzando semplici materiali reperibili in casa. I ragazzi sono accompagnati a comprendere che noi umani del XXI secolo, grazie al ciclo evaporazione-condensazione-precipitazione al suolo e in mare, beviamo la stessa acqua che bevevano i dinosauri!
Michele Fassinotti