1 minute read

Confronto sui cambiamenti climatici con Distender

Si chiama Distender il nuovo progetto europeo in tema di cambiamenti climatici a cui partecipa la Città metropolitana di Torino: è finanziato sul programma Horizon e il nome sta per DevelopIng STratEgies by integrating mitigatioN, aDaptation and participation to climate changE Risks.

Con l’evento di avvio del progetto, che si è svolto nei giorni scorsi a Madrid, si è dato il via formalmente al percorso che in quattro anni porterà i ricercatori di 24 istituti europei di riconosciuto prestigio a confrontarsi sulle azioni e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, per definire gli scenari in atto, gli impatti socio economici, i trend evolutivi futuri della crisi in atto. Applicando avanzati strumenti di modellazione matematica saranno approfonditi temi quali il rischio e la vulnerabilità rispetto alle dispersioni di inquinanti in atmosfera, le isole di calore urbano, il sistema energetico, gli impatti sulla salute derivanti dai cambiamenti del clima, i rischi di alluvione, le emissioni globali dei gas serra dell’agricoltura.

Advertisement

Il territorio metropolitano di Torino diventa uno dei sei casi di studio selezionati, a partire dalla siccità in atto. Negli ultimi anni sono evidenti gli effetti dell'innalzamento delle temperature in pianura come in montagna. In particolare si lavorerà sui temi del contenimento del consumo di suolo, del recupero di aree naturali degradate, della forestazione urbana, dello sfruttamento delle risorse idriche, dell’estensione della rete di teleriscaldamento. Il nostro Ente sta lavorando ad azioni di contrasto alle conseguenze del cambiamento del clima, ma diventa interessante ed utilissimo confrontarsi a livello europeo sulle strategie. Il progetto Distender mette a disposizione sei casi studio selezionati a livello europeo, sui quali i ricercatori lavoreranno insieme, per verificare l’efficacia delle azioni avviate o previste per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Carla Gatti

This article is from: