1 minute read
di Trana
Appuntamento domenica 5 luglio, dalle 14 alle 19, al Giardino Botanico Rea di Trana per un pomeriggio interamente dedicato alla conoscenza dei grani antichi. Saranno esposti al pubblico cereali, erbe infestanti dei campi oltre a una piccola mostra sul mito e la storia dei cereali nell’ambito del programma di iniziative dal titolo “Dal grano al pane tra forni e mulini”, curato all’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone. Sulle pagine Facebook del Giardino Botanico e dell'Ecomuseo verranno pubblicati video relativi al tema e sarà presentata la tesi di laurea in Tecniche Erboristiche della dottoressa Alessandra Barolo sul "Il recupero dei grani antichi nel Giardino Botanico Rea: valorizzazione dei saperi tradizionali e innovazioni sostenibili".
Advertisement
c.pr.
LA STORIA DEL GIARDICO BOTANICO
Un amatore e collezionista di piante rare, Giuseppe Giovanni Bellia, animato da una grande passione per la botanica, crea nel 1961 i vivai di San Bernardino, specializzati nella coltura di erbacee perenni da roccioso e da proda. Nel 1967 lo stesso Bellia li trasforma in un “Giardino botanico sperimentale per l’acclimatazione di piante alpine ed erbacee perenni” che successivamente prenderà il nome di Giardino Botanico “Rea” in onore a Giovanni Francesco Re (1773-1833), medico e botanico, che per primo studiò la flora delle Valli di Susa e Sangone. Dal 1967 viene pubblicato ogni anno il Delectus Seminum e, fino al 1987, anche un Bollettino d’informazione che raccoglie articoli botanici, scientifici e divulgativi. Nel 1970, sempre su idea del Bellia, viene costituita una Associazione tra i Giardini Botanici alpini, che nel 1974 prenderà il nome AIGBA (Associazione Internazionale Giardini Botanici Alpini), tutt’ora attiva. Il giardino è di proprietà della Regione Piemonte dal 1989, e la gestione è affidata alla Società Cooperativa CAPVS, su incarico dell’Unione dei Comuni Montani Val Sangone.
PER SAPERNE DI PIÙ: VIA GIAVENO 40, 10090 TRANA - TEL. 339.5341172 E-MAIL INFOGBREA@GMAIL.COM HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/REA.GIARDINO.BOTANICO/