2 minute read
Morena Ovest: sette Comuni promuovono l'Anfiteatro
Sono sette i Comuni - Agliè, Bairo, Castellamonte, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Torre Canavese, Vialfrè - che hanno firmato venerdì 18 giugno un protocollo d’intesa per la gestione e la valorizzazione del turismo dell’area occidentale dell’Anfiteatro morenico di Ivrea. Un bel lavoro di squadra, partito da qualche tempo ed ora formalizzato per la valorizzazione turistica del territorio, per rendere l’area della Morena Ovest attrattiva per l’incoming dalle altre regioni italiane e dall’estero creando un’offerta turistica ricca ed articolata, attenta all'inclusione e alla accessibilità.
I sette Comuni collaborano già con diversi operatori privati locali ed associazioni, hanno ottenuto il supporto economico del Gal Valli del Canavese ed il patrocinio delle istituzioni, sia della Regione Piemonte che di Città metropolitana di Torino, e la collaborazione della attivissima Pro Loco di Vialfrè. Il capofila del progetto Marco Succio, sindaco di Agliè, ha firmato il protocollo con il sindaco del Comune di Bairo Claudio Succio, di Castellamonte Pasquale Mazza, di San Martino Canavese Silvana Rizzato, di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso, di Torre Canavese Gian Piero Cavallo e di Vialfrè Pietro Gianoglio Vercellino. Il progetto di promozione territoriale si chiama Morena Ovest, nasce dall'idea che questa parte del territorio canavesano sia naturalmente vocata ad accogliere il turismo slow, lento, che ama muoversi in un ambiente naturale e poco antropizzato a piedi, in bicicletta,
Advertisement
a cavallo, con la possibilità di visitare luoghi di interesse naturalistico, storico, culturale, artistico, senza dimenticare la proposta enogastronomica di qualità e dedicando particolare attenzione all’accessibilità degli utenti con disabilità. Il binomio natura&cultura accompagna il marchio di questa area: In movimento per natura. Un sito dedicato www.morenaovest.it/ illustra le proposte degli itinerari che sono anche cammini, con momenti di approfondimento e di sosta, durante i quali apprezzare i movimenti della natura, riconoscerne il patrimonio geologico e ritrovare il contatto con l’ambiente, la flora e la fauna. Gli itinerari della Morena Ovest sono adatti a tutti, accessibili anche alle carrozzine da trekking: a chi desidera un cammino individuale e cerca una via per ritrovare se stesso nella natura; a chi è appassionato di geologia ed è interessato a conoscere un sito unico nel suo genere; a chi ama trascorrere una giornata in compagnia all’aria aperta; a chi cerca un percorso per praticare sport outdoor. L’offerta turistica eredita quanto già realizzato per il percorso “Anello della Morena Ovest”, già finanziato dal Gal Valli del Canavese, con capofila il Comune di Vialfrè, e le attività di promozione turistica sviluppate dai Comuni di San Giorgio Canavese e Agliè; si aggiungeranno investimenti per la creazione di infrastrutture e per la promozione, la gestione e la manutenzione nel tempo del programma di animazione territoriale. Con la firma dell’accordo, il programma di eventi si arricchirà di nuove date accogliendo tutte le iniziative già presenti sul territorio e integrandone di nuove concordate con gli operatori locali, motore indispensabile dell’offerta, come le guide turistiche ambientali, gli istruttori di discipline outdoor, i gestori di B&B e alberghi, gli operatori della ristorazione e dell’e bike.