2 minute read

Benefici diffusi nei processi di comunità

Un Policy Lab di Top Metro Fa Bene

Giovedì 17 giugno i partner del progetto di Top Metro Fa Bene si sono incontrati online per il secondo Policy Lab, un momento di confronto pensato per discutere con diversi protagonisti del territorio ed esperti i temi che emergono dal lavoro sul campo. I processi di comunità sono un potentissimo strumento di coinvolgimento a tutti i livelli, capace di mettere a sistema soggetti diversi, spostando il focus sul contesto, l’ambiente circostante, l’interazione tra le parti in un’ottica sistemica. In che modo i processi di comunità facilitano la transizione verso una società più sostenibile e più equa? Quali benefici e risultati comuni possono favorire l’integrazione reale tra mondi diversi, bisogni concreti delle persone, delle organizzazioni? Quali strumenti di lavoro nuovi possiamo utilizzare per aprire nuove possibilità per i nostri territori? I partecipanti, insieme a Mario Calderini, direttore di Tiresia, Politecnico di Milano, Francesca Ricciardi, direttrice Smart Commons Lab dell’Università degli studi di Torino e Paolo Venturi, direttore Aiccon-Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit dell’Università di Bologna, hanno lavorato sugli argomenti proposti condividendo esperienze. Città metropolitana di Torino, in partnership con S-nodi – che co-finanzia il progetto con fondi del Programma azioni di sistema di Caritas Italiana e Caritas Diocesana di Torino – si rivolge a organizzazioni del terzo settore, imprese, gruppi di persone e pubbliche amministrazioni per attivare ecosistemi territoriali sostenibili nelle Città di Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli, Venaria Reale. L’obiettivo è sperimentare interventi innovativi legati al cibo capaci di migliorare la qualità della vita delle comunità locali, attraverso iniziative che connettono Enti pubblici, imprese, organizzazioni di Terzo Settore, scuole, commercianti di prossimità impegnati a incrementare il benessere delle proprie comunità. Il progetto incentiva esperienze di inclusione e supporto alle economie di prossimità attraverso esperienze create insieme a giovani, migranti e cittadini vulnerabili. Cinque i progetti di partecipazione civile selezionati dalla call for ideas in grado di connettere enti pubblici, attori economici, singoli cittadini impegnati nel prendersi cura della propria comunità: • Progetto Hubbuffate – Comune di Moncalieri – capolfila Ex-Eat • Progetto Conserv-azione –

Advertisement

Comune di Venaria Reale – capofila L’elica • Progetto Ascoltaci bene –

Comune di Grugliasco – capofila Gruppo Arco • Progetto Il pranzo è servito – Comune di Rivoli – capofila Educazione Progetto • Progetto Stesso cielo – Comuni di Collegno e Grugliasco – capofila VOL.TO.

Anna Randone

This article is from: