1 minute read
Le meraviglie della Namibia in mostra a Pragelato
Si chiama “African Pictograms” la mostra dedicata all’Arte rupestre, archeologia e natura della Namibia, allestita a Pragelato nella sala mostre dell’Ufficio del Turismo in piazza Lantelme, aperta dal 10 luglio, giorno dell’inaugurazione alle 17, al 29 agosto. La mostra offre ai visitatori una panoramica della Namibia, una terra che ospita il più antico deserto del mondo, il Namib, oltre ad un ricco patrimonio naturalistico e culturale. L’esposizione è nata dai risultati della spedizione scientifica internazionale attuata nell’agosto 1996, in occasione del Congresso Mondiale di Arte Rupestre tenutosi nella città di Swakopmund. Le foto naturalistiche sono del pinerolese Giorgio Vergnano. Sono stati censiti, come spiegano gli organizzatori, i siti archeologici del deserto del Namib, la savana e i siti di arte rupestre del Brandberg, Monti Erongo, Twyfelfontein e Spitzkuppe, quest'ultimo parzialmente distrutto per l’attività di estrazione del granito. L'arte rupestre namibiana è datata tra 5000 e 2000 anni fa. La Mostra internazionale fu allestita nel 1997 a Pinerolo nello storico Palazzo medievale del Senato dei Principi d’Acaja e fu poi richiesta dal Museo di Antropologia di Berna in Svizzera e dal Museo Archeologico di Thonon-les-Bains, in Francia. L’edizione di Pragelato presenta una sintesi della mostra originale ed è allestita nel centro del comune montano a cura del CeSMAP e del Consorzio Vittone, costituito dalle Associazioni museali che hanno fondato e retto fino alla fine del 2020 i Musei Civici di Pinerolo. L’evento si avvale tra gli altri del patrocinio della Città metropolitana di Torino. Info: CeSMAP web: www.cesmap.it Pragelato, Ufficio del Turismo - Sala Mostre , Piazza Lantelme tel. 0122/741728 E-mail: info.pragelato@turismotorino.org Orario: tutti i giorni 9/12,30 e 14,30/18 con ingresso libero.
c.pr.
Advertisement