Veniamo noi da voi
Veniamo noi da voi Gruppi storici: un altro modo di raccontare la storia
M
olte delle visite a Palazzo Cisterna sono animate dai Gruppi storici, una realtà culturale importante di tutto il territorio metropolitano. Ogni gruppo ha delle caratteristiche proprie, ma tutti sono testimonianza dell’amore per la storia che si manifesta scendendo nel concreto e proponendo al pubblico un ricordo visivo del tempo passato. Dietro ogni componente di un gruppo c’è un’esigenza di saperne di più, di capire il perché di un’epoca attraverso non solo gli eventi, ma i dettagli: la quotidianità di un abito, di una divisa, di un monile, di una bandiera, di un mestiere.
16
Attraverso i gruppi si comunica dunque storia: una rappresentazione in costume, una sfilata sono veicolo per far interessare un pubblico sempre più vasto. Interessarsi alla storia e puntare a conoscerla è da sempre valido strumento per conoscere e capire meglio il presente. Questo senza dimenticare che i Gruppi storici mantengono saldo il filo della memoria con le tradizioni, la vita, la quotidianità di chi ci ha preceduto nei secoli passati. Proprio per questi motivi la Provincia di Torino un tempo e oggi la Città metropolitana è partecipe dell’attività dei Gruppi storici.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Con orgoglio ricordiamo che la Provincia di Torino nel 2003 ha costituito un Albo dei Gruppi storici operanti sul territorio: un centinaio di realtà impegnate a ripercorrere e riproporre epoche che spaziano dal periodo preromano a tutto l’Ottocento. Purtroppo la pandemia di Covid-19 ha fermato bruscamente l’attività di animazione. Le nuove regole di distanziamento sociale hanno sospeso le visite a Palazzo Cisterna. Anna Randone