1 minute read

Salamandra di Lanza, workshop fotografico in Val Germanasca

Un workshop di fotografia naturalistica dedicato alla Salamandra di Lanza è in programma il 5 settembre fra le montagne della al Germanasca. L’evento, curato dagli studiosi Riccardo Cavalcante e Nicola Destefano, ha ottenuto il patrocinio della Città metropolitana di Torino e del Parco Naturale di Conca Cialancia.

L’animale in questione è una delle ultime specie di vertebrato scoperte in Europa e il suo nome è riferito a Benedetto Lanza, un medico e naturalista toscano che ha dedicato l’intera vita allo studio dell’erpetologia. Come ci spiegano gli esperti la Salamandra di Lanza è un anfibio che si è adattato alle alte quote, le sue uova (al contrario degli altri anfibi) non si sviluppano in acqua ma nel corpo materno dove impiegano anche tre mesi per raggiungere il pieno sviluppo. “Il periodo di massima attività va da maggio ad agosto, mentre per i restanti 8 mesi dell’anno questi animali rimangono in nascondigli sotterranei, per proteggersi dal freddo. A dispetto del suo andamento impacciato la Salamandra di Lanza è un predatore e si nutre di invertebrati gradendo in particolare le cavallette, le mosche ed i coleotteri. È ancora oggi una specie minacciata ed è classificata “vulnerabile” dalle liste rosse internazionali. Nelle Alpi Cozie, tra Italia e Francia, è diffusa sui due versanti del Gruppo del Monviso, in Valle Po e in Val Pellice, e nel Parco del Queyras in Francia”. Un organismo il cui areale di distribuzione è molto ristretto viene definito endemismo e si può quindi affermare che questa salamandra sia endemica di queste quattro vallate. Il workshop di fotografia del 5 settembre è a pagamento, info e iscrizioni attraverso le mail scaval_@hotmail.it e info@nicoladestefano.it

Advertisement

c. pr.

Su www.parchialpicozie.it/news/detail/19-05-2021-le-valli-della-salamandra-di-lanza/ possiamo guardare un interessante video prodotto nel 2019 per la Città metropolitana di Torino

This article is from: