Attività istituzionali
Si chiude il progetto europeo SaMBA Appuntamento il 5 ottobre al CineAmbiente
M
artedì 5 ottobre, all’interno del palinsesto della 24ª edizione del Festival CinemAmbiente (Torino 1 - 6 ottobre), si svolgerà il Workshop “Ruolo e strategie delle pubbliche amministrazioni nella promozione della mobilità sostenibile: il contributo dei progetti europei sul territorio regionale del Piemonte”. L’appuntamento, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Tavolo di coordinamento dei progetti europei sul tema della mobilità sostenibile, rientra e conclude il progetto SaMBA Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region, finanziato nell’ambito del pro-
24
gramma Interreg Spazio Alpino, di cui la Regione Piemonte è stata soggetto capofila. La Regione alpina, e in essa la Pianura Padana, è un sistema naturale abitato da oltre 14 milioni di persone, residenti in otto paesi, ed è frequentato da milioni di turisti che ancora dipendono dall’uso dell’auto privata per i loro spostamenti quotidiani o occasionali. Diventa, quindi, sempre più evidente la necessità di incoraggiare le persone a utilizzare meno la propria auto, rendendo disponibili soluzioni alternative che si adattino alle esigenze dei cittadini. Considerando cruciale la cooperazione transnazionale per definire politiche efficaci in tutta l’area, il
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
progetto SaMBA ha coinvolto 13 partner, tra questi anche la Città metropolitana, e 9 casi pilota in 5 Paesi dello Spazio alpino, con l’obiettivo di promuovere strumenti e l’attuazione di politiche mirate a incentivare il cambiamento nel comportamento dei cittadini rispetto alle modalità di trasporto. Il workshop, con inizio alle 14, si svolgerà in modalità mista: online con una diretta streaming e in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’incontro prevederà, oltre all’illustrazione del progetto SaMBa, anche una ricca panoramica dei contributi dei vari progetti europei al raggiungimento degli obiettivi strategici.