1 minute read

PRIMO PIANO

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Città metropolitana conferma iI Forte di Fenestrelle proprio monumento simbolo

Fin dal 1999 l’allora Provincia di Torino aveva individuato nel Forte di Fenestrelle il proprio "Monumento simbolo” e nei giorni scorsi la Città metropolitana ha voluto ribadire – attraverso un decreto del vicesindaco metropolitano Marco Marocco – questo riconoscimento confermando il Forte di Fenestrelle “Monumento simbolo” non solo per la sua valenza storico artistica unica in Europa, ma anche come simbolo di una presenza sul territorio in grado di agire sull’ambiente circostante e prevedendo una stretta collaborazione con il Comune di Fenestrelle mediante l’adozione di una apposita convenzione per normare i reciproci impegni nei confronti dell’importante patrimonio.

Advertisement

IL FORTE IN NUMERI

122 anni di lavoro impiegati per costruirlo 4000 gradini 635 metri di dislivello 1.300.000 metri quadrati di superficie 7 ridotte 14 ponti di collegamento 28 risalti

Il Forte di Fenestrelle ha molte specificità: tra tutte, è l’unico in Europa ad essere completamente attraversato da una scala coperta di 4000 gradini, percorribile su un dislivello di circa 650 metri in ogni condizione atmosferica. La scalinata del Forte congiunge tre costruzioni militari: San Carlo, Tre Denti e Delle Valli, includendo al suo interno polveriere, ridotte e cannoniere, maestose articolazioni di questo enorme complesso di oltre un milione di metri quadri. Dopo anni di incuria, la fortezza fu riaperta al pubblico dagli anni '90, grazie all'opera dei volontari della Pro Loco del Comune di Fenestrelle; poi nel 2002 l'Associazione Progetto San Carlo Onlus ottenne dal demanio la concessione del Forte e ha realizzato, in collaborazione con molti enti e fondazioni, opere per la messa in sicurezza dei luoghi, il recupero di tutta la struttura e la sua valorizzazione.

Carla Gatti

This article is from: