1 minute read

Bridge50, un database su ponti e viadotti con più di 50 anni di vita

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Il progetto di ricerca Bridge50, di cui fanno parte Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Lombardi Ingegneria, Scr Piemonte, Regione Piemonte, Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Torino Nuova Economia, Ati Itinera-Cmb, Ati Despe-Perino Piero, Studio Ing. Luigi Quaranta, ha preso il via nel 2017 dal grande cantiere della demolizione del viadotto Grosseto, a Torino, nell'ambito del nuovo tratto ferroviario di innesto con la Torino-Ceres. Durante i lavori di demolizione del viadotto, è nata l’idea di costituire un gruppo di ricerca per studiare lo stato di conservazione delle strutture in calcestruzzo, che hanno ormai 50 anni di vita utile, duranti i quali hanno sopportato gli stress dell’ambiente fortemente urbanizzato. L’obiettivo del progetto è attuare una specie di “collaudo finale”, a seguito del suo smantellamento, per conoscere l'effettivo comportamento delle strutture e raccogliere informazioni preziose per lo studio di altre opere dalle caratteristiche simili. Ora Bridge50 ha lanciato una manifestazione d'interesse a tutta la comunità tecnica per costruire un database di in-

formazioni sulle opere strut-

Advertisement

turali che hanno superato la soglia del mezzo secolo, a beneficio delle scelte di gestione e manutenzione. Fino al 15 novembre è possibile aderire all'iniziativa, sia come finanziatori del progetto sia come operatori interessati a testare nuove procedure e più in generale a temi quali l'affidabilità, a fine vita, degli elementi strutturali; rilievo, indagini, prove e rinforzo di elementi strutturali; sviluppo di nuovi materiali, tecnologie e strumentazioni per la valutazione. a.vi.

This article is from: