1 minute read

A confronto sul piano logistica sostenibile

Il Pums, Piano urbano della mobilità sostenibile, è uno strumento di pianificazione strategica previsto dalla legge che ha l'obiettivo di programmare azioni e interventi sul territorio metropolitano, per sviluppare una visione del sistema di mobilità e dei trasporti più accessibile, sicura e meno inquinante, orientata a migliorare la qualità della vita delle persone. Quello adottato dalla Città metropolitana di Torino nel 2020 ha un orizzonte temporale decennale e prevede una declinazione dei suoi obiettivi – mobilità dolce, individuale, trasporto pubblico – in una serie di “sottopiani” dedicati ad accessibilità e mobilità, biciclette e mezzi di trasporto leggeri e infine alla logistica. Il piano della logistica sostenibile serve a definire le azioni necessarie a migliorare sul territorio metropolitano il trasporto e l'organizzazione delle merci. Il consigliere delegato metropolitano Pasquale Mazza ha aperto nella sede di corso Inghilterra il primo incontro per avviare i lavori di costruzione di questo specifico Piano, con la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, secondo la modalità tipica della realizzazione del Pums: Comuni, imprese, associazioni del territorio. “Il piano della logistica sostenibile” ha spiegato Mazza “prende le mosse studiando i flussi delle merci e la loro organizzazione per arrivare a evidenziare le relazioni con il resto delle economie del Piemonte. Non è solo uno sforzo di razionalizzazione territoriale: può essere l’occasione per dare impulso alle imprese che lo abitano”. Il piano della logistica sostenibile si svilupperà a partire da un primo confronto con il territorio per raccogliere una base-dati che permetta di evidenziare criticità, domande, infrastrutture e risorse umane. Su questi argomenti hanno cominciato da subito a confrontarsi i partecipanti all’incontro, riuniti sotto la guida di Piemonte Innova in gruppi di lavoro. Il processo di costruzione del Piano della logistica modellerà alla fine uno scenario condiviso che sarà dotato di cronoprogramma e finanziamenti.

Advertisement

a.vi.

This article is from: