2 minute read

TORINOSCIENZA

Next Article
EVENTI

EVENTI

L'Accademia delle Scienze riparte con “I Mercoledì web”

Lo scorso 2 dicembre, con la conferenza di Paolo Vineis “Modelli di previsione epidemiologica: Covid-19” sono ripartiti gli incontri del mercoledì curati dall'Accademia delle Scienze di Torino. Il tradizionale appuntamento, che giunge quest'anno alla 37ma edizione e che si chiamerà “I Mercoledì web”, si svolgerà completamente online a causa della situazione emergenziale che stiamo affrontando. Una formula un po' diversa che prevede incontri più brevi (trenta minuti) e la trasmissione in Première YouTube sul canale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Il calendario presenta dieci conferenze tenute dai soci dell'Accademia: cinque di argomento scientifico e cinque di argomento umanistico rispecchiando l'articolazione dell'Accademia stessa nella Classe di scienze fisiche, matematiche, naturali e in quella di scienze morali, storiche e filologiche. Rivolte a tutti, studenti, ricercatori, addetti ai lavori o semplici appassionati, le conferenze sono un importante strumento per la diffusione della cultura scientifica e umanistica a Torino. Un primo ciclo di conferenze rivolte al grande pubblico furono istituite dall'Accademia nel 1986 su proposta di Luigi Firpo. Un'occasione nuova per rispondere all'articolo 1 dello Statuto dell'Accademia, che si propone di "contribuire al progresso scientifico, promuovendo ricerche e curando la pubblicazione dei loro risultati, concorrendo alla diffusione del sapere mediante congressi, convegni, seminari e conferenze". Tutte le conferenze sono trasmesse a partire dalle 17.30 in Première YouTube sul canale dell'Accademia delle Scienze di Torino.

Advertisement

Denise Di Gianni

I PROSSIMI INCONTRI

16 dicembre Pier Paolo Portinaro (Università di Torino) Emergenza sanitaria e fibrillazione democratica. Un'analisi. 13 gennaio Salvatore Coluccia (Università di Torino) La plastica: un'amica ingombrante 27 gennaio Massimo Livi Bacci (Università di Firenze) L'ospite inatteso 10 febbraio Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR) Perché la Terra è abitabile 24 febbraio Claudio Marazzini (Università del Piemonte orientale) Chi comanda la lingua. Da dove viene la norma dell'italiano? 10 marzo, Attilio Ferrari (Università di Torino) Dove sono gli altri? La ricerca della vita extraterrestre 24 marzo Roberto Tottoli (Università di Napoli l'Orientale) Il Corano in Europa tra Medioevo ed età moderna 7 aprile Marco Mezzalama (Politecnico di Torino) Sempre più smart. La rivoluzione delle tecnologie digitali 21 aprile Gian Luigi Beccaria (Università di Torino) Dante vicino, settecento anni dopo

Questi viaggi in autobus non finiscono mai… PROSSIMA FERMATA PUMS!

Hai ragione, ma… La prossima è la nostra!

Sì, avete capito bene! La Città metropolitana di Torino sta preparando il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - previsto dal Ministero delle

Infrastrutture e dei Trasporti - per rendere la mobilità più veloce, più sicura e meno inquinante!

This article is from: