
1 minute read
Il fascino delle pantofole di Venere in calendario
Il Museo regionale di Scienze Naturali dedica l’ormai tradizionale calendario alle pantofole di Venere, che comprendono 180 specie di orchidee (famiglia Orchidaceae sottofamiglia Cypripedioideae), tutte caratterizzate da un curioso petalo basale, il labello, a forma di sacco o, secondo la fantasia dei botanici, molto simile a una graziosa pantofola. Il fascino di queste piante è dovuto ai fiori grandi, che in molte specie sono solitari e molto durevoli anche dopo recisi, mentre gli insetti invece sono attirati dall'illusione di poter trovare cibo, ad esempio del dolce nettare, all'interno di quel petalo a forma di sacchetto. Purtroppo per loro, queste orchidee sono trappole che attirano gli insetti senza avere nulla da offrire, perché sono specie non nettarifere. Le immagini riprodotte in calendario sono tratte dal Curtis's Botanical Magazine, rivista illustrata da tavole botaniche originali fondata nel 1787 da William Curtis, farmacista inglese appassionato di fiori locali ed esotici che si propose di presentare ai propri abbonati, con tavole originali e brevi testi, tutte le piante straniere coltivate in Gran Bretagna, all'aperto e in serra. Del Curtis's Botanical Magazine, associato dal 1984 al bollettino periodico dei Royal Botanic Gardens di Kew, vengono pubblicati tuttora quattro fascicoli annuali, con articoli scientifici e illustrazioni a colori e in bianco e nero. Il calendario 2022, gratuito, può essere prenotato tramite email, scrivendo all'indirizzo venditapubblicazioni.mrsn@regione. piemonte.it
Denise Di Gianni
Advertisement


