Laura Fasiolo - Appunti sul mio impegno in Senato

Page 1

Laura Fasiolo XVII Legislatura

PER L’ITALIA E PER IL NOSTRO TERRITORIO Appunti sul mio impegno in Senato

con la collaborazione di Antonella Melito

1


Dedico questo opuscolo a tre persone che ho molto stimato e che mi hanno sostenuta e incoraggiata nella mia campagna elettorale: il Senatore Nereo Battello, Silvino Poletto e Bruno Crocetti.

2 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Uno scorcio su Piazza Navona da Palazzo Madama. 3


INTRODUZIONE Mancano pochi mesi al termine della XVII legislatura, la mia prima esperienza in Parlamento, che ho iniziato tardivamente, il 1 luglio 2014. Il lavoro e l’impegno del Partito Democratico, che ho rappresentato e rappresento e di cui sono fondatrice, non si è mai fermato in questi anni, ce lo dicono i tanti provvedimenti che hanno terminato l’iter parlamentare durante questa legislatura. È in questi anni che, pur tra molteplici difficoltà ed incomprensioni, sono state approvate leggi importanti per la tenuta del Paese e per un maggior peso dell’Italia in Europa. Nonostante la battuta di arresto a causa della bocciatura del Referendum del 4 dicembre 2016, che avrebbe dato un volto più moderno al sistema costituzionale, tante altre sono state le riforme che hanno caratterizzato questa legislatura. L’Italia nel 2013 attraversava una grave situazione di crisi economica; inoltre, non si possono dimenticare le difficoltà di tenuta della maggioranza. Ciò nonostante, il gruppo del PD ha lavorato coeso e non si può non riconoscere questa legislatura come una stagione di grandi cambiamenti e riforme, finalizzati alla crescita ed al rafforzamento del ruolo del nostro Paese in Europa e nel mondo. Abbiamo lavorato su più fronti: economia, lavoro, imprese, giustizia, diritti, famiglia, cultura, giovani e così via. Oggi l’Italia è un Paese più forte, ha posto le basi sulle quali continuare ad esercitare in Europa un ruolo chiave per costruire un futuro più denso di prospettive. Una grande legislatura, che passerà alla storia per la grande spinta propulsiva che, grazie a noi tutti e a questi Governi, abbiamo cercato di imprimere all’Italia.

4 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Un’Italia che cresce

INDICATORI ECONOMICI E OCCUPAZIONALI Confronto 2013-2017 PIL 2013 - 1,7 2017 + 1,3*

OCCUPATI 2013 22.191.000 2017 22.923.000*

* Stime FMI 2017

*Istat - 2017

EXPORT 2013 + 0,7 2017 + 3,7*

DISOCCUPAZIONE 2013 12,1 2017 11,3*

* Previsioni DEF 2017

*Istat - 2017

INVESTIMENTI 2013 - 6,6 2017 + 3,7* *Previsioni DEF 2017

Il Partito Democratico si ripresenta alla guida del Paese come un partito credibile, sulla base dei risultati dei Governi Renzi-Gentiloni. Un punto da cui ripartire per fare ancora molto, soprattutto per i nostri giovani, e guardare fiduciosi al futuro. Questi sono i dati a cui fare riferimento, gli stessi che le fake news tentano di offuscare, tempestando media e social network con notizie fuorvianti, false e che mistificano i dati oggettivi. E’ sempre più faticoso uscire da questo “inquinamento” e riportare l’attenzione di una parte del nostro paese ai dati reali, fornendo corrette informazioni. In questo grafico potete vedere l’andamento del rapporto deficit / Pil negli ultimi 20 anni, in cui si sono alternati governi di centrodestra e centrosinistra. Il dato che emerge è il seguente: negli anni di governo del centrosinistra il rapporto deficit/Pil si è sempre ridotto, in quelli dei governi di centrodestra, il deficit è visibilmente aumentato. 5


6 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Laura Fasiolo

Senatrice Pd Ha sempre vissuto a Gorizia

Goriziana di nascita, già dirigente scolastico nella scuola media, nei Tecnici, Artistici e nei Licei, ha promosso intensi e proficui scambi culturali e linguistici con i Paesi europei, Usa e Cina, che segnano oggi il Territorio. Oggi è Vice Presidente del Consorzio Universitario di Gorizia. Fondatrice della prima Confucius Classroom del FVG con l’insegnamento della lingua e cultura cinese, nonché promotrice degli scambi culturali con la 57 Middle and High High School di Pechino. Formatrice del personale docente e dirigente su vari temi, ha diretto corsi biennali di specializzazione per i docenti di sostegno. Ha svolto e importato in Italia esperienze internazionali di formazione sul bullismo, sulla valutazione dei docenti e della scuola, sul disagio adolescenziale. Ha proposto, tra l’altro, un DDL sull’introduzione della figura dello psicologo nella scuola. Da sempre impegnata nel mondo politico e sindacale, è stata eletta, nel corso della presidenza regionale di Riccardo Illy, membro della Commissione Regionale per le Pari Opportunità. Senatrice della Repubblica dal 1 luglio 2014 - Subentrata a Isabella DE MONTE.

7


XVII Legislatura

Gruppo: Partito Democratico Regione di elezione: Friuli-Venezia Giulia (FVG)

Incarichi XVII Legislatura (2013/2017): Dal 2 luglio 2014 Componente 9ª Commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Componente supplente VII Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) Dal 29 ottobre 2014 Componente della Commissione d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro Dal 26 marzo 2017 Membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio Dal 17 dicembre 2014 Membro del Comitato parlamentare Shengen, Europol, immigrazione

8 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


XVII LEGISLATURA 2013 – 2017 Qualche numero. Senatrice Laura Fasiolo.

98,08 % PRESENZE IN AULA PRESENTAZIONE DISEGNI DI LEGGE 12 come prima firmataria, 92 come cofirmataria 2 ddl dei quali è stata relatrice, MOZIONI 2 come prima firmataria, 35 come cofirmataria INTERPELLANZE 1 come prima firmataria, 24 come cofirmataria INTERROGAZIONI A RISPOSTA ORALE 41 come prima firmataria, 102 come cofirmataria INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA 25 come prima firmataria, 83 come cofirmataria

1 RISOLUZIONE IN COMMISSIONE ODG IN ASSEMBLEA 5 come prima firmataria, 16 come cofirmataria ODG IN COMMISSIONE 13 come prima firmataria, 34 come cofirmataria EMENDAMENTI 86 come prima firmataria, 705 come cofirmataria INTERVENTI IN ASSEMBLEA 62 provvedimenti 9


INIZIATIVA LEGISLATIVA

Ha presentato come prima firmataria i DDL:

1. S. 1646

Riconoscimento della sarcoidosi come malattia cronica e invalidante.

2. S. 1742

Trattamenti pensionistici di guerra.

3. S. 2013

Disposizioni finanziarie a favore dell’attività della società di interesse nazionale Elettra - Sincrotone Trieste S.c.p.a..

4. S. 2338

Istituzione della figura professionale di psicologo scolastico.

5. S. 2408

Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi, approvata dall’Assemblea plenaria dell’Organizzazione marittima internazionale a Londra il 13 febbraio 2004, e delega al Governo per la sua attuazione.

6.

S. 2449 Modifica del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza degli edifici scolastici.

7. S. 2584

Istituzione di una zona economica speciale nelle aree territoriali della regione Friuli Venezia Giulia confinanti con l’Austria e la Slovenia.

8.

S. 2613 Istituzione della figura professionale di psicologo scolastico.

10 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


9. S. 2766

Istituzione dell’anno dell’eguaglianza e della lotta alle discriminazioni razziali.

10. S. 2847

Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di caccia al cinghiale.

11. S. 2880

Disposizioni per la celebrazione di Gorizia come “Città dell’incontro: 1918-2018”.

12. S. 2965

Istituzione del Giorno del ricordo delle vittime dell’amianto e concessione di un riconoscimento ai comuni maggiormente colpiti. Attività di Relatore su DDL:

1. S. 2304

“Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone”. Relatore alla 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) Relatore all’Assemblea in discussione congiunta con S.2304, S.2355

2. S. 2355

“Istituzione dell’anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio”. Relatore alla 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)

11


Con i rappresentanti della minoranza linguistica slovena

Gorizia. Migranti in galleria BOMBI, resistono al freddo e alla fame grazie ai volontari.

Gli ultimi giorni sui banchi del Senato 12 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Focus comunicati stampa sui temi principali seguiti in parlamento e sul territorio. DL COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO 25 luglio 2014

‘Sono molto soddisfatta per il lavoro svolto dalla commissione Agricoltura del Senato sul Dl Competitività. Siamo riusciti a trovare una mediazione sui tanti emendamenti e alla fine tutte le misure per l’agroalimentare sono state votate all’unanimità. Il decreto contiene un piano d’azione importantissimo a sostegno dell’inserimento dei giovani nell’attività agricola. Gli under 40, infatti, avranno la possibilità di usufruire dei mutui decennali a tasso zero per l’acquisto della terra. E’ una delle misure più importanti per le giovani generazioni’. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo, componente della commissione Agricoltura a Palazzo Madama. ‘Un altro capitolo molto importante per il settore agroalimentare – continua – è la semplificazione dei controlli alle imprese. Abbiamo anche finanziato l’estensione dei crediti d’imposta per innovazione, reti d’impresa ed e-commerce sia nell’Agricoltura che nel settore della Pesca e dell’Acquacoltura e introdotto la dematerializzazione dei registri di carico e scarico.

DL CULTURA 28 luglio 2014

Fasiolo: mi auguro che il Governo mostri una particolare attenzione anche nel finanziare e valorizzare iniziative e interventi per promuovere la conoscenza dei reciproci patrimoni storico culturali e paesaggistici presenti nelle aree confinarie plurilinguistiche e pluriculturali dell’Italia democratica.

IN FAVORE DELLA MINORANZA LINGUISTICA SLOVENA 1 agosto 2014

‘Abbiamo sostenuto con forza l’emendamento articolo 2 della Riforma del Senato che attribuiva al Friuli Venezia Giulia un ulteriore seggio destinato alla rappresentanza della minoranza linguistica slovena. L’abbiamo votato perché è un riconoscimento doveroso per la nostra Regione, in virtù delle sue minoranze linguistiche. Il fatto che l’Aula non l’abbia accolto è davvero un peccato, un’occasione persa’. Lo scrive in una nota la senatrice del Pd eletta in Friuli Laura Fasiolo.

13


CHIUSURA DELL’AEREOPORTO DI GORIZIA 2 ottobre 2014

‘Temo che la riqualificazione complessiva dell’aeroporto Duca D’Aosta di Gorizia, il futuro della società consortile che lo gestirà e l’investimento dell’impresa slovena che dovrebbe provvedere alla sua ristrutturazione rischino di venire compromessi dai lunghi tempi d’attesa. Pur essendo confortanti le rassicurazioni comparse ieri sulla stampa ritengo che in queste situazioni si debba operare in sinergia e mettendo in campo tutti gli sforzi possibili per ottenere una rapida risoluzione della situazione, visto che l’aeroporto di Gorizia continua a essere chiuso per questioni di sicurezza’. E’ quanto si legge nella lettera inviata al ministro dei Trasporti Maurizio Lupi dalla senatrice del Pd Laura Fasiolo.

FLUSSO MIGRATORIO A GORIZIA 30 ottobre 2014

‘Bisogna accelerare i tempi per potenziare il numero delle commissioni territoriali, in osservanza del decreto del 22 agosto 2014, per il riconoscimento della protezione internazionale ad oggi insufficienti a fronteggiare l’enorme flusso migratorio verso il nostro Paese. Tra l’altro a quanto risulta, sarebbero già stati indicati i presidenti’. E’ quanto chiede la senatrice del Pd Laura Fasiolo in un’interrogazione al ministro Alfano, discussa poco fa nell’Aula del Senato durante il Question time. ‘Nel corso del semestre europeo inoltre – continua – dovremmo approfittare per assicurare una politica di uniformità nell’applicazione dello status di rifugiato, evitando il cosiddetto ‘asylus shopping’, con accoglimento in Italia dei respingimenti dei richiedenti asilo in altri Paesi. Infine, va definitivamente chiarito se il Cie di Gradisca d’Isonzo sarà chiuso o meno e se saranno privilegiati gli Sprar e con quali criteri. Da tantissimi giorni, infatti, il Friuli Venezia Giulia vive una condizione di forte disagio. A Gorizia e nella sua provincia, in particolare a Gradisca d’Isonzo, tantissimi immigrati per lo più afghani che richiedono asilo, sono in attesa del completamento dell’iter di accoglienza esposti al maltempo e senza adeguata assistenza, nonostante la collaborazione della Caritas e tutti gli enti locali. E’ una situazione intollerabile alla quale bisogna porre rimedio al più presto’.

QUESTIONE ETERNIT 20 novembre 2014

‘La prescrizione del processo Eternit, in tutta la sua assurdità, getta una luce anche sulla vicenda Fincantieri di Monfalcone. Il 15 ottobre 2013 alcuni dirigenti sono stati condannati per omicidio colposo a seguito della morte di 85 operai del cantiere navale a causa di malattie dovute all’amianto’. Lo dichiara la sena14 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


trice del Pd Laura Fasiolo. ‘Trovo già che sia paradossale che a più di un anno di distanza – continua – la sentenza Fincantieri non sia stata ancora depositata. Penso alla memoria delle vittime e alle famiglie che continuano a sperare che giustizia sia fatta. Ma il vero pericolo dietro l’angolo è che anche questo processo cada in prescrizione come quello Eternit. Oltre al danno, si aggiungerebbe anche la beffa. Inoltre – conclude la senatrice del Pd – l’associazione ‘Esposti amianto’ e la comunità scientifica prevedono che le persone in passato già esposte ai rischi dell’amianto, potrebbero correre rischi ancora per i prossimi cinque o dieci anni. E’ un dato allarmante che va tenuto in considerazione’.

27 novembre 2014

‘La recente sentenza della Cassazione sul caso Eternit di Casale Monferrato ha generato sconcerto non solo per l’assenza del nome del colpevole, ma anche e soprattutto per l’incapacità delle regole di garantire con tempestività il diritto ad avere giustizia’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘E’ significativo, al riguardo, l’impegno pubblico del ministro Orlando per evitare che l’eccessiva riduzione dei termini della prescrizione, attuata in passato, possa vanificare il grande e laborioso lavoro svolto dalla Procura e dal Tribunale di Gorizia con il maxi processo per le vittime dell’amianto utilizzato per decenni nei cantieri navali di Monfalcone. La politica non può limitarsi a esprimere solidarietà alle vittime. Deve essere conseguente e rivedere la legislazione in materia di reati ambientali e prescrizione. Per questo – conclude la senatrice del Pd – mi auguro che l’Aula del Senato possa al più presto esaminare il ddl a prima firma Casson che adotta un testo unico in materia di amianto e misure sostanziali, processuali e previdenziali a tutela delle vittime di amianto’.

22 dicembre 2014

Mi ero espressa con grande speranza per le per le disposizioni già approvate nella Legge di Stabilità dal Senato e in via di approvazione definitiva dalla Camera sull’ estensione sperimentale dei benefici assistenziali del Fondo vittime amianto anche ai malati di mesotelioma che abbiano contratto la malattia a seguito di lavorazione dell’amianto o per esposizione ambientale comprovata’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo a margine dell’incontro con Matteo Renzi per il consueto scambio di auguri nella sede nazionale del PD, ‘Vengono inoltre assicurate dalla nuova legge – aggiunge Fasiolo – facilitazioni nella decorrenza del trattamento pensionistico agli ex lavoratori occupati nelle imprese di coibentazione e bonifica che hanno cessato il rapporto di lavoro a seguito di chiusura, dismissione o fallimento dell’impresa, e il cui sito è interessato da un piano di bonifica e che risultino ammalati con patologia asbesto correlata accertata e riconosciuta’. ‘Un primo passo – conclude la senatrice Pd – in attesa di una legge specifica sulla materia, già incardinata in Commissione’. [Questo auspicio non si è purtroppo avverato]. 15


SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DISABILI 17 dicembre 2014

‘La Commissione Lavoro ha dato parere favorevole alla legge di stabilità per le parti di sua competenza e apprezzo in modo particolare l’attenzione per la famiglia e per la riduzione del costo del lavoro. Abbiamo raccomandato soprattutto l’aumento del fondo per gli ammortizzatori sociali e per le politiche attive, per dare piena attuazione al Jobs Act’. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘Abbiamo suggerito inoltre – prosegue – di prorogare l’attività dei centri per l’impiego, in attesa del riordino dei servizi che sarà previsto con la creazione dell’Agenzia nazionale per l’impiego. Altro tema, la disabilità: abbiamo chiesto di rifinanziare il fondo e di crearne un altro presso l’Inail per favorire l’inserimento al lavoro delle persone disabili adeguando ambienti e strumenti di lavoro’.

COMMISSIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ASILO A GORIZIA 9 gennaio 2015

‘Ho avuto rassicurazione sulla definizione e attivazione delle nuove commissioni e delle sezioni territoriali per la valutazione delle richieste di asilo nel nord est del Paese, il che alleggerirà la situazione del Friuli Venezia Giulia e specificamente di Gorizia. Il numero di Commissioni e Sezioni incrementato a quaranta, consentirà di accelerare la risposta alle richieste di asilo eliminando i lunghi tempi d’attesa e i problemi molto seri legati all’accoglienza di immigrati afgani soprattutto nella città di Gorizia. In particolare, infatti, accanto alla commissione territoriale di Gorizia, che risponde ora per l’intero Nord Est, opera adesso anche quella di Verona che risponderà per Veneto e Trentino e la sezione di Padova per le province di Padova, Venezia e Rovigo’. Lo rende noto la senatrice del Pd Laura Fasiolo dopo un colloquio con il sottosegretario all’Interno Manzione all’indomani dell’attacco terroristico al settimanale satirico di Parigi. ‘Il Ministero si è dimostrato molto attento anche a considerare ulteriori strade per garantire l’effettivo funzionamento delle procedure di valutazione delle domande di asilo con l’obiettivo per noi prioritario di evitare che lungaggini e sovrannumero di pratiche facciano scadere i termini e impongano al nostro Paese di farsi carico anche di immigrati di pertinenza di altri Paesi europei. La proposta che ho presentato – continua Fasiolo – cogliendo anche le proposte del Prefetto di Gorizia, è di attribuire le funzioni dell’Unità Dublino (attualmente una singola commissione operante a Roma) a tutte le commissioni territoriali, anche a quelle di nuova istituzione. In questo modo si sveltirebbero di molto tutte le procedure. Sono fiduciosa – conclude la senatrice del Pd – che il ministero voglia prendere in seria considerazione questa proposta’. 16 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


IMU AGRICOLA 27 febbraio 2015

‘Sono stati compiuti passi avanti significativi nel provvedimento sull’Imu Agricola. Dai precedenti 1.498 comuni che erano esenti, si passa a 3456. A beneficiare dell’esenzione saranno molte aree del Friuli Venezia Giulia’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

CHIUSURA SPORTELLI POSTALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA 27 febbraio 2015

‘Sembra che dal prossimo 13 aprile in Friuli Venezia Giulia chiuderanno 19 sportelli postali per il piano di riorganizzazione di Poste Italiane. Di questi, quattro sono in provincia di Pordenone, uno in quella di Trieste, uno in provincia di Gorizia, ben tredici in quella di Udine’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo in un’interrogazione urgente al ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. ‘La maggior parte degli uffici postali che dovrebbero chiudere – continua – sono frequentati da persone anziane che risiedono in piccoli centri rurali in cui gli sportelli rappresentano un servizio di pubblica utilità e spesso sono un punto di riferimento importante. Per questo ho presentato un’interrogazione al ministro Guidi per chiedere se non ritenga opportuno chiedere a Poste italiane di evitare chiusure drastiche e traumatiche e favorire la trasformazione degli sportelli in postazioni ‘postamat’ per consentire ai clienti di prelevare contanti o di effettuare pagamenti di bollette, ricariche telefoniche e altre operazioni fattibili tramite la cassa automatica’.

SOTTOSCRITTO L’APPELLO SULLE SCUOLE PARITARIE 5 marzo 2015

Facciamo seguito al dibattito sollevato in questi giorni sul tema del finanziamento pubblico alle scuole paritarie, sotto forma di sgravi fiscali, per confermare l’esigenza di affrontare e risolvere definitivamente la contrapposizione ancora esistente in Italia tra questi istituti e le scuole statali […].

APPROVAZIONE EMENDAMENTO A TUTELA DELLE PREFETTURE DELLE AREE CONFINARIE 29 aprile 2015

‘Questa mattina l’Aula del Senato ha approvato un emendamento alla delega sulla Pubblica Amministrazione che tutela le Prefetture delle aree confinarie, in17


Sostegno alle famiglie disabili

IMU agricola

Cyberbullismo 18 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


gresso dei flussi migratori. Sono dunque stabiliti criteri di univocità nella indicazione delle aree confinarie che necessitano del mantenimento delle strutture prefettizie per non rischiare un’eccessiva e troppo ampia generalizzazione. E’ un risultato molto importante per le Prefetture delle aree confinarie del Paese, con particolare riguardo del nord-est’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘Ne beneficeranno sicuramente il Friuli Venezia Giulia e in particolare le aree di maggior flusso migratorio, come quella triestina, Udinese e il Goriziano, zone fortemente interessate dalla cosiddetta rotta balcanica percorsa quotidianamente da richiedenti asilo, in prevalenza Afghani, Pakistani, ma anche da Siriani e di altre nazionalità. Per contrastare i flussi irregolari e affrontare le situazioni di emergenza – spiega la senatrice del Pd – sarà dunque necessario avvalersi delle strutture di polizia presenti nelle aree di primo ingresso e della rete diffusa di accoglienza nell’ottica della creazione di un sistema di asilo europeo. L’impiego in particolare delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco, il coordinamento e il raccordo di tutti gli Uffici periferici dello Stato per la gestione dell’emergenza, la tutela della integrità della vita e del territorio – conclude Fasiolo – sono alcune delle competenze complesse del Prefetto che, senza l’approvazione di questo emendamento, rischiavano di non essere più elementi di certezza per i cittadini delle aree confinarie e, conseguentemente, per tutti i cittadini del nostro Paese’.

STABILIMENTO CARRARO DI GORIZIA 14 maggio 2015

‘L’eventuale chiusura dello stabilimento Carraro di Gorizia, che opera nella produzione di sistemi di trasmissione per macchine agricole e movimento terra, rappresenterebbe una ferita per lo sviluppo imprenditoriale della città che sarebbe desertificata dal punto di vista industriale. I lavoratori del polo produttivo, da marzo, hanno quindi deciso all’unanimità il blocco immediato della produzione presidiando ininterrottamente la sede, sperando di trovare una soluzione’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo nell’interrogazione urgente presentata al ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. ‘Per questo chiedo se il ministro, di concerto con la Regione Friuli, voglia convocare immediatamente e permanentemente un tavolo di confronto con le parti, per monitorare e garantire continuità della produzione e dei livelli occupazionali dello stabilimento di Gorizia. Anche perché – spiega Fasiolo – il gruppo Carraro aveva confermato la volontà di investire in Italia oltre 40 milioni di euro nei prossimi anni, destinati all’acquisto di nuovi macchinari ed allo sviluppo delle proprie attività industriale. Non possiamo assistere – conclude la senatrice del Pd – alla desertificazione del tessuto industriale di Gorizia’. 19


CYBERBULLISMO 20 maggio 2015

‘L’obiettivo del Ddl per il contrasto al Cyberbullismo a prima firma Elena Ferrara è migliorare la sicurezza dei minorenni che utilizzano la rete e nello stesso tempo mettere in campo misure volte a prevenire e contrastare questo fenomeno sempre più frequente. E’ dunque necessario sostenere la formazione del personale scolastico, a partire da quello della scuola secondaria di primo grado per proseguire negli anni successivi, operando in sinergia con istituti, associazioni, polizia postale, famiglie’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo, intervenendo nell’Aula del Senato. ‘E’ necessario dare alla scuola e alle famiglie strumenti adatti perché si possano riconoscere eventuali discriminazioni ed intervenire in modo corretto, offrendo il necessario sostegno nell’attività di denuncia e disponendo di figure professionali interlocutorie competenti e che possano aiutare il minore. Da ex dirigente Scolastico – continua Fasiolo – anche davanti ad evidenze molto pesanti, segnalate alla polizia postale, spesso trovavo l’impotenza e l’inadeguatezza della famiglia, della vittima o l’inconsapevolezza della gravità del gesto da parte dei carnefici. Ma viva era la preoccupazione dei docenti, che intervenivano però in modo episodico, frammentario, e sulla base di sensibilità personali. Mancavano, insomma, la convinzione profonda di poter risolvere il problema e di poter interagire con efficacia. Tutte difficoltà che questo ddl intende superare. Considero molto importante, infine, – conclude la senatrice del Pd – che l’approvazione di questo ddl avvenga contemporaneamente al via libera della riforma della scuola, che assegna un valore centrale alla formazione’.

FINCANTIERI 1 luglio 2015

‘La senatrice democratica eletta in Friuli ha presentato interrogazione ed è intervenuta in Commissione Industria al Senato’. ‘Sulla vicenda del sequestro di Fincantieri ho presentato un’interrogazione urgente e preso la parola nella Commissione Industria del Senato per chiedere un intervento immediato di Federica Guidi, ministro dello Sviluppo Economico e di Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, al fine di trovare le vie possibili del dissequestro, tanto più che non sarebbero stati contestati reati di tipo ambientale con rischi di danno alla salute’. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo, eletta in Friuli Venezia Giulia. ‘Nell’interrogazione – spiega Laura Fasiolo – chiedo al governo quali azioni necessarie ed urgenti intenda intraprendere per fare riprendere entro poche ore, pochi giorni al massimo, la piena attività del più importante cantiere navale italiano, che è in piena fase espansiva e di crescita, anche occupazionale e che ha in opera ben tre navi da crociera per Carnival e Msc. Ricordo infatti che sono 5000 i lavoratori ri20 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


masti provvisoriamente senza lavoro, 1500 dipendenti diretti e 3500 dell’indotto. La richiesta che ho avanzato anche in Commissione Industria è di sollecitare lo sblocco della situazione in tempi strettissimi, per l’incalcolabile danno ai lavoratori, il rischio di ripercussioni dovute al ritardo delle consegne, il danno all’immagine ad un sito produttivo di punta. Ho evidenziato la massima urgenza e ricevuto unanimi rassicurazioni. Del caso la Commissione tornerà a discutere domani’.

DL AGRICOLTURA 2 luglio 2015

‘Il dl Agricoltura interviene sulle emergenze del settore lattiero caseario, olivicolo e della pesca e dell’acquacoltura. E’ un altro provvedimento importante che dimostra l’attenzione del Governo e del Parlamento verso l’agroalimentare, settore che vorrei ricordare ancora una volta, è l’unico che cresce nonostante la profonda crisi economica’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘In particolare, dopo la fine delle quote latte, finalmente si consente ai 35mila allevatori italiani la rateizzazione delle multe in 3 anni e senza interessi, ammettendo anche una fideiussione assicurativa e non solo bancaria. Con lo stanziamento di 32 milioni di euro, poi, – prosegue Fasiolo – si dà avvio al Piano olivicolo nazionale con l’obiettivo di arrivare a una crescita del 25 per cento della produzione italiana. Sono finanziamenti importanti che si sommano alle risorse dei Psr delle regioni interessate. Così come per la prima volta il fondo di solidarietà nazionale viene utilizzato per una emergenza fitosanitaria come la Xylella, impiegando 21 milioni di euro. E’ garantita, infine, la trasparenza nelle relazioni contrattuali tra gli operatori di mercato e nella formazione dei prezzi grazie all’istituzione delle Commissioni uniche nazionali. Per tutte queste ragioni, il provvedimento era molto atteso dal mondo dell’agricoltura e non si comprende la natura delle polemiche fatte dell’opposizione’.

TUTELA DIRITTI DEI GENITORI CON FIGLI DISABILI 15 luglio 2015

‘L’ordine del giorno al decreto Pensioni approvato poco fa dall’Aula del Senato è un primo passo molto importante verso la tutela dei diritti dei genitori con figli disabili a carico. Il testo, presentato dalla senatrice Bignami e approvato all’unanimità, impegna il Governo a valutare l’opportunità di prevedere il prepensionamento anticipato, al raggiungimento del requisito di trenta annualità di contribuzioni, per i genitori con figli con totale e permanente inabilità lavorativa, con una percentuale di invalidità pari al 100 per cento e con necessità di assistenza continua. E’ una notizia molto positiva che conferma l’attenzione del Parlamen21


to e del Governo ai diritti dei lavoratori e soprattutto alle persone in difficoltà’. Lo dichiara in una nota la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

SETTORE DELL’AUTOTRASPORTO 22 luglio 2015

‘Lo scorso 2 luglio l’Agenzia delle Entrate ha comunicato al settore dell’autotrasporto il taglio del 70 per cento delle deduzioni forfettarie per spese non documentate e relative all’anno d’imposta 2014. Il comparto è già duramente colpito dalla crisi e dalla concorrenza sleale del cabotaggio abusivo e dunque non può reggere l’urto di provvedimenti così lesivi delle legittime aspettative di decine di migliaia di imprenditori artigiani’. Lo scrive la senatrice del Pd Laura Fasiolo in un’interrogazione urgente al Ministro dei Trasporti e al Ministro dell’Economia, sottoscritta anche dai colleghi Scalia, Morgoni, Esposito, Sollo, Pezzopane, Favero, Amati. ‘Sappiamo che per il 23 luglio è già stato fissato un incontro al ministero dei Trasporti con le associazioni di categoria degli autotrasportatori. Ma nel frattempo chiedo al Governo come intenda intervenire con misure urgenti per il corrente anno (anno d’imposta 2014) e quali misure strutturali, di medio – lungo periodo, sia necessario prevedere per una reale salvaguardia delle imprese italiane del settore dell’autotrasporto merci. Siamo certi che il Governo dimostrerà attenzione e vorrà rispettare gli impegni già assunti per il passato, come stabilito nel protocollo d’intesa firmato nel novembre del 2013 da ministero trasporti e associazioni di categoria maggiormente rappresentative, e definire per il futuro interventi strutturali che tutelino un settore vitale per l’economia dell’intero Paese’.

DDL PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4 agosto 2015

‘Con il voto finale del Senato alla legge delega sulla Pubblica Amministrazione sono state definitivamente approvate le importanti modifiche migliorative introdotte dalle Camere nei precedenti passaggi e fortemente attese dal territorio del Friuli Venezia Giulia e dell’Isontino. In particolare, per quanto riguarda il tema delle Camere di Commercio, viene ridotta la soglia dimensionale minima delle circoscrizioni territoriali a 75mila imprese e unità locali iscritte, e nei casi di comprovata rispondenza a indicatori di efficienza e di equilibrio si dovrà adesso tenere contro delle specificità geo-economiche dei territori e delle circoscrizioni territoriali di confine’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘Per quanto concerne la norma sulle Prefetture – spiega – viene pienamente confermato l’emendamento a mia prima firma a salvaguardia dei presidi di Governo, rinominati Uffici territoriali dello Stato, collocati in aree confinarie con flussi 22 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


migratori che coinvolgono in primis, nella regione Friuli Venezia Giulia, la realtà della Prefettura di Gorizia, impegnata senza tregua nel fronteggiare il massiccio e continuo afflusso dei migranti’.

SBLOCCO DELL’ESCAVO DEL CANALE DI ACCESSO DEL PORTO DI MONFALCONE 5 agosto 2015

‘Il ministero dei Beni Culturali ci ha confermato che è stato autorizzato anche dal Mibact la realizzazione dell’escavo del canale di accesso del porto di Monfalcone. Questo significa che a giorni sarà pubblicato il decreto interministeriale che sbloccherà l’opera, ferma da circa dieci anni. E’ una notizia molto importante che consentirà alle navi più grosse e di maggiore pescaggio di accedere all’area portuale. In questo modo, si potranno ampliare le capacità commerciali e produttive del territorio garantendo al Porto, alla cantieristica e alla città di Monfalcone importanti e solide prospettive di sviluppo’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

DDL BIODIVERSITÀ 21 ottobre 2015

‘Il ddl approvato dall’Aula all’unanimità vuole istituire un vero e proprio sistema nazionale di tutela della biodiversità, con profonde motivazioni legate al ruolo dell’agroalimentare, anche dal punto di vista economico, nel nostro Paese. E’ un ulteriore e fondamentale passo per rendere ancora più forte l’eccellenza agroalimentare italiana, valorizzando il prestigio del Made in Italy’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘Recupero, tutela e valorizzazione della biodiversità sono, dunque, i fondamenti di questo testo, che ha il pregio di adottare un approccio sistematico coinvolgendo tutti gli attori della filiera che va dal campo alla tavola, passando per la ricerca, la conservazione, la distribuzione e la scelta consapevole della qualità agroalimentare che inizia nelle scuole con la formazione delle nuove generazioni. L’aspetto che valuto più importante all’interno del ddl, infatti, – spiega – è quello di voler promuovere le attività degli agricoltori agli studenti. Sensibilizzare i giovani nelle scuole affinché comprendano il profondo significato e il valore della tutela dal rischio estinzione delle «risorse genetiche locali» attraverso il prezioso operare degli allevatori, e si facciano custodi della conservazione delle risorse genetiche dei prodotti agricoli locali, è finalmente un impegno ben definito. Il successo di Expo – conclude Fasiolo – dimostra che questo tema ha un valore 23


globale: difendere la biodiversità vuol dire, infatti, sostenere concretamente la lotta ai cambiamenti climatici, contro la pratica della deforestazione selvaggia sostenuta dalle multinazionali in Africa, America latina e Asia, per impiantare coltivazioni estensive che depauperano i suoli e li inquinano con massicce dosi di anticrittogamici e diserbanti chimici, spogliando milioni di persone della ricchezza della loro terra’.

VITIGNO ROSSO “TERRANO” 22 ottobre 2015

‘Il ministero delle Politiche Agricole ha chiesto alla Regione Friuli Venezia Giulia il cambio di denominazione del vitigno rosso Terrano perché risulta che la Slovenia abbia già depositato lo stesso marchio e i viticoltori italiani non sarebbero quindi autorizzati ad utilizzarlo. Questo dispiace molto perché il Terrano è una varietà presente nelle nostre aree già dai tempi di Carlo V d’Asburgo e in letteratura sono riportati studi per la caratterizzazione del Terrano e del suo areale dal Carso goriziano alla ex-Jugoslavia’. Lo rende noto la senatrice del Pd Laura Fasiolo che ha presentato un’interrogazione al ministro delle Politiche Agricole. ‘Per questo – continua – chiedo al ministro Martina di mettere in campo soluzioni definitive per tutelare il patrimonio agroalimentare italiano e, in questo caso, il Terrano del Carso, magari istituendo una Doc transfrontaliera che consentirebbe quindi di poter utilizzare il marchio terrano anche nel nostro Paese’. Nell’interrogazione la senatrice del Pd chiede anche di ‘mettere a disposizione del distretto vitivinicolo del Carso, potenziando la struttura Crea già presente a Gorizia, una struttura laboratoriale in cui sostenere attività di ricerca e anche di sperimentazione transfrontaliera, localizzata nel cuore di un’area viticola rinomata a livello internazionale e dotata di un considerevole e diffuso know-how vitivinicolo’. ‘Questo episodio mette in evidenza la necessità – conclude Fasiolo – di prestare una particolare attenzione alle tematiche agricole e ambientali delle aree confinarie che hanno bisogno di una maggiore flessibilità sulle denominazioni dei loro prodotti per prevenire ed evitare alcuni contenziosi internazionali, arrivando a superare le rigide definizioni dei confini nazionali’.

ESENZIONE IRAP MEDICI MEDICINA GENERALE 18 novembre 2015

‘Introdurre l’esenzione dal pagamento dell’Irap per i medici di medicina generale che lavorano in esclusiva in convenzione con il servizio sanitario nazionale, nel caso si avvalgano di un collaboratore di studio. Era questo l’obiettivo del mio emendamento alla legge di Stabilità che è stato poi trasformato in ordine del 24 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


giorno e accolto dal Governo in commissione Bilancio al Senato. Il senso dell’ordine del giorno è quello di offrire ai cittadini un servizio di medicina territoriale integrato, di qualità e fruibile in un arco di tempo più ampio, alleggerendo il ricorso alle cure ospedaliere, passando da una medicina di attesa ad una medicina di prevenzione e gestione della complessità specie del paziente cronico’. Lo rende noto la senatrice del Pd Laura Fasiolo. ‘Oggi i medici che hanno dato concretezza ai contenuti del decreto Balduzzi, subiscono l’assoggettamento al pagamento dell’Irap per il solo fatto di aver assunto un collaboratore di studio, e ciò avviene in modo disomogeneo sul territorio nazionale e anche all’interno della stessa regione a seconda dell’orientamento discrezionale adottato dalle sezioni territoriali dell’Agenzia delle Entrate di appartenenza. Il Governo – spiega Fasiolo – si è dunque impegnato ad approfondire un tema così delicato che investe un servizio territoriale essenziale per i cittadini. Già in diverse circostanze è stato registrato che l’impatto sulla finanza pubblica di questo provvedimento potrebbe essere decisamente positivo sia per l’espansione voluta dal Governo di una medicina territoriale che produrrebbe risparmi rispetto a ospedalizzazione e sia per l’eliminazione di un contenzioso che vede l’Agenzia delle Entrate sempre più soccombente rispetto a sentenze della Corte di Cassazione a favore dei ricorrenti’.

SERVIZIO PUBBLICO TRASMISSIONI RAI 17 dicembre 2015

‘In sede di esame del disegno di legge di riforma della Rai, è stato approvato al Senato un ordine del giorno, di cui sono firmataria insieme con i senatori del Pd Cucca, Lai, Angioni e Pegorer, che impegna il governo a prevedere nei decreti attuativi che il servizio pubblico garantisca trasmissioni anche in lingua friulana per la regione autonoma del Friuli Venezia Giulia’. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo, eletta in Friuli Venezia Giulia. ‘L’ordine del giorno – prosegue Fasiolo – è finalizzato a garantire tutte le minoranze linguistiche e quindi prevede che la Rai garantisca trasmissioni radio e tv anche in lingua tedesca e ladina per Bolzano, in lingua ladina per la provincia autonoma di Trento, in francese per la Valle d’Aosta, in sardo per la Sardegna e, appunto, nelle lingue sloveno e friulano per il Friuli Venezia Giulia. Anche così si garantisce a queste lingue preziose di continuare a vivere, riconoscendo al servizio pubblico radiotelevisivo la funzione culturale che gli compete’.

UNIONI CIVILI 26 gennaio 2016

“L’assemblea delle senatrici e dei senatori del Pd di oggi si è conclusa in modo molto positivo con il voto unanime con cui abbiamo assunto la responsabilità 25


Fiaccolata “Verità per Giulio Regeni”

Ultimo giorno in Senato

Intervento in direzione regionale PD 26 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


di votare il disegno di legge sulle unioni civili. Nel mio intervento, ho illustrato due ordini del giorno con cui impegno il governo a politiche di formazione nella scuola per mettere in condizioni i docenti di riconoscere situazioni di disagio e di prevenire comportamenti omofobici, per promuovere la cultura del rispetto della diversità di orientamento sessuale”. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Anche gli emendamenti sull’affido rafforzato e sulla prevenzione della gravidanza per conto terzi – prosegue Laura Fasiolo – non vanno a mio avviso letti con la lente dell’opposizione ideologica e religiosa, ma raccolgono una pluralità di sensibilità, che ricomprende la necessità di evitare pratiche di sfruttamento femminile e di fare dei bambini il maggiore soggetto di tutela. E’ evidente che il dibattito ha portato all’attenzione della politica questioni finora sottovalutate e per questo è necessario continuare a lavorare ad una mediazione”.

MATERNITÀ SURROGATA 5 febbraio 2016

“Ieri esperti e rappresentanti di associazioni femministe provenienti da vari paesi d’Europa e del mondo, si sono incontrati al Parlamento francese per discutere il tema della maternità surrogata e firmare la Carta per la sua universale abolizione. Sono con le donne di Parigi, a denunciare l’utilizzo degli esseri umani, il cui valore intrinseco è cancellato a favore del valore d’uso o del valore di scambio”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Questo non significa rallentare il ddl Cirinnà, perché il nostro Paese attende da anni una legge sulle unioni civili. Ma è necessario rivolgere un appello alle istituzioni europee per bandire l’odiosa pratica dell’utero in affitto. Le osservazioni venute dal mondo cattolico, laico, femminista, da parte di chi si è posto legittimi interrogativi sulla stepchild adoption, sulla base del delicato tema dell’identità dell’adolescente, o su quello della maternità surrogata vanno ascoltate con rispetto e non etichettate impropriamente. Invece di innalzare muri, va innalzato il livello del dialogo, legittimando il dubbio su alcune criticità del provvedimento. Non ho condiviso le piazze urlanti i pro e i contro, avrei preferito la piazza di dialogo. La legge – conclude Fasiolo – deve tutelare tutti, in primis i diritti di chi non ha potere né voce, il bambino e la madre, potenziale incubatrice, che certamente non urlano in piazza”.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELLA CENTRALE DI MONFALCONE 25 febbraio 2016

La senatrice del Pd ha presentato un’altra interrogazione ai ministri Galletti e Lorenzin. “La centrale termoelettrica nella zona industriale di Monfalcone potrebbe 27


avere effetti ambientali e sanitari a causa delle emissioni di gas e di prodotti della combustione del carbone. In questo senso si espresse anche la commissione tecnico-scientifica istituita dalla provincia di Gorizia nel giugno 2013, affermando che ‘ la maggior parte delle morti in eccesso va attribuita al grave ritardo con il quale si è ottemperato al rispetto dei limiti previsti dalla legge per le emissioni’.” E’ quanto si legge in un’interrogazione al ministro della Salute e al ministro dell’Ambiente presentata dalla senatrice del Pd Laura Fasiolo. “L’assessore all’Ambiente della Regione Fvg, il Presidente della Provincia di Gorizia e il Sindaco di Monfalcone – spiega – hanno espresso forte impegno per contrastare la proroga dell’Aia da parte del Ministero dell’Ambiente, che consentirebbe l’esercizio fino al 2025 dell’impianto termoelettrico di Monfalcone con l’uso del carbone. In attesa di un pronunciamento del ministero in tal senso, ho presentato una seconda interrogazione ai ministri Galletti e Lorenzin per sapere se ritengano urgente approfondire il reale impatto ambientale e sanitario della centrale A2A di Monfalcone e contestualmente aprire un tavolo interministeriale con le autorità locali per monitorare i livelli delle emissioni inquinanti. Infine – conclude Fasiolo – sarebbe utile avviare un percorso per la sostituzione delle tecnologie basate sull’impiego di combustibili fossili, come il carbone, con altre a basso impatto ambientale in coerenza con il piano energetico regionale, e istituire un tavolo di confronto tra i ministeri coinvolti e i rappresentanti delle Istituzioni locali”.

CASO REGENI 29 marzo 2016

“Giulio Regeni era un giovane ricercatore italiano che guardava al futuro con occhi aperti e fiduciosi. Per quegli occhi, per il rispetto che si deve alla sua famiglia e per la dignità dell’Italia, chiediamo ancora una volta che sia fatta piena luce sulla sua morte”. Così la senatrice del Pd Laura Fasiolo a margine della conferenza stampa in Senato organizzata da Luigi Manconi e alla quale hanno partecipato i genitori del ragazzo friulano. “Il prossimo 5 aprile si incontreranno i funzionari di Polizia dell’Italia e dell’Egitto – continua – e siamo fiduciosi che in quell’occasione ci verranno forniti elementi di verità su quello che è davvero accaduto a Giulio. Ci aspettiamo un gesto chiaro dall’Egitto ma se questo non dovesse avvenire, allora l’Italia dovrà cambiare strategia. Lo dobbiamo al dolore di una madre e di un padre, due genitori fermi e toccanti, protagonisti di una vicenda di profonda e terribile barbarie. Ma lo dobbiamo anche al Paese intero – conclude Fasiolo – perché un omicidio così drammatico non può restare impunito davanti agli occhi del mondo”.

28 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


MONITORAGGIO RETE IDRICA PER RISCHIO FIBRE AMIANTO 31 marzo 2016

“L’iniziativa promossa dal comune di Staranzano, in provincia di Gorizia, con il sostegno della regione Friuli Venezia Giulia e Arpa Fvg, che sabato 2 aprile chiamerà esperti e rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali a confrontarsi sul tema della potenziale pericolosità delle fibre di amianto presenti nell’acqua, è molto importante”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Recenti pubblicazioni scientifiche aprono scenari nuovi che impongono un necessario approfondimento su un problema ancora ignorato e forse sottovalutato. C’è da sperare che non sia così. La rete idrica – spiega – è in parte costituita da tubazioni in cemento-amianto che richiedono interventi di controllo e sostituzione con particolare priorità per quelle zone interessate da fenomeni sismici. Non a caso proprio su questo tema ho presentato un’interrogazione al ministro dell’Ambiente e della Salute per sapere se fosse stato eseguito un monitoraggio dello stato della rete idrica nazionale per effettuare una verifica dei livelli di concentrazione di fibre di amianto nell’acqua potabile. E’ necessario – conclude Fasiolo – avviare una mappatura sullo stato di conservazione delle reti idriche in cemento-amianto e considerare l’opportunità della loro sostituzione in tempi rapidi”.

TUTELA SETTORE LATTE 6 aprile 2016

“Ho presentato in commissione Agricoltura un ordine del giorno al collegato Agricolo che impegna il Governo ad intervenire per valorizzare e sostenere, con l’utilizzo dei fondi europei, i distretti produttivi dell’agroalimentare. Il testo, ritenuto ammissibile, fa particolare riferimento al settore lattiero-caseario che ultimamente versa in grande crisi soprattutto nelle aree confinarie del nostro Paese. L’obiettivo è quello di salvaguardare la continuità della produzione del latte come materia prima di alta qualità ed eccellenza del made in Italy su cui si fonda il successo commerciale di tanta parte della produzione, dai formaggi freschi e stagionati alla pasticceria”. Lo rende noto la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Moltissime aziende del Friuli Venezia Giulia sono in ginocchio e un numero sempre più elevato di stalle sono costrette alla chiusura. Per questo – spiega – è necessario sostenere con misure concrete gli allevatori italiani che devono fare i conti con il prezzo del latte in caduta libera, del tutto insufficiente a coprire i costi di produzione e ad ammortizzare gli investimenti sugli impianti. Questo determina prospettive molto preoccupanti per il settore del latte, anche a causa della insostenibile pressione concorrenziale attuata dai produttori dell’est Europa che inondano letteralmente il mercato di latte riuscendo a venderlo a 22 centesimi il litro, a fronte di un costo alla produzione, per gli allevatori italiani, che va dai 29


36 ai 40 centesimi il litro. Non può bastare la soddisfazione dell’altissima qualità della produzione lattiero-casearia Italia – conclude Fasiolo – se poi quel prodotto rimane invenduto e destinato alla distruzione”.

SARCOIDOSI 21 aprile 2016

“Nella revisione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) si include, tra le malattie rare che danno diritto all’esenzione del ticket, anche la Sarcoidosi. In relazione al decorso clinico della malattia alle condizioni del paziente l’esenzione del ticket potrà essere riconfermata dopo i primi 12 mesi. Si esce dunque dall’ambiguità che vedeva solo quattro regioni come Piemonte, Val d’Aosta, Marche e Basilicata, riconoscere la Sarcoidosi come malattia rara e dunque permettere l’esenzione del ticket. E’ una conferma molto importante per le diverse migliaia di famiglie che si trovano a dover combattere con una grave malattia dell’apparato respiratorio come la Sarcoidosi. Già nel 2014 avevo presentato un ddl per chiedere di inquadrare meglio la sarcoidosi e con un’interrogazione al ministro Lorenzin chiedevo spiegazioni in tal senso – continua – e la conferma è una bellissima notizia. E’ comunque necessario, in ogni caso, e alla luce dei nuovi e continui casi di Sarcoidosi, una migliore definizione di questa malattia rara in un nuovo gruppo o sottogruppo denominato “malattie internistiche a forte impatto pneumologico”.

STATUTO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 17 maggio 2016

“Con l’approvazione delle modifiche allo Statuto della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia stiamo operando un cambiamento epocale. Con la rimozione delle province dallo Statuto, infatti, la Regione si sta ponendo all’avanguardia nel riassetto istituzionale italiano. Si tratta di un processo complesso, che porterà al miglioramento dei servizi erogati ai cittadini e ad un sistema integrato basato su due pilastri: la Regione e i Comuni. Le unioni territoriali intercomunali (UTI), che nascono da questa riforma, sono in procinto di effettuare una complessiva riallocazione delle funzioni amministrative nella Regione. Per questo l’istituzione delle città metropolitane, a mio avviso, porterebbe ulteriore sovrapposizione di funzioni rappresentando un elemento di rottura rispetto all’assetto che stiamo faticosamente delineando. E’ tempo di scelte coraggiose. Lo statuto del Fvg approvato oggi in Senato e in attesa di essere approvato in via definitiva alla Camera, è in ogni caso una buona legge che renderà più efficienti i servizi per i cittadini”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo, intervenendo nell’Aula del Senato. 30 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


DDL “DOPO DI NOI” – DISABILITÀ 26 maggio 2016

“Oggi con l’approvazione del ddl ‘Dopo di noi’ trovano risposta tutte le attese, le preoccupazioni e le speranze di migliaia di famiglie del nostro Paese, che hanno dedicato la loro vita ad assistere figli con disabilità gravi. Ora queste persone in difficoltà, grazie all’impegno del Parlamento e delle associazioni e famiglie che hanno contribuito a scrivere il ddl, potranno trovare tutte le garanzie per proseguire, in assenza dei genitori, una vita serena, con la cura ricevuta negli anni in famiglia”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Uno dei punti fondamentali della legge è quello di realizzare, anche attraverso l’istituzione e la puntuale disciplina del trust, ovvero del contratto di affidamento fiduciario, una progressiva presa in carico del figlio disabile grave già durante l’esistenza in vita dei genitori. Lo scopo – spiega Fasiolo – è evitare distacchi traumatici e quindi accoglierli in ambienti quanto più vicini alla dimensione della propria casa, cercando di evitare il rischio della istituzionalizzazione. Se anche le Regioni e gli Enti Locali faranno bene la loro parte, le persone con gravi disabilità avranno finalmente la possibilità di vivere in soluzioni abitative a dimensione di famiglia, a partire dalla propria casa. Così come ci sarà la possibilità, per quelle che attualmente vivono in situazioni segreganti e istituzionalizzanti, di poter, finalmente, trovare risposte adeguate grazie alle conquiste che si sono realizzate, passo dopo passo, con l’immensa fatica e l’infinita resistenza delle famiglie”.

ETICHETTATURA DEL LATTE 31 maggio 2016

“L’introduzione dell’indicazione obbligatoria della provenienza di latte e formaggi è un altro grande traguardo non solo di questo Governo ma soprattutto dei nostri allevatori e produttori italiani. L’etichettatura, infatti, è uno strumento indispensabile per salvaguardare il Made in Italy e offrire maggiore trasparenza ai cittadini che in questo modo sapranno l’origine dei prodotti che comprano e consumano. E’ inoltre una misura che interviene in un momento di grande sofferenza per il settore del latte e per questo è due volte più importante. Nessuno ha scordato, infatti, quanto male hanno fatto gli errori commessi dalla Lega sulle quote latte che sono costate agli italiani circa 4 miliardi e mezzo di euro. Ora grazie all’impegno del Pd, del Governo e del Parlamento si è rimesso in moto un processo di modernizzazione di un settore strategico per la nostra economia”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

31


RETROPORTO PER GLI SCALI ALTOADRIATICI 8 giugno 2016

“La commissione Lavori Pubblici del Senato ha svolto un’audizione sul nodo ferroviario di Gorizia, Nova Gorica e Sempeter Vrtojba, per il perdurare della mancata previsione nei piani strategici italiani e sloveni degli interventi per completare le infrastrutture intermodali, tra cui le ormai famose ‘lunette’”. Lo rende noto la senatrice del Partito democratico Laura Fasiolo. “Grazie all’audizione dell’avvocato Alessandro Puhali, componente dell’Assemblea del Gect Go, delegato dal suo presidente, Roberto Golob - prosegue Fasiolo - si sono approfondite le molteplici ragioni che rendono strategiche le infrastrutture previste dal progetto Tip. E’ emerso che l’opera è prioritaria per la realizzazione della piattaforma logistica transfrontaliera e soprattutto per rendere il territorio Goriziano ‘retroporto’ per gli scali Alto adriatici, in primis Trieste e Monfalcone. In particolare, si è affrontato il tema della realizzazione delle due lunette ferroviarie, per rendere bidirezionale il nodo sia in Italia che in Slovenia, e delle strutture per collegare direttamente la Sdag con la stazione di Vrtojba, che renderebbero pienamente operativo il polo intermodale. Oltre al positivo impatto sul trasporto merci, le nuove infrastrutture consentirebbero un uso più flessibile del nodo ferroviario a servizio del trasporto passeggeri con particolare beneficio per la valorizzazione turistica della Ferrovia Transalpina e del ‘Goriziano storico’. Il nostro territorio è stato troppo al lungo paradossalmente penalizzato, invece di essere valorizzato per la sua funzione di ‘porta’ fondamentale verso l’Est Europa. Ora - conclude - siamo sulla buona strada dopo aver chiesto al Senato un intervento per sbloccare la situazione, siamo sulla strada giusta”.

CAPORALATO 1 agosto 2016

“Il ddl di contrasto al caporalato, che oggi approviamo in prima lettura nell’Aula del Senato, è una necessità non più rinviabile. Esso impatterà fortemente sul comparto agricolo e sull’economia del Paese perché è un fenomeno che incide soprattutto sui lavoratori agricoli dipendenti, spesso privi di copertura previdenziale e assistenziale, nonché privi di un’idonea tutela sul piano della sicurezza”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Questo Governo ha rafforzato le attività di verifica con un aumento degli interventi di ben il 60%. Ma le cifre del lavoro in nero sono comunque allarmanti e su circa un milione e duecentomila lavoratori del comparto agricolo in Italia, il 42% non è regolare. Ecco quindi – spiega – la necessità di intervenire sul reato di cui all’articolo 603-bis, più volte richiamato in questa sede, sanzionando i caporali, i datori di lavoro e le imprese che si avvalgono di tale metodo, modulando le responsabilità e riscri32 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


vendo il reato. L’altro importante pilastro del provvedimento è il completamento sul territorio della Rete del lavoro agricolo di qualità con relativa cabina di regia che favorirebbe, tra le altre cose, l’auspicata intelligence nell’attività di vigilanza. Oggi, grazie anche alla disponibilità del Ministro Martina in sinergia tra Governo e Parlamento – conclude Fasiolo – possiamo dare un segnale davvero importante nell’imminenza dell’inizio della stagione delle raccolte”. SUGLI SPRECHI ALIMENTARI

2 agosto 2016

“Il ddl sugli sprechi alimentari vuole educare i cittadini al valore del cibo e facilitare la donazione da parte degli operatori economici. Un provvedimento di grande valore sociale perché penso che in fondo l’educazione a non sprecare cibo debba partire dal mondo della formazione e della scuola. E’ ai giovani che va trasmessa cultura della donazione e un’etica della responsabilità e della consapevolezza dell’impatto sull’ambiente di ogni nostro gesto”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo intervenendo nell’Aula del Senato. “Tra le molte contenute nel testo – continua – si prevede anche procedure semplificate per chi attui la cessione gratuita degli alimenti al fine di solidarietà sociale procedure semplificate. Molto significativa anche l’introduzione del criterio di premialità da parte dei comuni alle imprese, alle attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in difficoltà. Oggi finalmente è legge un provvedimento importante di cui siamo orgogliosi – conclude Fasiolo – e che consentirà di rimettere in circolo ciò che non viene consumato”.

TTIP 1 settembre 2016

“L’accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti ha il preciso obiettivo di rimuovere dazi e barriere doganali, facilitando la libera circolazione di beni e servizi, ma con un intervento anche sull’armonizzazione delle differenze esistenti nei regolamenti tecnici, nelle norme e nelle procedure d’omologazione. Per esempio, punto fondamentale per la ricaduta del Trattato sul comparto agroalimentare, è la difesa rivendicata dall’Italia delle indicazioni geografiche e dei livelli di tutela sanitaria e fitosanitaria. Un punto fermo sul quale non si transige”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo, intervenendo al convegno sul Ttip che si è tenuto nel cuore vitivinicolo di Cormons e al quale hanno partecipato, tra gli altri, Paolo De Castro. “Proprio l’importanza dei temi oggetto del negoziato e i possibili effetti concreti sull’agricoltura, sui consumatori e le imprese – spiega – hanno convinto 33


l’Italia a chiedere e ottenere una maggiore trasparenza sul mandato degli Stati membri alla Commissione. Il mandato è pubblico e la Commissione europea si è impegnata a pubblicare una sintesi dell’esito di ogni fase negoziale. Non siamo disponibili – ha concluso – ad accettare in alcun modo richieste americane che mettano a repentaglio le nostre Dop e Igp, la nostra sicurezza alimentare e men che meno la qualità del Made in Italy. Il Trattato – conclude Fasiolo – sarà fatto solo a condizione di mantenere la sicurezza e qualità alimentare di cui godono oggi i cittadini europei”.

DOMANDE DEI RICHIEDENTI ASILO 15 settembre 2016

“Il Prefetto Trovato in audizione al comitato Schengen ha indicato numeri preoccupanti circa gli arrivi dei migranti in Italia, quadruplicati rispetto al 2011, tanto che ci troviamo al secondo posto in Europa. Per questo ho posto alla sua attenzione la necessità di potenziare il numero dei componenti nelle commissioni territoriali esistenti, chiamate ad esaminare le richieste di asilo. Un maggior margine di flessibilità consentirebbe di intensificare il lavoro, adeguandolo al ritmo dei flussi. Tale è la circostanza che si sta verificando proprio in queste ultime settimane con afflussi massicci, continui e quotidiani. Su questo infatti ho già predisposto un disegno di legge”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

DDL PER LA DISCIPLINA SUL CINEMA 28 settembre 2016

“Il disegno di legge sulla disciplina del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo rilancia il settore cinematografico e audiovisivo in conformità con principi consolidati a livello internazionale ed europeo. L’obiettivo che emerge con forza dal testo è la valorizzazione del cinema di qualità: un’opportunità per la formazione dei giovani a partire dalla scuola”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Molto importante nel ddl – spiega – è lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle opere italiane, la modernizzazione delle sale cinematografiche, la promozione di programmi di educazione all’immagine nelle scuole di ogni ordine e grado, con il potenziamento delle competenze nei linguaggi audiovisivi e delle capacità critiche, la conoscenza delle tecniche cinematografiche e audiovisuali, attraverso una formazione specifica nelle discipline del cinema e dell’audiovisivo anche nell’alta formazione. Il cinema e l’audiovisivo vengono quindi intesi come occasione pedagogica, come educazione all’immagine, come rafforzamento della conoscenza storica, musicale, artistica, scientifica. Il testo – prosegue – riconosce inoltre che il cinema va sostenuto e raddoppia le risorse dedicate, grazie al mini34 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


stro Franceschini, portandole a 400 milioni. Siamo all’avanguardia e dobbiamo valorizzare i nostri laboratori altamente specializzati nel campo del restauro cinematografico, come la Fondazione Cineteca di Bologna e la Cineteca di Milano, punti di riferimento a livello internazionale. Non voglio dimenticare la Cineteca del Friuli e il DAMS di Gorizia, leader nel settore della digitalizzazione dei formati ridotti e obsoleti. Tali centri – conclude Fasiolo – avranno maggiori incentivi e un giusto riconoscimento, con una legge ad hoc che ci avvicina veramente all’Europa per la sua visione di insieme, la valorizzazione delle eccellenze, la promozione della sperimentazione, le facilitazioni per i giovani e la salvaguardia del nostro patrimonio”.

ISTITUZIONE DELL’ANNO OVIDIANO, COME RELATRICE DEL PROVVEDIMENTO 5 ottobre 2016

“Ringrazio la relatrice, la senatrice del Pd Laura Fasiolo, che oggi ha presentato il testo unificato con cui la mia proposta di istituire il 2017 quale anno Ovidiano, in occasione del bimillenario della morte del grande poeta latino, fa un passo avanti concreto. La proposta porta le autorevoli firme del Presidente Napolitano e di Sergio Zavoli e sono felice che sia stata di fatto assorbita in toto nel testo unificato.”. Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo.

NODO FERROVIARIO DI GORIZIA 12 ottobre 2016

“Il Nodo ferroviario di Gorizia è stato inserito nell’accordo di programma tra il ministero dei Trasporti e la Rete ferroviaria italiana. Questa decisione, importantissima per lo sviluppo delle opere infrastrutturali del Friuli e attesa da anni, è anche il frutto dell’impegno della commissione Trasporti del Senato che, su mia richiesta, ha audito professori ed esperti del Gect (qua bisogna specificare l’acronimo). La valutazione della sostenibilità dell’opera è inserita nel contesto degli attuali orientamenti programmatici europei in materia di reti TEN-T. Ma soprattutto non è più un auspicio: ora è un accordo programmatico”. Lo rende noto la senatrice del Pd Laura Fasiolo che nel corso di questi mesi ha seguito in prima persona l’evoluzione della vicenda. “La direzione generale di Rfi fa sapere che attualmente per il Nodo di Gorizia sono al momento disponibili circa 500mila euro per interventi tecnologici di ammodernamento degli impianti esistenti. Per le cosiddette ‘lunette’ invece – spiega Fasiolo – la progettazione preliminare fa emergere una fattibilità di prima fase molto concreta per la “lunetta italiana” che, in base a quanto mi è stato appena confermato, è inserita nel Contratto di Programma 35


MIT-RFI. Per la “lunetta slovena” l’intervento è da armonizzare rispetto alle condizioni “tecniche” della linea su cui si dovrebbe allacciare la lunetta stessa. Non vi è dubbio che il territorio ne trarrà enormi vantaggi dal punto di vista logistico ma anche da quello turistico, valorizzando il potenziale della Ferrovia Transalpina. Il parallelo impegno in Europa dell’Europarlamentare Isabella Demonte ha consentito di attivare una positiva sinergia tra i vari attori – dal livello regionale e nazionale a quello europeo – per recuperare, all’interno dei piani di sviluppo infrastrutturale europei, un’attenzione alle opere dei missing links di cui le “lunette” di Gorizia erano parte. L’obiettivo della continuità tra i due sistemi ferroviari segue il nome della logica e del buon senso comune. Siamo a un punto di svolta”.

RIFORMA DEGLI ENTI VIGILATI MIPAAF 18 ottobre 2016

“In questi quattro anni di lavoro abbiamo raggiunto importanti risultati con più semplificazione e più efficienza” “Il settore agroalimentare in questi anni ha fatto da traino per la crescita dell’economia italiana. Ma per fronteggiare i mercati internazionali serve un cambio di passo a partire dal sistema pubblico. Dopo anni di lavoro in commissione Agricoltura il ddl di riordino degli enti vigilati dal Mipaaf è a un punto di svolta. Prima di questa riforma erano undici e la somma dei loro attivi patrimoniali (immobilizzazioni, crediti, partecipazioni, magazzini e/o lavori in corso) ammontava a 3,5 miliardi di euro, con un personale impiegato di circa 3.500 unità. Obiettivo della riforma è quindi produrre risparmio insieme con maggiore efficienza ed efficacia”. Lo ha dichiarato la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Il percorso di riforma iniziato quattro anni con fa con il ddl sella senatrice Leana Pignedoli, poi confluito in parte nel collegato agricolo e in parte in altri provvedimenti approvati, dà già i primi risultati. Abbiamo messo in campo un’operazione di spending review consapevole che rende più efficiente tutto il sistema attraverso un meccanismo che non sia solo tagli ma anche di riallocazione delle risorse laddove sono più necessarie per gli agricoltori. E’ una scelta complessa ma inderogabile e nel medio e lungo periodo le imprese ne trarranno ogni beneficio. Naturalmente molto c’è ancora da fare – conclude Fasiolo – a cominciare dalle misure sul fronte del credito, della ricerca e della gestione dei fondi Ue”.

DDL SU SICUREZZA EDIFICI SCOLASTICI 25 ottobre 2016

Martedì 25 ottobre, alle ore 13 nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, la Senatrice Laura Fasiolo presenterà il ddl 2449 sulla sicurezza degli edifici scolastici. 36 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Alla conferenza stampa, con la senatrice del Pd Laura Fasiolo, prima firmataria del testo, ne discuteranno Luigi Berlinguer, Stefania Pezzopane e i professori Giorgio Rembado, presidente dell’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP) e Antonello Giannelli della Confederazione italiana dei dirigenti di azienda (Cida).

INIZIATIVE PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 29 novembre 2016

Luigi Zanda sarà a Gorizia con la senatrice Laura Fasiolo per l’iniziativa a favore del Referendum costituzionale che si terrà all’Hotel Entourage in Piazza Sant’Antonio.

IMMIGRAZIONE 10 gennaio 2017

“Da tempo denuncio la necessità di sveltire le procedure per definire gli esiti delle domande di asilo che giungono numerose ogni giorno nei nostri territori, soprattutto alla luce dei sempre più consistenti flussi migratori verso il nostro Paese, via terra e via mare, che hanno reso sempre più complesso l’intero sistema di accoglienza”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo in un’interrogazione al ministro dell’Interno Marco Minniti. “Da una parte le migliaia richieste di asilo, dall’altra il personale insufficiente delle Commissioni Territoriali, sovraccariche di lavoro nonostante il loro incremento numerico sul territorio nazionale, impongono una riflessione seria sul tema. Per questo chiedo al ministro Minniti se intenda o meno potenziare l’Unità Dublino presso il Ministero dell’Interno, in modo da rendere effettivo e tempestivo l’esame delle domande di riconoscimento della protezione internazionale già formulate in altri Paesi Ue, ed addirittura già decise negativamente da parte di questi ultimi. Sarebbe anche opportuno potenziare il personale delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale. Per quanto riguarda i Cie, nel testo chiedo al ministro Minniti di escludere dalla loro istituzione località o Province, come nel caso di Gradisca d’Isonzo, già gravate dalla presenza di Cara o Sprar. Penso che il discorso sul tema immigrazione sia molto complesso e che per far fronte alla necessità di misure rigorose di controllo delle persone presenti irregolarmente sul territorio, sia necessario e urgente – in alternativa alla rivitalizzazione dei CIE – agire sul sistema dei grandi appalti per le ditte che gestiscono l’accoglienza dei migranti, che a volte favoriscono ghettizzazione e radicalizzazione e ostilità verso qualsiasi azione di accoglienza si intenda intraprendere”. 37


Cooperazione e sviluppo

Contro il femminicidio

Celebrazioni del 25 Aprile 38 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


CASO REGENI 25 gennaio 2017

“Molte città italiane oggi ricordano Giulio Regeni con una grande fiaccolata. La ricerca della verità è un obiettivo a cui non possiamo rinunciare, come ha detto oggi in Senato in modo efficace e al tempo stesso semplice il Presidente del Consiglio”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Il lavoro svolto dal Ministero degli Esteri e degli Interni ha consentito di arrivare a risultati apprezzabili e di aprire finalmente un varco in un muro di gomma. Sarò presente questa sera alla manifestazione a Montecitorio – spiega – cercando di dare un piccolo segno di presenza, solidarietà e vicinanza alla famiglia. L’impegno del nostro paese, lasciato praticamente solo dal resto d’Europa in questa battaglia, dovrà servire a scoperchiare una realtà in cui i diritti umani più elementari vengono vergognosamente calpestati”.

GOVERNANCE DEL SISTEMA PORTUALE: MONFALCONE 1 febbraio 2017

“E’ mia intenzione proporre la revisione dell’attuale normativa sulla disciplina delle attività portuali nell’ottica di rilanciare il sistema portuale del Friuli Venezia Giulia. Il senso dell’emendamento, che presenterò nel primo provvedimento utile, auspicato dal Sindaco di Monfalcone, Anna Cisint, che ha contattato alcuni parlamentari, si pone l’obiettivo, più volte rappresentato anche dal centro sinistra, di prevedere la partecipazione del rappresentante del Comune di Monfalcone, porto commerciale di interesse nazionale, al Comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Orientale, essendoci contiguità funzionale delle aree portuali interessate. La contiguità funzionale del porto di Trieste con quello di Monfalcone, inoltre, potrà consentire di fare sistema e quindi di velocizzare il rilancio anche dell’area retro-portuale”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Inserire Monfalcone nella governance del sistema portuale – spiega – avrà ricadute sul tessuto industriale delle aree retro- portuali, in particolare dell’area logistica di Gorizia e Cervignano, in funzione di una progettualità competitiva del sistema. In particolare, Gorizia potrà trarne specifico beneficio con una valorizzazione del sistema portuale regionale, potendo già contare su una piattaforma logistica intermodale (gomma e ferro) e di progetti per il miglioramento del ‘nodo ferroviario di Gorizia’ che attendono solo contenuti finanziamenti per essere realizzati”.

39


CENTRI IPPICI MILITARI FRIULIANI 9 febbraio 2017

“I centri ippici militari sono necessari per favorire la conoscenza dell’organizzazione e della vita militare dell’Esercito italiano e per permettere a cittadini non militari, in particolare ai più giovani, di cimentarsi nell’attività equestre. Molto importante anche l’ippoterapia, che consente a migliaia di persone, in particolare non militari, di praticare l’ippica, anche a scopo di riabilitazione fisica o di equilibrio psicofisico. Per questo ho sottoscritto l’interrogazione del collega del Pd Ignazio Angioni che chiedeva al ministro della Difesa di scongiurare la chiusura di cinque centri ippici militari, di cui due in Friuli a Villa Opicina e Codroipo”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Purtroppo – continua – nell’ambito di un’attività di razionalizzazione del comparto equestre, il sottosegretario Domenico Rossi ha detto oggi in Aula che ci si starebbe orientando alla soppressione dei due centri friulani nonostante la loro storica tradizione, che rischia di interrompersi. Si andrebbe verso un accorpamento dei due centri a Palmanova ma sarebbe un peccato privare due realtà come Villa Opicina e Codroipo di un servizio importante non solo per militari ma anche per tutti. Per molti giovani questo significherebbe perdere l’opportunità di affermarsi nel mondo dell’ippica, oltre che di prepararsi alla carriera militare. Mi auguro – conclude la senatrice del Pd – ci sia un ripensamento”.

ISTITUZIONE ZONA ECONOMICA SPECIALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 7 marzo 2017

“A fine ottobre dello scorso anno ho presentato in Senato un disegno di legge che prevede l’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES), a vantaggio delle zone di confine della nostra regione. Si tratta in sostanza di un regime economico e fiscale agevolato per favorire lo sviluppo delle zone più in difficoltà, in particolare attraendo capitali dall’estero e offrendo vantaggiose possibilità di investimento. Una scelta che potrebbe rivelarsi strategica per i nostri territori, per la nostra economia e i nostri giovani”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “E’ quindi con particolare soddisfazione che apprendo dai giornali che anche da altre parti dello schieramento politico si è mostrato interesse, come nel caso della eurodeputata di FI Elisabetta Gardini. C’è bisogno infatti del massimo coinvolgimento se si vuole dare sostegno e impulso ad una economia in difficoltà proprio su un versante, quello fiscale, che risente della disparità di trattamento in un’ottica di mercato e concorrenza tra i Paesi europei. Ricordo infatti che la Zes è prevista dall’ordinamento europeo, ma che finora non si sono registrate esperienze in Italia. Si tratterebbe dunque di una importante esperienza-pilota per una zona il 40 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


nostro Paese in particolare difficoltà – conclude Fasiolo – che porrebbe la regione Friuli Venezia Giulia all’avanguardia nella ricerca di forme inedite di rilancio dell’economia, degli investimenti, del lavoro.

LEGGE SUL CONTRASTO ALLA POVERTÀ 9 marzo 2017

“Oggi è una giornata storica per l’Italia perché approviamo per la prima volta una legge di contrasto alla povertà, rispondendo al bisogno estremo di dare risposte all’inserimento e reinserimento lavorativo e sociale alle persone e alle famiglie in situazioni di esclusione sociale”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Il reddito di inclusione è inserito in un’ottica che ribalta lo schema dell’assistenzialismo perché accanto all’assegno – spiega Fasiolo – c’è anche un percorso di reinserimento lavorativo. Tra i beneficiari ci saranno prioritariamente famiglie con figli minori, o con disabilità gravi, donne in gravidanza, persone over 55 disoccupate. L’obiettivo di questa delega è quindi un’azione sinergica per cambiare le aspettative e la qualità della vita dei ceti più deboli, nell’auspicio di ottenere risultati pari a quelli dell’Olanda, della Danimarca e della Svezia, dove non esiste alta disoccupazione. Dove le politiche sociali hanno realizzato, in contesti molto piccoli e non paragonabili per complessità a quello italiano, livelli minimi di disoccupazioni e di arretratezza. Oggi abbiamo approvato un cambiamento che non sarà immediato – conclude Fasiolo – ma che risponde a una logica finalmente non assistenziale o pietistica, che rilanci il reddito delle famiglie in risposta ai bisogni economici del territorio”.

LINGUA FRIULIANA NEI PALINSESTI RAI 15 marzo 2017

“Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di convenzione fra il ministero dello Sviluppo Economico e la Rai per la concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale. Da notizie di stampa si apprende dell’esclusione della lingua friulana dai palinsesti Rai dovuta alla mancanza di copertura finanziaria. Se fosse confermata sarebbe una decisione inaccettabile e discriminatoria per il Friuli Venezia Giulia”. E’ quanto si legge in una mozione presentata dalla senatrice del Pd Laura Fasiolo. “E’ opportuno ricordare che nel 2013 è stato stretto un accordo tra Governo e Rai che ha permesso l’introduzione delle prime 90 ore di presenza del friulano nel servizio pubblico. In virtù di Purtroppo, a differenza delle altre Regioni, il Friuli Venezia Giulia non può intervenire con fondi propri per garantire la prosecuzione del servizio e questo già è un primo, importante ostacolo alla soluzione del problema. Per questo – prosegue Fasio41


lo – la mozione impegna il Governo a garantire la programmazione in lingua friulana nel palinsesto Rai come peraltro già concordato tra la Regione e il precedente Governo, e ad attivarsi nei confronti del Comitato di vigilanza Rai in merito al parere, pur non vincolante, che deve esprimere sul provvedimento entro 30 giorni dall’emanazione del decreto”.

FEMMINICIDIO 26 aprile 2017

Oggi alle ore 14 nella sala Caduti di Nassirya del Senato si terrà un’iniziativa sul femminicidio dal titolo “Giù la maschera: cultura e formazione contro la violenza”. All’incontro, organizzato dalla senatrice del Pd Laura Fasiolo, parteciperà il presidente del Senato Pietro Grasso e interverranno la senatrice Francesca Puglisi presidente della Commissione d’inchiesta sul Femminicidio, Luigi Manconi presidente della Commissione Diritti Umani, Linda Tomasinsig sindaco del comune di Gradisca d’Isonzo. Saranno presenti numerose associazioni del Friuli Venezia Giulia che si occupano di diritti. “Quando una donna ogni tre giorni è vittima di femminicidio e della violenza di genere, non possiamo certo dire di essere in presenza di un fenomeno emergenziale. Esso è un problema strutturale che colpisce i valori fondanti della nostra società. La commissione d’inchiesta che è nata qualche settimana fa ha davanti a sé un anno di tempo per continuare ad indagare e a combattere la violenza sulle donne: lavoreremo per coinvolgere le associazioni impegnate in questo campo, dai centri anti violenza a tutti quelli che si occupano di diritti. Con la consapevolezza che contestualmente serve un cambio culturale gigantesco. Bisogna partire dalla scuola, dall’educazione, perché i ragazzi di oggi diventeranno la classe dirigente di domani e non esiste battaglia contro il femminicidio che non cominci con la parità di genere. Educare al rispetto della persona, della sua unicità, e rompere quei modelli di comportamento e quegli stereotipi che fino ad oggi tanto male hanno fatto alla nostra società. E’ il nostro impegno, l’impegno di tutto il Pd, e lo porteremo avanti con grande onore e responsabilità”. Lo dichiara la senatrice del Pd Laura Fasiolo intervenendo al convegno promosso da lei al Senato dal titolo ‘Giu’ la maschera: cultura e formazione contro la violenza’.

DECRETO VACCINI 19 maggio 2017

“Il decreto del Governo sull’obbligatorietà dei vaccini per i bambini dell’asilo nido e della scuola materna è il modo migliore per rispondere alle polemiche delle scorse settimane. La priorità è la salute dei bambini che non possono essere in 42 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


alcun modo responsabili per le scelte dei genitori. Va garantita loro protezione per quando sono più esposti, ovvero nella fascia di anni da 0 a 6. Bene dunque anche il conseguente impedimento d’iscrizione per i non vaccinati all’asilo e alla scuola materna, con la previsione di un graduale sistema di sanzioni nei confronti dei genitori. A questo proposito sarebbe necessaria anche una grande opera di informazione e assunzione di responsabilità perché non è possibile che al giorno d’oggi si facciano largo teorie antiscientifiche al solo scopo di propaganda di parte. Chi come me ha lavorato una vita intera nel mondo della scuola sa che l’obbligatorietà dei vaccini è una risposta giusta e doverosa”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

ZES 14 giugno 2017

“Oggi nell’Aula del Senato è stato accolto un mio ordine del giorno alla Manovrina in cui si impegna il Governo ad aprire un tavolo di confronto con l’Unione Europea per la realizzazione della zona economica speciale”. Lo rende noto la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “La ZES è una zona geografica dotata di una legislazione economica differente da quella in atto nella nazione di appartenenza: essa è finalizzata all’attrazione di investimenti produttivi anche esteri, al rilancio del tessuto produttivo, dell’occupazione, della competitività e dello sviluppo dei territori di riferimento. L’obiettivo della ZES – spiega – è ridurre il regime impositivo, al fine di agevolare una rapida crescita economica delle zone interessate. Mi auguro che il Governo voglia valutare le procedure e le modalità per la realizzazione anche nel nostro Paese di zone economiche speciali in determinate aree territoriali che presentano una situazione di particolare difficoltà economica e produttiva o che subiscono, come nel caso delle città contigue di Gorizia/Nova Gorica, in ragione della prossimità territoriale con altri Stati, svantaggi competitivi derivanti da differenti livelli di imposizione fiscale a carico del sistema economico produttivo. Rilanciare la competitività e l’occupazione in determinate aree svantaggiate – conclude Fasiolo – deve essere uno degli obiettivi dell’azione di Governo”.

FARMACI ANTITUMORALI 22 giugno 2017

E’ stata depositata in Senato un’interrogazione per chiedere al ministero della Salute di attivarsi con la massima urgenza per rendere disponibile in tempi rapidi un farmaco antitumorale che rivoluzionerebbe la terapia in alcuni tipi di cancro, in particolare in alcune forme di cancro al polmone, sia in prima che in seconda 43


linea. A presentarla è stata la senatrice del Partito democratico Laura Fasiolo, per chiedere che il Servizio Sanitario Nazionale dia la concreta fruibilità del farmaco, cosa non possibile al momento a causa della mancata pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della delibera già adottata da oltre un mese dall’AIFA, dopo, tra l’altro, l’ampia pubblicità che è stata data alla “rivoluzione terapeutica” nel trattamento e nella cura di molte neoplasie , alimentando in tal modo le speranze di vita dei malati e delle loro famiglie. “Attraverso la mia interrogazione – sottolinea la senatrice – ho chiesto quali siano i motivi per cui la delibera AIFA in questione non sia stata ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e se, in attesa della pubblicazione, il farmaco possa essere erogato per via “compassionevole”. Ho inoltre sollecitato il ministro della Salute ad adottare le misure necessarie a garantire l’immediata e adeguata disponibilità del predetto farmaco da parte del SSN e di quelli regionali a favore di tutti i malati interessati, affinché le loro attese e speranze non siano mortificate da ulteriori ritardi” conclude Fasiolo.

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO D’ASILO IN EUROPA 26 luglio 2017

“All’insegna della cordialità, utile e denso di prospettive l’incontro odierno con l’Ambasciatore della Germania Dr Susanne Wasum-Rainer, che ho accolto con i suoi due collaboratori. Con l’Ambasciatrice, intervenuta in Senato ho affrontato vari temi: da quello dei migranti, alle possibilità di aperture di carattere culturale con il Nostro Paese e, in particolare, con il Friuli Venezia Giulia e con Gorizia. Sul tema “migranti” l’interesse dell’Ambasciatrice si è centrato sul come si attui in Italia la formazione professionale, sulla ricollocazione, con una comune la riflessione sulla necessità di giungere ad un riconoscimento del diritto d’asilo a livello europeo”. Così la senatrice del Pd Laura Fasiolo che aggiunge: “Il Trattato di Lisbona, che ha armonizzato le procedure di asilo tra gli stati membri, sviluppando una politica comune sia in materia di asilo, sia in materia di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, andrebbe integrato con altri accordi, in primis quello del riconoscimento europeo dell’asilo, ovunque richiesto sul territorio dell’Unione, con una conseguente redistribuzione equa nei vari stati europei”. “Tra le altre questioni affrontate con l’Ambasciatrice ho proposto di incrementare le collaborazioni con le istituzioni scolastiche e gli Atenei per la valorizzazione dello studio della lingua e cultura tedesca, considerando la possibilità di utilizzare un numero maggiore di lettori madrelingua nelle scuole italiane; per i laureandi in scienze internazionali e diplomatiche potrebbe essere incentivata la collaborazione per favorire la partecipazione degli studenti a stages nelle Ambasciate”, conclude Fasiolo. 44 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


LAVORATORI DI FINCANTIERI 27 luglio 2017

“Qualche mese fa ho presentato un’interrogazione sul licenziamento dei 4 lavoratori Fincantieri per abbandono del posto di lavoro avvenuta nella notte tra il 14 e il 15 novembre 2016. Come è risaputo, il caso è stato oggetto di un contenzioso tra i dipendenti licenziati e Fincantieri Spa sul quale il Tribunale del lavoro di Gorizia si è espresso a favore dei lavoratori ricorrenti”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Il sottosegretario Bobba oggi in Aula ha reso noto che il giudice del lavoro ha accolto i ricorsi proposti da quattro lavoratori contro i licenziamenti intimati nei loro confronti da Fincantieri SpA, disponendo la loro reintegrazione, unitamente al pagamento delle retribuzioni maturate medio tempore, alla ricostituzione delle posizioni previdenziali assicurative e alla rifusione delle spese di lite. Ma visto che i licenziamenti sono intervenuti nella vigenza del vecchio regime di cui all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori – spiega Fasiolo – i lavoratori licenziati possono chiedere, in luogo della reintegra, un’indennità sostitutiva pari a 15 mensilità di retribuzione. E’ un primo inizio anche se mi auguro che l’azienda voglia reintegrare davvero i lavoratori perché una cosa è ricevere la partita stipendiale spettante, con la copertura degli aspetti assicurativi e assistenziali, altra cosa è rientrare effettivamente nel posto di lavoro, cosa che fino a oggi non era stata ancora consentita”.

AIUTI DI AGEA PER I COLTIVATORI 4 agosto 2017

“Intervengo sui ritardi nell’erogazione dei contributi da parte di Agea, già oggetto delle preoccupazioni espresse in questi giorni dalla Presidente Serracchiani e dall’assessore regionale Shaurli, per specificare che il viceministro Olivero ha risposto ad una mia interrogazione (n. 3-03665) in commissione assicurando l’erogazione di finanziamenti in due tranches, entro settembre”. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo.

NORMATIVA SPETTACOLO DAL VIVO 14 settembre 2017

“Da molto tempo, ormai circa 40 anni, il mondo dello spettacolo dal vivo aspettava una legge che avrebbe dato ai nostri artisti uno strumento capace di creare innovazione, diffusione della cultura e sviluppo economico. La vigente disciplina in materia di teatro, prosa, musica, danza, spettacoli viaggianti e attività circensi, va aggiornata e razionalizzata anche per migliorare la qualità artistico-culturale delle attività, nonché della fruizione da parte della collettività”. Lo afferma 45


Con Luigi Manconi sui flussi migratori

In Ministero sull’esperienza “what’s up?”

Incontro tra istituzioni e mondo della pesca a Palmanova 46 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “L’obiettivo – spiega – è un unico codice sullo spettacolo che potrà favorire la diffusione dello spettacolo italiano all’estero, i processi di internazionalizzazione e coproduzione con un’attenzione a tutti ma specificamente ai giovani artisti. Stiamo per raggiungere un importante risultato che tra le altre cose vedrà l’aumento delle risorse del Fus, l’instaurarsi di forti collaborazioni con il mondo della scuola, l’estensione dell’art bonus, il riconoscimento giuridico a tante manifestazioni precedentemente non riconosciute”.

DDL SUL COMUNE DI SAPPADA 21 settembre 2017

“Oggi con l’approvazione in prima lettura del disegno di legge che prevede il distacco del Comune di Sappada dal Veneto e la sua aggregazione al Friuli Venezia Giulia, diamo risposta positiva a un sentimento diffuso e condiviso di una comunità manifestatosi già nel 2007 attraverso un referendum. Non mancano, ovviamente, profonde motivazioni storiche che spiegano la genesi della proposta legandola al DNA dei sappadini, più affini alle comunità limitrofe della Carnia (Friuli-Venezia Giulia) rispetto a quelle del Veneto, per lingua (germanofona e friulana alla pari dei Comuni carnici di Sauris e Timau), cultura e storia”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo, intervenendo nell’Aula del Senato. “Non solo per ragioni linguistiche ma soprattutto per quelle culturali, Sappada è una località turistica che vive un’integrazione forte con il Friuli. Vorrei sgombrare il campo – prosegue – da qualche perplessità già sollevata nel corso della discussione in sede della Commissione bicamerale per le questioni regionali che riguarda un possibile effetto domino di richieste di passaggi da una Regione ad un’altra, investendo non tanto il provvedimento in esame quanto l’articolo 132 della Costituzione. Osservo, perciò, che l’articolo costituzionale prevede tanti e specifici presupposti per il distacco-aggregazione di un ente locale da rendere altamente improbabile che la sua applicazione diventi generalizzata. Per tutti questi motivi – conclude Fasiolo – la risposta del nostro Parlamento dovrà essere veloce e io spero vivamente sia favorevole”.

PROVVEDIMENTO SUI PICCOLI COMUNI 28 settembre 2017

“Il provvedimento sui Piccoli Comuni votato questa mattina dall’Aula del Senato è molto importante perché, tra le altre cose, tutela quei territori e quelle comunità che rischiano di “chiudere” a causa dell’abbandono delle abitazioni per trasferimenti lavorativi o per esempio a causa dei dissesti idrogeologici. Penso alle aree di montagna del Friuli Venezia Giulia che hanno subito un pesante processo di 47


spopolamento, ma anche alle aree lagunari, come Fossalon. Uno spopolamento che è anche la conseguenza dell’arretramento nel passato della presenza dello Stato (caserme, presidi militari e di polizia, stazioni ferroviarie, case cantoniere, etc.), un punto su cui vogliamo insistere già a partire da questo provvedimento”. Lo scrive la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Ecco dunque la ratio del Piano nazionale a revisione annuale, contenuto all’articolo 3 del testo, per la riqualificazione dei piccoli comuni. Sono previsti – spiega – una serie di interventi prioritari che mirano alla qualificazione e alla manutenzione del territorio, alla messa in sicurezza e alla riqualificazione delle infrastrutture e degli edifici pubblici, con particolare riferimento alle scuole e agli edifici con funzioni socioassistenziali, a mettere in campo politiche dell’efficienza energetica delle fonti rinnovabili, all’acquisizione e alla riqualificazione di terreni ed edifici in stato di abbandono, dei centri storici, e al recupero dei beni culturali, storici, architettonici ed artistici. E’ un progetto che guarda al futuro, partecipativo e che coinvolge la comunità del nostro paese – conclude Fasiolo – un patrimonio inestimabile e profondamente identitario.

SERVIZI TELEMATICI AZIENDE VITIVINICOLE 17 ottobre 2017

“In Friuli Venezia Giulia numerosi imprenditori agricoli e associazioni di categoria hanno segnalato criticità nella compilazione e tenuta dei registri telematici delle aziende vitivinicole, a seguito del processo di dematerializzazione dei registri cartacei. Sembra infatti che il registro telematico presenti un livello di complessità e di farraginosità tale da mettere in difficoltà anche chi ha una conoscenza tecnico-informatica di alto livello. A questo si aggiungono altre difficoltà come le sanzioni per chi è inadempiente. Per questo nei giorni scorsi ho presentato un’interrogazione in Commissione Agricoltura al Senato per chiedere al ministro Martina di intervenire con la massima urgenza per semplificare le procedure nella compilazione e tenuta dei registri da parte delle aziende vitivinicole e per prevedere una proroga dei termini per gli adempimenti in scadenza”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Il viceministro Andrea Olivero – prosegue – ha risposto alla mia interrogazione affermando che, proprio in virtù della complessità della fase di avvio del nuovo sistema di dematerializzazione dei registri vitivinicoli, gli eventuali errori materiali potranno essere corretti in qualsiasi momento e non daranno luogo ad alcuna contestazione automatica. E’ poi costantemente attivo il servizio di assistenza del registro telematico – conclude Fasiolo – che fornisce piena assistenza agli operatori su tutto il territorio nazionale”.

48 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


DDL PER L’ISTITUZIONE DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO 30 ottobre 2017

“Questa legislatura è stata molto proficua sul tema della scuola. Abbiamo fatto passi enormi dopo anni di tagli e mortificazioni, penso alla legge sulla buona scuola, ai nuovi concorsi, ai miliardi investiti per l’edilizia scolastica. Sarebbe molto importante che il Governo riuscisse ad aprire una riflessione anche sullo psicologo a scuola perché l’Italia è rimasta il solo Paese europeo a non prevedere l’istituzione di questa figura fondamentale”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo che ha presentato un ddl proprio su questo tema e che oggi ha organizzato un convegno presso la Sala degli atti parlamentari della Biblioteca del Senato, dal titolo “Giovani a misura di futuro: perché lo psicologo della scuola”. All’incontro ha partecipato anche il presidente dell’Ordine degli Psicologi, Fulvio Giardina. “In anni così delicati servirebbe una ‘spia’ del disagio o di patologie potenziali, un supporto a contrasto del fenomeno del «cyberbullismo», un punto di riferimento per l’adolescente. Docenti e genitori hanno bisogno di riconoscere e gestire con competenza, grazie ad aiuti indispensabili di professionisti, i problemi affettivi, relazionali, comportamentali, cognitivi del complesso fenomeno adolescenziale. Partendo dall’assunto che i docenti, quantunque formati e specializzati, non sono più sufficienti a dare da soli risposte ai bisogni emergenti e che anche le buone pratiche diffuse in Italia e che in alcune regioni toccano punte di eccellenza non possono bastare – conclude Fasiolo – si ravvisa il bisogno di una normativa che regoli l’istituzione della figura dello psicologo”.

GALLERIA BOMBI 14 novembre 2017

“Il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna non può fare a scaricabarile sulla situazione dei ragazzi migranti sotto la galleria Bombi. La vergogna italiana è che si tengano dei giovani al freddo e con la bora, senz’acqua e senza servizi igienici, in una condizione di palese violazione dei diritti umani. Il Comune di Gorizia ha il dovere di intervenire, e subito”. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo, eletta in Friuli Venezia Giulia. “A poco o a nulla sono servite – continua Fasiolo – le ripetute azioni promosse dalle forze del centrosinistra nei confronti dell’amministrazione comunale, per trovare una soluzione. Il sindaco non intende attuare alcun provvedimento di accoglienza per i migranti fuori convenzione, ma senza gabinetti chimici e possibilità di lavarsi e stare al caldo quei ragazzi, così mi piace chiamarli, sono affidati al cuore dei volontari che, coraggiosi e generosi, sfidano il freddo e giornalmente distribuiscono pasti e medicine di prima necessità. Tralascio aspetti che fanno rabbrividire e non solo per il freddo: la fontanella a cui attingevano l’acqua per bere e lavarsi non è più funzionante. Anche l’arcivescovo si è 49


esposto con dichiarazioni decise e molto ferme e con un forte appello al rispetto della dignità dell’uomo a cui nessuno può sottrarsi, al di là di ogni ideologia, al di là di ogni parte e partito: è questione di principi fondamentali”.

AMIANTO NELL’ACQUA E STATO DELLA RICERCA. PRESENTAZIONE DELLA ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA IN SENATO 15 novembre 2017

E’ il tema della conferenza stampa che si terrà oggi, mercoledì 15 novembre alle ore 12.30, nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama. Nel corso della conferenza stampa la senatrice Laura Fasiolo illustrerà la mozione da lei presentata sul tema. Interverranno con la sen. Laura Fasiolo, la sen. Camilla Fabbri, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; la dott.ssa Fiorella Belpoggi, direttore Centro ricerca sul cancro ‘Cesare Maltoni’; l’avvocato Sara Vito, assessore ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Avviare il monitoraggio sulla presenza di fibre di amianto nell’acqua potabile in tutta la rete idrica nazionale, sostenere la progressiva e sistematica sostituzione delle tubature e dei cassoni in cemento amianto, incoraggiare gli studi sulla pericolosità dell’ingestione di questo materiale nonché, in assenza di parametri di riferimento, perseguire valori tendenziali di concentrazione inferiori a 10 fibre per litro, nell’obiettivo di “amianto zero”. Sono gli impegni contenuti in una mozione a prima della senatrice del Pd Laura Fasiolo, eletta in Friuli, che oggi ha presentato il documento in una conferenza stampa al Senato alla quale hanno partecipato anche la senatrice dem Camilla Fabbri, presidente della commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro, Fiorella Belpoggi, direttrice dell’istituto di ricerca Ramazzini, Sara Vito, assessore all’ambiente della Regione Friuli Venezia Giulia e Andrea Svic per l’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del FVG). “L’amianto è stato posto fuori uso quale sostanza cancerogena, soprattutto per gli effetti dell’inalazione – ha detto Laura Fasiolo – ma per ora nessun limite è stato posto alla presenza delle fibre nell’acqua potabile. Solo l’Epa, l’ente di protezione dell’ambiente americano, ha fissato il limite in 7 milioni di fibre. E’ invece chiaro che occorre fare attenzione”. Nel corso della conferenza stampa, la dottoressa Belpoggi dell’sitituto Ramazzini ha presentato i risultati di decenni di ricerche sull’impatto dell’amianto sulla salute, nonché il caso di Carpi, che ha programmato la sostituzione delle condotte idriche del paese. Anche l’assessore all’ambiente del Friuli Venezia Giulia Sara Vito ha descritto la buona pratica dell’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) Orientale Goriziano, composto da 25 comuni, che ha previsto la rimozione delle tubature in amianto presenti sul territorio. 50 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


“Sull’amianto – spiega ancora Fasiolo – è necessario ispirarsi al principio di precauzione e intervenire anche sull’acqua potabile. Le buone pratiche in materia in Italia non mancano. E’ per questo che ho presentato la mozione, che spero molti colleghi sottoscriveranno e che sia discussa al più presto”.

INDENNITÀ FERMO BIOLOGICO PESCA NELLA LEGGE DI BILANCIO 30 novembre 2017

“L’emendamento approvato alla Legge di Bilancio che prevede misure di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti del settore pesca marittima e dei soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca è una bellissima notizia”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Il provvedimento – spiega – prevede un’indennità giornaliera omnicomprensiva di 30 euro, da corrispondere nel periodo di fermo biologico, nel limite di spesa di 11 milioni di euro. Inoltre, in merito al Programma triennale, unico strumento di programmazione del settore ittico nell’ambito della politica agroalimentare italiana, sono stanziati ulteriori 12 milioni di euro che contribuiranno alla gestione delle risorse biologiche nonché alla redditività delle imprese di pesca italiane. In questo modo si conclude un lavoro di ascolto e confronto con gli operatori del settore iniziato molti anni fa. Sia in ambito regionale, nel Friuli, sia in ambito nazionale per dare risposte ad un settore troppo spesso preso in scarsa considerazione. Pesca marittima, mitilicoltura e acquacoltura, invece, meritano attenzione per le potenzialità che possono esprimere e le peculiarità che gli sono proprie. Del resto – conclude la senatrice Pd – viviamo su una penisola circondata per la quasi totalità dal mare, pensare che questo aspetto sia solo un dettaglio marginale sarebbe assurdo”.

SETTORE DELLA PESCA 7 dicembre 2017

La Commissione Agricoltura, nell’ambito dell’esame del DDL 2914 in materia di «Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale», ha presentato l’ordine del giorno G/2914/8/9 (testo 2) riguardante la cattura del tonno rosso. I Senatori firmatari dell’ODG, tra i quali la goriziana Laura Fasiolo che nel corso del 2016 e del 2017 si è confrontata con gli rappresentanti del settore ittico a livello regionale e nazionale, per capire le problematiche degli operatori, impegnano il Governo ad “assegnare l’eventuale parte incrementale del contingente di cattura di tonno rosso assegnato all’Italia rispetto al livello fissato per il 2017 ripartendola fra i vari sistemi di pesca interes51


sati, nell’intento di tutelare la sostenibilità economica delle imprese e le aspettative della piccola pesca, ivi compresi i pescatori professionisti titolari di licenza autorizzati che risiedono ed operano nelle aree marine protette, che utilizzano attrezzi compatibili con la regolamentazione europea, nel pieno rispetto degli indirizzi di gestione internazionali ed unionali”. La Senatrice Fasiolo ha dichiarato in un Comunicato stampa di essere soddisfatta della presentazione dell’ordine del giorno in quanto “persegue l’obiettivo di garantire la sostenibilità economica, le attività dei singoli pescatori e delle piccole imprese familiari, che da molti anni operano nel settore della pesca, nel rispetto di un’equa distribuzione delle quote incrementali.”

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “CLASSICI CONTRO” 13 dicembre 2017

Su iniziativa della senatrice goriziana Laura Fasiolo oggi si è tenuta in Senato la conferenza stampa di presentazione del progetto “CLASSICI CONTRO”, che dal 2010 unisce, in un’ampia collaborazione sperimentale, la ricerca, la scuola e i cittadini con l’intento di mettere in gioco il pensiero dei classici nell’orizzonte attuale e di farli interagire criticamente con i temi e problemi che sono al centro del dibattito pubblico. “Il progetto si estende attualmente a tutta l’Italia, con la moltiplicazione delle sinergie tra le Università, i Licei e le Istituzioni civiche. Dopo «XENIA. Migranti, stranieri, cittadini» (2016) e UTOPIA (Europa). Ovvero del diventare cittadini europei» (2017), – spiega la senatrice del Pd – il tema per il 2018 sarà «DIKE», ossia la GIUSTIZIA, tra gli dei antichi, la democrazia ateniese e il nostro presente dell’Italia e dell’Europa. Un modo per portare la cultura a espandersi su tutto il nostro territorio nazionale, facendo crescere progetti come questo che mettono insieme mondo della scuola e dell’università per mettere in campo sinergicamente una rivisitazione e una rilettura dei classici su cui ci siamo formati tutti quanti. Buona parte dei grandi principi che stanno alla base delle nostre democrazie nascono proprio con i nostri classici, e far sì che i nostri ragazzi possano leggerli, studiarli, interpretarli ed attualizzarli è qualcosa di molto innovativo interessante e che ci stimola a fare ancora di più”. Nel corso della conferenza stampa, alla quale ha partecipato anche la Vicepresidente del Senato, Rosa Maria Di Giorgi, sono stati presentati il volume “Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell’umanità” a cura di A. Bonandini, E. Fabbro, F. Pontani e il volume “Uomini contro. Tra l’Iliade e la grande guerra” a cura di A. Camerotto, M. Fucecchi, G. Ieranò, presenti all’incontro.

52 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


LEGGE SUL TESTAMENTO BIOLOGICO 14 dicembre 2017

L’applauso finale con cui l’Aula del Senato ha accolto l’approvazione della legge sul testamento biologico è da cogliere come il segnale della grande adesione ad una legge giusta e attesa. La possibilità della persona di determinarsi al termine della vita, nei limiti del possibile, e di poter rifiutare un accanimento terapeutico inutile e carico di sofferenza è un segno di civiltà, ben distinto dall’eutanasia. Chi confonde il biotestamento con il suicidio assistito o con l’eutanasia lo fa in modo pretestuoso e falsifica un dato di realtà che invece risponde ad un’esigenza umana e profondamente etica, rispetto alla quale una parola è stata spesa anche dalla massima autorità della Chiesa, non possiamo dimenticarlo”. Lo dice la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Non posso dimenticare il giorno in cui mia madre, donna di grande fede – prosegue Fasiolo – venne a conoscenza della gravità del suo male: chiamò me e le mie due sorelle e ci disse di lasciarla andare quando fosse giunta la sua ora. Sono passati diversi anni, ma anche per questo ho sentito profondamente l’adesione a questa legge. Ora è necessario che il ministero della Sanità dia gambe al mio ordine del giorno, accolto trasversalmente, sulla generalizzazione dell’accesso alle cure palliative domiciliari per i malati terminali che le richiedono. Oggi in molte realtà il malato terminale deve per forza morire in ospedale, quando il suo desiderio sarebbe quello di chiudere gli occhi a casa e questo è ingiusto”.

DDL ORFANI FEMMINICIDIO 21 dicembre 2017

“Il provvedimento che oggi votiamo nell’Aula del Senato è un altro importantissimo passo del percorso iniziato in questa legislatura in temi di diritti umani e diritti civili. Il ddl in questione tutela e dà sostegno agli orfani dei crimini domestici, perché quando a uccidere uno dei due genitori è l’altro partner, si configura un trauma che condiziona fortemente la crescita armonica dei bambini verso una vita adulta e nega un diritto che mai andrebbe negato, quello all’infanzia e all’adolescenza”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo. “Tra le misure introdotte – spiega – ce ne sono alcune molto importanti come la possibilità per gli orfani di crimini domestici di accedere al gratuito patrocinio a prescindere dai limiti di reddito. Lo Stato, infatti si farà carico delle spese sia nel processo penale quanto in quello civile, compresi i procedimenti di esecuzione forzata. Mi pare importante che il fondo per le vittime di mafia, usura e reati intenzionali violenti venga esteso anche agli orfani di crimini domestici con una apposita dotazione aggiuntiva di 2 milioni di euro all’anno per borse di studio e reinserimento lavorativo. Ai figli delle vittime è assicurata assistenza medico-psicologica gratuita 53


fino al pieno recupero psicologico ed è attribuita la quota di riserva prevista per l’assunzione di categorie protette. Se il cognome è quello del genitore condannato in via definitiva, il figlio può chiedere di cambiarlo. Si tratta di strumenti di civiltà sui quali lo Stato deve investire – conclude Fasiolo – affinché si crei un sistema a rete di tutele e supporti per fare fronte a una delle più grandi emergenze della nostra epoca”.

FARMACI OSPEDALIERI A DOMICILIO 11 gennaio 2018

Nell’ambito della discussione in Senato del DDL 2801 sul cosiddetto biotestamento, la Sen. Fasiolo ha presentato un ordine del giorno che è stato accolto dall’aula a larghissima maggioranza e che impegna il Governo a trovare una soluzione ad un problema importantissimo che intacca concretamente il diritto alla pianificazione delle cure a domicilio condivisa tra medico e paziente. Infatti, in molte regioni d’Italia che attuano un’interpretazione restrittiva della normativa, ai pazienti terminali assistiti nella propria abitazione, pur in presenza di una pianificazione condivisa delle cure, viene inibito l’uso di farmaci per i quali è prevista la somministrazione esclusivamente all’interno della struttura ospedaliera. L’ordine del giorno approvato impegna il Governo ad adottare tutte le iniziative necessarie per uniformare in tutte le Regioni l’erogazione dei farmaci ospedalieri a livello territoriale, naturalmente a cura di specialisti palliativisti, onde evitare l’ospedalizzazione dei pazienti in ADI o terminali, nel rispetto della volontà del malato e dei suoi famigliari. La Sen. Fasiolo ha dichiarato: “Con l‘approvazione dell’odg che ho presentato si compie un importante passo avanti nell’ottica del rispetto della volontà del malato, permettendogli di rimanere fino alla fine nel proprio ambiente familiare. La richiesta che le cure palliative e di sedazione possano essere somministrate dai medici specialistici ai malati terminali anche a domicilio è dovuta al fatto che oggi ciò non avviene in tutte le regioni e i comportamenti sono difformi anche nelle ASL di una stessa regione. È una richiesta di civiltà e di rispetto della persona”. “Sono consapevole – ha proseguito la senatrice Pd - che siamo a fine legislatura, ma sono altrettanto convinta che questo tema, qualora non dovesse ad essere affrontato per tempo dall’attuale esecutivo, certamente costituirà un impegno programmatico per chi si candida alla guida del Paese”.

ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA PER I PORTI 23 dicembre 2017

La Legge di Bilancio 2018, con le modifiche apportate alla Camera, ha previsto l’istituzione di aree portuali dove le imprese potranno beneficiare di alcune pro54 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


cedure semplificate già concesse alle Zone Economiche Speciali. In tal modo si recepisce l’ordine del giorno presentato al Senato dalla Senatrice Laura Fasiolo. Anche i porti che non possono beneficare delle Zone Economiche Speciali previste dal Decreto Legge 91 del 20 giugno 2017 potranno godere delle procedure semplificate previste dall’articolo 5 (lettera a del comma 1) di tale Decreto. Lo stabilisce la Legge di Bilancio 2018 con l’obiettivo di favorire la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi investimenti nelle arre portuali delle Regioni in cui non si applica la Legge 91/2017 (il cosiddetto Decreto per il Mezzogiorno). Il testo precisa che in ogni Regione non potrà sorgere più di una Zona Logistica Semplificata e che la ZLS potrà nascere solo nelle Regioni che hanno almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal Regolamento UE 1315/2013, oppure una Autorità di Sistema Portuale. La Zona Logistica Semplificata avrà una durata di sette anni, rinnovabile per altri sette e sarà adottata su proposta del ministero per la Coesione Territoriale in concerto con quello dei Trasporti. Per la sua istituzione si applicano le procedure già previste per le Zone Economiche Speciali.

PRECARI CON DIPLOMA MAGISTRALE 11 gennaio 2018

“Il gruppo del Pd in Senato sta lavorando da tempo sul tema dei precari con diploma magistrale (DM)” a dichiararlo è la Senatrice Laura Fasiolo. “Sono temi sui quali si deve ad oggi trovare la quadra tra interessi, che spesso tra loro confliggono, e risorse disponibili. Parliamo di problematiche complesse che non riguardano solo i DM ma anche i laureati e i precari storici delle graduatorie ad esaurimento (GAE) che richiedono un articolato sistema di pesi e contrappesi.” prosegue la Fasiolo, senza però entrare nel merito delle proposte del gruppo di Lavoro. “Sostengo le ragioni dei DM perché a mio parere non è pensabile espellere dal circuito lavorativo chi lavora nella scuola da anche 15/18 anni con un diploma allora, per legge, abilitante. La fase di transizione tra le due normative, quella antecedente in cui non era necessario il diploma di laurea e quella successiva che lo rendeva condizione indispensabile d’accesso all’insegnamento, era l’occasione per formare obbligatoriamente i docenti non laureati già inseriti nella scuola e predisporre idonei meccanismi di formazione integrativa e di reclutamento. Poco o nulla di ciò è stato fatto. E la Ministra apre al dialogo, peraltro mai chiuso”. Rimaniamo in attesa della soluzione, pur a legislatura conclusa.

55


EATON: PRIMO IMPORTANTE RISULTATO UN TAVOLO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Ho ricevuto dal Viceministro Teresa Bellanova la disponibilità all’apertura di un immediato TAVOLO di CRISI al MISE. La EATON con la sua chiusura metterà sulla strada quasi 200 persone, e senza preavviso. Ho parlato con alcune maestranze in servizio dal 1972, età media 50anni, l’età più difficile per la ricollocazione lavorativa. Monfalcone non solo, ma tutto l’Isontino e la bassa friulana da cui molti lavoratori provengono, ne risentiranno pesantemente. 157 persone operano nello stabilimento, con un indotto di altre cinquanta persone. Ho sentito in tempo reale la Viceministro Teresa Bellanova, cui ho fatto richiesta, sentito il rappresentante delle RSU Maurizio TONDO, dell’apertura di un tavolo di crisi presso il MISE. La Viceministro si è dichiarata subito disponibile, ed è stato la domenica, osservando che manteneva in piedi tutti i tavoli di crisi nel Paese. Consapevole della gravità della situazione, mi ha raccomandato per le vie brevi di far predisporre immediatamente una scheda conoscitiva della situazione per aprire la trattativa. Abbiamo predisposto seduta stante la scheda con le RSU. GRAZIE, straordinaria Teresa, una disponibilità così è un forte segnale di buona politica. È così che un Paese funziona.

56 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


REALIZZAZIONI ALLE QUALI HO CONTRIBUITO PER IL TERRITORIO E DELLE QUALI VADO ORGOGLIOSA: Emendamento accolto per il mantenimento Prefettura di Gorizia Finanziamento raccordo ferroviario/Lunetta Gorizia-Nova Gorica Impegno per il completamento del secondo lotto del Carcere di Gorizia Supporto alla salvaguardia organico magistrati Tribunale di Gorizia Supporto alla salvaguardia competenze sul Fallimentare del Tribunale di Gorizia Intervento presso il Ministro della Difesa per il mantenimento a Gorizia della Brigata Pozzuolo del Friuli Interventi presso Ministero per mantenimento/sicurezza edifici pubblici Questura -trasferimento sede (Atto n. 3-03857) Sblocco autorizzazione escavo canale porto di Monfalcone presso Ministero dei Beni Culturali Potenziamento Commissioni Territoriali migranti con allargamento sezioni a Udine e a Commissioni del Veneto, per alleggerire la Commissione Territoriale di Gorizia Promozione valorizzazione del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e per l’Economia Agraria) di Gorizia, Ente unico in Regione, protagonista di un salto di qualità per la ricerca a livello nazionale sulla vitivinicoltura

57


Intervento sulla Disciplina relativa ai controlli e al sistema sanzionatorio dei prodotti vitivinicoli, ammorbidimento sanzioni e proroga tempistiche Aeroporto di Merna: ENAC sulla situazione di atti vandalici e ritardi insediamento struttura Intervento per il mantenimento della Polizia Postale di Gorizia e di Pordenone in vista della sua attribuzione alla Procura (ad oggi la razionalizzazione non è stata attuata) Dalla ZES alla ZLS, sulle quali sto attualmente lavorando: impegno per la realizzazione di una Zona Economica Speciale; oggi realistica e possibile creazione di una Zona Logistica Semplificata retroportuale per il rilancio dell’economia confinaria (in legge Bilancio, con procedure in corso) Risposta positiva alla mozione 1-00748 (prima firmataria) con garanzia della programmazione in lingua friulana nel palinsesto Rai, a tutela delle minoranze linguistiche storiche Intervento Commissione lavori pubblici e comunicazioni del Senato del Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico per segnale debole trasmissioni TV Grado, Lignano Sabbiadoro e zone montane per la ricezione in chiaro delle trasmissioni televisive diffuse sulla piattaforma del digitale terreste Contributo alla disambiguazione interpretazione legge MadĂŹa con obbligo mantenimento percentuali disabili e soluzione problema mancato rinnovo incarico disabili di Science Park TRIESTE Sostegno per il mantenimento Ufficio Tavolare a Gorizia Finanziamento Ministero Beni Culturali per la prosecuzione e ristrutturazione di Sala PETRARCA

58 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Lo psicologo della scuola: recepimento del mio ddl (accolto odg) e attuazione di un tavolo di lavoro di fattibilitĂ attivo presso il MIUR Ddl sicurezza edifici scolastici: proposte revisione normativa per alleggerimento responsabilitĂ dirigenziali Riconoscimento di Casa Michelstaedter (unitamente a Casa Bombi) a edificio storico Supporto al riconoscimento nazionale di Associazioni Teatrali e valorizzazione Musicali (Artisti Associati Mramor, Ass.ne Lipizer) Interventi presso la Presidenza di Onor Caduti per la messa a punto dei percorsi celebrativi della Grande Guerra nel Friuli orientale Supporto presso il Ministero Difesa per finanziamento interventi manutenzione restauro Tempio di Cargnacco (Ud), interessamento Sacrario di Oslavia Contributo alla ricerca dei dispersi italiani campagna di Russia con Ministro Difesa Valorizzazione del Territorio attraverso convegni e mostre in SENATO Testamento Biologico: odg erogazione a domicilio in tutto il Paese dei farmaci palliativi fine vita Riconoscimento della SARCOIDOSI tra le malattie rare con relative agevolazioni Contributo al TU Amianto ai fini della prevenzione, cura, assistenza tutela famigliari delle vittime nei processi, incremento fondo vittime Intervento per reintegro degli operai licenziati nei Cantieri Monfalcone

59


Sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti dalle imprese di pesca durante il FERMO PESCA BIOLOGICO con indennità giornaliera onnicomprensiva di €30 Istanza pagamento arretrati FEAMP, FONDI DI SOLIDARIETÀ Interventi e DDL su agricoltura/spreco alimentare, TU sulla vite e il vino, doc transfrontaliera, enoturismo, interventi vari su vitivinicoltori del Collio e del Carso e contributo a vari Provvedimenti (tra cui abolizione IMU Agricola) Iniziative di ospitalità ad associazioni del Territorio, invitati a conoscere le attività del Senato Promozione del Territorio attraverso convegni su varie tematiche legate ad eventi, mostre, DDL Interessamento e contributo alle istanze per la Grazia al Preside Livio Bearzi. Molto resta da fare…

60 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


MOMENTI DA RICORDARE E CHE PORTERÒ SEMPRE CON ME

La festa del PD di Dobbia

Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio

Iniziativa con il Vice Ministro Olivero

Cantina Produttori Cormòns

Con il Deputato Nemec alla Ferrovia della Transalpina 61


Con Matto Renzi e il Senatore a vita Renzo Piano

Vitivinicoltura mostra dei vini migliori Enoteca di Gradisca

Gorizia. Richiedenti asilo Convegno con l’Associazione dormono davanti alla Prefettura SOS Ros rosa antiviolenza

Con il Ministro Valeria Fedeli sulla riforma costituzionale e violenza di genere

Mostra fotografica “Il Secolo Lungo� realizzata da Isonzo Soca con il Comune di Gorizia.

62 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


LE PRIORITÀ PER LA PROSSIMA LEGISLATURA • GIOVANI • PENSIONI • LAVORO • ZLS: VOLANO PER L’ECONOMIA PORTUALE E RETROPORTUALE DEL FVG • WELFARE/MEDICINA TERRITORIALE AL SERVIZIO DEL CITTADINO • SCUOLA, FORMAZIONE, UNIVERSITÀ • CULTURA E TURISMO • INTERNAZIONALITÀ ED EUROPA AL CENTRO • FVG CROCEVIA DELLA VIA DELLA SETA: POTENZIAMENTO DELLE DIRETTRICI NORD/SUD - EST/OVEST

63


64 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


FOCUS INIZIATIVE CHE HO ORGANIZZATO NEGLI ULTIMI ANNI 2014 INCONTRO CON IL SENATORE TONINI: LE RIFORME INDISPENSABILI PER IL FUTURO DELL’ITALIA

2016 LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE. LE RAGIONI DEL SÌ 8 luglio – Gorizia, Grand Hotel Entourage, Piazza Sant’Antonio, 2 Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Sen. Alessandro MARAN, Monica ADAMI. In Collaborazione con i giovani democratici TTIP: QUALI OPPORTUNITÀ PER L’AGRICOLTURA ITALIANA 31 agosto – Cormons, Sala Enoteca, Piazza XXIV Maggio Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Dott. Alessandro CULOT, Dott. Claudio FABBRO REFERENDUM COSTITUZIONALE: LE RAGIONI DEL SÌ 4 ottobre – Comune di Cormons, Sala Enoteca, Piazza XXIV Maggio Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Sen. Alessandro MARAN, Prof. Ivan BRATINA

65


L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE SUPERIORE PER IL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO 7 ottobre – Staranzano Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Sen. Gianpiero DALLA ZUANNA, Prof. Marco FRAGIACOMO

DONNE PROTAGONISTE: OGGI COME IERI SI VOTA 21 ottobre – Gorizia, Sala comunale, via Garibaldi, 7 Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, On. Isabella DE MONTE, Sen. Valeria FEDELI (Vice Presidente del Senato) INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA DEGLI EDIFICI PUBBLICI E SCOLASTICI IN PARTICOLARE 26 ottobre – Senato della Repubblica Sala Nassirya, Piazza Madama, Roma Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Prof. Luigi BERLINGUER, Sen. Stefania PEZZOPANE, Prof. Giorgio REMBADO (Presidente ANP), Prof. Antonello GIANNELLI (CIDA) “FRANCO BASAGLIA: QUANDO LA DEMOCRAZIA ENTRÒ IN MANICOMIO” 17 novembre – Senato della Repubblica. Sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato - Piazza della Minerva, Roma Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Alberta Basaglia, Franco Perazza, Daniele Piccione, Sergio Zavoli. 66 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


2017 TUTTO QUELLO CHE NON HANNO MAI DETTO SULL’IMMIGRAZIONE 22 aprile – Gorizia, Hotel Palace, Corso Italia Sono intervenuti: Pascal KOUAME KOUÈ, rappresentante della comunità della Costa d’AVORIO in Italia, la Senatrice Laura FASIOLO e Roberto COLLINI DONNE AL LAVORO. INCONTRO CON LA VICE MINISTRO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. TERESA BELLANOVA 24 aprile – Sagrado, Saletta comunale, Via Dante, 19 Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, On. Teresa BELLANOVA (Vice Ministro dello Sviluppo Economico), Elisabetta PIAN, Sara VITO, Barbara PERAZZI CON PIERO FASSINO SULLE RIFORME 25 aprile

67


È STORIA. ITALIA MIA 18 maggio – Senato della Repubblica Sala Nassirya, Piazza Madama, Roma Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Sen. Luigi ZANDA, Massimo TEODORI, Sen. Pier Ferdinando CASINI, Adriano OSSOLA

68 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


IL BILANCIO ECONOMICO DEL TERRITORIO: LA ZES UNA SOLUZIONE POSSIBILE? 20 maggio – Gorizia, Hotel Palace, Corso Italia Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, On. Isabella DE MONTE, Pier Paolo BARETTA (Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze), Marco ROSSI e Roberto COLLINI

AMIANTO NELL’ACQUA E STATO DELLA RICERCA 15 novembre – Senato della Repubblica Sala Nassirya, Piazza Madama, Roma Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Sen. Camilla FABBRI,dott.ssa Fiorella BELPOGGI, l’avvocato Sara VITO, (assessore ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia). PRESENTAZIONE DEI LIBRI E DEI PROGETTI CLASSICI CONTRO 13 dicembre – Senato della Repubblica Sala Nassirya, Piazza Madama, Roma Sono intervenuti: Sen.ce Laura FASIOLO, Sen.ce Rosa Maria DI GIORGI (Vice Presidente del Senato), Sen.ce Stefani GIANNINI, F. PONTANI, A. CAMEROTTO

69


Era ed è ancora per poco il “123”. Forse oggi, 23 dicembre, sarà l’ultimo giorno su questo mio seggio, l’ultimo giorno di legislatura: voteremo la legge di bilancio. Ma l’Aula sarà convocata anche il 9 Gennaio, vista l’attuale mancanza del numero legale che non ci ha permesso, oggi, di incardinare lo IUS SOLI. Un’esperienza entusiasmante e complessa, la prima della mia vita, che ho realizzato spendendomi per il Paese e per il Territorio con senso delle istituzioni e responsabilità. Ho cercato di operare secondo il mondo di valori a cui mi sono sempre ispirata, che mi sono stati trasmessi dalla parola e dallo sguardo di mio padre e di mia madre e che sempre mi hanno accompagnata. Non nascondo la soddisfazione per il lavoro che ho cercato di portare a termine, senza risparmiarmi, insieme a tante valide persone che mi hanno accompagnala e sostenuta in questo percorso difficile, ma di grande coinvolgimento, che ha richiesto studio continuo, sforzo fsico e mentale. Un coinvolgimento soprattutto emozionale per un’esperienza entusiasmante che sento forzatamente spezzata, non conclusa. La delusione sul Testo Unico Amianto, concretizzato solo in parte, la delusione per il mancato riconoscimento previdenziale per i lavoratori del settore, la incompiutezza della Riforma della scuola, dove molto è stato fatto, ma è ancora mancante il team dello psicologo e del pedagogista, necessari supporti alla complessità...e tanto altro. Ringrazio gli amici e colleghi senatori e senatrici con larga esperienza, che mi hanno supportata, con consigli e critiche costruttive, che mi hanno seguita nei miei percorsi, che ho fermato per strada, che mi hanno ascoltata con pazienza. Sono dispiaciuta di non aver potuto materialmente dare risposte ai miei tanti interlocutori e a tante situazioni complesse, ancora irrisolte.

70 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Un grazie riconoscente ai tanti amici e alle persone anche sconosciute che hanno seguito il mio percorso, anche su Facebook, con cui ho discusso animatamente e a cui ho cercato di spiegare i provvedimenti in approvazione al Senato. Grazie al mio Circolo PD di Gorizia-San Floriano, grazie ai circoli del mandamento, alla federazione, al Provinciale, alle associazioni, alla gente che mi ferma e mi fa le richieste più svariate. Grazie a mio marito Aldo, per il sostegno solido con cui mi ha accompagnata e per la grande pazienza. Ora porterò i miei incontri sul Territorio, dove andrò a spiegare, a raccogliere stimoli, ad assumere impegni. Naturalmente, se mi sarà data la possibilità di farlo. Ancora grazie, grazie di quanto mi avete dato e detto, e che ho cercato di restituire. L’ho fatto con le mie forze, con l’aiuto dei miei collaboratori, con il sostegno di un ufficio legislativo eccellente che mi ha sempre supportata con garbo e competenza. Alla prossima? Vorrei poterlo dire, per completare le “incompiute” che questo Territorio si merita. E sono tante.

71


Con compagni ed amici davanti la sede del Partito Democratico

CONTATTI

www.facebook.com/senatricelaurafasiolo www.facebook.com/laura.fasiolo twitter.com/fasiolo_laura www.laurafasiolo.it

72 - Laura Fasiolo Appunti sul mio impegno in Senato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.