![](https://assets.isu.pub/document-structure/230401142534-438f593daaf88c4561a4bcca9b9c223f/v1/2adc2eb0460ddecfb16e2f10b139bcc5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Coleotteri stafilinidi
a cura di Chiara Dassi
Gli stafilinidi sono una famiglia dell’ordine dei coleotteri che comprende ben 20.000 specie con habitat assai vari: prati, alberi, grotte, formicai e, addirittura il corpo di altri animali e hanno abitudini altrettanto varie.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230401142534-438f593daaf88c4561a4bcca9b9c223f/v1/d23578cb0412eb9988f30f142340881d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il ciclo biologico segue lo schema uovo larva pupa adulto. La femmina dopo essere stata fecondata depone non numerose uova piuttosto grandi protette da un guscio resistente dai disegni geometrici. Curioso è il comportamento del genere Bledius presente anche in Italia nei terreni sabbiosi ove scavano gallerie verticali ove depongono le uova a una a una fissandole alle pareti con una goccia dei propri escrementi. Le larve si nutrono delle alghe unicellulari che proliferano nelle varie celle appositamente scavate.
Disegno b/n da Grandi. A) larva di Stenus sp. B) larva di Paedus riparius C) adulto di Staphylinus olens