![](https://assets.isu.pub/document-structure/221024073742-dd7fca380ec2c69dc043f33b28707105/v1/a3f480727a2ca70f72b70f2a076b88c5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
22 minute read
Hotellerie
Monthly magazine pubished by
Contents
Quine Srl Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it | info@quine.it | Ph. +39 02 864105
Editor-In-Chief Giorgio Albonetti
Editorial director Ornella Zanetti | ornella.zanetti@quine.it
Technical director Maurizio Pedrini
Monthly Monthly magazine for industrial sanitization and environmental hygienemagazine for industrial sanitization and environmental hygiene COVER
Let’s talk aboutLet’s talk about
Editorial coordination Chiara Scelsi - c.scelsi@lswr.it | Ph. +39 349 0099322
S U P P L E M E N T T O D I M E N S I O N E P U L I T O N O 8 - 2 0 2 2
RESEARCH Cleaning and special environments
RENEWABLE SOURCES A solution against energy crisis
EVERYTHING YOU NEED TO KNOW ABOUT
THE FUTURE OF BRUSHWARE On January 1st 2022 Ariston Cleaning Solutions became IGEAX: the new brand adds innovation and internationality to the company’s almost centenary experience, specialized in the manufacturing of brushes and similars. IGEAX maintains all the features of the previous brand: the high quality of its products, the flexibility and the prompt services, the constant support between customer and supplier.
Editors LABOUR MARKET
Loredana Vitulano - l.vitulano@lswr.it World Ph. +39 342 6618995 employment and
Cristina Cardinali - c.cardinali@lswr.it social outlook Ph.+39 347 4238879 CASE HISTORY Simone Ciapparelli - s.ciapparelli@lswr.it “Iginio Massari Ph. +39 344 0571950 Alta Pasticceria”
YOUR INFORMATION PARTNER YOUR INFORMATION PARTNER
Technical scientific consultants for the section Environmental hygiene Chiara Dassi - Graziano Dassi ISSN:2038-2723 #42 NOVEMBRE/DICEMBRE 2016 #251
MARCO BOSELLI
Bosch riparte da… Bosch
Follow US
dimensionepulito.it
www.casaeclima.com ISSN: 2038-0895
Organo ufficiale bimestrale Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
N. 64 · Anno XI · dicembre 2016
info@igeax.com | www.igeax.com
Circulations and subscription service Ornella Foletti - o.foletti@lswr.it | Ph. +39 342 7968897 LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&ROrgano Ufficiale AiCARR IT-DimPul_International_230-285_10_2022.indd 1 19/09/22 12:14
Advertising and development
dircom@quine.it Filippo Viola - f.viola@lswr.it Let’s talk about CLEANING Guido Rossi - g.rossi@lswr.it Supplement to Dimensione Pulito Edoardo Rossi - e.rossi@lswr.it Elena Brusadelli - e.brusadelli@lswr.it No 8 - October 2022 www.dimensionepulito.it
Realizzazione grafica
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010. Paolo Marchetti | Pico Communications SA Organo ufficiale AiCARR
Production manager Antonio Iovene - a.iovene@lswr.it | Ph. +39 349 1811231 LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
ANNO 8 - FEBBRAIO 2017 ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) NORMATIVA Panoramica di inizio anno TAVOLA ROTONDA Conto Termico e TEE. A che punto siamo? IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITÀ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING Analisi del processo e case study FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168 CLASSIFICHE 2015 Produttori e distributori: ce la si può fare!
SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE TREND DISTRIBUZIONE ANTONIO
Il bagno che ti Quando la differenza FALANGA calza a pennello la fa il “service” Una passione sempre viva
COMMISSIONING RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO Organo ufficiale ANGAISA LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO
ITS
Dove va la filiera?
FOCUS
Un anno di logistica
MATERIA CONNECTION
www.bluerosso.it LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA
A SCUOLA DI EFFICIENZA Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168 SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO” FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010 Passo obbligato e grande opportunità SPECIALE BIM Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere Organo ufficiale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO www.casaeclima.com LA PROGETTAZIONE L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE
#251 NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
MARCO BOSELLI
Bosch riparte da… Bosch
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
CLASSIFICHE 2015 Produttori e distributori: ce la si può fare!
TREND DISTRIBUZIONE ANTONIO
Il bagno che ti Quando la differenza FALANGA calza a pennello la fa il “service” Una passione sempre viva bimestrale Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE A SCUOLA DI EFFICIENZA
ITS
Dove va la filiera?
FOCUS
Un anno di logistica
MATERIA CONNECTION SPECIALE BIM
SAIE INNOVATION 2016
MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO”
FOTOVOLTAICO INTEGRATO
STORIA E ITER PROGETTUALE
PCM
UNA SCELTA
DA NON SOTTOVALUTARE Passo obbligato e grande opportunità Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
www.casaeclima.com ISSN: 2038-0895 Organo ufficiale N. 64 · Anno XI · dicembre 2016
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010 Organo ufficiale FME www.commercioelettrico.com
COLLABORATORS
Cristina Cardinali, Simone Ciapparelli, Eugene C. Cole, Luca Ilorini, Marco Monti, Fabrizio Pirovano, Maurizio Pedrini, Alex Pezzin, Loredana Vitulano www.commercioelettrico.comOrgano ufficiale FME
IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO
Printing
Gruppo Logo - Borgoricco (PD) - Italy
Prices and subscriptions
• Annual subscription: 49 euro • Subscription outside Italy: 160 euro • Back copies: 17 euro S RESEARCH ECONOMY • Cost of a copy: 1.30 euro abbonamenti.quine@lswr.it | Ph. +39 02 864105 www.quine.it GUIDEdell’Installatore Professionale 7 www.dimensionepulito.it 12 Cleaning and special Responsibility Dimensione Pulito is a Monthly Recorded Periodic: LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO environments: Copia off erta da: Authorization of the Court of Milan No. 598 of 9.11.92 Quine is registered in the Operators Register In collaborazione con: understanding the scienceof Communication n. 12191 of 29/10/2005. The publication or reprint of articles and images must be authorized in writing by the publisher. The articles LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER Eugene C. Cole, DrPH published on Dimensione Pulito are under the CONOSCERE TUTTI I responsibility of the authors. Published manuscripts and TRUCCHI DEL MESTIERE drawings will not be returned. INFORMATION PURSUANT TO GDPR 2016/679 Pursuant to art. 13 European Regulation for the Protection of Personal Data 679/2016 below GDPR, the data of all readers will be processed both manually and with IT tools and will be used for sending this and other publications and information and promotional material. The methods of 12 24 treatment will comply with the provisions of art. 5-6-7 of the GDPR. Data may be disclosed to subjects with whom Quine Srl maintains contractual relationships necessary for sending copies of the magazine. The data controller is Quine Srl, Via G. Spadolini 7 - 20141 Milan, to which the reader can turn to request the update, integration, www.audiofader.com € 7.50 cancellation e any other operation referred to in articles IVO GRASSO e 15-21 of the GDPR. MASSIVE ARTS Lo studio di registrazione moderno © Quine srl - Milan www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO STRUMENTI ALTERNATIVI il virtuale non convenzionale SAMPLE PACK principi di programmazione SALVATORE ADDEO L’amore per l’SSL AVID PRO TOOLS | DOCK la soluzione per tutti Testata Associata QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE Distribution E DELL’AUDIO PROFESSIONALE QUINE COLLABORA CON:
#6
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P il sistema completo per la musica
HEDD ROLAND SOFTUBE TYPE 05 TR-09 MODULAR
monitor con tweeter a nastro torna la TR-909 il modulare si virtualizza Mensile - n.6 - Dicembre 2016 - Editore Quine Business Publisher - Milano
GYRAF G22 compressione valvolare vintage, controlli moderni
ISSN 2499-362X IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E FACILITY MANAGEMENT
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
SPECIALE FOCUS VALIDAZIONE a pag. 12 IMPIANTI FOTOVOLTAICI
I BENEFICI DELLA NORMAZIONE
alle pagg. 1617 alle pagg. 2223
www.giornaleingegnere.it N. 12 - Dicembre 2016
1563 Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
di MATTEO PALO
Riorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderà gli ingegneri fino al 2021, quando completerà i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialità del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è già possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione così forte per la continuità del Consiglio nazionale uscente”, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano. LA TRIVELLA Professionisti al passo coi tempi... © Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE
PER INGEGNERI E ARCHITETTI NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI LA VOCE AUTOREVOLE DEL CLEANING
ISSN n. 1974-7144 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI L’EDITORIALE Innovazione e cambiamento La crisi ancora “morde”, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri Un CNI eletto per dare risposte
di GIOVANNA ROSADA
Ogni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso più TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo annoampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità, metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto la contabilità diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono ricerche e scoperte. Le idee sono a pag. 15 progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fare” ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SI” o con un “NO”. È stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “si” e “no” dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianità dell’individuo e l’incapacità della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metà dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltà parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con più forza alla politica? n
CASSA DEPOSITI E PRESTITI Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 città a pag. 7 INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI “Il museo del futuro è il mondo intero” a pag. 9
segue a pag. 2
In USA volano le infrastrutture
Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
GOVERNO IN CRISI Ancora trattative e consultazioni?
I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre
Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario
all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter Per redarre un progetto il pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. Stabilità e certezza sono oggi più lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli acsupporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per deposicordi tra CNI e Governo che fine faranno?” / alle pagg. 1819 tare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi Eucentre per ricostruire la sicurezza carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.
a pag. 10 NEWSLETTER – Nr.01 – Pag.1 VENERDÌ 13 GENNAIO 2017
Newsletter Nr.01 – VENERDì 13 GENNAIO 2017
QUOTA RINNOVABILI EDIFICI obblighi e proroghe Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
Programma Corsi di Aggiornamento Professionale
Gennaio - Maggio 2017
SCIA, operativo Top 7 mega-il modello unico infrastrutture del 2016 → pag.3 → pag.37
SPECIALE MILLEPROROGHE
Tutti i rinvii → pag.25 → pag.5 LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
Organo ufficiale Confapi INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI
www.rivistainnovare.it
L O / M I Al centro de ROBOTICA lla fabbrica intelligente 0 % Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produt o P o s t a l e 7 zione. Ma occorre ricordare che duttivo passa attraverso l’ottim tazione dei materiali all'interno l’efficienza del izzazione della delle aziende. flusso promovimenm e n o n a i n A b b –Anno 72 - n. 9 www.ammonitore.com Novembre/Dicembre 2016 e i o n z
S p e d i -
a . . p . e a l i a n
I t o s t e
P MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Editoriale
Italia scossa
di Fabio Chiavieri Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. È la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrà più rimarginare.
L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni.
Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirlo” .
Il problema pertanto è la zioni più datate, e di un storico e culturale famoso sicurezza immenso in tutto il delle costrupatrimonio mondo, fat- Un ponte MISURA to di ma d c i hie un se, pa mo ssat numenti, pa o grandioso lazz che i storici, emble ha visto prota - tra passato e futuro gonisti i più grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, più volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna così alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico.
Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perché il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara. [pag. 4] MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
[pag. 14] [pag. 8] L’utensile “intelligente” è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica.
FINANZIAMENTI PMI UTENSILI L’anello che mancava: l’utensile Tras vità formare l’esperienza di oltre in una nuova piattaforma in 40 anni grado di di atticoniuconnesso al sistema produttivo gare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecnologia multisensore.
TAVOLA ROTONDA Il cliente prima di tutto
In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano.
LAMIERA 40 anni di storia e successi nella robotica industriale Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività: una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in ambito industriale. [pag. 6] [pag. 7]
MACCHINE UTENSILI 50 anni di torni Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività. Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale già a partire dalla seconda metà del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno [pag. 10] rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11] Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito? MATERIE PRIME M-Steel qualità da oltre 40 anni Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualità M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilità M-Steel si caratterizza per affidabilità, coerenza e prevedibilità nelle lavorazioni, riducendo i così costi di produzione. [pag. 12] MACCHINE UTENSILI Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati [pag. 18] www.ammonitore.com MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO MECCANICA&AUTOMAZIONE PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS NEL MONDO DELL’INDUSTRIA MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI
www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE
LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO
MACCHINE UTENSILI | PROGETTAZIONE | AUTOMAZIONE | ATTUALITÀ #4maggio 2016 mensile www.meccanica-automazione.com
IN QUESTO NUMERO
INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni STORIA DI COPERTINA TENDENZE Generative design, come cambierà il mondo PANORAMA La formazione salesiana professionale CAD/CAM unico SPECIALE per il settore Lamiera Robotica Sempre più al centro dello sviluppo DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron www.meccanica-automazione.com IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO LA SMART INDUSTRY
www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA DELLA MECCATRONICA QUINE COLLABORA CON:
www.bluerosso.it
LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE
IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA www.audiofader.com € 7.50
IVO GRASSO e MASSIVE ARTS Lo studio di registrazione moderno
www.audiofader.com STRUMENTI ALTERNATIVI il virtuale non convenzionale SALVATORE ADDEO L’amore per l’SSL WEBSITE AGGIORNATO SAMPLE PACK principi di programmazione AVID PRO TOOLS | DOCK la soluzione per tutti
QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE
LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE
#6
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P il sistema completo per la musica
HEDD ROLAND SOFTUBE TYPE 05 TR-09 MODULAR
monitor con tweeter a nastro torna la TR-909 il modulare si virtualizza Mensile - n.6 - Dicembre 2016 - Editore Quine Business Publisher - Milano
GYRAF G22 compressione valvolare vintage, controlli moderni
ISSN 2499-362X IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E FACILITY MANAGEMENT
Organo ufficiale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO www.casaeclima.com LA PROGETTAZIONE L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI LA VOCE AUTOREVOLE DEL CLEANING
IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
FOCUS a pag. 12 IMPIANTI FOTOVOLTAICI alle pagg. 1617 alle pagg. 2223
N. 12 - Dicembre 2016
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti La crisi ancora “morde”, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri
Un CNI eletto per dare risposte TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno
iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prola contabilità diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono spettiva, due sfide: quel- a pag. 15 la dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderà gli ingegneri fino al 2021, quando completerà i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialità del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è già possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione così forte per la continuità del Consiglio nazionale uscente”, è stata una delle prime dichiara-
segue a pag. 2
LA TRIVELLA Professionisti al passo coi tempi... © Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE
PER INGEGNERI E ARCHITETTI – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti
SCIA, operativo Top 7 mega-il modello unico infrastrutture del 2016 → pag.3 → pag.37
SPECIALE MILLEPROROGHE
Tutti i rinvii → pag.25 → pag.5 LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
Organo ufficiale Confapi INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI
www.rivistainnovare.it
L O / M I Al centro de ROBOTICA lla fabbrica intelligente 0 % Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produt o P o s t a l e 7 zione. Ma occorre ricordare che duttivo passa attraverso l’ottim tazione dei materiali all'interno l’efficienza del izzazione della delle aziende. flusso promovimenm e n o n a i n A b b –Anno 72 - n. 9 www.ammonitore.com Novembre/Dicembre 2016 e i o n z
S p e d i -
a .
S . p . e a l i a n
I t o s t e
P MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Editoriale
Italia scossa
di Fabio Chiavieri Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. È la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrà più rimarginare.
L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni.
Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirlo” .
Il problema pertanto è la zioni più datate, e di un storico e culturale famoso sicurezza immenso in tutto il delle costrupatrimonio mondo, fat- Un ponte MISURA to di ma d c i hie un se, pa mo ssat numenti, pa o grandioso lazz che i storici, emble ha visto prota - tra passato e futuro gonisti i più grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, più volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna così alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico.
Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perché il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara. [pag. 4] MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
[pag. 14] [pag. 8] L’utensile “intelligente” è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica.
FINANZIAMENTI PMI UTENSILI L’anello che mancava: l’utensile Tras vità formare l’esperienza di oltre in una nuova piattaforma in 40 anni grado di di atticoniuconnesso al sistema produttivo gare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecnologia multisensore.
TAVOLA ROTONDA Il cliente prima di tutto
In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano.
LAMIERA 40 anni di storia e successi nella robotica industriale Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività: una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in ambito industriale. [pag. 6] [pag. 7]
MACCHINE UTENSILI 50 anni di torni Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività. Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale già a partire dalla seconda metà del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno [pag. 10] rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11] Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito? MATERIE PRIME M-Steel qualità da oltre 40 anni Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualità M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilità M-Steel si caratterizza per affidabilità, coerenza e prevedibilità nelle lavorazioni, riducendo i così costi di produzione. [pag. 12] MACCHINE UTENSILI Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati [pag. 18] www.ammonitore.com MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO MECCANICA&AUTOMAZIONE PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS NEL MONDO DELL’INDUSTRIA MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI
www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE
MACCHINE UTENSILI | PROGETTAZIONE | AUTOMAZIONE | ATTUALITÀ #4maggio 2016 mensile www.meccanica-automazione.com
IN QUESTO NUMERO
INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni STORIA DI COPERTINA TENDENZE Generative design, come cambierà il mondo PANORAMA La formazione salesiana professionale CAD/CAM unico SPECIALE per il settore Lamiera Robotica Sempre più al centro dello sviluppo DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron www.meccanica-automazione.com IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO LA SMART INDUSTRY TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE DELLA MECCATRONICA
1. Dealers 2. Service companies 3. Food industry 4. Healthcare 5. Public bodies 6. Public businesses 7. Hotellerie 8. Professional laundries 9. Pest management and environmental services 10. Large distribution 24 Renewable energies, a shift for a better future
Maurizio Pedrini
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221024073742-dd7fca380ec2c69dc043f33b28707105/v1/ed9b160e0463db28144cce3239b99830.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
URBAN & PARTNER www.quine.it
MILANO (I) SARAGOZZA (ES) MILANO (I) WRODAW (PL) GALLARATE (I) PIACENZA (I) TIRANA (AL) Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190