3 minute read

Una pietra miliare nella sostenibilità

DMG MORI installerà un enorme sistema di energia solare sui tetti del Campus di Iga, il più grande stabilimento produttivo del Gruppo DMG MORI. Con una potenza di 13.400 kW e posizionato su un tetto di 130.000 m2 di superficie, sarà il più grande impianto a energia solare ad uso proprio mai costruito in Giappone.

www.ammonitore.com n. 1 gennaio 2023

Fondato nel 1945 da Mino Tenaglia

Redazione Marco Tenaglia • Direttore Responsabile Marco Tenaglia • Coordinamento Editoriale Area Industry marco.tenaglia@quine.it - cel. 329 8490024 Fabio Chiavieri • Direttore tecnico fabio.chiavieri@ammonitore.it Cristina Gualdoni • Segreteria di Redazione cristina.gualdoni@quine.it - cel. 347 7623887

Costantino Cialfi Direttore Commerciale

Pubblicità c.cialfi@lswr.it - cel. +39 3466705086

Serv zio Abbonament abbonamenti.quine@lswr.it

Abbonamento annual € 34,90

Costo copia singola € 7,18 (presso l’editore)

Grafica: Alpegrafiche srl Stampa: TIPOLITOGRAFIA PAGANI

Editore Quine Sr Sede ega e Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine. t - info@quine. t - te . 02 864105

Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.

Reg. Tribunale di Varese al n. 2 del 16 giugno 1948 – Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003. Si rende noto che dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G.Spadolini 7, 20141 Milano (info@ quine.it). Si comunica inoltre che dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. Eclusione di responsabilità per il contenuto - Gli articoli presenti nelle rivista esprimono l’opinione degli autori e non impegnano Quine srl. Tutti prodotti recensiti sulla rivista sono ideati, fabbricati e commercializzati da aziende che non hanno alcun rapporto di interdipendenza con l’Editore o la Federazione. Quine srl non sono responsabili per le lesioni e/o danni a persone o a cose risultanti da ogni dichiarazione diffamatoria, reale o presunta, da ogni violazione di diritti di proprietà intellettuale o di diritti alla privacy, o da ogni responsabilità per danno da prodotti difettosi. Esclusione di responsabilità per gli annunci pubblicitari pubblicati. La pubblicazione di un annuncio pubblicitario sulla Rivista non costituisce garanzia o conferma da parte dell’Editore o della Federazione della qualità o del valore dei prodotti o servizi pubblicizzati ivi descritti o delle dichiarazioni o affermazioni fatte dagli inserzionisti in merito a tali prodotti o servizi.

Testata Associata

La prima metà dei pannelli solari sarà completata entro il prossimo anno e fornirà una capacità di 5.400 kW (5,4 MW) a partire dal febbraio 2023. La seconda metà sarà operativa nel febbraio 2025 e fornirà altri 8.000 kW (8,0 MW). Con una capacità totale installata di circa 13.400 kW (13,4 MW), si prevede di produrre fino a 14 milioni di kWh (14.000 MWh) di energia solare a partire dal 2025. Ciò corrisponde a circa il 30% del fabbisogno annuale di energia elettrica del campus di Iga, con una riduzione delle emissioni di CO2 dello stabilimento produttivo di circa 5.300 tonnellate all’anno.

La massiccia operazione presso lo stabilimento produttivo di Iga segna l’inizio di una serie di ulteriori investimenti in infrastrutture sostenibili. Recentemente, ad esempio, è stato deciso di dotare di celle solari anche gli stabilimenti DMG MORI di Nara, in Giappone, e di Davis, negli Stati Uniti.

Le misure recentemente pubblicate si inseriscono perfettamente nella coerente strategia di sostenibilità dell’intero Gruppo DMG MORI, che si basa su tre fattori: prevenzione, riduzione e compensazione.

Ai sensi dell'art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dagli art. 5-6-7 del GDPR. dati potranno

Il “Company Carbon Footprint” e “Product Carbon Footprint” sono considerate pietre miliari. Questo include le emissioni dirette e indirette, derivanti dalla creazione di valore dell’azienda, e le emissioni indirette, derivanti dai processi a monte lungo la catena di fornitura. Gli esperti di energia si riferiscono a questi elementi come Scope 1, 2 e 3 upstream. In termini concreti, ciò significa che, tra le altre cose, tutte le macchine consegnate da gennaio 2021 sono state prodotte in modo completamente neutrale dal punto di vista climatico.

This article is from: