![](https://assets.isu.pub/document-structure/210611144511-3f50d964042f39760c51b19b25bfad77/v1/4e30d9ae14b8e207e4b8b8c040e499ea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Kunzle & Tasin
Il vecchio strato di cera e prodotti per la cura viene rimosso dal pavimento a mosaico utilizzando una macchina monodisco oscillante. Dopo i lavori di conservazione, uno strato di cera appena applicato viene trattato con una lucidatrice ad alta velocità.
da stufe a carbone, camini delle fabbriche, locomotive a vapore, che si è depositato sulle mura di pietra. Inoltre, la facciata era ricoperta da microrganismi come batteri, alghe e muschio, che fanno apparire la roccia di un colore molto scuro. I depositi di sporco presenti sotto forma di croste nere sulle pareti esterne della cappella del coro medievale e sulle aree del transetto meridionale sono stati eliminati mediante sabbiatura a microparticelle utilizzando fucili a bassa pressione, che hanno consentito una pulizia accurata della roccia sensibile. Come agente abrasivo è stato utilizzato un fine silicato di alluminio (40-90 μm) capace di rimuovere lo sporco con una pressione di circa due bar, permettendo di non danneggiare la superficie originaria della facciata della cattedrale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210611144511-3f50d964042f39760c51b19b25bfad77/v1/e5427864d64a0a2670a72328c0da890a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
KÄRCHER, GLI SPECIALISTI DEL PULITO
Kärcher, azienda il cui quartier generale si trova in Germania, nei pressi di Stoccarda, è stata fondata nel 1935 ed è entrata ufficialmente nel mercato della pulizia nel 1950, con l’invenzione della prima idropulitrice a caldo in Europa. Da oltre 30 anni, Kärcher è coinvolta attivamente nel supporto della conservazione di monumenti ed edifici storici, avendo partecipato a più di 100 progetti di restauro. Nell’ambito di queste sponsorizzazioni culturali, la pulizia avviene sempre in stretta collaborazione con conservatori di monumenti, restauratori e storici dell’arte.