![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/f1a6b7a4297c1f209bb4d55027f28d9e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
IL FUTURO DEL MERCATO INCENTIVATO
Il mercato degli impianti termici e di climatizzazione ha vissuto un biennio di forte crescita e di magnifici risultati dal punto di vista economico. Un grande acceleratore è stato sicuramente il Super Bonus e, soprattutto, la dinamica dello sconto in fattura. I clienti finali hanno, difatti, goduto degli incentivi in modo decisamente favorevole e questo ha stimolato fortemente le riqualificazioni degli impianti e degli edifici. Attualmente le scelte del governo hanno limitato il Super Bonus per motivi correlati al forte impatto sui conti pubblici. E anche le cessioni dei crediti, derivanti dallo sconto in fattura, si sono fermate davanti alla volontà delle banche di bloccare le acquisizioni. Eppure la recente crisi del gas ha spinto l’Europa a cercare, con grande determinazione, la strada dell’autonomia energetica. Proprio per questo motivo sono due le parole chiave che caratterizzano il mercato attuale e futuro: efficienza energetica e rinnovabili. E questi due obiettivi importanti si ottengono grazie a una terza parola chiave: gli incentivi.
E infatti sono già partite, a livello Europeo, diverse iniziative che hanno nomi precisi: RePower, Renovation Wave e Fitfor55. Tutte hanno la stessa finalità e cioè stimolare ulteriormente la riqualificazione degli edifici esistenti, con nuovi impianti che garantiscano l’efficienza energetica e anche l’apporto di fonti rinnovabili. Con il Pnrr l’Unione Europea aiuterà gli Stati Membri a garantire i giusti ed equilibrati sistemi di incentivi, facendo partire un nuovo ciclo economico che prende il nome di New Green Deal. L’Italia, con il suo Piano Energia Clima 2030, ha già indicato la volontà di aderire agli obiettivi comuni per ottenere l’indipendenza energetica, con step graduali al 2030, poi 2040 e infine il grande target della neutralità climatica al 2050. Nella nostra nazione, secondo i parametri richiesti dall’Europa, 3 immobili su 4 avrebbero bisogno di interventi di riqualificazione, già entro l’anno 2030. Questo significa un mercato dalle proporzioni immense in cui gli incentivi Bonus Casa ed Eco Bonus, anche in modalità detrazione fiscale, sono già utilizzabili per dare uno stimolo ai clienti finali. E in più attendiamo che l’Italia attui le ultime Direttive energetiche, ampliando e potenziando gli strumenti d’incentivazione.
Sul versante degli impianti a fonti rinnovabili, fin da quest’anno, il mercato delle pompe di calore avrà un’ulteriore e forte crescita. Tutto questo grazie alle politiche in arrivo, finalizzate alla diffusione del fotovoltaico e alla gestione dell’autoconsumo energetico. Per questo vi ricordo dell’incentivo denominato “Conto Termico” che è uno strumento che oggi torna in auge per favorire gli impianti a fonti rinnovabili. Si tratta di un incentivo economico, che se ben gestito, ha la stessa potenza commerciale dello sconto in fattura.
Fare il New Green Deal, fin da oggi, è già possibile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/7d5e92139b574d75a04c63b1a833dd93.jpeg?width=720&quality=85%2C50)