![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/47cce1b52cbac62b5514cedd237b3dda.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
ECOBONUS E BONUS CASA, DALL’ENEA IL NUOVO PORTALE 2023
È in online dal 1° febbraio 2023, il rinnovato portale dell’Enea, al quale trasmettere le informazioni relative agli interventi di efficienza energetica e di utilizzo di fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023. Cio è quei lavori fiscalmente agevolati che, senza il via libera dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, non lo sarebbero. Con l’occasione, l’Enea avverte che, per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio 2023, il termine di 90 giorni per la trasmissione della documentazione decorre dalla messa online del nuovo portale, vale a dire da ieri, anziché da quella di ultimazione dei lavori.
In particolare, all’Enea devono essere inviati:
• attraverso la sezione Ecobonus, i dati degli interventi di riqualificazioni energetica del patrimonio edilizio esistente (articolo 14, Dl n. 63/2013) e quelli relativi ai lavori connessi al “bonus facciate”, limitatamente alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco (detrazione del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, del 60% per quelle sostenute lo scorso anno;
• attraverso la sezione Bonus Casa, i dati degli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (articolo 16-bis, Tuir).
Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite Spid o Cie (Carta d’identità elettronica) e, in caso di dubbi o difficoltà nell’effettuare gli adempimenti in modalità telematica, è possibile chiedere aiuto all’assistente virtuale, il servizio online Virgilio, attivato dall’Enea, che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rispondere, in tempo reale, ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa). Il servizio, che è continuamente aggiornato agli ultimi documenti di prassi dell’Agenzia delle entrate (interpelli, risoluzioni e circolari), è disponibile sul sito dell’Agenzia nazionale, nella sezione dedicata alle detrazioni fiscali.
Dal Mit altri 293 mln per ridurre le perdite di acqua potabile
Sono stati assegnati dal Mit 293 milioni di euro assegnati dal Mit, nell’ambito del Pnrr, destinati agli investimenti in progetti per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e relativi interventi di digitalizzazione e di monitoraggio delle infrastrutture. Si tratta della seconda tranche di un progetto che in totale ha stanziato 900 milioni di euro per 33 interventi volti a ridurre le perdite di acqua potabile nella rete degli acquedotti. Entro il 31 dicembre 2024 circa 45.500 chilometri di condotte a uso potabile saranno attrezzate con strumentazioni e sistemi di controllo innovativi per la localizzazione e la riduzione delle perdite, favorendo una gestione ottimale della risorsa idrica, riducendo gli sprechi e limitando le inefficienze, migliorando allo stesso tempo la qualità del servizio erogato ai cittadini. Il progetto prevede che a marzo 2026 tali interventi siano estesi a circa 72.000 chilometri di condotte. Dei 33 progetti selezionati, 19 interessano le regioni del Nord e del Centro (per complessivi 536 milioni di euro) e 14 quelle del Sud (per complessivi 364 milioni di euro). La graduatoria delle proposte finanziate è disponibile sul sito web del Ministero.