2 minute read

Novità prodotti

Nuovo sistema universale multistrato

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il settore idrotermosanitario, presenta FASTLOC, l’innovativo sistema universale multistrato che consente di realizzare impianti di acqua sanitaria, riscaldamento e climatizzazione, in modo ancor più rapido, flessibile e sicuro. Grazie ad una nuova generazione di raccordi, che elimina la necessità di espandere il tubo, e alla tecnica di collegamento a manicotto inscindibile, l’azienda offre ai professionisti termoidraulici una nuova soluzione per l’edilizia residenziale che semplifica il lavoro quotidiano ed ottimizza i tempi di cantiere, senza scendere a compromessi dal punto di vista della sicurezza. Conforme alle norme UNI EN ISO 21003-2:2011 e UNI EN ISO 21003-5:2009, il nuovo sistema FASTLOC di REHAU è composto da tubi multistrato metallopolimero (PE-RT/Al/PE-RT) – disponibili anche in versione pre-isolata –dall’eccellente comportamento alla flessione e dall’elevata resistenza alla deformazione, il cui strato in alluminio previene la diffusione dell’ossigeno. Il programma è declinato nei diametri 16, 20, 25, 32 e 40 mm, ed include manicotti inscindibili in PVDF, materiale flessibile dall’ottimale scorrevolezza durante la posa e buona resistenza chimica, all’invecchiamento e alle tensioni, e diverse tipologie di raccordi premontati in fabbrica, con corpo in ottone, bussola interna ed elemento di bloccaggio in POM GF rinforzato in fibra ad alta rigidità e stabilità dimensionale. Con una tale ampiezza di gamma, i professionisti del settore idrotermosanitario possono così affrontare con facilità qualsiasi sfida costruttiva si presenti in cantiere, in soli tre passaggi. Per collegamenti a tenuta stagna permanente, basta tagliare il tubo a misura, inserire il manicotto sul tubo e la tubazione nel raccordo, senza necessità di espandere o calibrare, e, previa verifica della profondità di inserimento attraverso l’apposita finestra di ispezione, pressare fino all’elemento di bloccaggio mediante attrezzatura RAUTOOL. Il tutto, senza utilizzo di O-ring: la tenuta del sistema è, infatti, fornita dal materiale dell’inliner del tubo che, alla compressione del manicotto, si deforma contro il corpo del raccordo tramite la boccola, garantendo connessioni immediate e sempre sicure. www.rehau.it

VMC per contrastare gli acari

Uno dei sistemi più efficienti per arginare il problema degli acari è l’utilizzo di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata in grado ricambiare e purificare in mondo continuo l’aria di casa, riducendo anche l’eccessivo livello di umidità che favorisce la proliferazione degli acari. Per venire incontro a questa esigenza Helty – azienda specializzata in tecnologie per il benessere indoor – ha sviluppato il sistema di VMC ad alta efficienza Flow Elite, installabile comodamente a parete senza necessità di lavori invasivi sulla muratura. Gli acari della polvere si riproducono in particolar modo negli ambienti con un elevato tasso di umidità – tra il 65 e l’80% circa – e risulta dunque fondamentale l’aiuto di un sistema che possa automaticamente ridurlo e tenerlo sotto controllo. Dotato di serie di doppio filtro purificante in entrata F7+G4 e di sensore igrometrico integrato, Flow Elite rinnova l’aria in casa e mantiene ideale il livello di umidità, distruggendo così l’habitat ideale di proliferazione di questi organismi. Grazie allo scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato controcorrente, inoltre, questa tecnologia permette di recuperare fino all’91% del calore dell’aria in uscita, evitando gli sprechi e le dispersioni e determinando un risparmio sui costi in bolletta. Anche il consumo elettrico è ridotto al minimo: per tenere il sistema in funzione bastano meno di 6 centesimi al giorno. Etichettato in classe energetica A, validato BioSafe e riconosciuto nella lista VMC Qualità Casa Clima, Flow Elite rappresenta una soluzione semplice e dall’utilizzo intuitivo per tutti coloro che desiderano o necessitano di vivere in una casa libera da batteri e allergeni. L’installazione è rapida e minimamente invasiva: non sono necessarie canalizzazioni né impianti ma sono sufficienti solamente due fori da 8 cm sulla muratura perimetrale e l’allacciamento alla corrente. Il sistema decentralizzato, inoltre, consente di gestire e regolare le funzionalità della macchina stanza per stanza, in base alle reali necessità del singolo ambiente ed è possibile farlo sia tramite il telecomando in dotazione sia dal proprio smartphone attraverso l’app Air Guard.

www.heltyair.com

This article is from: