![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/f1ced72b636f38791ddba341f4f649c4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
raccordi per tutelare la qualità dell’acqua potabile
I raccordi a pressare di acciaio inossidabile e bronzo disegnati per ottimizzare il flusso dell’acqua e ridurre al minimo le perdite di carico: sono il cuore tecnologico del sistema di tubi e raccordi polimerici Viega Smartpress. La soluzione Viega, pensata per impianti di riscaldamento, raffrescamento e acqua potabile, adotta infatti geometrie che favoriscono il ricambio idrico senza restringimenti del diametro interno, con supporti privi di o-ring che non richiedono nessuna operazione di calibratura o sbavatura dei tubi e velocizzano così fino al 30% i tempi di installazione rispetto ai sistemi tradizionali. Il risultato finale consente inoltre una drastica riduzione delle zone interne a rischio di stagnazione dell’acqua, abbattendo di conseguenza i rischi connessi alla proliferazione di batteri pericolosi per la salute, Legionella in primis. Un’attenzione all’igiene che Viega cura anche in fabbrica, collaudando a secco ogni raccordo e confezionandolo in buste sigillate che impediscono la possibile contaminazione prima dell’arrivo in cantiere. I raccordi del sistema Viega Smartpress sono inoltre dotati del dispositivo di sicurezza SC-Contur che rileva giunzioni non pressate già durante il riempimento dell’impianto per la prova di tenuta. Accortezza che concorre a rendere il lavoro di installazione più agevole. Inoltre, la nuova famiglia di pressatrici smart Pressgun 6 Plus, sviluppate dall’azienda tedesca garantisce estrema efficienza. Dispositivi compatti e maneggevoli che possono essere connessi allo smartphone per selezionare le diverse modalità di funzionamento, visualizzare informazioni utili su ogni operazione e impostare un blocco automatico per eseguire la manutenzione programmata. Con dimensioni da 16 a 63 mm Viega Smartpress è adatto per la distribuzione ai piani, ma anche per la realizzazione di dorsali e colonne montanti.
Scaldacqua in pompa di calore aria-acqua monoblocco a basamento
Baxi, da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate che comportino il minimo impatto ambientale, propone SPC Plus, una nuova ed efficiente gamma di scaldacqua in grado di scaldare elevate quantità di acqua fino a 65 °C in pompa di calore utilizzando pochissima energia elettrica, poiché il calore viene assorbito direttamente dall’aria esterna (fino a -7 °C).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/7f3512d328f3777d2ec0251eda60ce09.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La gamma di scaldacqua SPC Plus in pompa di calore monoblocco si articola in 4 modelli, a basamento, con resistenza elettrica integrativa, tutti in classe A+:
• SPC 200 Plus, con capacità di 196 l;
• SPC 200 S Plus, dalla capacità di 188 l;
• SPC 250 Plus, capacità 251 l; www.baxi.it
• SPC 250 S Plus da 243 l.
La gamma SPC Plus sfrutta la tecnologia della pompa di calore per riscaldare l’acqua all’interno del bollitore attraverso l’aria aspirata dal gruppo termico invertendo il flusso naturale del calore. Quest’ultimo viene trasferito dall’aria all’acqua sanitaria tramite il refrigerante (R290), che percorre continuamente un ciclo chiuso grazie al compressore. Garantire il funzionamento del ventilatore (che preleva l’aria) e del compressore (che fa percorrere il fluido refrigerante nel circuito) comporta un consumo di energia elettrica pari al 25% del totale necessario per la produzione di acqua calda. Il restante 75% di energia proviene dal calore dell’aria, consentendo così un grande risparmio economico.
Alla richiesta di maggiori quantità di ACS, lo scaldacqua attiva direttamente la caldaia a condensazione solo riscaldamento per massimizzare il comfort. Qualora l’energia elettrica sia prodotta da un impianto fotovoltaico, lo scaldacqua può essere impostato automaticamente alla funzione Boost così da aumentare la quota di autoconsumo. L’eventuale impianto solare termico in integrazione massimizza il contributo di energia da fonti rinnovabili, riducendo al minimo i costi in bolletta. Lo scaldacqua a basamento SPC Plus consente di produrre acqua calda sanitaria fino a 65 °C. Funziona con una temperatura dell’aria esterna compresa fra -7 °C e +42 °C e impiega un refrigerante a basso impatto ambientale (R290, GWP = 3, tCO2 eq = 0).