![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/1e0f812548fc8fa722939ec2cd775c5b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
12 minute read
VMC efficiente e tecnologica
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/a62f11ff9693ba468a08f1d92f39caee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’innovativo sistema AriaSilent – per la distribuzione dell’aria nei sistemi di ventilazione meccanica controllata – compare tra le novità esposte in occasione di ISH. Tra le principali caratteristiche, la versatilità senza precedenti del sistema di raccordi AriaSilent Link, che consente di abbinare diversi tubi corrugati con il medesimo box di distribuzione e porta griglia, indipendentemente dal tipo di condotto utilizzato. Questo significa ridurre al minimo il numero di componenti necessari per la realizzazione dell’impianto. Inoltre, i componenti di AriaSilent sono realizzati con materiali plastici dalle caratteristiche antimicrobiche per un elevato livello di comfort e igienicità del sistema. Molti i brevetti introdotti dalla nuova gamma di Valsir: ad esempio, il deflettore interno ai box che consente di distribuire uniformemente l’aria in ogni condotto, la linguetta a strappo che permette di utilizzare solo le connessioni necessarie all’installazione senza l’utilizzo di tappi ed il sistema di sicurezza di aggancio delle griglie. Ma ci sono ulteriori grandi novità che riguardano anche le unità di Ventilazione Meccanica Controllata. Nel corso della manifestazione è prevista la presentazione di una nuova generazione di unità: migliorano efficienza e prestazioni, diventa più semplice l’installazione dell’impianto e sono molte le nuove funzionalità sul piano tecnologico. Ulteriori dettagli saranno rivelati direttamente dagli stand Valsir. www.valsir.it
Monoblocco ibrido ed efficiente
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/e49a78b705c55ce7cf6b4dcf6750ac3c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ibrido compatto
Sime presenta a ISH di Francoforte la propria gamma di prodotti ibridi e full electric. Il filo conduttore dei prodotti esposti è l’ibridazione che l’azienda ritiene essere, nel medio periodo, l’approccio virtuoso per rinnovare ed elettrificare gli impianti di riscaldamento in gran parte d’Europa. I prodotti presentati spaziano da soluzioni totalmente elettriche con pompe di calore monoblocco e splittate a generatori ibridi con caldaia integrativa a condensazione a gas o gasolio. Sono disponibili soluzioni per installazione interna ed esterna agli edifici e diverse proposte per la gestione dell’acqua calda sanitaria e l’integrazione con solare termico e fotovoltaico. Il prodotto di punta è Hybrid Revolution, ibrido ultra-compatto senza unità esterna che rappresenta l’evoluzione di Murelle Revolution, già riconosciuta quale soluzione ideale per le riqualificazioni energetiche delle realtà abitative dotate di impianti con caldaia tradizionale e radiatori. Hybrid Revolution è dotata di una pompa di calore aria-acqua ad inverter che raggiunge la temperatura di mandata di 70°C e lavora con gas refrigerante R290 dall’impatto GWP quasi nullo. All’interno della stessa unità murale è presente anche un generatore a condensazione a gas con modulazione 1:10 per una perfetta integrazione alla funzione sanitaria, specialmente in abbinamento al solare termico. Ma soprattutto Hybrid Revolution convince per la sua straordinaria silenziosità, che insieme alle dimensioni particolarmente compatte e all’assenza di unità esterna ne fanno il prodotto ideale per la riqualificazione degli impianti esistenti ad alta temperatura. www.sime.it
Hall8 F85 www.apengroup.com
Apen Group è una società che opera dal 1967 nel settore della climatizzazione, la cui produzione mira a un accurato lavoro di sviluppo, alta qualità dei prodotti, ricerca per il futuro e attenzione all’ambiente. L’impegno di Apen Group è finalizzato alla ricerca e allo sviluppo di prodotti che garantiscano basse emissioni inquinanti, alti rendimenti e ridotti consumi energetici, assicurando le condizioni ottimali di riscaldamento e climatizzazione per tutti gli ambienti. AquaPump Hybrid è un’unità monoblocco per esterno, concepita per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema intelligente che integra l’alta efficienza della pompa di calore elettrica e la versatilità della caldaia a condensazione a gas, funzionando in perfetto abbinamento grazie al controllo con cronotermostato che consente di utilizzare la pompa di calore autonomamente o con la caldaia al variare della temperatura esterna. Gestire questo tipo di impianto è intuitivo e facile: impostando i parametri di sistema, il riscaldamento con sistema ibrido agisce in autonomia. L’utilizzo delle energie rinnovabili per l’efficienza energetica consente di perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. Il riscaldamento e il condizionamento con il sistema ibrido è l’ideale per ambienti commerciali, uffici e palestre.
Nuova generazione di pompe di calore con R290
Il refrigerante completamente naturale R290 è amico dell’ambiente grazie al suo indice GWP pari a 3, e garantisce, quindi, un impatto quasi nullo sulla propagazione di gas ad effetto serra. L’impiego del refrigerante naturale R290 permette di generare acqua calda con temperature fino a 75 °C e garantisce ottimi livelli di efficienza energetica. Grazie al sistema di controllo MAXA tutta la gamma permette di generare acqua calda per il riscaldamento invernale, acqua fredda per il raffrescamento estivo e acqua calda sanitaria sia per impieghi residenziali che commerciali. La gamma prevede tre diverse famiglie di prodotto, infatti avremo, la famiglia dedicata alle applicazioni residenziali con potenze che vanno dai 6 ai 18 kW; la famiglia dedicata agli impianti di tipo commerciale con la gamma dai 19 ai 28 kW ed infine la famiglia di taglia superiore con potenze di 40 e 50kW. www.maxa.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/d3f46a92b2a058d3e1c5690eb4e9c10f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/d3d5414cadb2dc001e6f4e380c26bd5d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Produzione e accumulo di ACS
Il nuovissimo Bolly® PDC double cycle è un bollitore per produzione e accumulo di acqua calda sanitaria (ACS) con uno specifico sistema di scambio termico, studiato per ottimizzare l’efficienza dei generatori a Pompa di Calore, che può scaldare il fluido in esso contenuto separatamente ed indipendentemente in due zone e garantirne la stratificazione termica, così da scaldare solo il volume di fluido necessario, in maniera rapida ed efficiente. Ancora maggiore efficienza con la Centralina Full Control, che può programmare il riscaldamento differenziato dei volumi per scaldare quando e quanto fluido serve. Il Bolly® PDC double cycle presenta, integrato al suo interno, un circuito idraulico compatto, corredato di valvole, che consente lo scambio termico con il fluido solo in una zona del serbatoio, fino alla temperatura desiderata e a condizioni di lavoro ottimali per la pompa di calore. La programmazione della Centralina Full Control consente inoltre di scaldare il volume di fluido necessario solo nei tempi impostati, riducendo le dispersioni nella giornata e favorendo il riscaldamento tramite energia solare. Il prodotto può essere integrato in un impianto termico domestico, ideale se con generatore a Pompa di Calore, di cui è studiato per ottimizzare l’efficienza. Il sistema è ancor più efficiente se abbinato con un impianto solare termico, che la Centralina Full Control può gestire direttamente o con il quale può essere integrata con estrema semplicità, in modo da dare priorità al riscaldamento tramite energia solare, incrementando così il risparmio energetico. www.cordivari.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/0613930c8abafd1e2258dabbb71f4a74.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Collettori sanitari fasati componibili
I collettori cromati FLEXUS 90° sono una soluzione semplice ed essenziale per un’efficace distribuzione sanitaria. La fasatura dei filetti consente di assemblare più collettori senza l’ausilio di alcun sigillante, garantendo sempre l’allineamento delle uscite. Sono disponibili con uscite 1/2” (6200.R8), 3/4” EK (6300.R8), 24x19 (6400.R8). Sono utilizzabili per la realizzazione di impianti di riscaldamento, raffrescamento e sanitari. La configurazione dei collettori consente la realizzazione di circuiti caldi e/o freddi in parallelo. I vantaggi:
• Allineamento rapido senza l’ausilio di strumenti grazie alla fasatura dei filetti
• Maggiore portata d’acqua
• Interasse costante (45mm)
• Corpo realizzato per “gravity casting”: minore perdita di carico ed installazione compatta
• L’O-Ring garantisce la tenuta senza l’ausilio di sigillanti (canapa, teflon)
• Adatti per tutte le tipologie di tubo: plastico, metallo e metalloplastico www.generalfittings.it
Sistemi a pressare in acciaio inox e acciaio al carbonio
L’offerta di raccordi EFFEBI in acciaio Inox 316L e acciaio al carbonio comprende molteplici varianti sia in termini di dimensioni che di figure. Disponibili in entrambi i profili, V e M, i raccordi a pressare EFFEBI sono in grado di rispondere a tutte le esigenze. Entrambi i profili “V” e “M” sono una valida risposta alla richiesta di qualità e velocità di realizzazione degli impianti idraulici moderni. A livello di prestazioni i due profili sono assolutamente equivalenti. L’offerta si completa con i relativi tubi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/31257b24183a5baa6280017b865e066a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/9be2e7c91bec758ca4c09965d8b384fa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Effebi Press è la soluzione ottimale per la realizzazione di numerosi impianti, sia per acqua potabile, gas e riscaldamento, che per altre applicazioni in ambito residenziale e industriale.
La tecnica a pressare offre numerosi vantaggi: l’esecuzione delle giunzioni non richiede saldature con conseguente assenza di pericolo di incendio e di tracce antiestetiche derivanti dalla brasatura. La velocità di esecuzione consente un immediato risparmio di tempo e aumento della produttività del lavoro.
• O-RING GOCCIOLANTE. La speciale conformazione dell’O-Ring permette di rilevare immediatamente le perdite dei raccordi inavvertitamente non pressati, sia durante la prova di tenuta ad acqua che ad aria, e di intervenire di conseguenza.
• SLEEVE, INDICATORE VISIVO DI MANCATA PRESSATURA. Quando il raccordo viene pressato la pellicola si lacera staccandosi dal metallo. In sede di controllo dell’impianto l’installatore noterà rapidamente , anche a metri di distanza, se qualche pellicola è rimasta integra sui raccordi, chiara evidenza che il raccordo non è stato pressato. www.effebi.com
Defangatore a triplice
A ISH, IVAR soluzioni innovative per gli impianti di nuova generazione con pompe di calore, sistemi per la contabilizzazione del calore e dell’acqua sanitaria, satelliti di utenza e altre soluzioni per la prevenzione della legionellosi, a cui si aggiungono unità di miscelazione e distribuzione per sistemi radianti. E a completare la gamma, i termostati wireless, le teste termostatiche, i raccordi a pressare e i collettori sanitari. Tra i prodotti di punta troviamo il defangatore magnetico orientabile a triplice azione filtrante Dirtstop® XL, la soluzione ideale anche in impianti con portate elevate. Le parti metalliche dell’impianto di riscaldamento sono soggette a fenomeni di corrosione che rilasciano nell’acqua delle impurità di origine ferrosa. Possono inoltre esserci altre impurità, dovute ad esempio al calcare, che tendono ad accumularsi nelle parti dell’impianto con ridotta sezione di passaggio, causando ostruzioni, rumorosità e altri malfunzionamenti. Dirtstop® XL combina una protezione duratura ed efficace a una grande semplicità di installazione. Grazie al suo inserto che genera un effetto vorticoso garantita dall’inserto brevettato, effettua una prima separazione dei detriti non ferrosi. Successivamente l’azione del doppio magnete al neodimio da 12000 Gauss e il filtro a maglie da 800 μm completano l’azione filtrante favorita anche dall’ampio volume a disposizione per la decantazione delle impurità. La pulizia periodica del defangatore si esegue inoltre in modo facile e veloce, senza svuotare l’impianto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/1fa33f25f3320f2876e41755ddc411c2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.ivar-group.com
Filtro defangatore magnetico per pompe di calore
MP1 di RBM garantisce una efficace azione di raccolta delle impurità presenti nell’impianto, racco gliendo le particelle derivanti da pro cessi di corrosione e incrostazione e impedendone la circolazione. consigliato installare MP1 sul circuito di ritorno, in ingresso alla pompa di calore, per proteggerla da tutte le impurità presenti nell’impianto, soprattutto nella fase di avviamento. MP1 rimuove tutte le particelle magnetiche e non magnetiche che possono causare danni all’installazione. Il continuo passaggio del fluido attraverso il filtro durante il nor male funzionamento del sistema in cui questo è installato porta gra dualmente alla completa rimozione dello sporco.
• Elimina tutte le impurit
• Autopulente
• Ottime caratteristiche idrauliche
• Prolunga la vita delle pompe di calore
• Combatte la corrosione
• Garantisce l’efficienza dell’im pianto
• Completo di dispositivo di intercet tazione integrato e val scarico www.rbm.eu
Dispositivo integrato per una pulizia extra
Caleffi XF è il filtro defangatore magnetico di livello extra che consente una pulizia senza paragoni dell’impianto a pompa di calore. La funzione autopulente è semiautomatica e garantisce una protezione continua dalle impurità al generatore e agli altri dispositivi dell’impianto idrotermosanitario grazie alle sue caratteristiche peculiari:
• Dispositivo integrato: filtro + defangatore + effetto magnetico
• Extra Filtrante: sistema a doppia filtrazione che elimina le particelle di impurità già dal primo passaggio
• Pulizia semiautomatica: meccanismo di spazzole interne
• Prestazioni inalterate nel tempo: ampia superficie filtrante
• Versatile: installazione su tubazione sia orizzontale sia verticale www.caleffi.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/1e3bf6763a5d01e818d90ed3767d5f11.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Caleffi XF è un dispositivo integrato realizzato in tecnopolimero selezionato per applicazioni impiantistiche di riscaldamento e raffrescamento. Progettato per essere maneggevole e versatile nelle operazioni di montaggio, manutenzione ed eventuale utilizzo per lavaggio circuito, può essere installato su tubazioni orizzontali o verticali, senza per questo modificarne le caratteristiche funzionali e fluidodinamiche. La gamma è completa e può sopperire a tutte le esigenze di installazione anche nelle centrali termiche tradizionali. Le misure più grandi (DN 40 e DN 50) sono dotate di un by-pass che permette di parzializzare fino al 50% la portata passante nel dispositivo, riducendo così l’energia utilizzata dal circolatore.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/188465ee7c2e374ffa0592aa3a9c518d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nuova gamma di termostati e cronotermostati
Fantini Cosmi è uno dei principali produttori italiani di apparecchi e sistemi per la termoregolazione e la ventilazione dal 1931, a cui si affianca un ampio catalogo di componentistica per l’industria. La gamma di prodotti è in continua evoluzione e ampliamento per rispondere alle richieste dell’attuale mercato termoidraulico ed elettrico Europeo ed Extra-Europeo.
Tra le novità presentate a ISH vi sono i nuovi cronotermostati e termostati che vanno a costituire la gamma C800, composta dai modelli C800WIFI, C820RQ e C800WIFI OTRQ
C800WIFI è il prodotto di punta di Fantini Cosmi, un cronotermostato settimanale con funzioni “Smart” per un approccio innovativo nella gestione del comfort ambientale. Grazie al continuo monitoraggio dei parametri ambientali di temperatura e umidità, uniti all’intelligenza artificiale, il dispositivo incrocia tutte le informazioni utili ad ottimizzare il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, anticipandone o ritardandone l’attivazione, in base alla geo-localizzazione dell’utente e alla risposta termica della casa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/c01e07b1f1b85b85f552e171ec8cd7bf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il nuovo C820RQ è un termostato ambiente digitale touch screen alimentato a rete o batterie, per il comando di impianti di riscaldamento e raffrescamento con regolazione ON/OFF o con funzione TPI, per un maggiore risparmio energetico ed economico. Completa la gamma il modello C800WIFI OTRQ, cronotermostato settimanale OpenTherm, che sarà introdotto sul mercato nei prossimi mesi. www.fantinicosmi.it
Tubazione con isolamento termico maggiorato
Eurotis, presente alla fiera ISH, espone le novità del 2023 dedicando un focus particolare ai diversi campi di applicazione dei propri sistemi di tubazioni corrugate formabili in acciaio inox CSST. Tra le soluzioni esposte, Euroklima, una tubazione con isolamento termico maggiorato, destinata agli impianti di raffrescamento/riscaldamento e particolarmente indicata per gli impianti a pompe di calore. Un prodotto in grado di coniugare la formabilità, la sicurezza e la leggerezza dei tubi CSST con il vantaggio del risparmio energetico dovuto alla riduzione delle dispersioni di calore.
Eurotis espone inoltre in anteprima la valvola a sfera certificata DVGW sia per gas che per acqua, un solo prodotto versatile e innovativo che può essere utilizzato sia negli impianti idrotermosanitari che in quelli di distribuzione gas. La valvola si distingue per il suo design pulito e funzionale, con una manopola a leva o farfalla di colore nero e tappi colorati per identificare la destinazione d’uso. Una soluzione unica per fronteggiare ogni esigenza di installazione e ridurre considerevolmente gli stock a magazzino. Tra i prodotti protagonisti a ISH non mancano i sistemi di giunzione unici e brevettati: il sistema a pressare per tubi CSST, e il sistema a cartellare, quest’ultimo applicabile su tubazioni fino al DN 50 (2” ½).
www.eurotis.it
Piletta colorata
La Piletta Basket di Lira, accessorio immancabile nei lavelli di classe, è disponibile in una ricca varietà di finiture: satinate, lucide e perlate, nelle tinte Chrome, Anthracite, Bronze, English Bronze, Copper, Iron, Nickel, Gold, Gold 24K e White Gold. È adatta per lavelli in acciaio inox, in materiali sintetici e in ceramica. Ha un diametro di 90 mm per velocizzare il sistema di scarico ed eliminare la formazione di ingorghi, favorendo una maggiore igienicità alle tubazioni. Il tappogriglia capiente, asportabile e facilmente pulibile, raccoglie i residui rimasti dopo il lavaggio delle stoviglie. È realizzata in polipropilene con griglia in acciaio inox, è disponibile con o senza troppo pieno ed è conforme alle normative
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/82281d6446b5857d111e2d49b96cadf5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/2021b2a74ed016f2f7144c9647aa3723.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
UNI EN 274. La Piletta Basket, come tutti i prodotti Lira, è realizzata in Italia nello stabilimento di Valduggia, sede dell›azienda. www.lira.com
Rubinetteria dal design iconico
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230301085847-5d40c592048fc8c413cb74f5c4bc98f8/v1/18e40f8f01980786ff7c8d61f3609080.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CENTO è la nuova collezione di rubinetteria disegnata da Alessandro Zambelli per celebrare i 100 anni dalla nascita di Armando Guglielmi, il più bel tributo possibile delle nuove generazioni al fondatore di Guglielmi Rubinetterie. Un omaggio alla sua visione e al futuro in cui credeva. Chiaro esempio di design innovativo e delle capacità ingegneristiche dell’azienda di famiglia. Il concept di CENTO racchiude il senso di questa lunga storia. Alessandro Zambelli ha guardato ai valori su cui la tradizione dell’azienda si fonda, ai riferimenti artistici e culturali dell’epoca del fondatore che hanno certamente ispirato l’immaginario di un imprenditore visionario del Novecento, allo spirito pionieristico che ha sempre caratterizzato il savoir faire della famiglia Guglielmi. Nel modo sofisticato e non convenzionale che appartiene alla creatività di Alessandro Zambelli, la collezione CENTO racconta la tensione verso il dinamismo che ha caratterizzato le avanguardie artistiche dei primi decenni del Novecento e l’attrazione per le forme pure che ha ispirato le sperimentazioni razionaliste nell’architettura e nel design. CENTO è disponibile in versione miscelatore monocomando e tre fori nelle finiture PVD Brushed Pale Gold, PVD Black Nichel (Gun Metal), PVD Nichel e Matt Black.
www.guglielmi.com
Geometria frattale
Fractal, design Soo K. Chan, è la nuova serie proposta in numerose finiture, dotata dei plus tecnologici e funzionali che contraddistinguono i prodotti di CRISTINA Rubinetterie.
Il nome fa riferimento alla figura geometrica del prisma. Il corpo del miscelatore è infatti caratterizzato da un numero determinato di strisce piane che ne formano le facce, limitate da rette parallele che generano gli spigoli. La serie è preziosa e ricercata sia per la lavorazione meccanica – la maggiore difficoltà consiste nel mantenere le raggiature della superficie sempre ugualmente dimensionate e rispettosamente geometriche – sia per il notevole apporto artigianale nelle fasi di levigatura, lucidatura e di spazzolatura. La serie Fractal si aggiudica l’Archiproducts Design Awards 2022 e il German Design Award 2023, due prestigiosi riconoscimenti che premiano il design e la funzionalità www.cristinarubinetterie.com