3 minute read

I premi alle eccellenze del settore

Oltre alla competizione dedicata al prodotto dell’anno, l’ultima edizione di Issa Pulire ha portato due nuovi premi volti a riconoscere il valore delle attività imprenditoriali e l’uso degli strumenti digitali

Simone Ciapparelli

Anche quest’anno durante ISSA Pulire sono stati previsti degli eventi volti a premiare le aziende che, in vari ambiti, hanno saputo distinguersi nel mondo del cleaning professionale. Oltre all’ormai consueto Product of the Year, giunto alla sua terza edizione, novità di quest’anno sono stati due nuovi premi. Il primo, il premio ISSA Distinguished Leadership Industry Award, conferito a un'azienda membro che si è distinta per gli eccellenti risultati conseguiti e per aver contribuito a diffondere con iniziative aziendali di grande efficacia i valori di solidarietà, sostenibilità e legalità.

Il secondo, il Premio Hackathon, una competizione organizzata da ISSA PULIRE Network in collaborazione con FDS - Facility Data System in cui squadre di studenti universitari sono state chiamate a risolvere un problema assegnato in tempo reale che si è basato sul tema Smart Facility: Pulizia Connessa al Futuro.

Product Of The Year

Questa competizione si pone l’obiettivo di premiare l'attività di ricerca svolta dalle aziende che operano nel settore della pulizia professionale e l’efficacia dei prodotti immessi sul mercato. I prodotti candidati si dividono in sette categorie: Macchine, Robot, Attrezzature e Prodotti chimici, Prodotti consumabili, Servizi Informatici e Componenti.

L’edizione 2023 si è conclusa il pomeriggio del 9 maggio con un ex aequo: a conquistare il gradino più alto del podio sono state infatti, a parimerito, Hagleitner Hygiene International GmbH e Makita Spa. Il prodotto vincitore di

Hagleitner è XIBU 2WIPE hybrid, un dispenser per salviettine umidificate che garantisce che tutte le salviette siano protette da contaminazione, secchezza e furto. Il sistema è provvisto di apertura senza contatto comandata da sensore, mentre una app fornisce il monitoraggio della durata di conservazione. Makita si è invece distinta con il suo Robot Aspiratore DRC300Z, una macchina per uso industriale con filtro finale HEPA che utilizza funzioni di mappatura dell'ambiente attraverso utilizzo di telecamera e radar laser a 360° per ottimizzare i tempi di lavoro. “Questo riconoscimento, dopo aver già ottenuto nella precedente edizione di ISSA 2021 la nomination con un altro articolo, ci rende orgogliosi in quanto questo settore per la nostra azienda è un focus in cui si sta investendo e dove crediamo di poterci inserire in maniera più approfondita grazie allo sviluppo della gamma ed ai nuovi prodotti che arriveranno in futuro - ha commentato Luca Gilardi, Direttore Commerciale di Makita Italia - Un riconoscimento ricevuto da esperti del settore può solo incentivare ulteriormente lo studio di nuovi prodotti”. I vincitori sono stati selezio- nati tra 5 finalisti, scaturiti dalla valutazione di 22 prodotti in gara. Meritano una menzione anche gli altri 3 prodotti finalisti: Bubbleflush Ultrasonic Toilet Cleaner di C.A-L. Italia srl; Envu Digital Pest Management di Envu; R3 Scrub di Lionsbot.

La giuria internazionale è stata rappresentata da Cassia Almeida, Executive Superintendent di FACOP; Tibor Ritz, Cleaning Expert; Brant Insero, Senior Director of Education, Training, Certification & Standards di ISSA; Toni D’Andrea, CEO di ISSA PULIRE Network; Enrico Libera Direttore di Scuola Nazionale Servizi.

Distinguished Leadership Industry Award

Il 9 maggio è stato anche il giorno del premio per la leadership assegnato ad una azienda espositrice. Istituito dall’associazione ISSA, questo riconoscimento premia le attività svolte dalle aziende del settore nel diffondere la cultura del pulito. Ad aggiudicarselo è stata I.C.E. FOR, azienda chimica di Magenta (MI) per gli eccellenti risultati conseguiti nella propria pluridecennale attività di fabbricante e fornitore di prodotti chimici per la pulizia professionale e per aver contribuito a diffondere tramite le proprie iniziative aziendali i precedentemente citati valori di solidarietà, sostenibilità e legalità. Il premio è stato ritirato dal presidente di I.C.E. FOR Sergio Antoniuzzi.

Premio Hackathon

Il nome del nuovo premio deriva dalla fusione delle parole hacker e marathon. A partecipare alla prima edizione della gara, svoltasi il 10 maggio, sono state 9 squadre di studenti universitari a cui è stato chiesto di lavorare sul tema

“Smart Facility: Pulizia Connessa al Futuro”, ovvero di sviluppare un’idea innovativa coinvolgendo i mezzi digitali, che potesse contribuire al raggiungimento degli obiettivi ESG tramite il lavoro svolto dagli addetti alle pulizie. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Team sponsorizzato da Papernet, composto da studenti della facoltà di ingegneria matematica e ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, che ha presentato un progetto che coniuga natura e tecnologia. Per raggiungere l’obiettivo di un edificio più pulito rispettando i criteri ambientali, il team ha elaborato un progetto incentrato su un sistema che coniuga natura e robot, per integrare

Il team Papernet si aggiudica il premio Hackathon elementi naturali in un edificio. Ad esempio, muri ricoperti da piante, per ridurre la formazione di sporco sulle pareti esterne, oppure l’uso di fitorimedi in cui alcune specie di piante vengono utilizzate per filtrare l’acqua da residui chimici in modo da poter essere riutilizzata nei processi di lavaggio e di pulizia. Sensori disposti in punti strategici dell’edificio inviano dati a robot che intervengono per effettuare il servizio di pulizia dove necessario. A comporre il team vincitore, Stefano Zoni, Matteo Fagnani, Irene Ferrari. Per loro un assegno da 3000 euro. Secondo classificato il team sponsorizzato da Vileda Professional, composto da studentesse della facoltà Product Service System Design del Politecnico di Milano, che si è aggiudicato un assegno di 1000 euro.

This article is from: