1 minute read

FOOD DELIVERY, ECCO L’IDENTIKIT DI CHI LO USA

Lieve preponderanza dell’universo rosa e maggiore incidenza del popolo dei lavoratori. Sono le principali indicazioni che emergono dall’Away

From Home Consumer Tracking condotto da TradeLab se si cerca di tratteggiare l’identikit di chi utilizza il food delivery. L’analisi sottolinea anche una significativa presenza tra i fruitori della proposta on line del target dei giovanissimi, di età non superiore ai 24 anni, cui va ricondotto ben il 23% del giro d’affari, contro il 13% totalizzato del caso delle consegne offline. Lo zoccolo duro delle comande, per entrambe le tipologie, si concentra però nelle tre fasce in cui si suddivide il pubblico adulto di età compresa tra i 25 e i 54 anni, che incidono ognuna per circa il 20% del fatturato. plessivamente i momenti extra-pasto concentrano il 15% del valore totale: un ‘piatto’ piuttosto ricco, dunque, anche perché composto da occasioni di consumo che, a prima vista, parrebbero più distanti da una logica di ordini on-demand e consegne a domicilio. Il food delivery online sembra insomma avere le carte in regola per superare la prova post pandemica e guardare con moderata fiducia a nuove progressioni. A patto però che si punti sugli asset giusti. “Al momentoconclude Borghi - l’offerta pare ancora concentrata su poche soluzioni in termini di menu. Ma questa debolezza, letta in filigrana, può rivelarsi un punto di forza, perché lascia aperti interessanti spazi di crescita che, stando al nostro osservatorio, potrebbero passare soprattutto per bevande, dessert e piatti cucinati.”

Infine, i dati segnalano anche interessanti differenze a livello geografico: una maggiore diffusione del servizio offline tra gli abitanti del Sud Italia, dove la formula sviluppa il 36% del fatturato complessivo; laddove il Centro Italia genera il 26% del valore del giro di affari del delivery online. E da rilevare c’è anche il fatto che le consegne a domicilio non sono solo un ‘affare metropolitano’: sono infatti i piccoli centri fino a 10mila abitanti a sviluppare quasi un terzo (29%) del valore delle consegne off line.

This article is from: