![](https://assets.isu.pub/document-structure/230606093750-0ccfe6bd7f13a06622cd7a48dea69585/v1/3a38159f6127fbee23643421cc08bf62.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Sistema KEMIKA per la ristorazione
dorante biologico specifico per questo impiego. Questo prodotto lavora grazie alla composizione di ceppi batterici che metabolizzano i residui organici inibendo la fermentazione dei rifiuti.
I detergenti selezionati sono riconducibili a due tipologie di prodotti chimici:
• Detergenti Alcalini: idonei alla eliminazione di carboidrati, olio, grasso e proteine.
• Detergenti Acidi: indicati per l’eliminazione di materiale inorganico e incrostazioni.
I vantaggi del sistema Kemika sono evidenti e concreti:
In Kemika c’è la consapevolezza che nel settore della ristorazione collettiva, una corretta detersione e disinfezione degli ambienti e delle attrezzature costituisce uno strumento fondamentale per contenere il rischio di contaminazione microbiologica del prodotto finito.
Lo sporco, quale nemico da combattere, è un insieme di sostanze differenti che mescolate formano un terreno di crescita per i microrganismi, costituisce un eccellente terreno di cultura e nutrimento per i contaminanti microbiologici.
Kemika affronta le operazioni legate all’eliminazione della proliferazione batterica predisponendo l’utilizzo di Detergenti / Disinfettanti ad ampio spettro d’azione, impiegati alle opportune concentrazioni, rispettando i corretti tempi di contatto. L’approccio alla domanda di igiene nel settore Ho.re. ca è quella di lavorare sulla prevenzione, predisponendo e pianificando la rimozione tempestiva di residui di lavorazione e materie prime scadute.
Nell’elaborazione del Piano di pulizia, ci si basa sull’individuazione, in loco, di quelle che sono le criticità, cioè quelle zone o punti degli ambienti lavorativi la cui inadeguata pulizia può facilmente creare problemi di contaminazione. Ad esempio, sulle pavimentazioni di una cucina si deve assolutamente evitare gli accumuli di sporco, questi, rendono elevato il rischio di contaminazione, complicando e allungando i tempi di un intervento di pulizia. Gli scarichi devono essere puliti quotidianamente e le griglie devono essere frequentemente rimosse e pulite.
A questo proposito nel Piano di Pulizia vengono inseriti prodotti specifici, che lavorano grazie a colture batteriche selezionate e liofilizzate in compresse, a lenta dissoluzione, particolarmente attive nell’eliminazione di grassi di natura organica e proteica.
Quando si devono detergere e disinfettare contenitori adibiti alla raccolta rifiuti, viene strutturato un programma di intervento che prevede l’utilizzo di un igienizzante deo-
• Soluzioni Detergenti e Disinfettanti sempre preparate nel corretto dosaggio di utilizzo.
• Impiego di Disinfettanti ad ampio spettro d’azione.
• Uso di formulati in grado di garantire un elevato standard qualitativo del risultato finale.
• Diminuzione del consumo di prodotti chimici grazie ad un sistema di dosaggio automatico.
- Formule concentrate per ridurre il peso e il volume degli imballi.
• Riduzione della produzione di imballi plastici e quindi dell’inquinamento generato dal trasporto su camion di questi prodotti.