CITTÀ DI IMOLA
Eventi e incontri
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI BOLOGNA
ASSESSORATO ALLA CULTURA E AL TURISMO
2012
MUSICA IN CUCINA
dal 3 al 18 novembre
Tutti a Im al Baccan ola ale
Periodico mensile della Amministrazione Comunale di Imola - Direttore Responsabile Vinicio Dall’Ara - Autorizzazione Tribunale di Bologna n. 5213 del 6-11-1984 - Redazione Amministrazione Municipio di Imola, via Mazzini, 4 - Spedizione abbonamento postale art. 2 Comma b L. 662/96 - Tip. Galeati Industrie Grafiche s.r.l. - Imola
Un patrimonio di fiducia di Valter Galavotti
Dal 3 al 18 novembre Imola dà vita al Baccanale 2012, sedici giorni di incontri ed eventi dedicati all’enogastronomia che hanno per titolo “Musica in cucina”.
Cucina e musica rappresentano in apparenza due mondi lontani e inconciliabili. La musica è forse l’espressione estetica più alta dell’interiorità umana (Nietzsche la definisce non un’arte ma “una categoria dello spirito umano”) mentre la preparazione del cibo corrisponde ad uno dei bisogni più elementari e fisiologicamente necessari dell’uomo. Se usciamo da una contrapposizione così netta e perentoria tuttavia possiamo immediatamente scoprire altre prospettive. La gastronomia, la preparazione del cibo, i riti della tavola hanno progressivamente aggiunto al puro bisogno fisiologico di nutrirsi molteplici significati culturali e simbolici. Come scrive Massimo Montanari “Cuocere il pane, conservare la frutta, apparecchiare la
continua in seconda
Musica e cucina di Massimo Montanari I rapporti tra musica e cucina sono molteplici, e di varia natura. Antica è la consuetudine di arricchire i momenti conviviali con l’ascolto di musica (o viceversa, l’ascolto di musica con il consumo di cibo). Veri concerti si svolgevano durante i banchetti medievali e rinascimentali, come attestano numerosi testi, alcuni dei quali (per esempio i Banchetti di Cristoforo Messisbugo, soprintendente di tavola alla corte di Ferrara nel XVI secolo) riportano con precisione l’elenco degli strumentisti che si esibirono e il loro repertorio. La Tafelmusik (Musica da tavola) finì col diventare un genere musicale a sé stante, a cui si dedicarono numerosi compositori, come De Lalande o Telemann.
continua in seconda
Illustrazione di Concetto Pozzati
SOMMARIO
INSERTO PUBBLICITARIO
con il patrocinio di:
NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers) A.RI.AL.CO. (Associazione Ristoratori Albergatori Comprensorio Imolese) ASCOM CONFARTIGIANATO CONFESERCENTI PRO LOCO IMOLA S.T.A.I.
3 4 5 6 10 11
La cornice di Pozzati apre all’immaginazione “Trasparenze armoniche” nell’anima del vino Olio e vino in musica I menu del Baccanale Scuole di cucina Il programma
Menu a tema in quasi 50 ristoranti di Imola e dintorni, scuole di cucina, degustazioni, mostre, convegni, mercatini, visite guidate, spettacoli, animazioni e... tanti altri appuntamenti. Questa pubblicazione illustra il programma dettagliato, approfondendo le iniziative più significative, in attesa di avervi ospiti ad Imola.
baccanale
musica in cucina
2
segue dalla prima 8Q SDWULPRQLR GL ¿GXFLD tavola. Ogni atto legato al cibo porta con sé una storia ed esprime una cultura complessa”, pertanto attraverso il cibo e gli usi alimentari un popolo rivela la sua storia e la sua identità più profonda. Siamo poi sicuri che la musica sia così lontana dal mondo della cucina? Se osserviamo con attenzione e senza pregiudizi il lavoro dello chef e quello di un compositore, i gesti di un’abile azdora mentre impasta e manipola prodotti alimentari e di un musicista che attraverso il proprio corpo agisce su strumenti materiali per ricavarne suoni, possiamo trovare analogie sorprendenti. Lo chef e il musicista hanno a disposizione elementi-base da cui non possono prescindere: nel primo caso le materie prime, gli ingredienti, gli utensili da cucina, nel secondo gli strumenti, la voce, i suoni, le note... Ambedue devono partire da elementi singoli, disgiunti, per creare attraverso l’intelligenza e la creatività nuove composizioni. Ambedue partono da tradizioni e regole (le ricette, gli usi o i sacri testi della gastronomia oppure gli spartiti, i canoni, le tecniche per il musicista) ma nel momento in cui concretamente “eseguono”, realizzano, fanno prendere corpo ad un progetto ideale o intellettuale devono, per la singolare ed eccezionale unicità d’ogni essere umano, interpretare con la propria sensibilità e soggettività. Prendete lo stesso brano musicale e lo stesso piatto proposti da decine di esecutori diversi; non troverete
segue dalla prima Musica e cucina Questo genere di intrattenimento diede vita, nei secoli, a un rapporto fra musica e cucina che Aristotele avrebbe definito “accidentale”, ossia legato a determinate – non necessarie – occasioni. Occasionale è anche il rapporto che si instaura quando un autore mette in musica (in un’opera lirica come in una canzone) parole che parlano di cibo: dal Don Giovanni di Mozart (che trova il suo culmine nel surreale banchetto tra il protagonista e il fantasma del Commendatore assassinato) al Formaggio con le Sabato 3 novembre ore 15.30 - 18.30 Madame Chocolatier Animazione itinerante Madame Chocolatier trucca i bambini con il cioccolato e con prodotti per pasticceria, in modo tale che alla fine loro possano “assaporare” le creazioni. Madame Chocolatier è l’unica e prima artista in Europa ad utilizzare colori commestibili per truccare i bambini e ad usare in particolare il cioccolato. Domenica 4 novembre ore 17.00 - 18.30 Lorenzo Branchetti Testimonial Un piccolo spettacolo con filastrocche e la presentazione del libro Piccoli Gusti. Il libro nel dettaglio è diviso in due parti: la prima, contiene i capitoli sull’educazione alimentare, il rapporto corretto con i dolci e le tenta-
sabato 3 novembre, ore 17 Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani
Inaugurazione il Sindaco Daniele Manca, l’Assessore al Turismo della Provincia di Bologna Graziano Prantoni, l’Assessore alla Cultura del Comune di Imola Valter Galavotti e Massimo Montanari presentano
il Baccanale 2012: Consegna del “Garganello d’oro”
Biografia Lorenzo Vacchi (Bologna 1991)
ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 7 anni. Ha frequentato il Liceo Scientifico M. Malpighi di Bologna. Ammesso con il massimo della votazione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna nel 2006, studia col maestro Carlo Mazzoli con cui ha appena iniziato il nono anno. Si è esibito in diversi concerti a Bologna e Verona, in particolare partecipando a concerti-reading celebrativi di Haydn, Chopin e Liszt con la regia di Fausta Molinari. Dal 2009 studia composizione al Conservatorio G.B. Martini con
il maestro Gian Paolo Luppi. Ha scritto la colonna sonora del Film/ Documentario sul totalitarismo in Romania “Sui sentieri della Memoria, Bucarest Bologna A/R”, premiato con menzione speciale al Concorso “Filmare la storia”, e le musiche per la pubblicità dell’azienda Lafano. Ha contribuito con un suo brano al CD “Quelli di Bologna per il portico di S. Luca”, un album di beneficenza per raccogliere fondi utili per il restauro del portico. Accosta progetti di musica convenzionale ad altri, più ironici, di musica “sperimentale”, ovvero suonata con oggetti di uso comune come stoviglie e bicchieri. Il mezzo principale di divulgazione della sua musica è il canale sul sito YouTube, dove pubblica sia brani di compositori noti eseguiti al pianoforte, sia brani musicali e videoclip da lui scritti.
mai due interpretazioni identiche, si tratti di un notturno di Chopin o di un pasticcio di carne.
A ben guardare molte altre sono le affinità che potremo scoprire seguendo i suggestivi itinerari
proposti dal Baccanale. L’uso di accompagnare banchetti e simposi con musiche è attestato
pere di Petra Magoni, l’elenco sarebbe infinito. Ma fra musica e cucina ci sono rapporti più “sostanziali”, legati alle caratteristiche intrinseche delle due arti. Ritmo, melodia, successione di armonie sono gli elementi essenziali della musica così come della cucina: il tempo, più dello spazio, costituisce la loro specifica dimensione. L’alternanza fra i brani che compongono una sinfonia, un quartetto, una sonata per pianoforte non è diversa da quella che scandisce le portate di un pasto – l’obiettivo è sempre quello di variare, per rinnovare l’attenzione. Gli strumenti di
un’orchestra sono un po’ come gli ingredienti di un piatto: ciascuno ha il suo “colore”, ma per la riuscita dell’opera è necessario che siano amalgamati in un disegno complessivo (e quando lo strumento è uno solo, si ricercano timbri diversi per arricchire l’ascolto: analogamente, si può costruire un piatto attorno a un ingrediente principale). Poi c’è la questione delle tonalità, che danno espressione ai brani musicali così come i sapori definiscono le pietanze. Non è un caso, dunque, che la cucina alluda alla musica ben più che ad altre arti; che i menu dei ristoranti, o le critiche dei gastronomi, evochino “armo-
nie” o “sinfonie di sapori”, o altre immagini di questo tipo. Un’altra somiglianza sostanziale fra musica e cucina sta nel fatto che entrambe sono arti effimere, destinate a dissolversi nel momento della performance: la musica svanisce mentre la si ascolta, il cibo scompare mentre lo si mangia. Si dirà che esistono gli spartiti, che fissano la musica sulla carta, rendendola riproducibile; così come esistono ricette, che mettono nero su bianco i procedimenti culinari. Ed esiste la memoria, che consente di ripetere ciò che si è ascoltato, o si è visto fare in cucina. Ma in entrambi i
Il premio “Garganello d’oro” per la promozione della cultura del cibo viene consegnato a Lorenzo Vacchi, giovane musicista emergente, sabato 3 novembre nel corso dell’inaugurazione del Baccanale. Abbiamo scelto di premiare un giovane compositore molto creativo, molto bravo sia nel campo musicale che della videoarte, che sa muoversi con grande naturalezza nei nuovi linguaggi. La decisione di uscire dai nomi molto noti, già ampiamente affermati nei propri settori, ha il significato di aprire una finestra verso i giovani che hanno talento. Premiare Lorenzo Vacchi significa premiare una generazione che parla traducendo una nuova sensibilità attraverso modi e linguaggi diversi e innovativi.
Tre fine settimana al Centro Leonardo zioni golose, la celiachia, l’educazione motoria, la stagionalità degli alimenti scoperti attraverso la vita in fattoria, l’ortomania, la catena alimentare, rispettare l’ambiente, cosmesi con prodotti naturali, l’arte e il gusto, giochi e indovinelli sul cibo. Nella seconda si trovano oltre cinquanta ricette di cucina, suddivise per momenti della giornata e per le feste dell’anno. Sabato 10 novembre ore 15.30 - 18.30 Astrologia e cibo Animazione itinerante In una postazione da favola, i presenti si avvicinano alla Maga Rouge e scelgono una carta tra il
mazzo dei “tarocchi”: da qui parte un racconto che lega l’astrologia al vino. La lettura delle carte è seguita da un regalo: la riproduzione grafica colorata della carta prescelta che riporta una breve filastrocca ideata dalla stessa maga. Domenica 11 novembre ore 16.30 - 19.00 2 interventi da 40 minuti Tomato Frankenstein Spettacolo teatrale Grossi pupazzi raffiguranti pomodori, carote, banane e pannocchie sono i protagonisti di “Tomato Frankenstein”. La favola, semplice e divertente con tanta musica cantata dal vivo, affronta argomenti altamente ri-
flessivi ed educativi: come l’educazione alimentare e il rapporto tra scienza e multinazionali. Sabato 17 novembre ore 11.00 - 12.30 e 16.00 - 18.30 4 interventi da 40 minuti Ricette canterine Animazione itinerante Lungo la Galleria è possibile incontrare una massaia ed un cuoco molto particolari, un inedito duo che intrattiene il pubblico cantando delle ricette: ingredienti, preparazione, cottura e servizio al tavolo sono le parole che compongono ngg le canzoni della massaia, mentre lo
fin dai tempi degli Egizi, dei Greci e dei Romani. L’espressione “musica da tavola” a partire dal ’500 in poi ha designato il variegato repertorio di musiche espressamente composte per essere eseguite durante il banchetto, come sottofondo, negli intervalli tra le varie portate o in occasione di eventi all’aperto. Non mancano neppure riferimenti al cibo, al vino e alla tavola nella produzione musicale d’ogni tempo e genere (da Mozart a Lucio Battisti). A volte poi sono gli stessi prodotti alimentari (zucche, semi...) o gli utensili della cucina (bicchieri, pentole, piatti…) a trasformarsi magicamente in strumenti e a produrre sonorità inconsuete e sorprendenti. Il binomio proposto dal titolo del Baccanale 2012 offrirà dunque tante opportunità e sorprese ad un pubblico giustamente curioso ed esigente che ha sempre apprezzato nella nostra rassegna qualità, originalità, capacità innovativa. Un’ultima considerazione. Musica ed enogastronomia rappresentano due eccellenze del nostro territorio; pensiamo a un’icona dell’alta cucina italiana come il San Domenico e all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” oppure a due importanti rassegne come Imola in Musica e il Baccanale. Dobbiamo esser consapevoli di questo patrimonio per guardare con fiducia e speranza al futuro nonostante le incertezze e le difficoltà del presente. Valter Galavotti Assessore alla Cultura e al Turismo casi il risultato sarà imprevedibile: lo spartito richiede di essere eseguito, e ogni esecuzione non è mai uguale alla precedente, per non parlare delle differenze tra interpretazioni di artisti diversi. Lo stesso accade in cucina, dove la ricetta, come lo spartito, si realizza attraverso il gesto del cuoco, dando origine a diverse esecuzioni e interpretazioni. A questi e ad altri aspetti dell’intricato rapporto fra musica e cucina è dedicato il Baccanale imolese del 2012. Massimo Montanari Docente di Storia Medievale Università di Bologna chef la accompagna con una chitarra. Al termine dell’esibizione, il duo regala al pubblico dei flyer con la ricetta appena cantata. Domenica 18 novembre ore 17.00 - 18.30 Edoardo Raspelli Testimonial Più che “critico gastronomico”, lui si sente ”cronista di gastronomia”. È il più celebre e severo critico gastronomico d’Italia, conosciuto dal grande pubblico per la conduzione di Mela Verde, il programma domenicale di Mediaset. Raspelli parla di cucina, di tradizioni enogastronomiche e, ovviamente, del rapporto “cibo e musica” . Il critico d’arte è accompagnato sul palco da una ballerina di danze orientali che tra un intervento e l’altro coinvolge i presenti con i suoi eleganti balli.
2012 Ăˆ Concetto Pozzati l’artista testimonial che ha disegnato l’immagine del Baccanale 2012. Pozzati normalmente non crea opere su commissione o su WHPL SUHĂ€VVDWL PD per Imola ha fatto un’eccezione e per noi è un grande onore. Imola dedica all’artista due mostre: una allestita al Museo di San Domenico dal titolo ´&RUQLFH FLHFDÂľ O¡DOWUD alla Salannunziata dal titolo “Il Concetto di Ciboâ€?. Il Museo di San Domenico ospita un ciclo di dipinti di Concetto Pozzati, frutto della piĂš recente riessione dell’artista sul tema della cornice, elemento che, non senza ironia, diventa qui protagonista. Ospitare una mostra di Concetto Pozzati signiďŹ ca fare spazio ad un artista importante che ha coperto con inventiva e intelligenza molte stagioni della cultura italiana e non solo. Le suggestioni dell’ambiente parigino mediato dallo zio Sepo (Severo Pozzati), il primo amore per il surrealismo e la Pop Art, ďŹ no ad elaborare un pensiero visivo-sperimentale sempre spiazzante, portano Pozzati ad essere un artista di riferimento per piĂš di una generazione. Nella serie “Cornice ciecaâ€? l’oggetto dell’indagine è il “fuoriâ€? della tela, il margine della centralitĂ costituita dal dipinto. La cornice, ďŹ no a quel momento pallida comprimaria, diventa un oggetto curioso che si cimenta in un gioco visivo di sapienti incastri, facendoci dimenticare l’illustre assente. La cornice è infatti cieca, orbata della tela e Pozzati, con sapiente ironia ludica, ci fa dimenticare quest’assenza a favore di un divertissement che, con grazia e
che è ovvio si annidano inďŹ nite possibilitĂ combinatorie che aprono ad un mondo diverso da come lo immaginiamo. Un’ultima annotazione: alle campiture di colore, agli inserti polimaterici si accompagnano eleganti disegni di volute, palme, ďŹ ori. Pozzati qui cita con sapienza i repertori e cataloghi degli intagliatori che tra i secoli XVI e XIX, prima dell’industrializzazione del mestiere, viaggiavano per tutta Europa e costituivano il patrimonio comune di una categoria artigianale di prestigio. Una citazione colta e attenta che ci fa capire quanto il gioco visivo di Pozzati sia leggero ma non superďŹ ciale e riveli il dato ineliminabile della cultura febbrile dell’arte.
La cornice di Pozzati apre all’immaginazione lucidità , ribalta le abitudini visive. La cornice, oggetto silente, diventa adesso vitale, sembra giocare, tra colori, intagli, volute, biette sfuggite al telaio, a scomporsi e ricomporsi come i vetri colorati di un caleido-
scopio. Lontana dal controllo del dipinto rivela una natura impertinente e gioiosa, propone il riscatto degli oggetti marginali e apre gli occhi e la mente di chi guarda alla possibilitĂ di una realtĂ liquida e mutevole e comunque mai uguale a se stessa.
Gli oggetti parlano e forse gli oggetti che consideriamo scontati se interrogati e sottoposti al fuoco della curiosità sperimentale, parlano piÚ di altri. Cosa ci dice la cornice di Pozzati? Che la realtà non è mai come appare, che nell’evidenza di ciò
Concetto Pozzati è nato l’1 dicembre 1935 a Vò di Padova. Nel 1949, trasferitosi a Bologna, dove risiede attualmente, frequenta l’istituto d’Arte della stessa cittĂ , diplomandosi nel 1955. Si interessa di architettura e di graďŹ ca pubblicitaria. Soggiorna nel 1955 a Parigi per perfezionarsi nello studio della pubblicitĂ nell’atĂŠlier di Sepo, con il quale nel 1960 fonda a Bologna la Scuola d’Arte Pubblicitaria, dedicata
a suo padre, Mario Pozzati. Ăˆ assistente all’Istituto d’Arte di Bologna e dal 1956 al 1967 insegna graďŹ ca pubblicitaria. Nel 1962 e nel 1964 realizza alcune scenograďŹ e per i teatri stabili. Dal 1967 insegna all’Accademia di Belle Arti di Urbino, che poi dirigerĂ ďŹ no al 1973. Insegna anche all’Accademia di Firenze e Venezia ed è stato titolare di una cattedra di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1976 al 2003. Ăˆ inoltre Accademico di San Luca, ed è stato assessore alla Cultura del Comune di Bologna dal 1993 al 1996. Nel 1998 è stato direttore della “Casa del Mantegnaâ€? di Mantova. Ha ricevuto nel 2005 il Sigillo d’Ateneo dell’Alma Mater Studiorum UniversitĂ di Bologna. Dal 1955 Pozzati ad oggi ha
partecipato alle principali manifestazioni nazionali e internazionali, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Scrive su numerose riviste specializzate e viene invitato a tenere conferenze, seminari e workshop da UniversitĂ e Accademie italiane e straniere. Ha organizzato e curato
Concetto Pozzati “CORNICE CIECAâ€? Imola, Museo di San Domenico Via Sacchi, 4 3 novembre 2012 - 6 gennaio 2013 Inaugurazione: sabato 3 novembre, ore 18 Orari di apertura sabato ore 15-19; domenica ore 10-13 / 15-19. Dal 3 al 18 novembre la mostra sarĂ aperta anche dal martedĂŹ al venerdĂŹ, ore 16-19 Visite guidate 11 novembre, ore 16.30 2 dicembre, ore 16.30 personalmente, o in collaborazione con altri pittori e critici, mostre d’arte italiana e straniera in numerosi musei in Italia e all’estero; ha esposto le sue opere in tutto il mondo, e ha partecipato varie volte alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di San Paolo del Brasile, alla Biennale di Tokyo e alla Biennale ddi Parigi.
Il Concetto di Cibo
Fra musica & mercati Il tema del Baccanale 2012 ha permesso l’inserimento nel programma di numerosi e diversiďŹ cati appuntamenti musicali. Tanto per citare – ma il consiglio è di leggere l’elenco completo nel programma, pagine 11-15) – si va dalle sonoritĂ degli strumenti ricavati dalle zucche di Djeli Kan, Barbara Casini e Beppe Fornaroli, in programma domenica 4 novembre alle ore 21 al Teatro comunale dell’Osservanza, alla Food Music di Chiharu Kubo e Christian Schmitz, sabato 10 alle ore 21 al Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani; dalle cante romagnole al ragtime, dal jazz alla fusion per ďŹ nire con la sďŹ da tra riproduzione ed interpretazione musicale di TeoTronico, il pianista robot e Roberto Prosseda, pianista, domenica 11 alle ore 21 nella Sala Mariele Ventre. Spazio anche alle mostre mercato, nella Galleria del Centro cittadino. Si comincia con “Dalla terra alla tavolaâ€? con i produttori a vendita diretta organizzata dal Nuovo Circondario Imolese, sabato 3 novembre e domenica 4 novembre
Barbara Casini
sempre dalle 9.30 alle 19; segue “Sapori e saperi di oggi e di ieriâ€? curata dalla Pro Loco domenica 11 novembre dalle 8 alle 20; conclude “Olimolaâ€? che quest’anno accoglierĂ anche una tappa di Girolio, sabato 17 e domenica 18 dalle 9 alle 19.
Una mostra con alcune opere del nuovo ciclo squisitamente pittorico di Concetto Pozzati dal titolo “Quasi dolceâ€? è allestita alla Salannunziata. Si tratta di grandi quadri in cui il gusto e l’occhio vengono sollecitati da una visione rasserenata e coloratissima. In una recente intervista a Daniela Bellotti Pozzati dichiara “Mettere le mani nel cibo, come farò anche a Imola per il ‘Baccanale’ con una mostra sulla natura morta, è come mettere le mani nel colore; la mesticheria del cibo, di un dolce è la mesticheria di farsi tanti colori; mettere gli occhi sul cibo
è come adagiare gli occhi nella pittura, perchĂŠ vedere è sempre possedere e possedere è sempre vivere. Si può dire cosĂŹ, il cibo come l’arte è nutrimento‌ Ăˆ solo attraverso il pensiero che si alimenta l’arte, anche se poi ci vuole il mestiere, se un rischio c’è in questo ciclo è che c’è molto mestiere, in esso ritrovo il piacere pittorico che non provavo da molti anniâ€?. Concetto Pozzati “IL CONCETTO DI CIBOâ€? Imola, Salannunziata Via Fratelli Bandiera 17/a 3-18 novembre 2012 Orari: mar-ven 16-19; sab-dom 10-12 e 16-19; lunedĂŹ chiuso.
il cibo “incorniciato�
3
baccanale
trasparenze... di piadina
4
“Trasparenze armoniche” nell’anima del vino Pittura, poesia, musica e vino si incontrano domenica 4 novembre a Palazzo Tozzoni. Alle ore 17 inaugura la mostra “Trasparenze armoniche” di Mirna Montanari. Proseguendo una interessante e molto proficua ricerca sia stilistica che di contenuti, l’artista imolese propone una ventina di nuove opere realizzate utilizzando nello stesso lavoro diverse tecniche: foto, disegno e pittura. Attraverso il loro utilizzo Mirna Montanari fa emergere ancora di più la trasparenza dei soggetti e la loro delicatezza e fragilità. I soggetti sono vetri e cristalli disposti sopra o all’interno di mobili e fotografati in diverse situazioni di luce. Le fotografie vengono poi sezionate e composte con altre parti dipinte ad acrilico, destrutturando l’immagine ed arricchendola con disegni a china o a biro.
A seguire si svolgerà “Nei lieti calici: l’anima del vino”, reading di poesia e musica. Da Omero a Baudelaire attraverso Pessoa, Garcia Lorca e Neruda: i versi più tormentati ed appassionati interpretati dalla voce di Denio Derni accom-
Cinquanta sfumature di piada
pagnata dalla fisarmonica di Giordano Giannarelli. Denio Derni, già conosciuto dal pubblico del Baccanale nei panni di Pellegrino Artusi, è regista, attore e conduttore di corsi di teatro per bambini e ragazzi. Giordano Giannarelli, musicista eclettico con una grande passione per la fisarmonica, ha inciso numerosi CD e si è esibito in importanti teatri nazionali e internazionali. Al termine verrà servito un aperitivo con la “Bottiglia del Baccanale”, presentata in anteprima dal Comitato Colli d’Imola DOC, frutto di una collaborazione con il Comune di Imola e lo stesso Comitato aderente all’Ente Tutela Vini di Romagna. Si tratta di bottiglie di vino DOC Colli d’Imola etichettate con l’immagine ufficiale del
CLAI , il gusto in cucina Per il Baccanale 2012 Clai organizza una scuola di cucina e la tradizionale “Colazione in Villa”. Scuola di cucina “Le Sinfonie del Gusto” Domenica 4 e 11 novembre Macelleria del Contadino Vicolo Inferno, 7 - Imola ore 15.30-18 La scuola nasce per apprendere le tecniche di abbinamento degli ingredienti nelle singole preparazioni e nel menu completo. Come un grande direttore d’orchestra, un bravo chef regola l’entrata
e l’intensità dei singoli ingredienti durante le preparazioni delle varie pietanze per renderle il più possibile gradevoli ed equilibrate traducendole ad un unico grande sapore finale dando così origine ad una “sinfonia del gusto”. La filosofia della scuola di cucina è basata sulla qualità degli ingredienti e sulla determinazione del momento giusto per il loro inserimento nella preparazione. Verrà perciò dato spazio a ricette elaborate, importanti, con grado di difficoltà medio-alto. Le ricette saranno ovviamente a base di carni e verranno divise in base alla tipologia impiegata: pollame, bovino, suino, ecc. Un cuoco professionista preparerà in diretta la pietanza spiegando i vari passaggi e l’importanza della tempistica ai partecipanti. Negli intervalli momenti di divertimento con attori e animatori che “giocheranno” sulla “musica
Baccanale 2012, creata da Concetto Pozzati. L’idea è quella di rendere queste bottiglie un momento commemorativo e celebrativo della più importante rassegna enogastronomica del territorio imolese. Preso atto della oramai indiscussa capacità dei viticoltori della Colli d’Imola di produrre vini di alta qualità, si vorrebbe quindi che del vino Colli d’Imola DOC venisse anche riconosciuto l’alto valore nell’offerta enogastronomica e turistica e il ruolo che hanno gli agricoltori quali “custodi del territorio” e del patrimonio naturale. I vitigni rappresentati saranno il Pignoletto, il Sangiovese, lo Chardonnay ed il Cabernet Sauvignon e le bottiglie saranno acquistabili presso lo IAT e presso i punti vendita delle aziende aderenti all’iniziativa. in cucina” coinvolgendo anche i partecipanti. Al termine assaggio delle preparazioni realizzate. Potranno partecipare circa 40 persone ogni domenica. Prenotazioni e informazioni: tel. 0542 26484, Stefano Zaniboni o Benito Visani (ore negozio). Posti limitati, prenotazione obbligatoria, iniziativa a pagamento. Colazione in Villa Sabato 10 novembre Villa “La Babina” Sasso Morelli, ore 10.30 Visita guidata al parco e alla villa dove verranno proposte arie musicali che preludono la “colazione” eseguite dai Silver Quartet, flautisti ex allievi della Scuola comunale di musica Vassura Baroncini. Nella suggestiva cornice del parco e delle sale della villa, che riportano alle atmosfere del primo Novecento, i partecipanti gusteranno musica in tono con l’ambiente che li ospita e un raffinato pranzo incentrato su portate tipiche del nostro territorio. In occasione del 50° anniversario della cooperativa ogni partecipante riceverà in omaggio il libro che racconta la storia e la filosofia che hanno caratterizzato i primi 50 anni della CLAI. Prenotazioni e informazioni tel. 0542 55738 sig.ra Clara (ore ufficio) Posti limitati, prenotazione obbligatoria, iniziativa a pagamento.
Un’occasione golosa per assaporare le diverse tipologie di piada creata sul momento dalle mani di “azdore” provenienti da differenti territori della Romagna che ne propongono le diverse personali interpretazioni, rigorosamente cotte sul testo (a cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini). La storia della piadina, la preparazione nelle sue diverse interpretazioni e la degustazione per apprezzarne le differenze, saranno illustrate alle ore 11 da Carla Brigliadori, responsabile della scuola di cucina e degli eventi enogastronomici di Casa Artusi. Le origini e la storia delle teglie o testi verranno illustrati, durante l’intera giornata, da Maurizio Camilletti – Teglie di Montetiffi – ultimo artigiano che produce teglie in modo tradizionale, raccogliendo nei dintorni di Montetiffi (comune di Sogliano al Rubicone) terre argillose e rocce calcaree. Dalla etimologia incerta e dalle
origini antiche la piadina è il più celebre companatico e uno dei più gustosi piatti tradizionali della Romagna. La prima testimonianza scritta della piadina, invece, risale all’anno 1371: il Cardinal Legato Anglico de Grimoard nella Descriptio Romandiolae ne fissa per la prima volta la ricetta: “Si fa con farina di grano intrisa d’acqua e condita con sale. Si può impastare anche con il latte e condire con un po’ di strutto”. A seconda della zona di preparazione esistono differenze significative di forma e consistenza tra piadina e piadina: nel ravennate e nel forlivese è spessa e soffice, nell’imolese è più spessa, nel riminese e nel pesarese è più sottile e talvolta di diametro leggermente maggiore. Domenica 4 novembre ore 10-20 Piazza Gramsci CINQUANTA SFUMATURE DI PIADA Dimostrazioni e degustazioni
La musica del grano La storia del frumento è un pretesto per raccontare la storia dell’uomo: così indissolubilmente legata al frumento e ai suoi prodotti. Un percorso immaginario nell’armonia dei suoni, dei sapori e degli odori del frumento. La storia del frumento è fatta di sapori, di odori, di suoni e di immagini, in parte perduti nella memoria, in parte ancora così presenti nelle nostre vite. La serata Hoquetus. La musica del grano consiste in una narrazione musicata e visualizzata. Il professore di agronomia Giovanni Dinelli darà contenuti e VSHVVRUH VFLHQWL¿FR DO UDFFRQWR H sarà la voce narrante del racconto del frumento. Lo scrittore Gianni Cascone collaborerà col docente di agronomia alla costruzione di un racconto che renda emozio-
nanti ed evocativi i contenuti che stanno alla base della storia del frumento. Il compositore e chitarrista Andrea Orsi creerà un percorso sonoro dove musiche originali eseguite dal vivo e musiche scelte costituiranno la colonna sonora del racconto. Al termine assaggi di pani e dolciumi preparati secondo le antiche ricette della tradizione emiliana da Gabriele Serafini del Forno Baracca di Nonantola. La serata è in collaborazione con il Corso di laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio dell’Università di Bologna. Martedì 6 novembre, ore 21 Ridotto del Teatro Ebe Stignani HOQUETUS. LA MUSICA DEL GRANO Conversazione, immagini e musica
2012 “Sfrigolando” fra cibo e musica di strada
Alla Sala Miceti Banco d’assaggio Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11, dalle ore 17 alle 22, nella nuova sede di Sala Miceti, viene presentato il XIX BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI DELL’IMOLESE, degustazione a scelta tra 100 etichette in rappresentanza dell’eccellenza dei vini del territorio a cura di Comune di Imola Assessorato all’agricoltura, A.I.S. Romagna Delegazione di Imola, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola, Comitato DOC Colli d’Imola. La presentazione avviene diret-
tamente da parte dei titolari delle aziende ammesse alla rassegna con l’assistenza di sommeliers dell’A.I.S. A completare le serate quest’anno viene proposta piccola gastronomia a base di prodotti locali in abbinamento all’eccellenza dei vini del territorio curata dall’Istituto Alberghiero “B. Scappi” di Castel San Pietro Terme. Biglietto d’ingresso V 10 Gastronomia V 5
Sarà un momento del tutto innovativo e aperto a tutta la città quello che la Delegazione di Imola dell’Accademia Italiana della Cucina metterà in campo venerdì 16 novembre alle ore 18 nella sala della Biblioteca comunale rafforzando i legami con il “Baccanale”, primario evento della cultura enogastronomica imolese. Protagonista dell’incontro sarà il prof. Sergio Galassi, docente di enologia e di gestione della qualità all’Università di Bologna, che si cimenterà sul collegamento tra i “ suoni” ed il “vino”. Al suo fianco l’assessore alla cultura prof. Valter Galavotti con intermezzi musicali a cura degli allievi della Scuola Vassura-Baroncini. “Vista, udito, tatto, gusto ed olfatto sono – spiega il prof. Galassi, che è anche il vice delegato dell’Aic di Imola – i cinque sensi, sono le porte attraverso cui entra in noi la cognizione di quanto ci circonda e sono gli strumenti che l’uomo impiega per l’assaggio del vino. L’organismo attraverso loro raccoglie gli stimoli, che trasmette al cervello ove vengono Con OLIMOLA il Baccanale dedica grande spazio all’olio. Prende così corpo il progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio olivicolo attraverso un ricco programma di eventi: convegni scientifici e divulgativi dedicati al paesaggio olivicolo e alla tutela del territorio, degustazioni di olio nuovo in abbinamento ai pani della tradizione e ad altri prodotti dell’eccellenza enogastronomica locale, visita guidata al frantoio imolese. Quest’anno inoltre OLIMOLA ospita, in collaborazione con il Comune di Brisighella, la tappa regionale di GIROLIO: giro d’Italia delle città dell’olio, la manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali. Dal 13 ottobre al 22 dicembre la carovana del gusto di Girolio 2012 risalirà lo Stivale – dalla Puglia al Trentino – e farà tappa nelle principali piazze d’Italia, ad Imola il 17 e 18 novembre. La manifestazione è a cura del Comune di Imola - Assessorato all’Agricoltura e del Comune di Brisighella in collaborazione
Al Mercato Ortofrutticolo sabato 10 (ore 15-20) e domenica 11 novembre (ore 10-20) con “Sfrigolando” il cibo e la musica di strada sono protagonisti. Il cibo di strada rappresenta la più antica ed autentica forma di ristorazione, probabilmente la meno soggetta all’influenza di mode passeggere e che maggiormente permette di leggere la storia – non solo gastronomica – di una città e dei suoi abitanti. Sfrigolando propone cibi di strada la cui semplice preparazione è strettamente legata ai prodotti agroalimentari del territorio: la piè fritta da Fontanelice; piatti a base di pesce da Cesenatico; capponadda, friesceu e minestrone da Genova; arrosticini di pecora dall’Abruzzo; borlenghi e ciacci dall’Appennino Modenese; olive e fritti ascolani da Ascoli Piceno; castagne arrosto, castagnaccio e frittelle di farina di castagno da Castel del Rio ed inoltre: crêpes, biscotteria
biologica, vino, vin brûlé e birra artigianale. Sfrigolando sarà accompagnato da laboratori di cucina, intrattenimenti musicali e proiezioni. Il programma prevede inoltre: sabato 10, alle ore 16, intrattenimento musicale; domenica 11, alle ore 11, Il pesce in
I suoni del Vino
percepiti ed elaborati in sensazioni. Solo abbandonandosi ai cinque sensi si ha una percezione totale. La degustazione si dice sensoriale, quindi in essa si dovrebbero usare i 5 sensi, ma spesso ci si limita solo ad alcuni. Si osserva il colore di un vino per avere indizi preliminari sulla sua gioventù o maturità; il naso ci fornisce informazioni più ricche, dettagliate e stimolanti, ma la parte più importante è quando introduciamo il vino in bocca, ove i sapori si palesano. Marginale sembra la sensazione tattile, anche se ci regala la percezione termica, la viscosità, la pressione delle bollicine di gas. Nel bere sembra marginale l’udito. Tuttavia l’orecchio capta il ‘botto’ di un tappo che salta da una bottiglia di spumante, il tintinnio dei bicchieri, il gorgoglio di una mescita, una conversazione sul vino; solo l’udito può misurare la pienezza del silenzio del bere in raccoglimento”. Accademia Italiana della Cucina Delegazione di Imola
Tutti i sapori dell’olio
18 e 19 novembre, Galleria del Centro Cittadino con: Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Regionale Produttori Olivicoli, l’Istituto Tecnico Agrario - I.I.S. Scarabelli-Ghini, Società Agricola Rossi - Frantoio Imolese. Sabato 17 e domenica 18 (ore 9-19), nella Galleria Centro Cittadino, si svolgerà la Mostra mercato con presentazione della filiera olivicola del
territorio regionale con cenni storici, ambientazioni, realtà produttive, tecnologia, ricerca e innovazione. Saranno in mostra e in degustazione Oli Extra Vergini d’Oliva provenienti da diverse zone di produzione dell’Emilia-Romagna. L’oro giallo torna ad essere protagonista di un viaggio nel gusto e nelle produzioni tipiche locali che toccherà 18 regioni italiane.
cucina, in cui lo chef illustrerà l’impiego di diverse tipologie di pesce nella preparazione dei piatti, oltre a proporre alcune dimostrazioni di cucina. Alle ore 14, intrattenimento musicale e balli folkloristici dell’Emilia Romagna con l’Orchestra dei Superstiti di Val Santerno.
L’edizione 2012 è dedicata al tema del Paesaggio Olivicolo e alla proposta di candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco, promossa da Re.Co.Med - la rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo. Sabato 17 novembre, alle ore 10.30 nel Foyer del Teatro Pedrini di Brisighella, si terrà il Convegno “Agroecosistema
Oliveto nel territorio faentino e imolese”. Domenica 18, alle ore 16, nella Galleria Centro Cittadino, nell’ambito della Tappa di Girolio avverrà la consegna di una pianta di cultivar tipica della regione ospitante la tappa precedente in dono ad una scuola della Città di Imola insieme alla simbolica pergamena disegnata appositamente dall’illustratore Ro Marcenaro con i colori del Mediterraneo. Oli extravergine d’oliva a confronto Alle ore 17, al Bar Roma, degustazione guidata di diversi Oli Extravergine di Oliva e analisi sensoriale degli Oli certificati, a cura di Franco Spada, vice capo panel, e Sara Barbieri, capo panel del Dipartimento di Scienze degli Alimenti, sede di Cesena, Università di Bologna. Visita al frantoio imolese Sabato 24 novembre, alle ore 16 si svolgerà la visita guidata al frantoio imolese (via di Nola, 1/L). Verranno illustrate le diverse fasi della molitura dall’oliva all’olio extravergine d’olivo.
olio e vino in musica
5
baccanale
menu
6
I ristoranti di Imola e Circondario vi invitano a gustare le loro specialità
I menu del Baccanale IMOLA Menu dedicato al Maestro Franco Scala dell’ Accademia Pianistica Internazionale di Imola Budino di mascarpone con erbe officinali Tagliolini bianchi e neri con gamberi, pomodorini e pistacchi Brasato di manzo al ristretto di carne e castagne al Sangiovese Mousse di caffè e cioccolato V 29 escluso bevande
AGRITURISMO FRASCINETI via Chiesa di Pediano, 2 tel./fax 0542 657016 cell. 347 3204598 frascineti@virgilio.it giorno di chiusura: domenica sera - prenotazione obbligatoria Tagliatelle... ma che musica maestro! Tagliatelle al ragù di prosciutto Tortelli di patwate al ragù Coniglio alla cacciatora Spiedini alla griglia Patate fritte Semifreddo fichi e mandorle Vini di accompagnamento: Pignoletto Colli d’Imola 2010 oppure Sangiovese IGT V 27 bevande incluse AGRITURISMO LA MARLETTA via Bergullo, 8 tel./fax 0542 27732 cell. 348 0977076 www.lamarletta.it info@lamarletta.it giorno di chiusura: aperti dal giovedì alla domenica sera; si apre per gruppi di minimo 15 persone anche nei giorni di chiusura previa prenotazione almeno un giorno prima - prenotazione obbligatoria Armonie di Romagna Crescendo di polentine fritte al radicchio, salsiccia, porcini e squacquerone Sinfonia di salumi di mora romagnola con tigelle montanare Taglioline all’uovo in allegretto di Sangiovese e radicchio rosso Fagotto di pasta sfoglia ripieno con adagio di verdurine di campo e Parmigiano Reggiano Gran coro dolce di mascarpone e lamponi Vini consigliati: Ortrugo vivace dei colli piacentini; Barbera frizzante Cinti DOC V 25 acqua e caffè inclusi (esclusi vini) Menu giovani Tagliere Romagna mia Le tagliatelle di nonna Pina Dolce di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato Vini in abbinamento: Sangiovese sfuso La Marletta V 18 acqua e caffè inclusi (esclusi vini) AI GIARDINI via Orsini, 16/A cell. 335 6803141 giorno di chiusura: domenica gradita prenotazione “Su tenore”, lo stile tipico di canto corale sardo, espressione sociale del carattere pastorale dell’isola e il pane carasau, chiamato anche carta da musica, base dell’alimentazione popo-
FORUM RESTAURANT CAFÈ PIZZERIA via Lambertini, 4 tel. 0542 641314 fax 0542 647042 www.forumcafe.it info@forumcafe.it giorno di chiusura: martedì sera e sabato a pranzo - gradita prenotazione
lare sarda, trovano entrambi la loro origine nell’antica civiltà nuragica... Millefoglie di pane carasau con formaggio morbido, salmone e mela renetta
A tavola con le canzoni di Paolo Conte Un piatto classico piemontese per un autore piemontese Bagna caoda e tortino di cardo gobbo bianco
1957, alta vallata del Santerno, dove non si capisce bene se si è ancora in Romagna o già in Toscana, in un’osteria adiacente alla balera si sente il clarinetto che intona il primo liscio... Garganelli con guanciale di Mora Romagnola e scalogno Tortelli di patata con olio e pepe
In una immobile campagna con la pioggia che ci bagna i gamberoni rossi sono un sogno e il sole è un lampo giallo al parabrise Doppio tortello: metà con farcia di carciofi e metà con gamberi rossi di Oneglia.
Sicilia, tonnara dell’isola di Favignana. Il rito della pesca del tonno è accompagnato dalle cialome, oscure e mistiche cantilene che scandiscono il ritmo del lavoro dei tonnaroti e ne alleviano la fatica... Filetto di tonno rosso in crosta con sformatino di patate e salsa al vino con erbe aromatiche del mediterraneo La sua voce, la sua personalità, la sua arte, nascondono un tesoro ancora più dolce, i testi delle sue canzoni. Un omaggio a Lucio Dalla... Tortino di cacao con cuore tiepido di cioccolato V 25 bevande escluse ANONIMA FORNELLI via Emilia, 38 tel. 0542 24755 cell. 347 3158607 www.anonimafornelli.it ristorante@anonimafornelli.it giorno di chiusura: sempre aperti durante il baccanale (la domenica durante l’anno)
“Pesce veloce del Baltico” dice il menu, che contorno ha? “Torta di mais” e poi servono polenta e baccalà, cucina povera e umile fatta d’ingenuità caduta nel gorgo perfido della celebrità Tre volte baccalà e tre volte polenta ovvero variazioni sul tema Un gelato al limon, è vero limon. Ti piace? Mentre un’altra estate passerà libertà e perline colorate ecco quello che io ti darò Suggestione di limone e perline variopinte di frutta V 38 con abbinamento di tre calici di vino dell’az. agr. Muzic di San Floriano del Collio V 32 vini esclusi CAFFÈ BOLOGNA via Emilia, 206 tel. 0542 22517 cell. 347 4856925 www.caffebologna.it info@caffebologna.it giorno di chiusura: nessuno gradita prenotazione
Omaggio a Lucio Dalla 4 marzo 1943... Dice che era un bell’uomo e veniva dal mare Tartare di pesce spada, finocchio, arancia e olive Peperone rosso in vellutata con gamberi, zafferano e salvia fritta Crumble di baccalà con le noci Crema leggera di castagne e cioccolato Vini in abbinamento: Gavi di Gavi Villa Sparina, Molceo e Prima Luce azienda agricola Ottella. V 35 bevande incluse CAFFÈ ROMA BISTRÒ via Emilia, 137 tel. 0542 30876 fax 0542 30876 cell. 338 1812156 giorno di chiusura: nessuno per il Baccanale - gradita prenotazione Il canto autunnale Uovo croccante con cuore morbido su fonduta alla piemontese Chitarra con ragù bianco d’anatra e finferli Tortelli di patate alla romagnola con guanciale abbrustolito e tartufo Suprème di faraona farcita su spinaci, pinoli ed uvetta con salsa al marsala Semifreddo alle noci e saba con crema di cachi alla vaniglia V 27 bevande escluse DA NOI OSTERIA E VINI viale Amendola, 63 tel./fax 0542 24045 cell. 393 2924735 www.osteriadanoi.it info@danoiosteriaevini.com giorno di chiusura: domenica tutto il giorno, sabato e festivi a pranzo
Gratin di canocchie con crema di patate e broccoletti Polipo patate e bacon con olio al basilico Tagliolini con ragù di vongole veraci in fondente di pomodorini e pesto Dentice in crosta di pane con melanzane al forno e salsa di soia Mousse al cioccolato con zeste di arancia Vino consigliato: Croix de Bologne e Antmilia V 48 bevande e vini esclusi MARSALA 18 via Marsala, 18 tel./fax 0542 23526 www.marsala18.it info@marsala18.it giorno di chiusura: domenica (esclusi i mesi di novembre e dicembre) - gradita prenotazione Musica in cucina, Armonie di terra Le cournichons (Mina): Fingerfood - Franciacorta Extra Brut Faccoli Il cacio con le pere (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti): Cappelletti con pera e zenzero - Fiorile ’10 Fondo San Giuseppe Fantasia dal “Don Giovanni” Mozart: Fagiano in crosta - Poiema ’08 Marzemino Eugenio Rosi L’erba di San Pietro (Giorgio Conte): Mele caramellate Monbazillac ’09 Duc De Castellac Abbinamento con i 4 vini mezzo calice - V 10 Abbinamento con i 4 vini - calice intero - V 20 V 30 bevande escluse OSTERIA CAFFETTERIA FORUM CORNELII piazza Matteotti, 7 tel. 0542 23903 cell. 335 6806997 giorno di chiusura: nessuno gradita prenotazione Piatti croccanti: Dischi di sfo-
2012 OSTERIA CALMA E GESSO via Venezia, 7 tel. 0542 850709 calma.gesso@gmail.com giorno di chiusura: domenica e festivi I dischi caldi! Destra e sinistra (G. Gaber): Mortadella Bonfatti (pres. slow food), culatello della Valsellustra e squacquerone di Romagna al sale di Cervia Maccheroni elettronici (A. Camerini): Maccheroni al pettine con cavolo nero e pecorino Romagna e sangiovese (R. Casadei): Strozzapreti al Sangiovese con ragù di Mora Romagnola La gallina (Cochi e Renato): Cacciatora di galletto ai finferli Cioccolato amaro e caffè (M. Becucci): Mascarpone con caffè e tenerina al cacao amaro V 24 bevande escluse OSTERIA I TRI SCALÈN via Marsala, 22 tel. 0542 27799 cell. 340 2228881 i.3.scalini@gmail.com giorno di chiusura: nessuno gradita prenotazione Preludio di rucola e provolone con pizzicata di corde di cavallo Tamburo di patate con note di trombetta d’autunno I tre mariachi (ravioli di patate) Flauto di ricotta di capra con crema di pachino e basilico Duetto di carni in armonia di sali e spezie Valzer di panna cotta e cioccolato “Mozart” Vini abbinati: 3 calici (bianco, rosso, passito): b 10 V 25 bevande escluse OSTERIA DALLA BELLA E LA BESTIA via Cairoli, 17 tel. 0542 24309 cell. 339 2787339 www.dallabellaelabestia.it osteria@dallabellaelabestia.it giorno di chiusura: sabato a pranzo - gradita prenotazione Zuppa di cipolla con crostone al formaggio Spoja lorda salsiccia e crema di tartufo bianco Spiedo di manzo wagyli tipo kobe alla griglia con salsa barbeque Finocchio alla besciamella Budino di mandorle V 23 esclusi bevande e vino (acqua inclusa) OSTERIA DEL PIOLO via Appia 80/82 tel. 0542 25366 fax 0542 612064 cell. 338 7776887 www.osteriadelpiolo.com giorno di chiusura: in occasione del Baccanale nessuno - gradita prenotazione
Un “tintinnio” di note dalla cucina Accordiamo gli strumenti: La nostra tigella con spuma di mortadella “Bonfatti” e squacquerone al pistacchio I classici dell’Emilia secondo Verdi: “Sfrigolata” di cardi in agrodolce di zucca con la salama da sugo Il folklore di Romagna: Garganelli al profumo di Parmigiano in zuppetta di porcini e castagne Dal pascolo col “rock”: Il garretto di vitello con pere di Romagna nel croccante di sfoglia e salsa al lambrusco Zupp jazz: Zuppa inglese di biscotti gialloneri con chantilly e liquore di rose spadoni e salsa di cioccolato Valrhona V 35 bevande escluse OSTERIA DEL TEATRO vicolo Fratelli Bartolini, 1 tel. 0542 22954 - 0542 31621 cell. 338 9239291 www.osteriadelteatroimola.it giorno di chiusura: lunedì Sinfonia di antipasti: Crostino ai funghi porcini Motivetto al San Daniele e balsamico Sfogliatina al formaggio e tartufo Bis di primi: Serenata di luna alle zucchine e basilico Garganelli mille e una nota Secondo piatto: Tagliata di manzo con note di Sangiovese e alloro Patate con ritmo di erbe verdi Dolce: Compilation al mascarpone con versetti di cioccolata V 24,50 bevande escluse OSTERIA DEL VICOLO NUOVO DA AMBRA E ROSA via Codronchi, 6 - angolo via Calatafimi (centro storico) tel. 0542 32552 cell. 338 9249555 www.vicolonuovo.it ambra@vicolonuovo.it giorno di chiusura: domenica sera, lunedì. In occasione del Baccanale apertura straordinaria la domenica a mezzogiorno Una Piccola Orchestra per un Concerto di colori, forme e sapori Avvolgente come una ballata Tortino di porri su vellutata di ceci al rosmarino e mazzancolle dell’Adriatico L’interpretazione del Tortello Doppio raviolo con Squacquerone di Romagna DOP e faraona in salsa al Parmigiano Reggiano Presidio Slow Food La cucina come la musica è la voce del territorio Guancialino brasato all’Albana di Romagna con polentina e funghi porcini Verranno serviti: pane “Ambra”, streghette, streghette integrali, bruschette, grissini A scelta fra le nostre proposte: Dolci melodie di stagione Abbinamenti armonici con Vini Colli d’Imola V 29 bevande e dolce esclusi V 26 under 26
PIZZERIA RISTORANTE VALERIO via Appia, 76 tel. 0542 22048 cell. 331 9300703 giorno di chiusura: nessuno gradita prenotazione Polipo con sinfonia di cioccolato e piccante Valzer di tagliatelle con verdure e pancetta Spartito di verdure con gamberi all’arancia Note dolci V 30 bevande incluse RISTORANTE ANTICO TRE MONTI via Bergullo, 52 tel./fax 0542 657024 anticotremonti@libero.it giorno di chiusura: lunedì prenotazione gradita Overture di Antipasti: Polenta e Cinghiale Cotechino con purea Armonia di Primi: Garganelli al Valzer dell’aia Tagliatelle ai Porcini Tre Tenori: Vitello - Maiale - Tagliata alla brace Contorni 4 stagioni Mixer di dolci Vini in accompagnamento: Az. Agr. Tre Monti Sant’Anna V 26 bevande incluse RISTORANTE CHI DU BURDEL via Sellustra, 2/C tel./fax 0542 628348 cell. 328 1373350 www.chiduburdel.it info@chiduburdel.it giorno di chiusura: lunedì Un titolo una canzone, che diventa un piatto, uno spartito e le sue note, che diventano un menu! Per ogni titolo e canzone dedicata alla cucina dagli artisti di tutti il mondo, noi dedichiamo a voi un piatto... e ad ogni cliente che degusterà il nostro menu, un omaggio... “commestibile e potabile”
Zomma Zomma Baccalà (Louis Prima): Terrina di baccalà mantecato Green onions (Booker T & the MGS): Zuppa di cipolla di Medicina gratinata Spaghetti a Detroit (Fred Bongusto) e Pummarola Blues (Tulio de Piscopo): Spaghetti alla chitarra con conserva di pomodoro stracciato alla contadina La soggettiva del pollo arrosto (Samuele Bersani) e Mashed potatoes (James Brown): Cosce di pollo grigliate alla diavola con patate arrostite Rossetto e Cioccolato (Ornella Vanoni): Tenerina al cioccolato con salsa rossa alle fragole Pane e Castagne (De Gregori) e Pane al Pane (Ligabue): Pane fatto in casa, focaccia e pane con farina di castagne V 25 bevande escluse RISTORANTE E PARLAMINTÉ via G. Mameli, 33 tel. 0542 30144 fax 0542 610206 cell. 348 8703261 www.eparlaminte.it info@eparlaminte.it giorno di chiusura: domenica sera, lunedì - gradita prenotazione Concerto grosso in 5 movimenti Allegro: Frittelle di bianchetti alla maggiorana Largo: Paccheri di Gragnano ai frutti di mare Minuetto: Guazzetto di coda di rospo e scampi Presto: Semifreddo di pompelmo rosa al pepe bianco Grave: pane e coperto Vini di accompagnamento: frizzante “Perlante” - Tre Monti, “Salcerella” - Tre Monti e “Oro Et Laboro” - Conti V 29 bevande escluse RISTORANTE HOSTARIA 900 viale Dante, 20
tel. 0542 24211 fax 0542 612356 cell. 347 3091215 www.hostaria900.it hostaria900@hostaria900.it giorno di chiusura: sabato a pranzo e domenica (in occasione del Baccanale aperto anche domenica) Crema di patate con bignè fritti di Raviggiolo dell’appennino tosco-romagnolo Ravioli di burrata su crema di carciofi Cupola di zucca gialla con petto di faraona e salsa al Parmigiano Reggiano Millefoglie alle mandorle con composta di mele cotogne e chantilly alle mandorle amare V 30 bevande escluse RISTORANTE IL QUINTALINO via Nilde Jotti, 43 tel. 0542 76582 cell. 393 2506163 ilquintalino@gmail.com giorno di chiusura: lunedì gradita prenotazione Sinfonia di gelato al porro con quenelle di ricotta Tamburello con crema allo zafferano e broccoletti Chitarra nero soul Fisarmonica di vitello Do...Rè Dolci note d’autunno V 28 bevande escluse RISTORANTE L’ARTUSI HOTEL OLIMPIA via Carlo Pisacane, 69 tel. 0542 28460 fax 0542 26500 www.hotelolimpia.com info@hotelolimpia.com giorno di chiusura: domenica Strudel in fagotto di peperoni dolci con pasta di salsiccia e crema di Parmigiano alla Giuseppe Verdi Spaghetti alla chitarra con pescato riminese e concassea
menu
glia salata con formaggio fuso su misticanza di campo Pianoforte gustoso: Pasta bicolore con ragù bianco e verdurine Tamburo saporito: Tournedos avvolto nella pancetta Flauto goloso: Fagottino con crema di nocciola e pere Williams V 25 compresi acqua e vini abbinati
7
baccanale
menu
8
tributo a lui e alla tavola che amava... Bruschetta con il lardo profumato Nido di taglioline con ragù di finferli e porcini e prosciutto croccante Spalla cotta di san secondo Millefoglie di patate Dolci croccantezze con salsa di zabajone Vini in abbinamento: Malvasia secca, Ikona rosso (sang., cabernet, sauv., merlot), Malvasia dolce V 19 acqua e vino inclusi
di pomodoro campano alla D’Alessio Lunette di formaggio in crema di broccoli del Salento alla Negramaro con zola e funghi Sinfonia di pane aromatizzato al pecorino della fattoria sarda Tazenda fatto dorare su sogliole e spinaci al burro violino Fisarmonica di pan di Spagna con mousse di nocciole e crema al Whisky Vini di accompagnamento: calice di Barbera frizzante “Tremonti Sant’Anna” V 28 compresi acqua, caffè e calice di vino RISTORANTE LA PIAZZETTA DI BACCO piazza Caduti della Libertà, 7 cell. 380 2026607 lapiazzettadibacco@libero.it giorno di chiusura: nessuno La Musica nel piatto con i suoi colori e rumori La nostra proposta di Terra Guancette di maialino con tamburo di verdure Maccheroni alla chitarra con punte di asparagi e pecorino di fossa (piatto molto amato da Gioacchino Rossini ) Tortelli di patata con violino di guanciale e funghi porcini Gallettino alla brace con sfrigolio di carciofi Crema catalana con mandarini caramellati V 22 bevande escluse La Musica nel piatto con i suoi colori e rumori La nostra proposta di Mare Sinfonia catalana di gamberi e calamari Pentagramma di risotto con zafferano e mazzancolle Trancio di pesce spada alla brace con crepitio di fiori di zucca Sorbetto agli agrumi V 26 bevande escluse RISTORANTE PIZZERIA IL VELIERO via Baruzzi, 15/A tel. 0542 680300 cell. 366 6288772 www.ristoranteimolahotel.it giorno di chiusura: lunedì gradita prenotazione Sinfonia di mare Polipo, seppia, carpacci e crostacei con citronette all’arancio Chitarra accordata con scampetti di prima pesca e pomodorini di campo Gnocchetti stonati al canto di cicale dell’Adriatico Rombetto al cartoccio in sintonia con olive taggiasche e patate Composizione del Veliero Vini di accompagnamento: vini regionali DOC V 26 bevande incluse RISTORANTE LA TAVERNETTA via Tito Speri, 2 tel. 0542 22339 fax 0542 22417 cell. 366 3645156 maurizio_fusari@libero.it giorno di chiusura: lunedì gradita prenotazione
Musica dal mare Crema di cannellini con vongole Chitarrine alla pescatora Baccalà in umido e mantecato oppure Fritto misto di gamberi e calamari Sorbetto e caffè Vino di accompagnamento: Grillo di Sicilia V 27 bevande escluse Sconto giovani fino ai 25 anni: prezzo menu b 25 Musica dalla Romagna Crema di cannellini con crostini Tagliatelle al prosciutto Tortelli al pecorino di fossa Cotechino e stinco con purè Torta di mele e noci con crema Caffè Vino di accompagnamento: Sangiovese Fico Grande (Nespoli) V 22 bevande escluse Sconto giovani fino ai 25 anni: prezzo menu b 20 RISTORANTE LA VOLTA Strada Statale Selice, 82 tel. 0542 51021 fax 0542 52676 cell. 335 465190 www.ristorantelavolta.com info@ristorantelavolta.com giorno di chiusura: domenica sera - gradita prenotazione Bocconcini di pollo, zucchine e pinoli in carpione Risotto mantecato al Sangiovese e salsiccia Bis di filetti in crosta di frutta secca / tortino di patate Semifreddo agli amaretti con salsa alla frutta Vini di accompagnamento: la nostra carta dei vini Sconto del 10% sul menu per i giovani V 29 bevande escluse RISTORANTE MOLINO ROSSO Strada Statale Selice, 49 tel. 0542 63111 fax 0542 631163 www.molinorosso.net info@molinorosso.it giorno di chiusura: nessuno gradita prenotazione
Sinfonia di ravioli autunnali Spartito di spiedini per concerto di verdurine Note romantiche di dolci Un calice di vino dalla nostra carta V 30 inclusi un calice di vino e acqua RISTORANTE NALDI via Santerno, 13 tel. 0542 29581 fax 0542 22291 cell. 335 8428899 www.ristorantenaldi.com ristorante.naldi@tin.it giorno di chiusura: domenica Ottavino in zuppa di fava con cicorietta saltata Plettri di sfoglia con radicchio trevigiano e pancetta su vellutata di parmigiano Fagotto di crespella con formaggio morbido e crema di broccoli Rullante di coniglio con le sue bacchette arrostite e tortino di porri Assolo del maestro con pallina di toffee, gelato di crema e torta fiorentina farcita al cioccolato bianco V 35 escluse bevande RISTORANTE PIT STOP via Pisacane 69/d tel./fax 0542 28884 cell. 335 6306660 pizzapit@vodafone.it giorno di chiusura: lunedì e festivi a mezzogiorno - prenotazione obbligatoria Ai nostri clienti...Ventiquattromila baci! “Felicità è un bicchier di vino con un panino, la felicità..”, “Felicità” (Albano) Crostone casalingo con petali di prosciutto “Una chitarra cento illusioni..e tu negli occhi miei..”, (Mino Reitano) Maccheroni alla chitarra alla mediterranea “Sono le taglielle di nonna Pina” (Zecchino d’oro) “Champagne per brindare a un incontro”, “Champagne” (Peppino Di Capri) Straccetti di filetto con riduzione
di Champagne e spinaci alla parmigiana “Et alors, trouvez moi le dos!” (Rossini) Tournedos su crostone, patè e tartufo con sformatino di patate “Cacao cacao, però cacao meravigliao” , “Cacao Meravigliao” (Renzo Arbore) Muffin al cioccolato con cuore caldo di cacao “... quando è sera, t’ammazzi con i bignet...”, “Rosalina” (Fabio Concato) Bignolato piemontese Vini in abbinamento: vini della casa (Trebbiano e Sangiovese) a calice I clienti potranno scegliere, a parte l’antipasto che è unico, uno fra i due piatti proposti per ogni momento del menu. Questo menu sarà realizzato anche senza glutine V 23 bevande e vini compresi RISTORANTE PIZZERIA CARPE DIEM via Donizetti, 27 tel. 0542 681391 fax 0542 683909 cell. 329 8867434 carpe.diem.risto@alice.it giorno di chiusura: sabato e domenica a pranzo - gradita prenotazione Sfogliatine di gamberi e salmone con spiedini di cappesante e pancetta in salsa allo zafferano Taglioline al nero d’olive con i moscardini Calamari ripieni ai porcini Sfogliatine al mascarpone con coulis di fragole e rabarbaro V 28 bevande escluse RISTORANTE POGGIO POLLINO via Monte Meldola, 2/T tel./fax 0542 667121 cell. 331 6125474 www.poggiopollino.it info@poggiopollino.it giorno di chiusura: nessuno durante il Baccanale - gradita prenotazione La musica (dei motori) in cucina e a tavola: tributo a Enzo Ferrari - Menu Giovani Maestro inarrivabile nella musica dei 12 cilindri, un doveroso
La musica (classica) in cucina e a tavola: tributo a Giuseppe Verdi Ricorrente è nelle sue opere il richiamo alla tavola. Opera e buona cucina fatta di ingredienti di primissima qualità sono state le sue passioni... “... buono, eccellente, par che dica mangiami, mangiami...”(La forza del destino) Crostini “Rigoletto” I “pin” (gnocchetti di ricotta e spinaci) con burro e Parmigiano Tagliatelle verdi con ragù di rigaglie Faraona mortificata (disossata e farcita di prosciutto di Parma) Millefoglie di patate al lardo Dolci croccantezze con salsa zabajone Vini in abbinamento: Malvasia secca, Ikona rosso (Sang., Cabernet, Sauv., Merlot), Malvasia dolce V 23 acqua e vini inclusi RISTORANTE SAN DOMENICO via Gaspare Sacchi, 1 tel. 0542 29000 fax 0542 39000 cell. 339 1819007 www.sandomenico.it sandomenico@sandomenico.it giorno di chiusura: domenica sera e lunedì - gradita prenotazione Un percorso tra alcuni dei piatti preferiti da artisti e compositori che ci hanno frequentato Crema di legumi con squacquerone di Romagna Mantecato di baccalà gratinato con salsa di pomodoro Code di gamberi in pasta “kataifi” con fonduta di peperoni Gnocchi di patate “rossa di Imola” con lardo e broccoli siciliani Stinco di vitello brasato con verza e funghi porcini Cassata all’arancia candita, croccantini di cioccolato e salsa di frutti di bosco Vini d’accompagnamento: selezionati dal sommelier tra alcune delle cantine italiane e regionali V 125 bevande incluse (esclusi liquori) TRATTORIA DA MAURO via Zello, 50 tel. 0542 609530 giorno di chiusura: lunedì gradita prenotazione Insalatina di gamberi radicchio di Treviso e noci Zuppetta di cozze alla ricca Polpettine di pesce spada alle erbe
2012 BORGO TOSSIGNANO TRATTORIA FITA via Roma, 3 tel./fax 0542 91183 cell. 339 8723557 www.fitaborgo.com info@fitaborgo.com giorno di chiusura: domenica e sabato a mezzogiorno DO-RE-MI-FI-TA! Ouverture dell’oste andante mosso Insalatina di carta musica, maialetto, trombette e note di balsamico La chitarra il violino ed i fischioni di Cesenatico! Filetto di vitello pizzicato dai carboni con radicchio tardivo, pancettina croccante e pinoli Coretto di verdure Fagioli per la sinfonia Quattro quarti di banane e lamponi! “Na tazzulell’e cafè” V 36 bevande escluse
CASALFIUMANESE RISTORANTE VALSELLUSTRA via Valsellustra, 16 tel./fax 0542 684073 www.ristorantevalsellustra.com valsellustra@hotmail.it giorno di chiusura: giovedì gradita prenotazione La musica classica vi propone Bellini, Verdi e Puccini Sformatino di melanzane alla Norma Tigelle con lardo e Parmigiano alla Aida Affettato e sott’oli alla Bohème La musica folk vi propone: “Le porti un bacione a Firenze” Crespelle spinaci e ricotta su salsa di pomodoro “Romagna Mia” Minestra di porcini e castagne con maltagliati rustici La musica rock vi propone: “Old Wild West” Stufato di salsiccia e fagioli “Rock around a clock” Pollo fritto e chips con salsa barbecue La musica all jazz vi propone: “All Jazz” Bavarese ai cachi con salsa di cioccolato e rum Ogni piatto ha il suo brano, cosa sarebbe la musica senza cibo o viceversa non lo so, per fortuna esistono tutte e due! V 35 bevande comprese
CASTEL DEL RIO ALBERGO RISTORANTE GALLO piazza della Repubblica, 28 tel. 0542 95924
fax 0542 95380 cell. 320 7789079 www.galloegalletto.it gallo@galloegalletto.it giorno di chiusura: martedì; mercoledì e giovedì sera - gradita prenotazione Atto primo: La batteria di antipasti della tradizione Atto secondo: Raviolini di ricotta su crema di Parmigiano; Tagliatelle di pasta ai porcini con ragù di salsiccia Atto terzo: Insalatina di pollo con note al balsamico; Tagliata di manzo e le sue tre salse Atto quarto: Zuppa inglese con sinfonia di cioccolato Vini di accompagnamento: selezionati da “In enoteca” Imola. V 32 bevande escluse
CASTEL GUELFO LA LOCANDA DELL’AGNESE via Larga, 1 tel./fax 0542 53321 cell. 340 7308801 www.lalocandadellagnese.it info@lalocandadellagnese.it giorno di chiusura: lunedì sera - gradita prenotazione Erbazzone in note speziate Chitarrone del senatore Cappelli al ragù Bentivoglio Stecche di vitello e formaggio castellano alla petroniana con carciofi alla giudia Torta Sacher V 30 bevande escluse
CASTEL SAN PIETRO TERME AGRITURISMO COLOMBARA via Emilia Levante, 2866 tel. 051 942095 cell. 339 3448493 www.agriturismocolombara.it lorenzo@agriturismocolombara.it giorno di chiusura: lunedì, martedì, mercoledì Violini di prosciutto su note di radicchio rosso, Parmigiano Reggiano aceto balsamico e piadina romagnola Spaghetti alla chitarra con pomodorini e pancetta croccante Bocconcini di vitello al limone con tamburi di patate Do Re Mi Fa Sol La Si ... 7 note musicali 7 note dolci V 25 bevande e caffè inclusi RISTORANTE DUE PORTONI via Mazzini, 127 tel. 051 6951303 cell 349 8969878 ristorantedueportoni@libero.it giorno di chiusura: lunedì a pranzo, mercoledì tutto il giorno - prenotazione consigliata Tamburino: Flan servito con crema di piselli e dadolata di prosciutto, finito con bastoncini di pane Arpa melodica: Pasta di patate ripiena a forma di arpa in salsa delicata al pomodoro
Fischietti assordanti: Pasta di semola con verdure rese vivaci da capperi e acciughe Un DO di petto: Bocconcini di petto d’anatra saltati con aceto balsamico e aromi d’arancia Per finire... Un dolce del carrello V 30 compresi coperto con piadina e crescentine, una bottiglia di acqua e caffè; vino escluso TRATTORIA 100 E LODE via Montecalderaro, 14 - Palesio tel./fax 051 6957178 www.trattoria100elode.com info@trattoria100elode.com giorno di chiusura: mercoledì - gradita prenotazione Piccola frittura sfiziosa Gnocchi di patate caserecci con crudo di Parma e rucola Garganelli con salsiccia e funghi porcini Bocconcini di cinghiale con bruschette Zuppa inglese Acqua e caffè V 25 escluso vini, bibite, liquori o amari
DOZZA AGRITURISMO LA RONDINELLA via Monticino 8 tel. 0542 40108 fax 0542 629385 cell. 335 1384905 www.agriturismolarondinella.it info@agriturismolarondinella.it giorno di chiusura: lunedì prenotazione consigliata Sinfonia Aperitivo Bellini con crostini misti Spaghetti alla chitarra con ragù di coniglio e porcini Cannelloni con salsiccia, patate e zucca violino in crema di mortadella Sinfonia di filetto di manzo con scaglie di pecorino di fossa e riduzione di Sangiovese e pavé di patate croccante Carta musica di mandorle con mousse di mascarpone e frutta di stagione caramellata. Vino di accompagnamento: Sangiovese della casa V 28 bevande incluse Menu vegetariano e vegano a V 25 LA LOCANDA DEL CASTELLO Piazzale Rocca, 4/6 tel. 0542 679072 cell. 331 3221199 www.locandacastellodozza.it info@locandacastellodozza.it giorno di chiusura: lunedì prenotazione obbligatoria per il menu del Baccanale
Opera da quattro soldi Preludio (adagio) FAgottino FArcito con radicchio e pinoli brasato all’aceto balsamico di Modena Atto primo (maestoso) LAsagna REale con zucca di Ferrara, funghi porcini e besciamelLA allo squacquerone D.O.P. Atto secondo (allegro, molto allegro) FAntasia di carne DOrate con patata ripiena di fonduta ed erba cipollina In alternativa: FAntasia di polpettine vegetariane con salse e verdurine Gran finale SInfonia di DOlci (lento lentissimo) Torta al cioccoLAto con crema di mascarpone Quattro quarti con crema al limone e mandorle MIllefoglia ripiena di meLA con salsa di MIrtilli Vini di accompagnamento: selezionati in collaborazione con l’Enoteca regionale Emilia Romagna. V 25 escluso bevande RISTORANTE LE BISTROT via Valsellustra, 18 tel./fax 0542 672122 cell. 340 5574589 www.ristorantelebistrot.it info@ristorantelebistrot.it giorno di chiusura: martedì Pop Rock Classica Folk - La musica ed il cibo hanno una cosa in comune: danno piacere
Gambero scottato in fonduta di verdure al Martini dry jazz Chutney di mango e pere Gateau di patate e cappasanta scottata Vellutata di topinambur che scorre sul bel Danubio blu Gratin di pasta funiculà Elisir d’amore alla doninzetti Fagottino di filetto rossiniano con intrusione del maestro Vivaldi Dolce di mela Guglielmo Tell con brividi di Norah Jones V 33 bevande escluse
RISTORANTE LA SCUDERIA Via XX Settembre, 53 tel. 0542 678257 fax 0542 678103 www.ristorante-lascuderia.com preti.lascuderia@tin.it giorno di chiusura: martedì prenotazione consigliata Musica per il Palato Crostini di polenta misti Tagliatelle ai carciofi e prosciutto di Dozza Spiedini di filetto di manzo bardato con guanciale e foglie di porro, zucchine fritte in abbinamento Millefoglie con mascarpone e frutti di bosco Pane, grissini e streghette di Imola Vini in abbinamento: carta dei vini esclusivamente presenti nell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna. V 30 escluse bevande
FONTANELICE AZIENDA AGRITURISTICA CA’ MONTI via Montemorosino, 4 - loc. Sassoleone tel. 0542 97666 cell. 335 8048641 www.camonti.it info@camonti.it giorno di chiusura: lunedì, martedì e mercoledì - prenotazione obbligatoria Preludio: zuppa di porri e patate Piccolo fagotto in sinfonia di verdurine
Sviolinata di gnocchetti rosa con ragù bianco al tartufo Chitarra ai funghi porcini Anatra in concerto di frutti d’autunno E per finire in dolcezza... Le Quattro Stagioni: Primavera rosa fragola Estate giallo crema Autunno bruno cioccolato Inverno monte bianco Vini consigliati: Colli d’Imola Chardonnay Dop, Sangiovese di Romagna Doc, Albana di Romagna passito Docg V 32 bevande escluse
menu
Spaghetti alla chitarra al brodetto di lupini e filini di calamari Garganelli alla polpa di granchio e pomini Infornata di pesce bianco al gratè aromatico di patate e funghi Tortino di ricotta e cioccolato alle nocciole V 32 bevande escluse
9
baccanale
menu e scuole di cucina
10 MEDICINA AGRITURISMO IL MURELLO via Fiorentina 3780 Loc. Fiorentina tel. 051 6962054 fax 051 6965764 www.agriturismoilmurello.it info@agriturismoilmurello.it giorno di chiusura: lunedĂŹ, martedĂŹ, mercoledĂŹ, giovedĂŹ apertura su prenotazione per gruppi superiori a 15 Tris di antipasti Tortino di baccalĂ e patate nel pomodoro Crema di zucca con lardo di colonnata e dadini di pane tostato Insalatina con fiammiferi di bresaola, avocado e scaglie di pecorino
Sulle note di: “BaccalĂ â€? di Nino Ferrer “Zucca pelataâ€? Filastrocca di Gianni Rodari cantata da Sergio Endrigo Tris di minestre Lasagne tre colori con salsiccia e carcioďŹ Fagotti di robiola e scalogno al profumo di lavanda Cordoncini di chitarra cacio e pepe Un secondo a scelta tra: La cima: pancia di vitello farcita oppure Spezzatino di faraona con pompelmo e peperone rosso Sulle note di: “A cimmaâ€? di Fabrizio de Andrè Contorni Zucchine ripiene di melanzane, menta e rosmarino
Anelli di cipolla tipica di Medicina Sulle note di: “Menta e rosmarinoâ€? / “Con le maniâ€? di Zucchero Tris di dolci Cappuccino alla ricotta Crostata di cioccolato e lamponi Torta di riso Sulle note di: “Rossetto e cioccolatoâ€? di Ornella Vanoni “Banane e lamponiâ€? di Gianni Morandi “Siamo donne di Medicinaâ€? Coro delle Mondine di Medicina Pane ai 7 cereali, pane bianco, panbrioche con ďŹ ori di lavanda, zucchine e pancetta, grissini, tutto di nostra produzione Caffè, assaggio dei nostri liquori, acqua naturale e gasata Sulle note di:
“One more cup of coffeeâ€? di Bob Dylan “Caffè nero bollenteâ€? di Fiorella Mannoia “7000 caffèâ€? di Alex Britti “Romagna e Sangioveseâ€? di Castellina Pasi “Lambrusco e pop cornâ€? di Ligabue “Bollicineâ€? di Vasco Rossi Il menu del Baccanale è disponibile anche senza glutine. Le canzoni citate accompagneranno la vostra cena! V 28 compresi acqua, caffè e assaggio liquori, escluso vino
MORDANO RISTORANTE VILLE PANAZZA via Lughese nord, 269/319
tel. 0542 51434 fax 0542 52165 www.villepanazza.it info@hotelpanazza.it giorno di chiusura: nessuno prenotazione consigliata Musica in Tavola Stuzzichino di benvenuto con bollicine Fagottino di verdure rollate in crosta Curzul romagnoli in friggione Stinco di maialino speziato Quenelle di tofu speziato su cialda di Cecina Budino di marroni con sciroppo allo zenzero Caffè espresso Vini in abbinamento: vini Tenuta Colle degli Angeli al calice V 34 vini Tenuta Colle degli Angeli inclusi
A lezione scegliendo fra varie proposte
Scuole di cucina ore 16-18.30 Il pane e il cioccolato posti disponibili: 18 solo corso e 30 corso + cena e 65
Ăˆ indispensabile la prenotazione presso gli organizzatori dei corsi RISTORANTE SAN DOMENICO via Sacchi 1 tel. 0542 29000 fax 0542 39000 www.sandomenico.it sandomenico@sandomenico.it Musica in cucina Il menu del Baccanale sabato 3, 10 e 17 novembre ore 9-12.30 con Massimiliano Mascia, Valentino Marcattilii e lo staff del San Domenico posti disponibili: 20 solo corso e 65 pacchetto corso + cena e 150 (tutto incluso tranne liquori) eventuali ospiti solo cena e 125 BIO GREEN FOOD via Valeriani 6 tel./fax 0542 30782 paircsi@libero.it 7 note - 7 chakra, Musicisti vegetariani nella storia sabato 3 novembre ore 16.30 Niccolò Paganini. Ogni attimo è uno stato d’animo unico: l’irripetibilitĂ dei piatti sabato 10 novembre ore 16.30 John Lennon. La maggiore adesione al vegetarianesimo e alla macrobiotica sabato 17 novembre ore 16.30 Sting. La cucina vegetariana toscana prenotazioni ďŹ no a due giorni prima della lezione posti disponibili: 10 e 35 ad incontro OSTERIA DEL VICOLO NUOVO DA AMBRA E ROSA vicolo Codronchi 6 - angolo via CalataďŹ mi (centro storico)
RISTORANTE NALDI via Santerno 13 tel. 0542 29581 fax 0542 22291 www.ristorantenaldi.com ristorante.naldi@tin.it Musica in cucina, il menu del Baccanale giovedĂŹ 8 e 15 novembre ore 20 posti disponibili: 30 pacchetto corso + cena e 45 (compresa la degustazione di 4 vini)
le tecniche di abbinamento degli ingredienti nelle singole preparazioni e nel menu completo domenica 4 e 11 novembre ore 15.30-18 posti limitati, prenotazione obbligatoria (Stefano Zaniboni o Benito Visani ore negozio)
l 0542 32552 cell.338 ll 338 9249555 tel. www.vicolonuovo.it ambra@vicolonuovo.it Una piccola orchestra per un concerto di colori, forme e sapori domenica 4 novembre ore 10 posti disponibili: 10
h pacchetto corso + pranzo e 65 solo pranzo per parenti o amici e 40 MACELLERIA DEL CONTADINO CLAI vicolo Inferno 7 tel. 0542 26484 Le sinfonie del gusto
RISTORANTE MONTE DEL RE via Monte del Re 43 - Dozza tel. 0542 678400 fax 0542 678444 www.montedelre.it cavina@ristorantemontedelre.it Musica per il palato giovedĂŹ 8 novembre ore 16-18.30 Paste, salse e creme giovedĂŹ 15 novembre
Redazione a cura di Vinicio Dall’Ara &DSR 8I¿FLR 6WDPSD &RPXQH GL ,PROD
come le illustrazioni a pag. 2, 3, 6, 7, 8 e 9. L’immagine del Baccanale in prima pagina è di &KLXVR LQ WLSRJUD¿D LO RWWREUH VWDPSDWR LQ FRSLH H GLVWULEXLWR JUDWXLWDPHQWH a tutte le famiglie dei 10 Comuni del Circondario di Imola. Foto: Isolapress e fornite dall’organizzazione degli eventi. Hanno collaborato: Silvia Reggiani 8I¿FLR &XOWXUD &RPXQH GL ,PROD Barbara Pini 8I¿FLR 6WDPSD &RPXQH GL ,PROD
Concetto Pozzati
CENTRO SOCIALE LA STALLA via Serraglio 20b tel. 0542 27130 www.primola.it info@primola.it Spaghetti alla chitarra martedÏ 13 novembre ore 20.30 lezione aperta con assaggi ed esibizione musicale dei corsi di musica a cura di Associazione di promozione culturale, turistica e di ricerca Primola in collaborazione con Centro sociale La Stalla. prenotazioni entro il 10 novembre e 15 Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto.
Per informazioni e prenotazioni delle lezioni di cucina rivolgersi direttamente agli organizzatori
2012 Programma INIZIATIVE dal 3 al 18 novembre SABATO 3 ore 9.30-19 mostra mercato Galleria del centro cittadino DALLA TERRA ALLA TAVOLA con i produttori a vendita diretta a cura di Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con Coldiretti, CIA, Confagricoltura, UGC-CISL, Legacoop, Confcooperative, Stai tutto il giorno mercato ambulante straordinario Piazza Matteotti BUON COMPLEANNO MERCATO ore 15.30-18.30 animazione itinerante Centro commerciale Leonardo MADAME CHOCOLATIER l’unica artista in Europa ad utilizzare il cioccolato e i prodotti di pasticceria per truccare i bambini ore 17 inaugurazione Baccanale e premiazione Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani il Sindaco Daniele Manca, l’Assessore alla Cultura Valter Galavotti e Massimo Montanari presentano IL BACCANALE 2012: MUSICA IN CUCINA Sarà presente Graziano Prantoni, Assessore al Turismo della Provincia di Bologna. Consegna del GARGANELLO D’ORO per la promozione della cultura del cibo a Lorenzo Vacchi, giovane musicista emergente ore 18 inaugurazione mostra Museo di San Domenico CORNICE CIECA di Concetto Pozzati, illustratore del Baccanale 2012 Sarà presente Graziano Prantoni, Assessore provinciale al Turismo ore 21 cena a tema La Locanda del Castello LA LOCANDA IN JAZZ il menu del Baccanale con sottofondo musicale di Alessandro Tutoli e i suoi musicisti ₏ 25 escluso bevande
passioni, smarrimenti e seduzioni in una scelta di testi in poesia dall’antichitĂ ai giorni nostri con Denio Derni, voce recitante e Giordano Giannarelli, ÂżUVDUPRQLFD Al termine aperitivo con la Bottiglia del Baccanale a cura del Comitato Colli d’Imola DOC ore 21 concerto Teatro comunale dell’Osservanza DJELI KAN + BARABARA CASINI & BEPPE FORNAROLI un viaggio nel sud del mondo a bordo di una zucca LQJUHVVR OLEHUR ÂżQR DG HVDXULPHQWR SRVWL LUNEDĂŒ 5 ore 20.30 cena a tema Agriturismo Poggiopollino CONTAMINAZIONI GASTROMUSICALI: I TARANTUCCI musica e cucina del Salento con Noemi Valzano (voce Mauro Casadio (percussioni 1LFROD &KLDULQL chitarra e Luna Lambertucci (danza
â‚Ź 25 bevande escluse ore 21 presentazione libro Biblioteca comunale GRANDI MANGIATORI DI ROMAGNA presentazione del libro Grandi mangiatori di Romagna di Graziano Pozzetto (3DQR]]R (GLWRUH
con Graziano Pozzetto e Giuseppe Bellosi ore 21.15 proiezione Cinema Don Fiorentini SOUL KITCHEN di Fatih Akin con Moritz Bleibtreu, Birol Ăœnel, Wotan Wilke MĂśhring, Jan Fedder â‚Ź3 MARTEDĂŒ 6 ore 18 conversazione Circolo Sersanti BULBOSE BELLE IN GIARDINO E BUONE A TAVOLA la coltivazione autunnale delle bulbose e il loro utilizzo in cucina dall’esperienza dell’azienda vivaistica Floriana Bulbose di Roma con Enrico e Christian Shejebal. Musica conviviale della Corte bizantina e piccoli omaggi ai partecipanti a cura dell’Associazione culturale Nel Giardino, nella Natura
DOMENICA 4 ore 9.30-19 mostra mercato Galleria del centro cittadino DALLA TERRA ALLA TAVOLA con i produttori a vendita diretta a cura di Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con Coldiretti, CIA, Confagricoltura, UGC-CISL, Legacoop, Confcooperative, Stai
ore 20.30 cena con presentazione e degustazione vini Hostaria 900 e Trattoria E Parlamintè STRADA DEI VINI E SAPORI IN CONCERTO i ristoranti presentano le cantine. Menu del Baccanale con presentazione e degustazione vini: Hostaria 900 presenta Fondo Ca’ Vecja, Trattoria E Parlamintè presenta Poderi delle Rocche Ÿ HVFOXVH EHYDQGH +RVWDULD Ÿ HVFOXVH EHYDQGH 7UDWWRULD ( 3DUODPLQWq
ore 10-20 dimostrazioni e degustazioni Piazza Gramsci CINQUANTA SFUMATURE DI PIADA la piadina da assaggiare nelle molteplici interpretazioni delle arzdore provenienti da diversi territori di Romagna a cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini. Alle ore 11 racconto e degustazione guidata con Carla Brigliadori, responsabile della Scuola di cucina e degli eventi enogastronomici di Casa Artusi. L’origine e la storia del testo a cura di Maurizio Camilletti de Le Teglie di 0RQWHWLI¿ 6RJOLDQR DO 5XELFRQH
ore 20.30 cook and wine show Villa Montrona DOLCI E ROMANTICHE NOTE DI FORMAGGIO BIOLOGICO cena, musica e degustazione al buio a cura di Zuffa Anima di Vino Italiano e Catering and Banqueting Marchionni â‚Ź 35 bevande incluse
ore 11 concerto aperitivo Circolo Sersanti MUSICA DI GUSTO un ricco menu di canzoni, ragtime e brani di musica classica con il comune denominatore della cucina Roberta Righi (voce /HWL]LD 5DJD]]LQL sax soprano Mariella Donnaloia (sax contralto /HWL]LD )DEEUL sax tenore /DXUD 5RFFKHJJLDQL sax baritono
SeguirĂ aperitivo ore 17-18.30 spettacolo con testimonial Centro commerciale Leonardo da La Prova del Cuoco e La Melevisione LORENZO BRANCHETTI ore 17 inaugurazione mostra, poesie e musica Palazzo Tozzoni TRASPARENZE ARMONICHE di Mirna Montanari. Presentazione di Marinella Zaccherini. SeguirĂ â€œNEI LIETI CALICI: L’ANIMA DEL VINOâ€?
ore 21 cena a tema Osteria del Piolo IL FOLKLORE DI ROMAGNA menestrelli romagnoli ad accompagnare il menu ispirato alla tradizione regionale Âź YLQL FRPSUHVL PHQX GHGLFDWR
ore 21 conversazione, immagini e musica Ridotto del Teatro Ebe Stignani HOQUETUS. LA MUSICA DEL GRANO una storia del frumento raccontata per immagini, parole e musica di Giovanni Dinelli, Gianni Cascone e Andrea Orsi. Al termine assaggi di pani e dolciumi preparati secondo le antiche ricette della tradizione emiliana da Gabriele 6HUDÂżQL GHO )RUQR %DUDFFD GL 1RQDQWROD in collaborazione con il Corso di laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio, UniversitĂ di Bologna MERCOLEDĂŒ 7 ore 20 cibo e poesia Ristorantino Ai Giardini LA POESIA Ăˆ SERVITA
cena con intermezzi poetici di Flavio Almerighi e Antonella Iacoli. A seguire estemporanea di poesia con premi per i vincitori in collaborazione con Casa Editrice Tempo al Libro. Prenotazioni 335 6803141. Info sul concorso di poesia 347 2567067 Âź FHQD HG LVFUL]LRQH DO FRQFRUVR
ore 21 musica Biblioteca comunale GUARDÉ CHE BĂˆLA LONA L’ARLUS INT E’ TAJÉR: IL CIBO NELLE CANTE DI ROMAGNA con il Gruppo Folkloristico Canterini romagnoli “T. Baruzziâ€? diretto da Fabrizio Bugani GIOVEDĂŒ 8 ore 18 conversazione e videoproiezione Biblioteca comunale CIBI E STRUMENTI MUSICALI NELLE NATURE MORTE DAL ’500 AL ’700 con Maria Grazia Bellardi, docente del Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio, UniversitĂ di Bologna ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA JAZZ aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 ore 21 conversazione Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani MUSICA E CUCINA con Massimo Montanari a cura del Circolo della Musica di Imola VENERDĂŒ 9 ore 17-22 degustazione vini Sala Miceti XIX BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI DELL’IMOLESE degustazione a scelta tra 100 etichette in rappresentanza dell’eccellenza dei vini del territorio a cura di Comune di Imola Assessorato all’agricoltura, AIS Romagna - delegazione di Imola, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola, Comitato DOC Colli d’Imola. In abbinamento piccola gastronomia a base di prodotti locali a cura dell’Istituto Alberghiero “A. Scappiâ€? di Castel San Pietro Terme Biglietto di ingresso â‚Ź 10 - gastronomia â‚Ź 5 ore 18.30 conversazione e musica Scuola secondaria di I grado Innocenzo da Imola DAL PALATO AL CUORE: UN ITALIANO IN POLONIA escursioni, incursioni e digressioni fra il serio e il faceto nella cucina e nella cultura polacca con Roberto M. Polce, autore del libro Polonia. Guida rapida a usi, costumi e tradizioni 0RUHOOLQL HGLWRUH Accompagnamento musicale di Luca Rasca a cura di Centro di Lingue, Cultura e Spettacolo Ideas in Action in collaborazione con la Scuola secondaria di I grado Innocenzo da Imola e con la collaborazione e il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Bologna ore 20 proiezione Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani L’OPERA AL RIDOTTO SPECIALE BACCANALE: HĂ„NSEL E GRETEL SURLH]LRQH GHO YLGHR LQ DOWD GHÂżQL]LRQH +' GHOOÂśRSHUD romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck. Presentazione di Luca Rebeggiani, direttore del Teatro comunale Ebe Stignani ore 20.30 cook and wine show Villa Montrona DOLCI E ROMANTICHE NOTE DI ACETO BALSAMICO BIOLOGICO cena, musica e degustazione al buio a cura di Zuffa Anima di Vino Italiano e Catering and Banqueting Marchionni â‚Ź 35 bevande incluse ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA FOLK aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante
programma
11
baccanale
programma
12 in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 ore 21.15 proiezione &LUFROR FLQHPDWRJUDÂżFR &DSSXFFLQL CHEF di Daniel Cohen con Jean Reno, MichaĂŤl Youn, RaphaĂŤlle AgoguĂŠ, Julien Boisselier, SalomĂŠ StĂŠvenin â‚Ź 2.50 SABATO 10 ore 9.30 visita guidata Biblioteca comunale VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA COSIMO MORELLI. DISEGNI E INCISIONI ore 10 incontro Casa Residenza Anziani Venturini LA CUCINA DEL RICORDO. NUTRIRE IL CORPO E LA MENTE NELLA TERZA ETĂ€ per il ciclo Anziano al Centro. I sabati alla Casa Residenza Venturini incontro con Francesca Capucci, servizio dietetico Camst e Cristina Maccarelli, psicologa di AnimaèPsiche Coop. sociale Seacoop SeguirĂ aperitivo ore 10.30 visita guidata con degustazione Villa La Babina COLAZIONE IN VILLA visita guidata al parco e al Centro direzionale CLAI. A seguire arie musicali del primo Novecento con i Silver 4XDUWHW Ă€DXWLVWL H[ DOOLHYL GHOOD 6FXROD FRPXQDOH GL Musica Vassura Baroncini e pranzo a base di piatti tipici del territorio. Prenotazione obbligatoria 0542 55738 (segreteria CLAI RUH XIÂżFLR SRVWL OLPLWDWL LQL]LDWLYD D SDJDPHQWR ore 15-20 golositĂ da passeggio, spettacoli, musica, laboratori Mercato ortofrutticolo “SFRIGOLANDOâ€? il cibo di strada: la piĂš antica e autentica forma di ristorazione. Da gustare passeggiando: piè fritta di Fontanelice, pesce di Cesenatico, arrosticini di pecora abruzzesi, capponadda, friesceu e minestrone di Genova, borlenghi e ciacci dell’Appennino Modenese, fritti ascolani, castagne, castagnaccio e frittelle di Castel del Rio. E inoltre crĂŞpes, biscotteria biologica, vino, vin brulè e birra artigianale ore 15.30-18.30 animazione Centro commerciale Leonardo ASTROLOGIA E CIBO OD 0DJD 5RXJH LQGRYLQD LO FDUDWWHUH H WURYD OH DIÂżQLWj con gli alimenti ore 15.30-19 degustazioni e animazione piazza Matteotti THE LONDON BUS RML2285 un originale bus inglese anni ’60 che propone piatti tipici inglesi e irlandesi con musica, video e molto altro‌ UN MONDO DI GOLOSERIE dall’America e da Israele: sabich, skhug, cheesecake, PXIÂżQV FXS FDNHVÂŤ a cura di Or Falafel Gourmet Food ore 16 conversazione Sala delle Stagioni BANCHETTI LETTERARI: CIBI, PIETANZE E RICETTE NELLA LETTERATURA ITALIANA DA DANTE A CAMILLERI LVSLUDWD DO OLEUR RPRQLPR &DURFFL HGLWRUH GL *LDQ Mario Anselmi e Gino Ruozzi a cura di UniversitĂ Aperta ore 17-22 degustazione vini Sala Miceti XIX BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI DELL’IMOLESE degustazione a scelta tra 100 etichette in rappresentanza dell’eccellenza dei vini del territorio a cura di Comune di Imola Assessorato all’agricoltura, AIS Romagna - delegazione di Imola, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola, Comitato DOC Colli d’Imola. In abbinamento piccola gastronomia a base di prodotti locali a cura dell’Istituto Alberghiero “A. Scappiâ€? di Castel San Pietro Terme Biglietto di ingresso â‚Ź 10 - gastronomia â‚Ź 5 ore 20 cena a tema Centro Sociale Tiro a Segno LA VIVACITĂ€ DELLE NOTE ESALTA I SAPORI cena e musica a cura del Centro Sociale Tiro a Segno in collaborazione con Auser. Prenotazioni 0542 25681 o 338 9569414 entro l’8 novemEUH PD[ SRVWL â‚Ź 23 bevande incluse
ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA POP/ACID JAZZ aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 ore 21 concerto Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani FOOD MUSIC che sapore ha la musica? con Chiharu Kubo, soprano e Christian Schmitz, pianoforte produzione P-Nuts LQJUHVVR OLEHUR ÂżQR DG HVDXULPHQWR SRVWL ore 21 cena a tema La Locanda del Castello LA LOCANDA IN JAZZ il menu del Baccanale con sottofondo musicale di Alessandro Tutoli e i suoi musicisti â‚Ź 25 escluso bevande ore 21.15 proiezione &LUFROR FLQHPDWRJUDÂżFR &DSSXFFLQL CHEF di Daniel Cohen con Jean Reno, MichaĂŤl Youn, RaphaĂŤlle AgoguĂŠ, Julien Boisselier, SalomĂŠ StĂŠvenin. â‚Ź 2,50 DOMENICA 11 ore 8-20 mostra mercato Galleria del centro cittadino SAPORI E SAPERI DI OGGI E DI IERI prodotti tipici proposti da Pro Loco Imola ore 9 visita Antica Farmacia comunale Santa Maria della Scaletta L’ANTICA FARMACIA E LE SUE MAIOLICHE in collaborazione con l’Associazione Glucasia misurazioni gratuite della glicemia e distribuzione di materiale informativo ore 10-19 degustazioni e animazione piazza Matteotti THE LONDON BUS RML2285 un originale bus inglese anni ’60 che propone piatti tipici inglesi e irlandesi con musica, video e molto altro‌ UN MONDO DI GOLOSERIE dall’America e da Israele: sabich, skhug, cheesecake, PXIÂżQV FXS FDNHVÂŤ a cura di Or Falafel Gourmet Food ore 10-20 golositĂ da passeggio, spettacoli, musica, laboratori Mercato ortofrutticolo SFRIGOLANDO il cibo di strada: la piĂš antica e autentica forma di ristorazione. Da gustare passeggiando: piè fritta di Fontanelice, pesce di Cesenatico, arrosticini di pecora abruzzesi, capponadda, friesceu e minestrone di Genova, borlenghi e ciacci dell’Appennino Modenese, fritti ascolani, castagne, castagnaccio e frittelle di Castel del Rio. E inoltre crĂŞpes, biscotteria biologica, vino, vin brulè e birra artigianale. Alle ore 11 Il pesce in cucina: a scuola dallo chef. Alle ore 14 musica e balli folkloristici dell’Emilia Romagna con l’Orchestra dei Superstiti di Valsanterno ore 10.30 conversazione Biblioteca comunale CAFFĂˆ CONCERTO TRA IMOLA E PARIGI a cura dell’Archivio storico comunale (SBAM! Sistema Biblioteche Archivi Musei - Edizione
Al termine aperitivo con la Bottiglia del Baccanale a cura del Comitato Colli d’Imola DOC ore 16 incontro sensoriale Biblioteca comunale NOTE GOURMAND. CONVIVIO OLFATTIVO MUSICANTE degustazioni olfattive e narrazioni letterarie in odor di musica con Paola Goretti e Francesca Faruolo ore 16.30 Museo di San Domenico visita guidata VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA CORNICE CIECA di Concetto Pozzati ore 16.30-19 spettacolo Centro commerciale Leonardo TOMATO FRANKENSTEIN JURVVL SXSD]]L UDI¿JXUDQWL SRPRGRUL FDURWH EDQDQH H pannocchie cantano una favola dal vivo sul tema dell’educazione alimentare
ore 17-22 degustazione vini Sala Miceti XIX BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI DELL’IMOLESE degustazione a scelta tra 100 etichette in rappresentanza dell’eccellenza dei vini del territorio a cura di Comune di Imola Assessorato all’agricoltura, AIS Romagna - delegazione di Imola, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola, Comitato DOC Colli d’Imola. In abbinamento piccola gastronomia a base di prodotti locali a cura dell’Istituto Alberghiero “A. Scappiâ€? di Castel San Pietro Terme Biglietto di ingresso â‚Ź 10 - gastronomia â‚Ź 5 ore 17.30 conversazione e musica Circolo Sersanti NOTE DI GUSTO presentazione di Radio Montecatone Web, iniziativa proPRVVD H ÂżQDQ]LDWD GDOOD )RQGD]LRQH 0RQWHFDWRQH 2QOXV a rafforzamento del Programma di Abilitazione e Vita Indipendente del Montecatone Rehabilitation Institute a favore delle persone con disabilitĂ con il M.° Franco Scala direttore dell’Accademia pianistica internazionale Incontri con il Maestro e i musicisti dell’Accademia, lo scrittore Alfredo Antonaros, Dario Della Porta docente di storia ed estetica della musica e il ÂżORVRIR 5REHUWR 5DPRVFHOOL in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Al termine aperitivo a tema offerto dal Ristorante Monte del Re ore 18 concerto e conversazione Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani DE GUSTIBUS con il duo Recondite Armonie (Ă€DXWR H SLDQRIRUWH H OD musicologa Maria Chiara Mazzi a cura dell’Associazione Recondite Armonie ore 20 cena a tema Centro Sociale Tiro a Segno LA VIVACITĂ€ DELLE NOTE ESALTA I SAPORI cena e musica a cura del Centro Sociale Tiro a Segno in collaborazione con Auser. Prenotazioni 0542 25681 o 338 9569414 entro l’8 novemEUH PD[ SRVWL â‚Ź 23 bevande incluse ore 20.30 cook and wine show Villa Montrona DOLCI E ROMANTICHE NOTE DI OLIO BIOLOGICO cena, musica e degustazione al buio a cura di Zuffa Anima di Vino Italiano e Catering and Banqueting Marchionni â‚Ź 35 bevande incluse ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA JAZZ aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante con Lara Biondo in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 ore 21 concerto Sala Mariele Ventre SFIDA ALLA TASTIERA un confronto al pianoforte tra riproduzione e interpretazione musicale con TeoTronico, pianista robot e Roberto Prosseda, pianista LUNEDĂŒ 12 ore 20.30 cena a tema Agriturismo Poggiopollino CONTAMINAZIONI GASTROMUSICALI: NOCHE DE FLAMENCO Y CUCINA musica e cucina andalusa con Marco Perona (chitarra Mauro Casadio (percussioni *LDQQD 5DFFDJQL baile H Maria Jose Gonzales Rubio (cante
â‚Ź 25 bevande escluse ore 18 presentazione libro Biblioteca comunale L’ARTE DI CONSERVARE. STORIA DI UN’IMPRESA in occasione dell’ottantesimo anniversario di attivitĂ presentazione del libro sulla storia dell’Azienda Pucci L’arte di conservare. Storia di un’impresa (Bacchilega HGLWRUH SeguirĂ degustazione di prodotti Pucci MARTEDĂŒ 13 ore 20.30 cena con presentazione e degustazione vini Ristorante Naldi e Osteria del Vicolo Nuovo - Da Ambra e Rosa STRADA DEI VINI E SAPORI IN CONCERTO
2012 ore 20.30 cook and wine show Villa Montrona DOLCI E ROMANTICHE NOTE DI PANE BIOLOGICO cena, musica e degustazione al buio a cura di Zuffa Anima di Vino Italiano e Catering and Banqueting Marchionni ₏ 35 bevande incluse ore 21 cena a tema Osteria del Piolo IL POPOLARE DELL’EMILIA musici emiliani ad accompagnare il menu ispirato alla tradizione regionale Ÿ YLQL FRPSUHVL PHQX GHGLFDWR
MERCOLEDĂŒ 14 ore 20.30 conversazione e musica Sala Mariele Ventre CIBO DELL’ANIMA: MUSICA, MEDICINA E ALIMENTAZIONE PER IL NOSTRO BENESSERE con Angela Maria Gidaro, direttore artistico dell’Accademia pianistica internazionale Incontri con il Maestro e Angela Pasini, direttore della Farmacia comunale Ospedale Imola - Sfera srl in collaborazione con l’Accademia pianistica internazionale Incontri con il Maestro GIOVEDĂŒ 15 ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA BLACK SOUL aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 VENERDĂŒ 16 ore 18 convegno Biblioteca comunale I SUONI DEL VINO con Sergio Galassi, professore ordinario dell’UniversitĂ di Bologna e docente di Enologia e Gestione della QualitĂ . Intermezzi musicali con gli allievi della Scuola comunale di Musica Vassura Baroncini a cura dell’Accademia Italiana della Cucina - delegazione di Imola in collaborazione con Scuola comunale di Musica Vassura Baroncini ore 19.30 cena a tema Centro sociale Orti Bel Poggio CONCERTO PER VERDURE cena e musica a cura del Centro sociale Orti Bel Poggio in collaborazione con Assessorato alla partecipazione e alla qualitĂ sociale. Prenotazioni 0542 627083 - 338 4066917 - 334 9743258 HQWUR LO QRYHPEUH PD[ SRVWL
â‚Ź 20 ore 20.30 cook and wine show Villa Montrona DOLCI E ROMANTICHE NOTE DI VERDURE BIOLOGICHE DELLA NOSTRA TERRA cena, musica e degustazione al buio a cura di Zuffa Anima di Vino Italiano e Catering and Banqueting Marchionni â‚Ź 35 bevande incluse ore 20.30 cena a tema Agriturismo Poggiopollino CONTAMINAZIONI GASTROMUSICALI: LA MUSICA DEI MOTORI a tavola con i campioni dei motori della nostra terra menu giovani â‚Ź 19 bevande escluse ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA CLASSICA aperitivo e concerto per arpa in cantina, cena al ristorante in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 ore 21 presentazione libro Biblioteca comunale CINQUANTA VENDEMMIE in occasione del cinquantesimo anniversario di attivitĂ
presentazione del libro sulla storia dell’Azienda vinicola Merlotta Cinquanta vendemmie 0LQ]ROLQL Seguirà brindisi con i vini Merlotta della linea Fondatori SABATO 17 ore 9-19 mostra mercato Galleria del centro cittadino OLIMOLA E GIROLIO SUHVHQWD]LRQH GHOOD ¿OLHUD ROLYLFROD GHO WHUULWRULR UHJLRQDOH 0RVWUD PHUFDWR GHOOœ2OLR ([WUDYHUJLQH Gœ2OLYD SURYHQLHQte da diverse zone di produzione dell’Emilia Romagna. Degustazione ed assaggi a cura di Comune di Imola Assessorato all’agricoltura e Comune di Brisighella in collaborazione con Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Regionale Produttori Olivicoli, Istituto Tecnico Agrario I.I.S. Scarabelli-Ghini, Società agricola Rossi - Frantoio Imolese Alle ore 10.30 al Foier del Teatro Pedrini di Brisighella Convegno Agroecosistema Oliveto nel territorio faentino ed imolese. ore 10 visita guidata Palazzo comunale BENVENUTI A PALAZZO D FXUD GHOOœ8I¿FLR LQIRUPD]LRQL H DFFRJOLHQ]D WXULVWLFD ,$7 prenotazione obbligatoria 0542 602207 ore 11-12.30 e 16-18.30 animazione itinerante Centro commerciale Leonardo RICETTE CANTERINE una massaia e un cuoco molto particolari intrattengono il pubblico cantando ricette ore 18 concerto, conversazione e assaggi Palazzo Tozzoni ROSSINI: PECCATI DI VECCHIAIA. IL MUSICISTA GOLOSO WUDVFUL]LRQL SHU ÀDXWR FODULQHWWR IDJRWWR H FKLWDUUH GDL PÊchÊs de vieillesse di Gioacchino Rossini D FXUD GL /RUHQ]R 5XEEROL *LXOLR $UQRO¿ 6WHIDQR &DUGL Fabrizio Bugani e Andrea Orsi in collaborazione con Associazione Freon e Festival In Corde ore 20 cena a tema Centro Sociale Tiro a Segno LA VIVACITÀ DELLE NOTE ESALTA I SAPORI cena e musica a cura del Centro Sociale Tiro a Segno in collaborazione con Auser. Prenotazioni 0542 25681 o 338 9569414 entro il 15 noYHPEUH PD[ SRVWL ₏ 23 bevande incluse ore 20 cena a tema Centro Sociale La Tozzona MUSICAR MANGIANDO cena e musica con il Duo Fandango. 3UHQRWD]LRQL PD[ SRVWL
₏ 24 bevande incluse ore 20.30 cook and wine show Villa Montrona DOLCI E ROMANTICHE NOTE DI PIATTI BIOLOGICI DIMENTICATI cena, musica e degustazione al buio a cura di Zuffa Anima di Vino Italiano e Catering and Banqueting Marchionni ₏ 35 bevande incluse ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA SOUL & ACID JAZZ aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante con i Nameless in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori ₏ 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione ₏ 30 ore 21 cena a tema La Locanda del Castello LA LOCANDA IN JAZZ il menu del Baccanale con sottofondo musicale di Alessandro Tutoli e i suoi musicisti ₏ 25 escluso bevande DOMENICA 18 ore 9-19 mostra mercato Galleria del centro cittadino OLIMOLA E GIROLIO SUHVHQWD]LRQH GHOOD ¿OLHUD ROLYLFROD GHO WHUULWRULR UHJLRQDOH 0RVWUD PHUFDWR GHOOœ2OLR ([WUDYHUJLQH Gœ2OLYD SURYHQLHQte da diverse zone di produzione dell’Emilia Romagna. Degustazione ed assaggi a cura di Comune di Imola Assessorato all’agricoltura e Comune di Brisighella in collaborazione con Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Regionale Produttori Olivicoli, Istituto Tecnico Agrario I.I.S. Scarabelli-Ghini, Società agricola
Rossi - Frantoio Imolese Alle ore 16 Tappa di Girolio e Cerimonia di consegna della pianta di cultivar tipica con la pergamena creata da Ro Marcenaro. Alle ore 17 al Caffè Roma Bistrot degustazione guidata GL 2OL ([WUDYHUJLQL GÂś2OLYD H analisi sensoriale GL 2OL FHUWLÂżFDWL D FXUD GL )UDQFR 6SDGD YLFH capo panel, e Sara Barbieri capo panel Dip.to Scienze degli Alimenti, UniversitĂ di Bologna sede di Cesena ore 9-18 celebrazione Piazza Matteotti GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO IMOLESE DELLA COLDIRETTI BOLOGNA mercato di Campagna Amica, vendita e degustazione di prodotti agricoli locali, esposizione di macchine agricole. Alle ore 10.30 Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Ghirelli alla Chiesa del Suffragio. Concerto di campane del Gruppo Campanari Imolese. Alle ore 16 spettacolo del Gruppo folkloristico Canterini e Danzerini romagnoli “T. Baruzziâ€? a cura di Coldiretti ore 17 laboratorio-spettacolo Centro sociale La Stalla THANKSGIVING DAY: I PADRI PELLEGRINI SBARCANO A IMOLA tradizioni, musiche, giochi, specialitĂ e ricette tipiche del Giorno del Ringraziamento americano a cura del Centro di Lingue, Cultura e Spettacolo Ideas in Action in collaborazione con Centro sociale La Stalla, Associazione “La Roccaâ€?, Scuola secondaria di I grado “Innocenzo da Imolaâ€? ore 17-18.30 spettacolo con testimonial Centro commerciale Leonardo da Melaverde lo scrittore gastronomo piĂš severo d’Italia EDOARDO RASPELLI ore 18 conversazione e danza Palazzo Tozzoni MUSICA E DANZA PER IL PALATO valzer, mazurke, quadriglie ispirate ai carnet e ai menu dei ricevimenti di Casa Savoia custoditi nell’Archivio dei conti Tozzoni con la SocietĂ di Danza imolese e il commento di Laura Berti Ceroni ore 20 cena a tema Centro Sociale Tiro a Segno LA VIVACITĂ€ DELLE NOTE ESALTA I SAPORI cena e musica a cura del Centro Sociale Tiro a Segno in collaborazione con Auser. Prenotazioni 0542 25681 o 338 9569414 entro il 15 noYHPEUH PD[ SRVWL â‚Ź 23 bevande incluse ore 20.30 cena a tema Ristorante Monte del Re ENOTECA E CUCINA IN CONCERTO. LA CUCINA FUSION aperitivo e concerto in cantina, cena al ristorante con gli Acustic duo Inversamente Note in collaborazione con Enrico Spada e Alessandro Ristori â‚Ź 38 incluso un vino, acqua e caffè. Supplemento notte e prima colazione â‚Ź 30 ore 21 concerto Teatro comunale dell’Osservanza ANDANDO, VIVENDO un coinvolgente viaggio musicale intorno al mondo con i musicisti-performers Saule Kilaite & the BlĂšart UHJLD GL &KDUO\ &DUWLVDQR YLGHR VFHQRJUDÂżH GL 5RODQG 7DSu a cura di Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi LQJUHVVR OLEHUR ÂżQR DG HVDXULPHQWR SRVWL mercoledĂŹ 7 e 14 - giovedĂŹ 8 e 15 Teatro comunale dell’Osservanza 2DĂŒCINEMA - 2DĂŒGUSTO D FHQD SRL DO FLQHPD LQL]LR SURLH]LRQL RUH
a cura di Cinecircolo Celluloide in collaborazione con Osteria del Piolo, Osteria del Vicolo Nuovo, Osteria Calma e Gesso, E Parlamintè, Hostaria 900, Anonima Fornelli, Pizzeria Cadò, Marsala 18, La Piazzetta di Bacco cena + cinema ₏ 15
LE ANIMAZIONI DOMENICA 4 ore 15.30-17.30 laboratorio centro storico PICCOLI CHEF, PICCOLI MUSICISTI: STAMPIAMO IL CIBO E LA MUSICA! a cura dell’Associazione Insieme per un futuro migliore iscrizioni presso il gazebo dell’Associazione - portico del Centro cittadino lato via Emilia ₏3
programma
i ristoranti presentano le cantine. Menu del Baccanale con presentazione e degustazione vini: Ristorante Naldi presenta Tenuta Montecatone, Osteria del Vicolo Nuovo - Da Ambra e Rosa presenta Ca’ Bruciata Ÿ HVFOXVH EHYDQGH 5LVWRUDQWH 1DOGL Ÿ EHYDQGH HVFOXVH 2VWHULD GHO 9LFROR 1XRYR 'D $PEUD H 5RVD
13
baccanale
programma
14 ore 16 musica in strada piazza Caduti per la LibertĂ VINCE FORLANI & ELASTICO BAND blues & zydeco con Vincenzo Forlani (chitarra e voce Luca Ippolito (dobro e cigar box 6LOYLD 7DPSLHUL ÂżVDUmonica e percussioni H 0D[ &RELDQFKL sax e clarinetto
via Emilia - Galleria del Centro cittadino MADDY country blues con Maddalena Cattaneo (chitarra a 12 corde, armonica e voce
via Emilia est PANTA REI musica e teatro di strada via Mazzini STRIKEBALLS rockabilly con Soren Ghirardi (chitarra e voce 3LHU 3DROR Pacioni (contrabbasso e voce H )UDQFHVFR %XGD batteria
SABATO 10 ore 16 musica in strada piazza Caduti per la Libertà SOD’ACUSTICA rock pop acustico con Raffaella Camaggi (voce e cimbalo *LDPSLHWUR *DOHRWWL basso e footdrum H 0DXUR Camaggi (chitarre
via Emilia - Galleria del Centro cittadino ALARC’H musica celtica e popolare irlandese con Marta Celli (arpa celtica e voce H 6LPRQD *DWWR YRFH ERGKUDQ ÀDXWL
via Emilia est TWODEVILS blues, country, R&R con Daniel Camut (percussioni H Orlando Dev (voce e chitarra
via Mazzini ASTER folk songwriter con Leonardo Scarpetti (chitarra, armonica a bocca e voce
ore 16.15-18.15 YLD (PLOLD HVW 6DQWÂś$JRVWLQR
FACCIAMO I BISCOTTI CON LA PASTA DI SALE con Dolcetto o Scherzetto? SABATO 17 ore 16 musica in strada piazza Caduti per la Lbertà LA LEGGERA tarantella, canti di lotta, di lavoro e di protesta con Andrea Fantini (chitarra e voce (QULFR 3DQWLHUL H 6DUD %HUDUGL (voce, balli e castagnette 9DOHQWLQD &DPSDMROD violino, RUJDQHWWR H ÀDXWL /LGLD 3LWDUUHVL ÀDXWR WUDYHUVR H RWWDvino 3DROR OD 7RUUDFD mandolino, bazouki e chitarra Gabriele Guidi (cajon, darrabouka, tamburelli H 'RPHnico Ponzo (tamburi a cornice
via Mazzini ALARC’H musica celtica e popolare irlandese con Marta Celli (arpa celtica e voce H 6LPRQD *DWWR YRFH ERGKUDQ ÀDXWL
via Emilia est TWODEVILS blues, country, R&R con Daniel Camut (percussioni H Orlando Dev (voce e chitarra
ore 16-18.30 animazione piazza Gramsci NUTELLA’S DANCE balli, giochi musicali e Nutella party piazza Caduti per la Libertà TRUCCABIMBI E SCULTURE DI PALLONCINI YLD (PLOLD HVW 6DQWœ$JRVWLQR
ZUCCHERO FILATO FAI DA TE con Dolcetto o Scherzetto? ore 16.15-18.15 vie del centro storico LO CHEF SUI TRAMPOLI con Dolcetto o Scherzetto? DOMENICA 18
ore 16-18.30 animazione piazza Gramsci NUTELLA’S DANCE balli, giochi musicali e Nutella party piazza Caduti per la Libertà TRUCCABIMBI E SCULTURE DI PALLONCINI con Dolcetto o Scherzetto? ore 16.15-18.15 via Appia LA GIOCOLERIA DI FRANCESCO YLD (PLOLD HVW 6DQWœ$JRVWLQR
SUONIAMO RICICLANDO piccolo laboratorio per trasformare attrezzi da cucina in strumenti musicali con simpatiche sonoritĂ con Dolcetto o Scherzetto? DOMENICA 11 ore 16 musica in strada Piazza Caduti per la LibertĂ VINCE FORLANI & ELASTICO BAND blues & zydeco con Vincenzo Forlani (chitarra e voce Luca Ippolito (dobro e cigar box 6LOYLD 7DPSLHUL ÂżVDUmonica e percussioni H 0D[ &RELDQFKL sax e clarinetto
via Emilia - Galleria del Centro cittadino MADDY country blues con Maddalena Cattaneo (chitarra a 12 corde, armonica e voce
via Emilia est STRIKEBALLS rockabilly con Soren Ghirardi (chitarra e voce 3LHU 3DROR Pacioni (contrabbasso e voce H )UDQFHVFR %XGD batteria
via Mazzini LE PIMENT TRIO folk e popolare con Maria Ponziani (organetti diatonici e cucchiai 0DVVLPR 0DQVHUYLVL chitarra, piva emiliana, whistle, organetto diatonico e voce) e Nicola Alberghini (batteria e percussioni
ore 16-18.30 animazione piazza Gramsci NUTELLA’S DANCE balli, giochi musicali e Nutella party
ore 16 musica in strada piazza Caduti per la LbertĂ ZEROBEAT rock pop acustico con Francesco Calderoni (voce )DELR Ricci Curbastro (chitarra H )DELR 0HDWWD percussioni
via Mazzini ASTER folk songwriter con Leonardo Scarpetti (chitarra, armonica a bocca, voce
via Emilia - Galleria del Centro cittadino FOLKIN’PO folk & popolare con Marco Fornasari (ghironda, bouzouky irlandese e voce 0DUFR %HOOHQWDQL basso acustico, tamburello a pedale &ULVWLDQ &DSLOXSSL chitarra e cori H 6DUD *DQGRO¿ organetto e voce
ore 16-18.30 animazione piazza Gramsci NUTELLA’S DANCE balli, giochi musicali e Nutella party piazza Caduti per la Libertà TRUCCABIMBI E SCULTURE DI PALLONCINI via Appia ZAZZA’ E LA MAGIA con Dolcetto o Scherzetto? ore 16.15-18.15 YLD (PLOLD HVW 6DQWœ$JRVWLQR
COSA COMBINA LA MAMMA IN CUCINA? come creare un super ritratto da regalare alla mamma fatto di riso, pasta, zucchero, cacao‌ con Dolcetto o Scherzetto?
MOSTRE MUSEO DI SAN DOMENICO dal 3 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 CORNICE CIECA di Concetto Pozzati inaugurazione: sabato 3 novembre ore 18 orari: sab 15-19 dom 10-13 e 15-19 dal 3 al 18 novembre la mostra sarĂ aperta anche dal martedĂŹ al venerdĂŹ ore 16-19
piazza Caduti per la LibertĂ TRUCCABIMBI E SCULTURE DI PALLONCINI
SALANNUNZIATA dal 3 al 18 novembre IL CONCETTO DI CIBO di Concetto Pozzati, illustratore del Baccanale 2012 orari: mar-ven 16-19 sab-dom 10-12 e 16-19 lunedĂŹ chiuso
via Appia SCUOLA DI PICCOLO CIRCO con Dolcetto o Scherzetto?
PALAZZO TOZZONI dal 4 al 18 novembre TRASPARENZE ARMONICHE
di Mirna Montanari inaugurazione: domenica 4 novembre ore 17 orari: mar-ven 16-19 sab-dom 10-12 e 16-19 lunedĂŹ chiuso ARCHIVIO DI STATO dal 12 al 15 novembre NUOVE MUSICHE IN CUCINA CON SAPORI SCONOSCIUTI E ANTICHE MELODIE percorso tra i sapori attraverso le fonti d’archivio inaugurazione: sabato 10 novembre ore 17 orari: lun-giov 8.30-17.30 orario continuato GALLERIA PONTEVECCHIO dal 3 al 15 novembre I COLORI DELL’ARTE A TAVOLA collettiva inaugurazione: sabato 3 novembre ore 16 orari: mar-ven 16-19 lunedĂŹ chiuso CENTRO SOCIALE LA STALLA dal 10 al 25 novembre LIBRI A TAVOLA mostra mercato di libri di cucina e musica a cura dell’Associazione di promozione culturale, turistica e di ricerca Primola orari: lun-dom 15-18 da visitare inoltre BIBLIOTECA COMUNALE dal 13 ottobre 2012 al 5 gennaio 2013 piano terra FOTOGRAFIE D’AUTORE. CHIESE, PALAZZI E TEATRI DI COSIMO MORELLI primo piano COSIMO MORELLI. DISEGNI ED INCISIONI orari: mar-ven 8.30-13 e 14.15-18.45 sab 8.30-13 TEATRO COMUNALE EBE STIGNANI dal 4 ottobre 2012 al 31 gennaio 2013 200 ANNI DI TEATRO A IMOLA percorso espositivo in occasione del bicentenario del 7HDWUR QHOOD &KLHVD GL 6DQ )UDQFHVFR a cura dell’Archivio storico comunale in collaborazione con il Teatro comunale info 0542 602600 CASA PIANI dal 10 novembre 2012 al 28 febbraio 2013 PAROLA LIBERA TUTTI LQVWDOOD]LRQL VFXOWXUH H JUDÂżFKH di Carlo Nanetti e Francesca Crisafulli di Mook a cura di Ketty Parente con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Visite per classi su prenotazione tel. 0542 602630 CENTRO POLIVALENTE GIANNI ISOLA dal 9 novembre 2012 al 7 gennaio 2013 GIO PONTI. “IDEEâ€? D’ARTE E DI ARCHITETTURA A IMOLA E IN ROMAGNA a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola orari: mar-ven 16-19, sab-dom 10-12 e 16-19
PER I PIÙ PICCOLI SABATO 3 ore 10.30 spettacolo Casa Piani STORIE E MUSICA ALL’OMBRA DI UN LIBRO un grande libro e tante storie con attori, ombre, musica e suoni dal vivo a cura di Almanacco delle Storie per bambini dai 3 ai 7 anni DOMENICA 4 ore 17 e ore 18 laboratorio-concerto La città dei giochi SINFONIA DI GIUGGIOLE direttore d’orchestra: Maria Cristina Bottazzi a cura de La città dei giochi e Dolce Giulia per bambini dai 5 ai 10 anni - ensemble di 8 orchestrali iscrizioni 0542 22248 - 0542 27223 ore 15 e ore 17 (in replica domenica 11) cinema Cinecircolo Cappuccini la forsennata caccia di Scrat all’inafferrabile ghianda L’ERA GLACIALE 4. CONTINENTI ALLA DERIVA ¿OP GL DQLPD]LRQH per la rassegna Baby Cinema! a cura di Arci-Ucca in collaborazione con Comune di Imola e Cinecircolo Cappuccini ₏3 MARTEDI 6 ore 16.30-18.30 gioco da tavolo Casa Piani LO CHEF PASTICCIONE i giovani cuochi dovranno preparare gustosi manicaretti con fornello e pentolino con Arte.Na per ragazzi dagli 8 ai 13 anni
2012 ore 16.30 laboratorio Biblioteca di Ponticelli NOTE IN CUCINA un tagliere diventa un’ allegra lavagna d’appunti per la cucina con decorazioni “musicaliâ€? attraverso l’utilizzo delle tecniche del country painting e del decoupage 3D in collaborazione con Polisportiva di Ponticelli per bambini dai 7 anni SUHQRWD]LRQL PD[ EDPELQL DA MARTEDĂŒ 13 A SABATO 17 NOVEMBRE ore 16.30-18.30 torneo di giochi Hasbro Casa Piani LA SETTIMANA DEL GIOCO con l’utilizzo dei giochi in scatola Hasbro la ludoteca dedica un’intera settimana al divertimento e al gioco per FRLQYROJHUH JHQLWRUL H ÂżJOL PHWWHQGR DOOD SURYD OH SURSULH capacitĂ ludiche con Arte.Na per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e adulti - apertura straordinaria della ludoteca mercoledĂŹ 14 e venerdĂŹ 16 novembre SABATO 17 ore 10.30-12 mini-laboratorio Casa Piani “SOUL KITCHENâ€? CI VUOLE CUORE IN CUCINA divertiamoci a ritagliare e incollare gustosi piatti per il corpo‌ e per la mente con Arte.Na per bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati dai genitori iscrizioni a partire da martedĂŹ 30 ottobre 0542 602630 â‚Ź3 ore 16.30 laboratorio Biblioteca di Ponticelli NOTE IN CUCINA un tagliere diventa un’ allegra lavagna d’appunti per la cucina con decorazioni “musicaliâ€? attraverso l’utilizzo delle tecniche del country painting e del decoupage 3D in collaborazione con Polisportiva di Ponticelli per bambini dai 7 anni SUHQRWD]LRQL PD[ EDPELQL
INIZIATIVE COLLATERALI dal 3 al 18 novembre, dalle ore 18.30 (via Emilia 206
Caffè Bologna IL BAROLO AL BICCHIERE in abbinamento a formaggi e salumi piemontesi ₏5 sabato 3 novembre, ore 16 (Via Tiro a Segno 2
Centro Sociale Tiro a Segno PREMIAZIONE DEL IV CONCORSO “CARI NONNIâ€? e a seguire “NONNI IN CUCINAâ€?: IL SAPORE DEI RICORDI i nonni leggono le ricette legate ai loro ricordi a cura di Auser Imola sabato 3 novembre, ore 21 (Piazza LibertĂ 7 - Toscanella di Dozza
Centro Amida SUONI, MUSICA: CIBI PER L’ANIMA campane tibetane, campane di cristallo, diapason tonali e suono-puntura con Luca Vignali, terapista del suono ₏ 10
sabato 3, 10 e 17 novembre, ore 16-19 e ore 20-23 (Via Cogne 35 c/o Libera_mente
Pikabu baby parking GIOCHIAMO A FARE I PASTICCERI/CASEARI LA CUCINA ROMAGNOLA - IN GIRO PER L’ITALIA tre laboratori senza l’ausilio di fornelli per una divertente avventura culinaria per bambini dai 3 ai 9 anni ₏ 5 orari - info e prenotazioni: 0542 687486 LQIR#SLNDEX LW domenica 4 novembre, ore 17.30 (Piazza Libertà 7 - Toscanella di Dozza
Centro Amida MANGIANDO ALLO STESSO TAVOLO, ASCOLTANDO LA STESSA MUSICA siamo veramente liberi di scegliere cosa mangiare? con Roberta Bazzanella, psicologa e psicoterapeuta â‚Ź 10 domenica 4 e 11 novembre, ore 16-18 (via Monte del Re, 43 Dozza
Ristorante Monte del Re MERENDA CON IL PASTICCERE E PRESENTAZIONE LIVE DELLA WEDDING CAKE â‚Ź 10 domenica 4, 11, 18 novembre, ore 15.30-19 (Piazza Gramsci 17
(UERULVWHULD DURPDWLFD HG RIÂżFLQDOH DEGUSTAZIONE GRATUITA DI VARI TIPI DI TISANE 'LVWULEX]LRQH RPDJJLR FDPSLRQL GL ÂżWRFRVPHWLFL H SURdotti salutistici Presenza di promoter di varie aziende domenica 4, 11 e 18 a partire dalle ore 15 (portico del Centro cittadino lato Via Emilia
STAND DELLA COOP.VA CoALA del canile comunale di Imola distribuzione di materiale informativo, campagna adozioni e gadgets domenica 4, 11 e 18 a partire dalle ore 15 (portico del Centro cittadino lato Via Emilia
STAND DELL’ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE con distribuzione di materiale informativo e del nuovo ricettario bielorusso DVVDJJL GL ]XFFKHUR ¿ODWR H SRS FRUQ offerta libera a partire da ₏ 1 mercoledÏ 7 novembre, dalle ore 18.30 (via Emilia 206
Caffè Bologna EAT PARADE birra, pane e salame‌ ₏ in base alle bevande domenica 11 e 18 novembre, dalle ore 15 (via Appia 13
Bottega del mondo - portico Galleria del Risorgimento SUONI E SAPORI DAL SUD DEL MONDO esposizione e vendita di strumenti musicali con degustazione di prodotti del commercio equo solidale a cura dei volontari dell’Associazione San Cassiano domenica 11 novembre, ore 8.30-19 (via Emilia angolo via XX Settembre
’NA TAZZULELLA E CAFE’‌ degustazione di caffè a cura di Torrefazione Caffè Gourmet di Asioli Tobia offerta libera a favore dell’Ageop ricerca mercoledÏ 14 novembre, dalle ore 18.30 (via Emilia 206
Caffè Bologna L’APERITIVO FRANCESE: EDITH PIAF champagne, toast di fois gras, ostriche e quiche lorraine ₏ in base alle bevande sabato 17 novembre, ore 17-20 (via Emilia 210
Punto vendita InCoop APERInCOOP GHJXVWD]LRQH GL SURGRWWL )LRUÂżRUH H /LEHUD 7HUUD LQ YHQGLWD presso il supermercato domenica 18 novembre, ore 21 (Piazza LibertĂ 7 - Toscanella di Dozza
Centro Amida MUSICA IN CUCINA passato e presente uniti da un unico elemento comune: la
sfoglia. Esibizione e possibilitĂ di partecipare alla realizzazione della sfoglia fatta a mano e tirata al matterello a suon di musica con Floriana Guidetti, voce narrante e il Gruppo amatoriale Voglia di Sfoglia â‚Ź 10
SCUOLE DI CUCINA Ăˆ indispensabile la prenotazione presso gli organizzatori dei corsi: Ristorante San Domenico - Bio Green Food - Osteria del Vicolo Nuovo - Macelleria del Contadino CLAI - Ristorante Monte del Re - Ristorante Naldi Centro Sociale La Stalla
RISTORANTI Durante il Baccanale i ristoranti propongono un menu a tema con piatti originali o della tradizione locale. Per i menu completi: www.baccanaleimola.it e “Imola Notizie� speciale Baccanale.
RINGRAZIAMENTI Si ringraziano i Ristoranti Arialco, Recondite Armonie, la SocietĂ di Danza imolese, il Corso di laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio dell’UniversitĂ di Bologna, il Gruppo folkloristico Canterini e Danzerini romagnoli “T. Baruzziâ€? l’Accademia pianistica internazionale Incontri con il Maestro, tutti i servizi comunali per la preziosa collaborazione, i Comuni del Circondario imolese, gli sponsor e gli enti, le associazioni, le aziende, i commercianti e i privati cittadini che con la loro disponibilitĂ hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione della manifestazione.
INFORMAZIONI Ideazione Valter Galavotti Massimo Montanari Immagine Concetto Pozzati, illustratore del Baccanale 2012 Coordinamento e organizzazione 6HUYL]LR $WWLYLWj FXOWXUDOL 8IÂżFLR &XOWXUD piazza Gramsci 21 WHO ID[ XIÂżFLR FXOWXUD#FRPXQH LPROD ER LW 8IÂżFLR ,$7 ,QIRUPD]LRQH $FFRJOLHQ]D 7XULVWLFD
Galleria del Centro cittadino, via Emilia 135 WHO ID[ LDW#FRPXQH LPROD ER LW 8I¿FLR VWDPSD Vinicio Dall’Ara, tel.0542 602240 GDOODUD Y#FRPXQH LPROD ER LW
www.baccanaleimola.it COMUNE DI IMOLA: $//â€ŤŢŒâ€Ź$67$ 2**(77, 9$5, Sabato 10 novembre 2012, dalle 14 alle 19 SUHVVR ([ &LU&R/L LQ YLD &HUFKLDUL 2UVLQL a Imola Vendita al miglior offerente di oggetti di antiquariato, modernariato, hobby e collezionismo organizzata dal Comune di Imola Per info: 8IÂżFLR UHOD]LRQL FRQ LO SXEEOLFR 853 YLD $SSLD 5, tel. 0542 602308, XUS#FRPXQH LPROD ER LW Cassa Economale c/o Palazzo Comunale via Mazzini 4, tel. 0542 602221 HFRQRPDWR#FRPXQH LPROD ER LW Sito del comune www.comune.imola.bo.it
programma
SABATO 10 ore 10.30-12 mini-laboratorio Casa Piani CHE BACCANO, Ăˆ ARRIVATO IL BACCANALE! che musica fa la cucina? Inventiamo il nostro spartito imitando la musica di John Cage con Arte.Na per bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati dai genitori iscrizioni a partire da martedĂŹ 30 ottobre 0542 602630 â‚Ź3
15
baccanale
la mappa
16
La mappa presenta le sedi degli eventi
I luoghi del Baccanale
Sedi degli eventi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23.
Antica Farmacia comunale Santa Maria della Scaletta - via Emilia 95 Archivio di Stato - via Verdi 6 Biblioteca comunale - via Emilia 80 Casa Piani - via Emilia 88 Centro commerciale Leonardo - viale Amendola 129 Centro Polivalente Gianni Isola - piazza Matteotti 4 Centro sociale Tiro a Segno - via Tiro a Segno 2 Circolo Sersanti - piazza Matteotti 8 Galleria del Centro cittadino - via Emilia 147 Macelleria del contadino - vicolo Inferno 7 Osteria del Piolo - via Appia 80/82 Centro sociale La Stalla - via Serraglio 20/b Bio Green Food - via Valeriani 6 Palazzo Tozzoni - via Garibaldi 18 Centro sociale Orti Bel Poggio - via Bel Poggio 1/e Piazza Gramsci Piazza Matteotti Piazza Caduti per la Libertà Salannunziata - via F.lli Bandiera 17/a Teatro comunale dell’Osservanza - via Venturini 18 Palazzo comunale - via Mazzini 4 Museo di San Domenico - via Sacchi 4 Ristorante Naldi - via Santerno 13
24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42.
Sala Mariele Ventre - via Emilia 69 Sala delle Stagioni - via Emilia 25 Ridotto del Teatro comunale Ebe Stignani - via Verdi 1 Osteria del Vicolo nuovo YLD &RGURQFKL DQJROR YLD &DODWD¿PL Mercato ortofrutticolo - viale Rivalta 10/12 La città dei giochi - via Appia 56 Galleria Pontevecchio - via Pisacane 31/a Casa Residenza Anziani Venturini - via Venturini 14 Circolo Cappuccini - via Villa Clelia 12 Sala Miceti - piazzale Ragazzi del 99 - viale Rivalta Ristorantino Ai Giardini - via Orsini 16/a Trattoria E Parlamintè - via G. Mameli 33 Hostaria 900 - viale Dante 20 Cinema don Fiorentini - viale Marconi 31 Agriturismo Poggio Pollino - via Monte Meldola 2/t Centro Sociale La Tozzona - via Punta Villa Montrona - via Montrone 2 località Fabbrica Biblioteca Ponticelli - via Montanara 250 località Ponticelli Villa La Babina - via Sasso Morelli 40 località Sasso Morelli
Fuori Imola La Locanda del Castello - piazzale Rocca 4/6 - Dozza Ristorante Monte del Re - via Monte del Re 43 - Dozza