SenatodellaRepubblica
XIX LEGISLATURAN.9
N.9
presentatodalMinistrodell’economiaedellefinanze(GIORGETTI)
(V.StampatoCameran.1038)
approvatodallaCameradeideputatiil12luglio2023
TrasmessodalPresidentedellaCameradeideputatiallaPresidenza il12luglio2023
DelegaalGovernoperlariformafiscale
Disegnodileggecollegatoallamanovradifinanzapubblica, aisensidell’articolo126-bisdelRegolamento
CAPOI
PRINCÌPIGENERALIETERMINI
Art.1.
(DelegaalGovernoperlarevisionedelsistematributarioeterminidiattuazione)
1.IlGovernoèdelegatoadadottare,entroventiquattromesidalladatadientratain vigoredellapresentelegge,fermorestando quantodispostodall’articolo19,suproposta delMinistrodell’economiaedellefinanzee, perquantodicompetenza,delMinistroper gliaffariregionalieleautonomie,diconcertoconiMinistricompetentipermateria, unoopiùdecretilegislativirecantilarevisionedelsistematributario.Idecretilegislatividicuialpresentearticolosonoadottati, nelrispettodeiprincìpicostituzionalinonchédell’ordinamentodell’Unioneeuropeae deldirittointernazionale,sullabasedeiprincìpiecriteridirettivigeneralidicuiagliarticoli2e3edeiprincìpiecriteridirettivi specificidicuiagliarticolida4a18.
2.Glischemideidecretilegislatividicui alcomma1sonocorredatidirelazionetecnica,redattaaisensidell’articolo17,commi 2e3,dellalegge31dicembre2009,n.196, cheindicaaltresìglieffettichenederivano sulgettito,ancheperitributideglientiterritorialieperlarelativadistribuzioneterri-
toriale,esullapressionetributariaalegislazionevigente,nonchédellarelazionesull’analisidell’impattodellaregolamentazionee sonotrasmessi,ovesuscettibilidiprodurre effettineiconfrontidelleregioniedeglienti locali,allaConferenzaunificatadicuiall’articolo8deldecretolegislativo28agosto 1997,n.281,perl’espressionedelparere, chedeveessereresoentrotrentagiorni,decorsiiqualiilGovernopuòcomunqueprocedere.GlischemisonotrasmessialleCamereaifinidell’espressionedeiparerida partedelleCommissioniparlamentaricompetentipermateriaeperiprofilifinanziari, chesonoresientrotrentagiornidalladata ditrasmissione.Nelcasodischemisuscettibilidiprodurreeffettineiconfrontidelle regioniedeglientilocali,latrasmissione alleCamerehaluogodopol’espressionedel pareredapartedellaConferenzaunificata.
LeCommissioniparlamentaripossonochiederealPresidentedellarispettivaCameradi prorogarediventigiorniiltermineperl’espressionedelparere,qualoraciòrisultinecessarioperlacomplessitàdellamateriao perilnumerodeglischemididecretilegislativitrasmessi.Decorsoiltermineprevisto perl’espressionedelparereoquelloeventualmenteprorogato,idecretilegislativipossonoesserecomunqueadottati.
3.IlGoverno,qualoranonintendaconformarsiaipareridelleCommissioniparlamentaridicuialcomma2,trasmettenuovamenteitestialleCamereconleproprieosservazionieconeventualimodificazioni, corredatedeinecessarielementiintegrativi diinformazioneedimotivazione.Ipareri definitividelleCommissionicompetentiper materiaeperiprofilifinanziarisono espressientrodiecigiornidalladatadella nuovatrasmissione.Decorsotaletermine,i decretilegislativipossonoesserecomunque adottati.
4.Qualoraiterminiperl’espressionedei pareriparlamentaridicuiaicommi2e3 scadanoneitrentagiornicheprecedonola
scadenzadeiterminididelegaprevistidai commi1e6osuccessivamente,questiultimisonoprorogatidinovantagiorni.
5.Neidecretilegislatividicuialcomma 1ilGovernoprovvedeall’introduzionedelle nuovenormemediantelamodificaol’integrazionedelledisposizionicheregolanole materieinteressatedaidecretimedesimi, abrogandoespressamentelenormeincompatibiliegarantendoilcoordinamentoformale esostanzialetraidecretilegislativiadottati aisensidellapresenteleggeelealtreleggi delloStato.
6.IlGovernoèdelegatoadadottareuno opiùdecretilegislativicontenentidisposizionicorrettiveeintegrativedeidecretilegislativiadottatiaisensidellapresentelegge, entroventiquattromesidalladatadientrata invigoredell’ultimodeidecretilegislativi medesimiovverodallascadenza,sesuccessiva,delterminedicuiaicommi1o4,nel rispettodeiprincìpiecriteridirettiviprevisti dallapresenteleggeesecondolaprocedura dicuialpresentearticolo.
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaiseguentiprincìpiecriteridirettivigenerali:
a)fermirestandoiprincìpidellaprogressivitàedell’equitàdelsistematributario, stimolarelacrescitaeconomicaelanatalità attraversol’aumentodell’efficienzadella strutturadeitributielariduzionedelcarico fiscale,soprattuttoalfinedisostenerelefamiglie,inparticolarequelleincuisiapresenteunapersonacondisabilità,igiovani chenonhannocompiutoiltrentesimoanno dietà,ilavoratorieleimprese;
b)prevenire,contrastareeridurrel’evasioneel’elusionefiscale,ancheattraverso:
1)lapienautilizzazionedeidatiche affluisconoalsistemainformativodell’ana-
grafetributaria,ilpotenziamentodell’analisi delrischio,ilricorsoalletecnologiedigitali eallesoluzionidiintelligenzaartificiale,nel rispettodelladisciplinadell’Unioneeuropea sullatuteladeidatipersonali,nonchéilrafforzamentodelregimediadempimentocollaborativoovverol’aggiornamentoel’introduzionediistituti,anchepremiali,voltiafavorireformedicollaborazionetral’Amministrazionefinanziariaeicontribuenti;
2)lapienautilizzazionedeidatiresi disponibilidallafatturazioneelettronicae dallatrasmissionetelematicadeicorrispettivi nonchélapienarealizzazionedell’interoperabilitàdellebanchedidati,nelrispetto delladisciplinadell’Unioneeuropeasullatuteladeidatipersonali;
c)fermorestandoilrispettodegliobiettiviprogrammaticidifinanzapubblicaedi riduzionedeldebito,prevederelapossibilità didestinareallacompensazionedellariduzionedellapressionefiscalelerisorse,accertatecomepermanentiaisensidell’articolo1,comma4,dellalegge30dicembre 2020,n.178,derivantidalmiglioramento dell’adempimentospontaneodegliobblighi tributari;
d)razionalizzareesemplificareilsistematributarioancheconriferimento:
1)all’utilizzazioneefficiente,anche sottoilprofilotecnologico,dapartedell’Amministrazionefinanziaria,deidatiottenutiattraversoloscambiodiinformazioni;
2)all’individuazioneeall’eliminazionedimicro-tributiperiqualiicostidi adempimentodeicontribuentirisultanoelevatiafrontediungettitotrascurabileperlo Stato,assicurandoleopportunemisurecompensativenell’ambitodeidecretilegislativi adottatiaisensidellapresentelegge;
3)allanormativafiscaleriguardante glientidelTerzosettoreequellinoncommerciali,assicurandoilcoordinamentocon lealtredisposizionidell’ordinamentotributa-
rionelrispettodeiprincìpidimutualità,sussidiarietàesolidarietà;
e)rivederegliadempimentidichiarativi ediversamentoacaricodeicontribuenti prevedendo:
1)lariduzionedeglioneridocumentalianchemedianteilrafforzamentodeldivieto,perl’Amministrazionefinanziaria,di richiederealcontribuentedocumentigiàin suopossesso;
2)nuoveepiùefficientiformedi erogazionediinformazioniediassistenza;
3)percorsifacilitatiperl’accessoai servizidapartedellepersoneanzianeocon disabilità;
f)assicurareuntrattamentoparticolare pergliattiditrasferimentoodidestinazione dibeniedirittiinfavoredipersonecondisabilità,fermorestandoquantoprevistodagliarticoli5e6dellalegge22giugno 2016,n.112;
g)applicareiprincìpiecriteridirettivi generalidicuiall’articolo2,comma2,letterat),dellalegge5maggio2009,n.42,ei princìpidimanovrabilitàeflessibilitàdei tributidicuiagliarticoli7e12dellamedesimalegge.
2.Perlapredisposizionedeidecretilegislatividicuiall’articolo1ilGovernopuò costituireapposititavolitecnicitral’Amministrazionefinanziaria,leorganizzazionisindacali,leassociazionidicategoriaedeiprofessionistimaggiormenterappresentativea livellonazionaleeleassociazionifamiliari maggiormenterappresentativealivellonazionaleaifinidiquantoprevistoalcomma 1,lettered)ede)Aicomponentideipredettitavoli,inognicaso,nonpossonoessere corrisposticompensi,gettonidipresenza, rimborsidispesenéaltriemolumenti,comunquedenominati,acaricodellafinanza pubblica.
3.Perlapredisposizionedeidecretilegislatividicuiall’articolo1l’AmministrazionefinanziariasicoordinaconlasegreteriatecnicadellaCabinadiregiadicuiall’articolo1,comma799,dellalegge29dicembre2022,n.197,atalfinecoadiuvata dalNucleoPNRRStato-regionidicuiall’articolo33deldecreto-legge6novembre 2021,n.152,convertito,conmodificazioni, dallalegge29dicembre2021,n.233,perla curadell’attivitàistruttoriaconleregioni,le provinceautonomediTrentoediBolzanoe glientilocali,nelcontestodellariformadel quadrofiscalesubnazionaledicuiallamissione1,componente1,riforma1.14,del Pianonazionalediripresaeresilienza.
4.IlGoverno,nellapredisposizionedei decretilegislatividicuiall’articolo1,assicurapienacollaborazioneconleregionie glientilocali.
(Princìpigeneralirelativialdirittotributariodell’Unioneeuropeaeinternazionale)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosserva,oltreaiprincìpi ecriteridirettivigeneralidicuiall’articolo 2,ancheiseguentiulterioriprincìpiecriteri direttivigenerali:
a)garantirel’adeguamentodeldiritto tributarionazionaleaiprincìpidell’ordinamentotributarioeailivellidiprotezionedei dirittistabilitidall’ordinamentodell’Unione europea,tenendoanchecontodell’evoluzionedellagiurisprudenzadellaCortedi giustiziadell’Unioneeuropeainmateriatributaria;
b)assicurarelacoerenzadell’ordinamentointernoconleraccomandazionidell’Organizzazioneperlacooperazioneelo sviluppoeconomico(OCSE)nell’ambitodel progettoBEPS(Baseerosionandprofit shifting)nelrispettodeiprincìpigiuridici
dell’ordinamentonazionaleediquellodell’Unioneeuropea;
c)provvedereallarevisionedelladisciplinadellaresidenzafiscaledellepersonefisiche,dellesocietàedeglientidiversidalle societàcomecriteriodicollegamentopersonaleall’imposizione,alfinedirenderlacoerenteconlamiglioreprassiinternazionalee conleconvenzionisottoscrittedall’Italiaper evitareledoppieimposizioni,nonchécoordinarlaconladisciplinadellastabileorganizzazioneedeiregimispecialivigentiperi soggettichetrasferisconolaresidenzainItaliaanchevalutandolapossibilitàdiadeguarlaall’esecuzionedellaprestazionelavorativainmodalitàagile;
d)introdurremisurevolteaconformare ilsistemadiimposizionesulredditoauna maggiorecompetitivitàsulpianointernazionale,nelrispettodeicriteriprevistidalla normativadell’Unioneeuropeaedalleraccomandazionipredispostedall’OCSE.Nel rispettodelladisciplinaeuropeasugliaiuti diStatoedeiprincìpisullaconcorrenzafiscalenondannosa,talimisurepossonocomprenderelaconcessionediincentiviall’investimentooaltrasferimentodicapitaliinItaliaperlapromozionediattivitàeconomiche nelterritorionazionale.Inrelazioneaisuddettiincentivisonoprevistemisureidoneea prevenireogniformadiabuso;
e)recepireladirettiva(UE)2022/2523 delConsiglio,del14dicembre2022,seguendoaltresìl’approcciocomunecondiviso alivellointernazionaleinbaseallaguida tecnicadell’OCSEsull’imposizioneminima globale,conl’introduzione,tral’altro,di:
1)un’impostaminimanazionaledovutainrelazioneatutteleimprese,localizzateinItalia,appartenentiaungruppomultinazionaleonazionaleesoggetteauna bassaimposizione;
2)unregimesanzionatorio,conforme aquellovigenteinmateriadiimpostesui
redditi,perlaviolazionedegliadempimenti riguardantil’imposizioneminimadeigruppi multinazionalienazionalidiimpreseeun regimesanzionatorioeffettivoedissuasivo perlaviolazionedeirelativiadempimenti informativi;
f)semplificareerazionalizzareilregimedellesocietàesterecontrollate(controlledforeigncompanies),rivedendoicriteridideterminazionedell’imponibileassoggettatoatassazioneinItaliaecoordinando laconseguentedisciplinaconquellaattuativadellaletterae)
STATUTODEIDIRITTIDELCONTRIBUENTE
Art.4.
(Revisionedellostatutodeidirittidel contribuente)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedellostatutodeidirittidelcontribuente,dicuiallalegge27luglio2000, n.212,lecuidisposizionicostituisconoprincìpigeneralidell’ordinamentoecriteridiinterpretazioneadeguatricedellalegislazione tributaria:
a)rafforzarel’obbligodimotivazione degliattiimpositivi,anchemediantel’indicazionedelleprovesucuisifondalapretesa;
b)valorizzareilprincipiodellegittimo affidamentodelcontribuenteeilprincipiodi certezzadeldiritto;
c)razionalizzareladisciplinadell’interpello,alfinedi:
1)ridurreilricorsoall’istitutodell’interpellodicuiall’articolo11dellacitata
leggen.212del2000,incrementandol’emanazionediprovvedimentiinterpretatividi caratteregenerale,ancheindicantiunacasisticadellefattispeciediabusodeldiritto, elaboratiancheaseguitodell’interlocuzione congliordiniprofessionali,conleassociazionidicategoriaeconglialtrientiesponenzialidiinteressicollettivinonchétenendocontodellepropostepervenuteattraversopubblicheconsultazioni;
2)rafforzareildivietodipresentazionediistanzediinterpello,riservandone l’ammissibilitàallesolequestionichenon trovanosoluzioneindocumentiinterpretativi giàemanati;
3)subordinare,perlepersonefisiche eicontribuentidiminoridimensioni,l’utilizzazionedellaproceduradiinterpelloalle soleipotesiincuinonèpossibileottenere rispostescrittemedianteservizidiinterlocuzionerapida,realizzatiancheattraversol’utilizzoditecnologiedigitaliediintelligenza artificiale;
4)subordinarel’ammissibilitàdelle istanzediinterpelloalversamentodiun contributo,dagraduareinrelazioneadiversi fattori,qualilatipologiadicontribuenteoil valoredellaquestioneoggettodell’istanza, finalizzatoalfinanziamentodellaspecializzazioneedellaformazioneprofessionale continuadelpersonaledelleagenziefiscali;
d)disciplinarel’istitutodellaconsulenzagiuridica,distinguendolodall’interpelloeprevedendonepresupposti,procedure edeffetti,assicurandochenonnederivino nuoviomaggiorioneriacaricodellafinanzapubblica;
e)prevedereunadisciplinageneraledel dirittodiaccessoagliattidelprocedimento tributario;
f)prevedereunageneraleapplicazione delprincipiodelcontraddittorioapenadi nullità;
g)prevedereunadisciplinagenerale dellecausediinvaliditàdegliattiimpositivi edegliattidellariscossione;
h)potenziarel’eserciziodelpoteredi autotutelaestendendonel’applicazioneagli errorimanifestinonostanteladefinitività dell’atto,prevedendol’impugnabilitàdeldiniegoovverodelsilenzioneimedesimicasi nonché,conriguardoallevalutazionididirittoedifattooperate,limitandolaresponsabilitànelgiudizioamministrativo-contabile dinanziallaCortedeicontiallesolecondottedolose;
i)prevederel’istituzioneeladefinizionedeicompitidelGarantenazionaledel contribuente,qualeorganomonocraticocon incaricodidurataquadriennale,rinnovabile unasolavolta,elacontestualesoppressione delGarantedelcontribuente,operante pressoognidirezioneregionaledelleentrate edirezionedelleentratedelleprovinceautonome,dicuiall’articolo13dellalegge27 luglio2000,n.212,eassicurandolacomplessivainvarianzadeglionerifinanziari.
CAPOI
LEIMPOSTESUIREDDITI,L’IMPOSTA SULVALOREAGGIUNTOEL’IMPOSTA REGIONALESULLEATTIVITÀPRODUTTIVE
Art.5.
(Princìpiecriteridirettiviperlarevisione delsistemadiimposizionesuiredditidelle personefisiche)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti
princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelsistemadiimposizionesuiredditidellepersonefisiche:
a)pergliaspettigenerali:
1)larevisioneelagradualeriduzionedell’impostasulredditodellepersone fisiche(IRPEF),nelrispettodelprincipiodi progressivitàenellaprospettivadellatransizionedelsistemaversol’aliquotaimpositiva unica,attraversoilriordinodellededuzioni dallabaseimponibile,degliscaglionidireddito,dellealiquotediimposta,delledetrazionidall’impostalordaedeicreditid’imposta,tenendocontodellelorofinalità,con particolareriguardo:
1.1)allacomposizionedelnucleo familiare,inparticolarediquelliincuisia presenteunapersonacondisabilità,eaicostisostenutiperlacrescitadeifigli;
1.2)allatuteladelbenecostituito dallacasa,inproprietàoinlocazione,edi quellodellasalutedellepersone,dell’istruzioneedellaprevidenzacomplementare;
1.3)agliobiettividelmiglioramentodell’efficienzaenergetica,dellariduzionedelrischiosismicodelpatrimonioedilizioesistentenonchédellarigenerazioneurbanaedellarifunzionalizzazioneedilizia, valutandoancheleesigenzeditutela,manutenzioneeconservazionedeibeniculturali dicuiall’articolo10delcodicedeibeniculturaliedelpaesaggio,dicuialdecretolegislativo22gennaio2004,n.42;
1.4)amisurevolteafavorirela propensioneastipulareassicurazioniaventi peroggettoilrischiodieventicalamitosi, senzanuoviomaggiorioneriperlafinanza pubblica;
1.5)amisurevolteafavorirelo stabileinserimentonelmercatodellavoro deigiovanichenonhannocompiutoiltrentesimoannodietà;
2)ilgradualeperseguimentodell’equitàorizzontaleprevedendo,nellemore
dell’attuazionedellarevisionedicuialnumero1),inparticolare:
2.1)laprogressivaapplicazione dellamedesimaareadiesenzionefiscalee delmedesimocaricoimpositivonell’ambito dell’IRPEF,indipendentementedallanatura delredditoprodotto,conprioritàperl’equiparazionetrairedditidilavorodipendentee iredditidipensione;
2.2)lapossibilitàdiconsentirela deduzionedalredditodilavorodipendentee assimilato,ancheinmisuraforfetizzata, dellespesesostenuteperlaproduzionedello stesso;
2.3)lapossibilitàperilcontribuentedidedurreicontributiprevidenziali obbligatoriinsededideterminazionedel redditodellapertinentecategoriael’eccedenzadalredditocomplessivo;
2.4)l’applicazione,inluogodelle aliquoteperscaglionidireddito,diun’impostasostitutivadell’IRPEFedellerelative addizionali,inmisuraagevolata,sulleretribuzionicorrisposteatitolodistraordinario cheeccedonounadeterminatasogliaesui redditiindicatiall’articolo49deltestounico delleimpostesuiredditi,dicuialdecreto delPresidentedellaRepubblica22dicembre 1986,n.917,riferibiliallapercezionedella tredicesimamensilità,fermarestandola complessivavalutazione,ancheafiniprospettici,delregimesperimentaleditassazionedegliincrementidiredditointrodotto, perl’anno2023,perlepersonefisicheesercentiattivitàd’impresa,artioprofessioni;
2.5)l’applicazionedelmedesimo regimediimposizionealternativadicuial numero2.4)suipremidiproduttività;
3)l’inclusionenelredditocomplessivo,rilevanteaifinidellaspettanzadidetrazioni,deduzioniobenefìciaqualsiasititolo,anchedinaturanontributaria,deiredditiassoggettatiaimpostesostitutiveeari-
tenuteallafonteatitolodiimpostainrelazioneall’IRPEF;
4)valutarel’introduzione,perunperiodolimitatoditempo,dimisureidoneea favorireitrasferimentidiresidenzaneicomuniperifericieultraperifericicomeindividuatidallaStrategianazionaleperleareeinterne;
b)periredditiagrari:
1)l’introduzione,perleattivitàagricoledicoltivazionedicuiall’articolo2135, primocomma,delcodicecivile,dinuove classiequalitàdicolturaalfineditenere contodeipiùevolutisistemidicoltivazione, riordinandoilrelativoregimediimposizione subasecatastaleeindividuandoillimiteoltreilqualel’attivitàeccedenteèconsiderata produttivadiredditod’impresa;
2)lariconducibilitàdeiredditirelativiaibeni,ancheimmateriali,derivanti dalleattivitàdicoltivazioneeallevamento checoncorronoallatuteladell’ambientee allalottaaicambiamenticlimatici,entrolimitipredeterminati,airedditiottenutidalle attivitàagricoledicuiall’articolo2135, primocomma,delcodicecivileconeventualeassoggettamentoaimposizionesemplificata;
3)l’introduzionediprocedimenti,anchedigitali,checonsentano,senzaoneriaggiuntiviperipossessorieiconduttoridei terreniagricoli,diaggiornare,entroil31dicembrediognianno,lequalitàeleclassidi colturaindicatenelcatastoconquelleeffettivamentepraticate;
4)larevisione,afinidisemplificazione,delregimefiscaledeiterreniagricoli sucuiititolaridiredditidipensioneei soggetticonredditocomplessivodimodesto ammontaresvolgonoattivitàagricole;
c)periredditideifabbricati,lapossibilitàdiestendereilregimedellacedolare seccaallelocazionidiimmobiliadibitiad
usodiversodaquelloabitativooveilconduttoresiaunesercenteun’attivitàd’impresa,un’arteounaprofessione;
d)periredditidinaturafinanziaria:
1)l’armonizzazionedellarelativadisciplina,prevedendoun’unicacategoriaredditualemediantel’elencazionedellefattispeciechecostituisconoredditidinaturafinanziaria,conriferimentoalleipotesiattualmenteconfigurabilicomeredditidicapitale eredditidiversidinaturafinanziaria,eprevedendonormedichiusuravolteagarantire l’onnicomprensivitàdellacategoria;
2)ladeterminazionedeiredditidi naturafinanziariasullabasedelprincipiodi cassa,conpossibilitàdicompensazione, comprendendo,oltrealleperditederivanti dallaliquidazionedisocietàedentieda qualsiasirapportoaventeadoggettol’impiegodelcapitale,ancheicostieglioneri inerenti,nelrispettodell’obiettivodicontenereglispazidielusioneedierosionedell’imposta;
3)laprevisionediun’imposizione sostitutivadelleimpostesuiredditiedelle relativeaddizionalialmenosuiredditidinaturafinanziariaattualmentesoggettiadun prelievoamonteatitolodefinitivo;
4)ilmantenimentodellivelloditassazioneattualmenteprevistoperiredditiderivantidatitolidiStatoedequiparati;
5)l’applicazionediun’impostasostitutivasulrisultatocomplessivonettodei redditidinaturafinanziariarealizzatinell’annosolare,ottenutosommandoalgebricamenteiredditifinanziaripositiviconiredditifinanziarinegativi,conpossibilitàdiriportareleeccedenzenegativeneiperiodi d’impostasuccessiviaquellodiformazione;
6)laprevisionediunobbligodichiarativodeiredditidinaturafinanziariada partedelcontribuente,conlapossibilitàdi optareperl’applicazionedimodalitàsempli-
ficatediriscossionedell’impostaattraverso intermediariautorizzati,coniqualisussistanostabilirapporti,senzaobbligodisuccessivadichiarazionedeimedesimiredditi;
7)laprevisionedell’obbligodicomunicazioneall’Agenziadelleentrate,da partedeisoggetticheintervengononellariscossione,deiredditidinaturafinanziaria periqualiilcontribuentenonhasceltoil regimeopzionale;
8)larazionalizzazionedelladisciplinainmateriadirapportifinanziaribasata sull’utilizzazioneditecnologiedigitali;
9)larevisionedelsistemaditassazionedeirendimentidelleattivitàdelle formepensionistichecomplementarisecondo ilprincipiodicassa,conpossibilitàdicompensazione,prevedendolatassazionedelrisultatorealizzatoannualedellagestione,con mantenimentodiun’aliquotad’impostaagevolatainragionedellafinalitàpensionistica;
10)l’applicazionediun’imposizione sostitutivainmisuraagevolatasuiredditidi naturafinanziariaconseguitidaglientidi previdenzaobbligatoriadicuialdecretolegislativo30giugno1994,n.509,ealdecretolegislativo10febbraio1996,n.103;
e)periredditidilavorodipendentee assimilati,larevisioneelasemplificazione delledisposizioniriguardantilesommeei valoriesclusidallaformazionedelreddito, conparticolareriguardoailimitidinonconcorrenzaalredditoprevistiperl’assegnazionedeicompensiinnatura,salvaguardandolefinalitàdellamobilitàsostenibile, dell’attuazionedellaprevidenzacomplementare,dell’incrementodell’efficienzaenergetica,dell’assistenzasanitaria,dellasolidarietàsocialeedellacontribuzioneaglienti bilaterali;
f)periredditidilavoroautonomo:
1)l’attuazionedelprincipiodicuiall’articolo2,comma1,letterae),numero1),
conparticolareriguardoallemodalitàdiversamentodell’IRPEFdovutadailavoratori autonomi,dagliimprenditoriindividualie daicontribuentiacuisiapplicanogliindici sinteticidiaffidabilitàfiscale,fermorestandoilvigentesistemadicalcolo,anche previsionale,delsaldoedegliacconti,erealizzando,senzapeggioramentiperilcontribuenterispettoalsistemavigenteesenza nuoviomaggiorioneriperlafinanzapubblica,unamiglioredistribuzionedelcarico fiscaleneltempo,anchemediantelaprogressivaintroduzionedellaperiodicitàmensiledeiversamentidegliaccontiedeisaldi eun’eventualeriduzionedellaritenutad’acconto;
2)lasemplificazioneelarazionalizzazionedeicriteridideterminazionedelredditoderivantedall’eserciziodiartieprofessionistabilendo,inparticolare:
2.1)ilconcorsoallaformazionedi taleredditodituttelesommeeivaloriin genere,aqualunquetitoloconseguitinelperiodod’impostainrelazioneall’attivitàartisticaoprofessionale,adesclusionedelle sommepercepiteatitolodirimborsodelle spesesostenuteeriaddebitatealcliente,non deducibilidalredditodell’esercenteun’arte ounaprofessione.Ilcriteriodiimputazione temporaledeicompensideveesserecorrispondenteaquellodieffettuazionedelleritenutedapartedelcommittente;
2.2)l’eliminazionedelladisparità ditrattamentotral’acquistoinproprietàe l’acquisizioneinlocazionefinanziaria(leasing)degliimmobilistrumentaliediquelli adibitipromiscuamenteall’eserciziodell’arte oprofessioneeall’usopersonaleofamiliare delcontribuente;
2.3)lariduzionedelleritenute operatesuicompensidegliesercentiartio professionichesiavvalgonoinviacontinuativaerilevantedell’operadidipendentiodi altretipologiedicollaboratori,alfinedievitarel’insorgeredisistematichesituazioni creditorie;
2.4)laneutralitàfiscaledelleoperazionidiaggregazioneeriorganizzazione deglistudiprofessionali,compresequelleriguardantiilpassaggiodaassociazioniprofessionaliasocietàtraprofessionisti;
g)periredditid’impresa,laprevisione diunregimeopzionaleditassazioneperle impreseincontabilitàordinariachefavorisca latendenzialeneutralitàtraidiversisistemi ditassazionemediantel’assimilazionealregimedell’impostasulredditodellesocietà (IRES)conl’assoggettamentoaun’imposta adaliquotaproporzionaleuniformataa quelladell’IRES,restandofermalapartecipazioneallaformazionedelredditocomplessivodegliutiliprelevatidall’imprenditoreediquellidistribuitiaisoci,finoaconcorrenzadellesommeassoggettateallapredettaimpostaproporzionale,eprevedendolo scomputodiquest’ultimadall’impostapersonale;
h)periredditidiversi:
1)larevisionedelcriteriodideterminazionedelleplusvalenzerealizzateaseguitodicessioneatitoloonerosoditerreni suscettibilidiutilizzazioneedificatoria,stabilendoche,qualoralaproprietàdeglistessi siastataacquistatapereffettodidonazione, siassumeinognicasocomeprezzodiacquistoquellopagatodaldonante;
2)laprevisionediun’impostasostitutivasullarivalutazionedellepartecipazioni edeiterreni,ancheedificabili,conpossibilitàdistabilirealiquotedifferenziateinragionedelperiododipossessodelbene;
3)l’introduzionediunadisciplina sulleplusvalenzeconseguite,aldifuoridell’eserciziodiattivitàd’impresa,daicollezionistidioggettid’arte,diantiquariatooda collezionenonché,ingenerale,dioperedell’ingegnodicaratterecreativoappartenenti alleartifigurative,escludendoicasiincuiè assentel’intentospeculativo,compresiquelli diplusvalenzarelativaabeniacquisitiper
successioneodonazione,nonchéesonerando imedesimidaogniformadichiarativadicaratterepatrimoniale. Art.6.
(Princìpiecriteridirettiviperlarevisione delsistemadiimposizionesuiredditidelle societàedeglienti)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelsistemadiimposizionesuiredditidellesocietàedeglienti:
a)riduzionedell’aliquotadell’IRESnel casoincuisiaimpiegataininvestimenti, conparticolareriferimentoaquelliqualificati,oancheinnuoveassunzioniovveroin schemistabilidipartecipazionedeidipendentiagliutiliunasommacorrispondente,in tuttooinparte,alredditoentroidueperiodid’impostasuccessiviallasuaproduzione.Lariduzionenonsiapplicaalreddito corrispondenteagliutiliche,nelpredetto biennio,sonodistribuitiodestinatiafinalità estraneeall’eserciziodell’attivitàd’impresa. Ladistribuzionedegliutilistessisipresume avvenutaqualorasiaaccertatal’esistenzadi componentiredditualipositivinoncontabilizzatiodicomponentinegativiinesistenti; coordinamentoditaledisciplinaconlealtre disposizioniinmateriadiredditod’impresa;
b)inalternativaalledisposizionidicui alprimoealsecondoperiododellalettera
a),perleimpresechenonbeneficianodella riduzionedicuiallacitatalettera,prevedere lapossibilitàdifruiredieventualiincentivi fiscaliriguardantigliinvestimentiqualificati, ancheattraversoilpotenziamentodell’ammortamento,nonchédimisurefinalizzateall’effettuazionedinuoveassunzioni,anche attraversolapossibilemaggiorazionedella deducibilitàdeicostirelativiallemedesime;
c)razionalizzazioneesemplificazione deiregimidiriallineamentodeivalorifiscali aquellicontabili,alfinediprevedereuna disciplinaomogeneaeuntrattamentofiscale uniformepertuttelefattispecierilevantia talfine,compresequelledicambiamento dell’assettocontabile,edilimitarepossibili arbitraggitrarealizzinonimponibilieassunzionidivalorifiscalmentericonosciuti;
d)revisionedelladisciplinadelladeducibilitàdegliinteressipassiviancheattraversol’introduzionediappositefranchigie, fermorestandoilcontrastodell’erosione dellabaseimponibilerealizzatadaigruppi societaritransnazionali;
e)riordinodelregimedicompensazionedelleperditefiscaliedicircolazione diquelledellesocietàpartecipantiaoperazionistraordinarieoalconsolidatofiscale, conl’osservanza,inparticolare,deiseguenti princìpi:
1)revisionedelregimedelleperdite nelconsolidato,alfinedievitarelecomplessitàderivantidall’attribuzionediquelle nonutilizzatedallaconsolidanteall’attodell’interruzioneodellarevocadellatassazione digruppo;
2)tendenzialeomogeneizzazionedei limitiedellecondizionidicompensazione delleperditefiscali;
3)modificadelladisciplinadelriportodelleperditenell’ambitodelleoperazionidiriorganizzazioneaziendale,nonpenalizzandoquelleconseguiteapartiredall’ingressodell’impresanelgrupposocietario, erevisionedellimitequantitativorappresentatodalvaloredelpatrimonionettoedella nozionedimodificadell’attivitàprincipale esercitata;
4)definizionedelleperditefinaliai finidellororiconoscimentosecondoiprincìpiespressidallagiurisprudenzadegliorganigiurisdizionalidell’Unioneeuropea;
f)sistematizzazioneerazionalizzazione delladisciplinadeiconferimentidiaziendae degliscambidipartecipazionimedianteconferimento,conparticolareriferimentoalle partecipazionidetenutenelleholding,nelrispettodeivigentiprincìpidineutralitàfiscaleedivalutazionedelleazionioquote ricevutedalconferenteinbaseallacorrispondentequotadellevocidelpatrimonio nettoformatodallaconferitariapereffetto delconferimento;
g)previsionediunregimespecialein casodipassaggiodeibenidall’attivitàcommercialeaquellanoncommercialeeviceversapereffettodelmutamentodellaqualificazionefiscaleditaliattivitàinconformità alledisposizioniadottateinattuazionedella delegaconferitadallalegge6giugno2016, n.106;
h)razionalizzazioneinmateriadiqualificazionefiscaleinternadelleentitàestere, prendendoinconsiderazionelaloroqualificazionedientitàfiscalmentetrasparenteovverofiscalmenteopacaoperatadallapertinentelegislazionedelloStatooterritoriodi costituzioneodiresidenzafiscale.
Art.7.
(Princìpiecriteridirettiviperlarevisione dell’impostasulvaloreaggiunto)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedell’impostasulvaloreaggiunto (IVA):
a)ridefinireipresuppostidell’imposta alfinedirenderlipiùaderentiallanormativa dell’Unioneeuropea;
b)rivedereledisposizionichedisciplinanoleoperazioniesenti,ancheindividuandoleoperazioniperlequaliicontribuentipossonooptareperl’imponibilità,in
conformitàaicriteripostidallanormativa dell’Unioneeuropea;
c)razionalizzareilnumeroelamisura dellealiquotedell’IVAsecondoicriteripostidallanormativadell’Unioneeuropea,al finediprevedereunatendenzialeomogeneizzazionedeltrattamentoperbenieservizisimilari,ancheindividuatimedianteil richiamoallanomenclaturacombinataoalla classificazionestatistica,meritevolidiagevolazioneinquantodestinatiasoddisfarele esigenzedimaggiorerilevanzasociale;
d)rivedereladisciplinadelladetrazione per:
1)consentireaisoggettipassividi rendereladetrazionepiùaderenteall’effettivoutilizzodeibeniedeiserviziimpiegati aifinidelleoperazionisoggetteall’imposta, prevedendo,inparticolare,lafacoltàdiapplicareilcriterioproratadidetraibilitàai solibenieserviziutilizzatidaunsoggetto passivosiaperoperazionichedannodiritto adetrazionesiaperoperazionichenon dannotalediritto;
2)armonizzareicriterididetraibilità dell’impostarelativaaifabbricatiaquelli previstidallanormativadell’Unioneeuropea;
3)prevedereche,inrelazioneaibeni eserviziacquistatioimportatiperiquali l’esigibilitàdell’impostasiverificanell’anno precedenteaquellodiricezionedellafattura,ildirittoalladetrazionepossaessere esercitatoalpiùtardiconladichiarazione relativaall’annoincuilafatturaèricevuta;
e)ridurrel’aliquotadell’IVAall’importazionediopered’arte,recependoladirettiva(UE)2022/542delConsiglio,del5 aprile2022,edestendendol’aliquotaridotta ancheallecessionidioggettid’arte,diantiquariatoodacollezione;
f)razionalizzareladisciplinadel gruppoIVAalfinedisemplificareledispo-
sizioniprevisteperlacostituzionedel gruppoeperl’applicazionedell’istituto;
g)razionalizzareladisciplinadell’IVA perglientidelTerzosettore,anchealfine disemplificaregliadempimentirelativialle attivitàdiinteressegenerale.
Art.8.
(Princìpiecriteridirettiviperilgraduale superamentodell’impostaregionalesulleattivitàproduttive)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedell’impostaregionalesulleattività produttive(IRAP):
a)procederealgradualesuperamento dell’imposta,conprioritàperlesocietàdi personeeleassociazionisenzapersonalità giuridicacostituitetrapersonefisicheper l’esercizioinformaassociatadiartieprofessioni,eistituireunasovrimposta,determinatasecondolemedesimeregoledell’IRES,conl’esclusionedelriportodelleperdite,ovverosecondoregoleparticolariper glientinoncommerciali,coninvarianzadel caricofiscale,assicurandoalleregioniun gettitoinmisuraequivalenteaquelloattuale,daripartiretralestessesullabasedei criterivigentiinmateriadiIRAP;
b)provvedereaffinchél’interventodi cuiallaletteraa)garantiscacomunqueilfinanziamentodelfabbisognosanitarioeil gettitoinmisuraequivalenteperleregioni chepresentanosquilibridibilanciosanitario osonosottoposteapianidirientroiquali, inbaseallalegislazionevigente,comportano l’applicazione,ancheautomatica,dialiquote dell’IRAPmaggioridiquelleminime;
c)garantireilrispettodiquantoprevistodall’articolo2,comma1,letterag),per tutteleregioni,anchenellafasetransitoria delgradualesuperamentodell’imposta.
2.Gliinterventinormativieffettuatiinattuazionedelcomma1nondevonogenerare aggravidialcuntiposuiredditidilavorodipendenteedipensione.
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecifici:
a)nell’ambitodegliistitutidisciplinati dalcodicedellacrisidiimpresaedell’insolvenza,dicuialdecretolegislativo12gennaio2019,n.14:
1)prevedereunregimeditassazione delredditodelleimprese,compresequelle minorielegrandiimprese,chefannoricorsoaipredettiistituti,distinguendotra:
1.1)istitutiliquidatori,dacuidiscendel’estinzionedell’impresadebitrice, periqualiilredditod’impresasidetermina sullabasedelmetododelresiduoattivoconseguitoinunperiodounico;
1.2)istitutidirisanamento,che nondeterminanol’estinzionedell’impresa, periqualisiapplical’ordinariadisciplina delredditod’impresa,conconseguenteadeguamentodegliobblighiedegliadempimenti,anchedicaratteredichiarativo,da porreacaricodelleprocedureliquidatorie, ancherelativamentealperiodod’imposta precedente;
2)estendereagliistitutiliquidatori nonchéalconcordatopreventivoeall’amministrazionestraordinariadellegrandiimprese,anchenonliquidatori,ilregimedi adempimentiattualmenteprevistoaifinidell’IVAperlaliquidazionegiudiziale;
3)estendereatuttigliistitutidisciplinatidalcodicedellacrisidiimpresae dell’insolvenza,dicuialcitatodecretolegislativon.14del2019,l’applicazionedelle
disposizionidegliarticoli88,comma4-ter, e101,comma5,deltestounicodelleimpostesuiredditi,dicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica22dicembre1986, n.917,nonchédell’articolo26,commi 3-bis,5,5-bise10-bis,deldecretodelPresidentedellaRepubblica26ottobre1972, n.633,el’esclusionedalleresponsabilità previstedall’articolo14deldecretolegislativo18dicembre1997,n.472,edall’articolo2560delcodicecivile;
4)introdurredisposizionichedisciplininoglieffettiderivantidall’accessodelle impreseaunodeipredettiistitutirelativamente:
4.1)alrimborsoeallacessionedei creditid’impostamaturatinelcorsodelle procedure,prevedendoche,nelleprocedure liquidatorie,talioperazionisianopossibili ancheprimadellachiusuradellaprocedura, previoaccertamentodeglistessicreditida partedell’Amministrazionefinanziaria;
4.2)allanotificazionedegliatti impositivi,prevedendonel’obbligoneiriguardisiadegliorganigiudizialisiadell’impresadebitriceeattribuendonelleprocedure liquidatorielalegittimazioneprocessuale agliorganigiudiziali,fermarestando,in ognicaso,quelladell’impresadebitrice;
5)prevederelapossibilitàdiraggiungereunaccordosulpagamentoparzialeo dilazionatodeitributi,anchelocali,nell’ambitodellacomposizionenegoziata,prevedendol’interventodeltribunale,eintrodurre analogadisciplinaperl’istitutodell’amministrazionestraordinariadellegrandiimprese incrisi;
b)rivedereladisciplinadellesocietà nonoperative,prevedendo:
1)l’individuazionedinuoviparametri,daaggiornareperiodicamente,checonsentanodiindividuarelesocietàsenzaimpresa,tenendoanchecontodeiprincìpielaborati,inmateriadiimpostasulvaloreag-
giunto,dallagiurisprudenzadellaCortedi cassazioneedellaCortedigiustiziadell’Unioneeuropea;
2)ladeterminazionedicausedi esclusionechetenganoconto,tral’altro, dell’esistenzadiuncongruonumerodilavoratoridipendentiedellosvolgimentodiattivitàinsettorieconomicioggettodispecifica regolamentazionenormativa;
c)semplificareerazionalizzareicriteri dideterminazionedelredditod’impresaal finediridurregliadempimentiamministrativi,fermirestandoiprincìpidiinerenza, neutralitàfiscaledelleoperazionidiriorganizzazioneaziendaleedivietodiabusodel diritto,attraversolarevisionedelladisciplinadeicostiparzialmentededucibilieil rafforzamentodelprocessodiavvicinamento deivalorifiscaliaquellicivilistici,prevedendolapossibilitàdilimitarelevariazioni inaumentoeindiminuzionedaapportare allerisultanzedelcontoeconomicoquali,in particolare,quelleconcernentigliammortamenti,leopere,lefornitureeiservizidi durataultrannuale,ledifferenzesucambi peridebiti,icreditiinvalutaegliinteressi dimora.Restafermalapossibilità,peralcunefattispecie,diapplicaretaleavvicinamentoaisolisoggettichesottopongonoil propriobilanciodiesercizioarevisionelegaledeicontiovverosonoinpossessodi appositecertificazioni,rilasciatedaprofessionistiqualificati,cheattestanolacorrettezzadegliimponibilidichiarati;
d)alfinedigarantireilrafforzamento delprocessodiavvicinamentodeivalorifiscaliaquellicivilistici,dicuiallaletterac):
1)semplificareerazionalizzareladisciplinadelcodicecivileinmateriadibilancio,conparticolareriguardoalleimpresedi minoridimensioni;
2)rivedereladisciplinarecatadal decretolegislativo28febbraio2005,n.38, prevedendo,perisoggetticheadottanoi
princìpicontabiliinternazionaliIAS/IFRS perilbilancioconsolidato,lafacoltàdiapplicarlianchealbilanciodiesercizio,fatte salveleeccezioniritenutenecessarieper colmareeventualilacunedeipredettiprincìpicontabili,coordinareilbilanciodiesercizioconlasuafunzioneorganizzativaed evitareeccessiviaggraviamministrativi;
e)introduzionedelladisciplinafiscale relativaallascissionesocietariaparzialedisciplinatadall’articolo2506.1delcodicecivile,senzanuoviomaggiorioneriacarico dellafinanzapubblica;
f)semplificareerazionalizzareladisciplinadellaliquidazioneordinariadelleimpreseindividualiedellesocietàcommerciali,stabilendoladefinitivitàdelredditorelativoaciascunperiododiimposta,fatta salvalafacoltàdelcontribuente,selaliquidazionenonsiprotraerispettivamenteper piùditreodicinqueesercizi,dideterminareilredditod’impresarelativoaiperiodi compresitral’inizioelachiusuradella stessainbasealbilanciofinale,provvedendoallariliquidazionedell’imposta;
g)rivedereerazionalizzare,anchein adeguamentoaiprincìpidicuiall’articolo6, comma1,letteraa),gliincentivifiscalialle impreseeimeccanismidideterminazionee fruizionedeglistessi,tenendoaltresìconto delladirettiva(UE)2022/2523delConsiglio,del14dicembre2022;
h)rivederelafiscalitàdivantaggio,in coerenzaconladisciplinaeuropeainmateriadiaiutidiStato,privilegiandolefattispeciecherientranonell’ambitodelregolamento(UE)n.651/2014dellaCommissione, del17giugno2014,chedichiaraalcunecategoriediaiuticompatibiliconilmercato internoinapplicazionedegliarticoli107e 108delTrattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea,alfinediconsentireilriconoscimentodiagevolazionifiscalialleimpresesenzalapreviaautorizzazionedaparte dellaCommissioneeuropea;
i)favorirelosviluppoeconomicodel Mezzogiornoelariduzionedeldivarioterritoriale,valutandolasemplificazionedelsistemadiagevolazionifiscalineiriguardi delleimpresefinalizzatoalsostegnodegli investimenti,conparticolareriferimentoalle zoneeconomichespeciali;
l)semplificareerazionalizzare,incoerenzaconledisposizionidelcodicedel Terzosettore,dicuialdecretolegislativo3 luglio2017,n.117,econildirittodell’Unioneeuropea,iregimiagevolativiprevisti infavoredeisoggettichesvolgonoconmodalitànoncommercialiattivitàcherealizzanofinalitàsocialinelrispettodeiprincìpi disolidarietàesussidiarietà,nonchéidiversi regimidideducibilitàdalredditocomplessivodelleerogazioniliberalidisposteinfavoredeglientiaventiperoggettostatutario losvolgimentoolapromozionediattivitàdi ricercascientifica;
m)completareerazionalizzarelemisurefiscaliprevisteperglientisportivieil lorocoordinamentoconlealtredisposizioni dell’ordinamentotributario,conl’obiettivo difavorire,tral’altro,l’avviamentoelaformazioneallosportdeigiovaniedeisoggetti svantaggiati;
n)adottaremisurevolteafavorirela permanenzainItaliadistudentiiviformati, anchemediantelarazionalizzazionedegli incentiviperilrientroinItaliadipersoneivi formateoccupateall’estero.
C
GLIALTRITRIBUTIINDIRETTI
Art.10.
(Impostadiregistro,impostasullesuccessioniedonazioni,impostadibolloealtri tributiindirettidiversidall’IVA)
princìpiecriteridirettivispecificiperlarazionalizzazionedell’impostadiregistro,dell’impostasullesuccessioniedonazioni,dell’impostadibolloedeglialtritributiindirettidiversidall’IVA:
a)razionalizzareladisciplinadeisingolitributi,anchemediantel’accorpamento olasoppressionedifattispecieimponibili ovveromediantelarevisionedellabaseimponibileodellamisuradell’impostaapplicabile;
b)prevedereilsistemadiautoliquidazioneperl’impostasullesuccessionieper l’impostadiregistro;
c)semplificareladisciplinadell’impostadibolloedeitributispecialitenendo conto,inparticolare,delladematerializzazionedeidocumentiedegliatti;
d)prevederel’applicazionediun’imposta,eventualmenteinmisurafissa,sostitutiva dell’impostadibollo,delleimposteipotecariaecatastale,deitributispecialicatastalie delletasseipotecarie,pergliattiassoggettati all’impostadiregistroeall’impostasulle successioniedonazionieperleconseguenti formalitàdaeseguirepressoilcatastoeiregistriimmobiliari;
e)ridurreesemplificaregliadempimentiacaricodeicontribuentianchemediantel’introduzionedinuovesoluzionitecnologicheeilpotenziamentodeiservizitelematici;
f)semplificarelemodalitàdipagamentodeitributi,anchealfinedelgraduale superamentodeisistemidiautoliquidazione, fermorestandoquantoprevistodallalettera
b),eassicuraresistemipiùefficientidiriscossioneanchemediantel’utilizzodimezzi elettronicidipagamento;
g)rivederelemodalitàdiapplicazione dell’impostadiregistrosugliattigiudiziari confinalitàdisemplificazioneeconlaprevisionedellapreventivarichiestadeltributo
allapartesoccombente,oveagevolmente identificabile;
h)riordinareletasseautomobilistiche, anchenell’otticadellarazionalizzazionee semplificazionedelprelievo,valutandol’eventualeeprogressivosuperamentodell’addizionaleerarialesullatassaautomobilistica perleautovettureegliautoveicolidestinati altrasportopromiscuodipersoneecose, aventipotenzasuperiorea185chilowatt, senzanuoviomaggiorioneriperlafinanza pubblicaacaricodelsettoredelletasseautomobilistiche.
Art.11.
(Revisionedelladisciplinadoganale)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelladisciplinadoganale:
a)procederealriassettodelquadro normativoinmateriadoganaleattraverso l’aggiornamentool’abrogazionedelledisposizioniattualmentevigenti,inconformitàal dirittodell’Unioneeuropeainmateriadoganale;
b)completarelatelematizzazionedelle procedureedegliistitutidoganalialloscopo diincrementareemigliorarel’offertadiservizipergliutenti;
c)accrescerelaqualitàdeicontrollidoganalimigliorandoilcoordinamentotrale autoritàdoganalidicuialnumero1)dell’articolo5delregolamento(UE)n.952/2013 delParlamentoeuropeoedelConsiglio,del 9ottobre2013,cheistituisceilcodicedoganaledell’Unione,esemplificareleverificheinerentialleproceduredoganalianche attraversounmaggiorecoordinamentotrale amministrazionicoinvolte,potenziandolo Sportellounicodoganaleedeicontrolli;
d)riordinareleprocedurediliquidazione,accertamento,revisionedell’accertamentoeriscossionedicuialdecretolegislativo8novembre1990,n.374;
e)rivederel’istitutodellacontroversia doganaleprevistodaltitoloII,capoIV,del testounicodelledisposizionilegislativein materiadoganale,dicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica23gennaio1973, n.43.
(Accisaealtreimpostesullaproduzionee suiconsumi)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelledisposizioniinmateriadiaccisaedialtreimposteindirettesullaproduzioneesuiconsumi:
a)rimodularelealiquotediaccisasui prodottienergetici,sull’energiaelettricae sulteleriscaldamentoinmododatenerconto dell’impattoambientalediciascunprodotto econl’obiettivodicontribuireallariduzione progressivadelleemissionidigasclimalterantiedell’inquinamentoatmosferico,promuovendol’utilizzodiprodottienergeticiottenutidabiomasseodaaltrerisorserinnovabili;
b)promuovere,nelrispettodelledisposizionidell’Unioneeuropeainmateriadi esenzionioriduzionidiaccisa,laproduzionedienergiaelettrica,digasmetano,di gasnaturaleodialtrigasottenutidabiomasseoaltrerisorserinnovabiliancheattraversol’introduzionedimeccanismidirilasciodititoliperlacessionedienergiaelettrica,digasmetano,digasnaturaleodialtrigasaconsumatorifinaliaifinidell’applicazionedell’aliquotaagevolataodell’esenzionedall’accisa;
c)rimodularelatassazionesuiprodotti energeticiimpiegatiperlaproduzionedi energiaelettricaalfinediincentivarel’utilizzodiquellipiùcompatibiliconl’ambiente;
d)procederealriordinoeallarevisione delleagevolazioniinmateriadiaccisasui prodottienergeticiesull’energiaelettrica nonchéallaprogressivasoppressioneorimodulazione,nelrispettodelledisposizionidell’Unioneeuropeainerentialleesenzioniobbligatorieinmateriadiaccisa,dialcune delleagevolazioni,catalogatecomesussidi ambientalmentedannosi,cherisultanoparticolarmenteimpattantiperl’ambiente;
e)semplificaregliadempimentiamministrativirelativialladetenzione,allavendita eallacircolazionedeiprodottialcolicisottopostialregimedell’accisaancheattraverso laprogressivainformatizzazionedelsistema deirelativicontrassegnidiStato;
f)rivedereladisciplinadell’applicazionedell’impostadiconsumosugliolilubrificanti,suibitumidipetrolioesuglialtri prodottiutilizzatiperlalubrificazionemeccanica,conparticolareriguardoall’aggiornamentodell’elencodeiprodottirientranti nellabaseimponibiledeltributoinrelazione all’evoluzionedelmercatodiriferimentoe allasemplificazionedelleprocedureedegli adempimentiamministrativiinerentiall’applicazionedellamedesimaimpostadiconsumo;
g)prevedere,confinalitàdicontrasto delmercatoillecito,dituteladellasalutedei consumatoriedeiminorinonchéditutela delleentrateerariali,ildivietodivenditaa distanza,conprovenienzadelprodottoocon approvvigionamentodellostessodaPaesio territoriestraneiall’Unioneeuropea,deiseguentiprodottiaiconsumatoricheacquistanonelterritoriodelloStato:
1)prodottidainalazionesenzacombustionecostituitidasostanzeliquide,con-
tenentiomenonicotina,dicuiall’articolo 62-quaterdeltestounicodicuialdecreto legislativo26ottobre1995,n.504;
2)prodotticontenentinicotinaepreparatialloscopodiconsentire,senzacombustioneesenzainalazione,l’assorbimento ditalesostanzadapartedell’organismo,anchemedianteinvolucrifunzionalialloro consumo,dicuiall’articolo62-quater.1del testounicodicuialdecretolegislativo26 ottobre1995,n.504;
h)prevederechelaconsegnadeiprodottidicuiallaletterag),acquistatiadistanzaneisolilimiticonsentitidatalelettera,inognicasoavvengaesclusivamente pressounarivenditasceltadalconsumatore almomentodell’acquisto,traquelledisciplinatedalregolamentodicuialdecretodel Ministrodell’economiaedellefinanze21 febbraio2013,n.38,ovveropressoisoggettiautorizzatiaisensidell’articolo62-quater,comma5-bis,deltestounicodicuial decretolegislativo26ottobre1995,n.504.
1.IlGovernoèdelegatoadattuare,coni decretilegislatividicuiall’articolo1,ilriordinodelledisposizionivigentiinmateria digiochipubblici,fermorestandoilmodello organizzativodeigiochipubblicifondatosul regimeconcessorioeautorizzatorio,quale garanziadituteladellafede,dell’ordinee dellasicurezzapubblici,delcontemperamentodegliinteressipubblicigeneraliin temadisaluteconquellierarialisulregolare afflussodelprelievotributariogravantesui
APOgiochi,nonchédellaprevenzionedelriciclaggiodeiproventidiattivitàcriminose.
2.Ilriordinodicuialcomma1èeffettuatonelrispettodeiseguentiprincìpiecriteridirettivi:
a)introduzionedimisuretecnichee normativefinalizzateagarantirelapienatuteladeisoggettipiùvulnerabilinonchéa prevenireidisturbidagiocod’azzardoeil giocominorile,quali:
1)diminuzionedeilimitidigiocatae divincita;
2)obbligodellaformazionecontinua deigestoriedegliesercenti;
3)rafforzamentodeimeccanismidi autoesclusionedalgioco,anchesullabasedi unregistronazionalealqualepossonoiscriversiisoggettichechiedonodiessere esclusidallapartecipazioneinqualsiasi formaaigiochiconvincitaindenaro;
4)previsionedicaratteristicheminimechedevonopossederelesaleeglialtri luoghiincuisioffreilgioco;
5)certificazionediciascunapparecchio,conpassaggiograduale,tenendoconto delperiododiammortamentodegliinvestimentieffettuati,adapparecchicheconsentonoilgiocosolodaambienteremoto,facentipartedisistemidigiocononalterabili;
6)divietodiraccoglieregiocosu competizionisportivedilettantisticheriservateesclusivamenteaminoridiannidiciotto;
7)impiegodiformedicomunicazionedelgiocolegalecoerenticonl’esigenzadituteladeisoggettipiùvulnerabili;
b)disciplinadiadeguateformediconcertazionetraloStato,leregionieglienti localiinordineallapianificazionedelladislocazioneterritorialedeiluoghifisicidioffertadigioco,nonchédelconseguenteprocedimentodiabilitazioneall’erogazione
dellarelativaoffertaneiriguardideisoggetti che,attraversoappositeselezioni,nerisultanoresponsabili,alfinediassicurareagli investitorilaprevedibilitàneltempodella dislocazionedeipredettiluoghinell’intero territorionazionaleelaloropredeterminata distanzadaluoghisensibiliuniformemente individuati;
c)riordinodelleretidiraccoltadel giocosiaadistanzasiainluoghifisici,al finedellarazionalizzazioneterritorialeenumericadeiluoghifisicidioffertadigioco secondocriteridispecializzazioneeprogressivaconcentrazionedellaraccoltadelgioco inambientisicuriecontrollati,concontestualeidentificazionedeiparametrisoggettivieoggettividirelativasicurezzaecontrollo;previsionecheleretideiconcessionaridellaraccoltadelgiocoadistanzapossano,sottolalorodirettaresponsabilità, comprendereluoghifisiciperl’erogazione diserviziesclusivamenteaccessori,esclusi inognicasol’offertastessadelgiocoadistanzaeilpagamentodellerelativevincite;
d)perpotenziareilcontrastodelgioco illegaleedelleinfiltrazionidelleorganizzazionicriminalinell’offertadigioco,rafforzamentodelladisciplinasullatrasparenzae suirequisitisoggettiviedionorabilitàdei soggettiche,direttamenteoindirettamente, detengonoilcontrolloopartecipanoalcapitaledellesocietàconcessionariedeigiochi pubblici,nonchédeirelativiesponentiaziendali,prevedendoaltresìspecifichecausedi decadenzadalleconcessioniediesclusione dallegareperilrilasciodelleconcessioni, ancheneiriguardidisocietàfiduciarie,fondi diinvestimentoetrustchedetengano,anche indirettamente,partecipazionialcapitaleoal patrimoniodisocietàconcessionariedigiochipubbliciecherisultinononrispettare l’obbligodidichiarazionedell’identitàdel soggettoindirettamentepartecipante;individuazionedilimitimassimidiconcentrazione,perciascunconcessionarioerelativi soggettiproprietariocontrollanti,dellage-
stionediluoghifisicidioffertadigioco; estensionedeirequisitiprevistidallanormativaantimafiaatuttipartnercontrattualidei concessionari,inanalogiaconladisciplina delsubappaltodiopereefornitureallapubblicaamministrazione,intendendoper «partnercontrattuali»tuttiisoggettid’impresaconcorrentinellacosiddettafiliera,tra cuiiproduttori,idistributori,gliinstallatori diapparecchiatureestrumentidiqualsiasi naturanonchégliincaricatidellamanutenzione,dellaraccoltaedelversamentodegli incassi(cosiddetto«trasportovalori»);
e)estensionedelladisciplinasullatrasparenzaesuirequisitisoggettiviedionorabilitàdicuiallaletterad)atuttiisoggetti, costituitiinqualsiasiformaorganizzativa, anchesocietaria,chepartecipanoallefiliere dioffertaattivatedallesocietàconcessionariedigiochipubblici,integrando,ovenecessario,ledisciplinesettorialivigenti;
f)previsionediunadisciplinagenerale perlagestionedeicasidicrisiirreversibile delrapportoconcessorioinmateriadigiochi pubblici,specialmentesederivantedaprovvedimentidirevocaodidecadenza;
g)inmateriadiimposizionetributaria suigiochi,riservaallaleggeordinariaoagli attiaventiforzadileggeordinaria,nelrispettodell’articolo23dellaCostituzione, dellematerieriguardantilefattispecieimponibili,isoggettipassivielamisuramassima dell’imposta;ripartotralafonteregolamentareel’attoamministrativogeneraledella disciplinadeisingoligiochiedellecondizionigeneralidigiocononchédellerelative regoletecniche,anchediinfrastruttura;definizionedelcontenutominimodeicontratti traiconcessionarieiloropuntidiofferta delgioco,dasottoporreapreventivaapprovazionedell’Agenziadelledoganeedeimonopoli;
h)adeguamentodelledisposizioniin materiadiprelievoerarialesuisingoligiochi,assicurandoilriequilibriodelprelievo
fiscaleedistinguendoespressamentequello dinaturatributaria,infunzionedellediverse tipologiedigiocopubblico,alfinediarmonizzarealtresìlepercentualidiaggioocompensoriconosciuteaiconcessionari,aigestorieagliesercenti,nonchélepercentuali destinateavincita(payout);adeguamento delledisposizioniinmateriadiobblighidi rendicontazione;certezzadelprelievofiscale perl’interaduratadelleconcessioniattribuiteaseguitodigarepubblicheeprevisionedispecificiobblighidiinvestimenti periodicidapartedeiconcessionariperla sicurezzadelgiocoelarealizzazionedicostantibuonepratichenellagestionedelle concessioni;
i)definizionediregoletrasparentie uniformiperl’interoterritorionazionalein materiadititoliabilitativiall’eserciziodell’offertadigioco,diautorizzazioniedicontrolli,garantendoformedipartecipazione deicomuniallapianificazioneeall’autorizzazionedell’offertafisicadigiocochetenga contodiparametrididistanzadaluoghisensibilideterminaticonvaliditàperl’intero territorionazionaleedelladislocazionelocaledellesaledagiocoedeipuntidivenditaincuisiesercitacomeattivitàprincipalel’offertadiscommessesueventisportivienonsportivi,nonchéinmateriadiinstallazionedegliapparecchiidoneiperil giocolecito,dicuiall’articolo110,comma
6,letterea)eb),deltestounicodicuial regiodecreto18giugno1931,n.773,comunqueconriservaalloStatodelladefinizionedelleregolenecessarieperesigenzedi ordineesicurezzapubblica,assicurandola salvaguardiadelledisciplineregolatorienel frattempoemanatealivellolocale,inquanto compatibiliconiprincìpidellenormeadottateinattuazionedellapresentelettera;
l)revisioneesemplificazionedelladisciplinariguardanteititoliabilitativiall’eserciziodell’offertadigiocoedivietodirilascioditalititoliabilitativi,nonchésimmetricanullitàassolutaditalititoliserilasciati,
inambititerritorialidiversidaquellipianificati,aisensidelleprecedentilettere,perla dislocazionedisaledagiocoedipuntidi venditadigiocononchéperl’installazione degliapparecchidicuiall’articolo110, comma6,letteraa),delcitatotestounicodi cuialregiodecreton.773del1931,ferme restandolecompetenzedelMinisterodell’internoinmateria,dicuiagliarticoli16e 88delmedesimotestounico;
m)revisionedelladisciplinadeicontrolliedell’accertamentodeitributigravanti suigiochi,perunamaggioreefficaciapreventivaerepressivadellaloroevasioneo elusione,nonchédellealtreviolazioniin materia,compresequelleconcernentiilrapportoconcessorio;riordinodelvigentesistemasanzionatorio,penaleeamministrativo,alfinediaumentarnel’efficaciadissuasivael’effettività,prevedendosanzioniaggravateperleviolazioniconcernentiilgioco adistanza;
n)riordino,secondocriteridimaggiore rigore,specificitàetrasparenza,tenutoconto dellanormativadisettoreadottatadall’Unioneeuropea,delladisciplinainmateriadi qualificazionedegliorganismidicertificazionedegliapparecchidaintrattenimentoe divertimentononchédelladisciplinariguardanteleresponsabilitàditaliorganismie quelledeiconcessionaripericasidicertificazioninonveritiereovverodiutilizzodi apparecchinonconformiaimodellicertificati;riordinodelladisciplinadegliobblighi, delleresponsabilitàedellegaranzie,inparticolarepatrimoniali,propriedeiproduttorio deidistributoridiprogrammiinformaticiper lagestionedelleattivitàdigiocoedellarelativaraccolta;
o)definizione,condecretodelMinistro dell’economiaedellefinanze,suproposta dell’Agenziadelledoganeedeimonopoli, diconcertoconilComandogeneraledel Corpodellaguardiadifinanza,dipianiannualidicontrollivoltialcontrastodellapra-
ticadelgioco,inqualunquesuaforma, svoltoconmodalitànonconformiall’assetto regolatoriostataleperlapraticadelgioco lecito;
p)previsionedell’accesso,dapartedei soggettipubblicieprivatichesvolgonoattivitàdiprevenzioneecuradellapatologiada giocod’azzardo,aidaticoncernentiladiffusioneterritoriale,laraccolta,laspesaela tassazionedeigiochiautorizzatidiqualsiasi tipologiaeclassificazione;
q)previsionediunarelazionealleCameresulsettoredelgiocopubblico,presentatadalMinistrodell’economiaedellefinanzeentroil31dicembrediognianno, contenentetral’altroidatisullostatodelle concessioni,suivolumidellaraccolta,suirisultatieconomicidellagestioneesuiprogressiinmateriadituteladeiconsumatoridi giochiedellalegalità.
IPROCEDIMENTIELESANZIONI
CAPOI
IPROCEDIMENTI
Art.14.
(Procedimentidell’Amministrazione finanziariaeadempimentideicontribuenti)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionegeneraledegliadempimentitributari, ancheconriferimentoaitributideglienti territoriali:
a)razionalizzare,inunquadrodireciprocaelealecollaborazionecheprivilegi
l’adempimentospontaneo,gliobblighidichiarativi,riducendonegliadempimenti,anchemediantenuovesoluzionitecnologiche, invistadellasemplificazioneediungradualesuperamentodegliindicisinteticidi affidabilità,perrenderemenogravosalagestionedapartedeicontribuenti;
b)armonizzareiterminidegliadempimentitributari,anchedichiarativi,ediversamento,razionalizzandonelascansione temporalenelcorsodell’anno,conparticolareattenzioneperquelliaventiscadenzanel mesediagosto;
c)escludereladecadenzadabenefìci fiscalinelcasodiinadempimentiformalio diminoregravità;
d)semplificarelamodulisticaprescritta perl’adempimentodegliobblighidichiarativiediversamento,prevedendocheimodelli,leistruzionielespecifichetecniche sianoresidisponibiliconcongruoanticipo rispettoall’adempimentoalqualesiriferiscono;
e)incentivareconsistemipremialil’utilizzazionedelledichiarazioniprecompilate, ampliandolecategoriedicontribuentiinteressateefacilitandol’accessoaiservizitelematiciperisoggetticonminoreattitudine all’utilizzodeglistrumentiinformatici;
f)semplificarelemodalitàdiaccesso deicontribuentiaiservizimessiadisposizionedall’Amministrazionefinanziaria,ampliandoesemplificandolemodalitàperilrilasciodelledelegheaiprofessionistiabilitati;
g)incrementareiservizidigitaliadisposizionedeicittadiniutilizzandolapiattaformadigitaleperl’interoperabilitàdeisistemiinformativiedellabasedidati;
h)prevedereilpotenziamentodistrumentiemodelliorganizzativichefavoriscanolacondivisionedeidatiedeidocumenti,inviatelematica,tral’Agenziadelle
entrateeicompetentiufficideicomuni,anchealfinedifacilitareeaccelerarel’individuazionedegliimmobilinoncensitiedegli immobiliabusivi;
i)prevedere,fermarestandolasalvaguardiadeiterminididecadenza,lasospensione,neimesidiagostoedicembrediciascunanno,dell’inviodellecomunicazioni, degliinvitiedellerichiestediatti,documenti,registri,datienotiziedapartedell’Amministrazionefinanziaria;
l)prevederelasospensione,nelmesedi agosto,deiterminiperlarispostadell’Agenziadelleentratealleistanzediinterpello;
m)armonizzareprogressivamenteitassi diinteresseapplicabiliallesommedovute dall’Amministrazionefinanziariaedaicontribuenti.
2.Iprincìpiecriteridirettividicuial comma1nonsiapplicanoaifinidellarevisionedegliadempimentiprevistidalladisciplinadoganaleedaquellainmateriadiaccisaedellealtreimposteindirettesullaproduzioneesuiconsumiprevistedaltitoloIII deltestounicodicuialdecretolegislativo 26ottobre1995,n.504.Perlarevisionedegliadempimentiprevistiinmateriadiaccisa edellealtrepredetteimposteindirette,nell’ambitodellageneralerevisionedegli adempimentiedelleprocedureamministrative,ilGovernoosserva,inparticolare,iseguentiprincìpiecriteridirettivispecifici:
a)rivedereilsistemageneraledelle cauzioniperilpagamentodell’accisaedelle altreimposteindirettesullaproduzioneesui consumieintrodurreunsistemadiqualificazionedeisoggettiobbligatialpagamento deipredettitributi,basatosull’individuazionedispecificilivellidiaffidabilitàesolvibilità,perlaconcessione,aimedesimi soggetti,dibenefìciconsistentinellasemplificazionedegliadempimentiamministrativie nell’esonero,ancheparziale,dall’obbligo dellaprestazionedellepredettecauzioni;
b)rivedereleprocedureamministrative perlagestionedellaretedivenditadeiprodottideltabaccoedeiprodottidicuiagli articoli62-quatere62-quater.1deltesto unicodicuialdecretolegislativo26ottobre 1995,n.504.
(Procedimentoaccertativo)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedell’attivitàdiaccertamento,anche conriferimentoaitributideglientiterritoriali:
a)semplificareilprocedimentoaccertativo,anchemediantel’utilizzodelletecnologiedigitali,conconseguenteriduzionedegli oneriamministrativiacaricodeicontribuenti;
b)applicareinviageneralizzatailprincipiodelcontraddittorio,apenadinullità, fuorideicasideicontrolliautomatizzatie delleulterioriformediaccertamentodicaratteresostanzialmenteautomatizzato,eprevedereunadisposizionegeneralesuldiritto delcontribuenteaparteciparealprocedimentotributario,secondoleseguenticaratteristiche:
1)previsionediunadisciplinaomogeneaindipendentementedallemodalitàcon cuisisvolgeilcontrollo;
2)assegnazionediunterminecongruoafavoredelcontribuenteperformulare osservazionisullapropostadiaccertamento;
3)previsionedell’obbligo,acarico dell’enteimpositore,diformulareespressa motivazionesulleosservazioniformulatedal contribuente;
4)estensionedellivellodimaggiore tutelaprevistodall’articolo12,comma7, dellacitataleggen.212del2000;
c)razionalizzareeriordinareledisposizioninormativeconcernentileattivitàdi analisidelrischio,nelrispettodellanormativainmateriadituteladellariservatezzae diaccessoagliatti,evitandopregiudizialle garanzieneiriguardideicontribuenti;
d)introdurre,inattuazionedelprincipiodieconomicitàdell’azioneamministrativa,specificheformedicooperazionetrale amministrazioninazionaliedesterecheeffettuanoattivitàdicontrollosulcorretto adempimentodegliobblighiinmateriatributariaeprevidenziale,anchealfinediminimizzaregliimpattineiconfrontideicontribuentiedelleloroattivitàeconomiche;
e)potenziarel’utilizzoditecnologiedigitali,ancheconl’impiegodisistemidiintelligenzaartificiale,alfinediottenere,attraversolapienainteroperabilitàtralebanchedidati,ladisponibilitàdelleinformazionirilevantiedigarantirneiltempestivo utilizzoper:
1)realizzareinterventivoltiaprevenireglierrorideicontribuentieiconseguentiaccertamenti;
2)operareazionimirate,idoneea circoscriverel’attivitàdicontrolloneiconfrontidisoggettiapiùaltorischiofiscale, conminoreimpattosuicittadiniesulleimpreseancheinterminidioneriamministrativi;
3)perseguirelariduzionedeifenomenidievasioneedielusionefiscale,massimizzandoilivellidiadempimentospontaneodeicontribuenti;
f)introdurremisurecheincentivinol’adempimentospontaneodeicontribuentiattraverso:
1)ilpotenziamentodelregimedell’adempimentocollaborativodicuialtitolo IIIdeldecretolegislativo5agosto2015, n.128,voltoa:
1.1)accelerareilprocessodiprogressivariduzionedellasogliadiaccessoal-
l’applicazionedell’istituto,provvedendoa dotare,conprogressivoincremento,l’Agenziadelleentratediadeguaterisorse;
1.2)consentirel’accessoall’applicazionedelregimedell’adempimentocollaborativoancheasocietà,privedeirequisiti diammissibilità,cheappartengonoadun gruppodiimpresenelqualealmenounsoggettopossiedeirequisitiperl’ammissione,a condizionecheilgruppoadottiunsistema integratodirilevazione,misurazione,gestioneecontrollodelrischiofiscalegestito inmodounitariopertuttelesocietàdel gruppo;
1.3)introdurrelapossibilitàdicertificareilsistemaintegratodirilevazione, misurazione,gestioneecontrollodelrischio fiscale,fermirestandoipoteridicontrollo dell’Agenziadelleentrate;
1.4)prevederelapossibilitàdigestirenell’ambitodelregimedell’adempimentocollaborativoanchequestioniriferibili aperiodid’impostaprecedentiall’ammissionealregime;
1.5)introdurrenuoveepiùpenetrantiformedicontraddittoriopreventivo, conparticolareriguardoallarispostaalle istanzediinterpellooaglialtripareri,comunquedenominati,richiestidaicontribuentiaderentialregimedell’adempimento collaborativo,prevedendoanchelanecessità diun’interlocuzionepreventivarispettoalla notificazionediunparerenegativo;
1.6)prevedereproceduresemplificateperlaregolarizzazionedellaposizione delcontribuenteincasodiadesioneaindicazionidell’Agenziadelleentratechecomportinolanecessitàdieffettuareravvedimentioperosi;
1.7)prevederel’emanazionediun codicedicondottachediscipliniidirittie gliobblighidell’amministrazioneedeicontribuenti;
1.8)prevederechel’esclusionedal regimedell’adempimentocollaborativo,in casodiviolazionifiscalinongravi,talida nonpregiudicareilreciprocoaffidamentotra l’Amministrazionefinanziariaeilcontribuente,siaprecedutadaunperiodotransitoriodiosservazione,alterminedelqualesi determinalafuoriuscitaolapermanenzanel regime;
1.9)potenziareglieffettipremiali connessiall’adesionealregimedell’adempimentocollaborativoprevedendo,inparticolare:
1.9.1)un’ulterioreriduzione dellesanzioniamministrativetributarieperi rischidinaturafiscalecomunicatipreventivamenteinmodotempestivoedesauriente, finoallapossibilitàdiintegraleesclusione dell’applicazioneneiconfrontideicontribuentichehannotenutocomportamentiparticolarmentecollaborativietrasparenti,da individuareinmanierapuntuale,eicuidocumenticontabilisonocomunquecertificati daprofessionistiqualificati,ancheinordine allaloroconformitàaiprincìpicontabili;
1.9.2)l’individuazione,ferme restandoledisposizioniprevisteaisensidell’articolo18,comma1,letterab),dispecifichemisuredialleggerimentodellesanzioni penalitributarie,conparticolareriguardoa quelleconnessealreatodidichiarazioneinfedele,neiconfrontideicontribuentiaderentialregimedell’adempimentocollaborativochehannotenutocomportamentinon dolosiecomunicatopreventivamente,in modotempestivoedesauriente,l’esistenza deirelativirischifiscali;
1.9.3)istitutispecialididefinizione,inunpredeterminatolassotemporale, delrapportotributariocircoscritto,inpresenzadiappositecertificazionirilasciateda professionistiqualificaticheattestanolacor-
rettezzadeicomportamentitenutidaicontribuenti;
2)perisoggettidiminoredimensione,l’introduzionedelconcordatopreventivobiennaleacuipossonoaccedereicontribuentititolaridiredditodiimpresaedi lavoroautonomo,prevedendo:
2.1)l’impegnodelcontribuente, previocontraddittorioconmodalitàsemplificate,adaccettareearispettarelaproposta perladefinizionebiennaledellabaseimponibileaifinidelleimpostesuiredditiedell’IRAP,formulatadall’Agenziadelleentrate ancheutilizzandolebanchedidatiele nuovetecnologieasuadisposizione;
2.2)l’irrilevanza,aifinidelleimpostesuiredditiedell’IRAPnonchédei contributiprevidenzialiobbligatori,dieventualimaggioriominoriredditiimponibilirispettoaquellioggettodelconcordato,fermi restandogliobblighicontabiliedichiarativi;
2.3)l’applicazionedell’IVAsecondoleregoleordinarie,compresequelle riguardantilatrasmissionetelematicadei corrispettivielafatturazioneelettronica;
2.4)ladecadenzadalconcordato nelcasoincui,aseguitodiaccertamento, risulticheilcontribuentenonhacorrettamentedocumentato,negliannioggettodel concordatostessooinquelliprecedenti,ricaviocompensiperunimportosuperiorea prestabilitesoglieritenutesignificativeovverohacommessoaltreviolazionifiscalidi nonlieveentità;
g)assicurarelacertezzadeldirittotributario,attraverso:
1)laprevisionedelladecorrenzadel terminedidecadenzaperl’accertamentoa partiredalperiodod’impostanelqualesiè verificatoilfattogeneratore,pericomponentiaefficaciapluriennale,elaperditadi esercizio,perevitareun’eccessivadilatazioneditaleterminenonchédiquellorela-
tivoall’obbligodiconservazionedellescritturecontabili,fermirestandoipoteridicontrollodell’Amministrazionefinanziariasulla spettanzadeirimborsieventualmenterichiesti;
2)lalimitazionedellapossibilitàdi fondarelapresunzionedimaggioricomponentiredditualipositiviediminoricomponentiredditualinegativisullabasedelvalore dimercatodeibeniedeiservizioggetto delletransazioniaisolicasiincuisussistonoaltrielementirilevantiatalfine;
3)lalimitazionedellapossibilitàdi presumereladistribuzioneaisocidelredditoaccertatoneiriguardidellesocietàdi capitaliaristrettabasepartecipativaaisoli casiincuièaccertata,sullabasedielementi certieprecisi,l’esistenzadicomponenti redditualipositivinoncontabilizzatiodi componentinegativiinesistenti,fermarestandolamedesimanaturadiredditofinanziarioconseguitodaipredettisoci.
2.Iprincìpiecriteridirettivispecificidi cuialpresentearticolononsiapplicanoai finidellariformadell’attivitàdiaccertamentoprevistadalladisciplinadoganalee daquellainmateriadiaccisaedellealtre imposteindirettesullaproduzioneesuiconsumiprevistedaltitoloIIIdeltestounicodi cuialdecretolegislativo26ottobre1995, n.504;imedesimiprincìpiecriteridirettivi nonsiapplicanoaltresìaifinidellariforma dell’istitutodellarevisionedell’accertamento doganale.
Art.16.
(Procedimentidiriscossioneedirimborso)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelsistemanazionaledellariscos-
sione,ancheconriferimentoaitributidegli entiterritoriali:
a)incrementarel’efficienzadelsistema nazionaledellariscossioneesemplificarlo, orientandonel’attivitàsecondoiprincìpidi efficacia,economicitàeimparzialitàeverso obiettividirisultato,ancheattraverso:
1)lapianificazioneannuale,daconcordareconilMinisterodell’economiae dellefinanze,delleproceduredirecupero chel’agentedellariscossionedevesvolgere, anchesecondologichediraggruppamento deicreditipercodicefiscale,inrelazioneal valoredeglistessi;
2)ildiscaricoautomatico,al31dicembredelquintoannosuccessivoaquello dell’affidamento,dellequotenonriscosse, contemporaneaesclusionedellequoteperle qualisonoincorsoprocedureesecutiveo concorsuali,accordidiristrutturazioneo transazionifiscalioprevidenzialiediquelle interessatedadilazionidipagamento,econ possibilitàdidiscaricoanticipatoinassenza dicespitiutilmenteaggredibiliovverodi azionifruttuosamenteesperibili;
3)lapossibilitàperl’entecreditore, successivamentealdiscaricoautomatico,di riaffidareinriscossionelesommediscaricate,quandodivenganonotinuoviesignificativielementiredditualiopatrimoniali;
4)lasalvaguardiadeldirittodicredito,medianteiltempestivotentativodinotificazionedellacartelladipagamento,non oltreilnonomesesuccessivoaquellodiaffidamentodelcarico,nonché,nellamisurae secondoleindicazionicontenutenellapianificazionedicuialnumero1),diattiinterruttividellaprescrizione;
5)lagestionedelprocessodirecuperocoattivoinconformitàallapianificazionedicuialnumero1);
6)latempestivatrasmissionetelematicadelleinformazionirelativeall’attività svolta;
7)unadisciplinatransitoriadeitentatividirecuperodellesommecontenutenei carichigiàaffidatiall’agentedellariscossione,tenendocontodellacapacitàoperativa dellostessoagente;
8)larevisionedelladisciplinadella responsabilitàdell’agentedellariscossione, prevedendolainpresenzadidoloe,inoltre, neisolicasiincuidalmancatorispetto,per colpagrave,delledisposizioniadottateinattuazionedelprincipiodicuialnumero4) siaderivataladecadenzaolaprescrizione deldirittodicredito,conpossibilità,intali casi,didefinizioneabbreviatadellerelative controversieedipagamentoinmisuraridottadellesommedovute;
9)l’attribuzionealMinisterodell’economiaedellefinanzedelpoterediverificarelaconformitàdell’attivitàdirecupero deicreditiaffidatiall’agentedellariscossioneallapianificazionedicuialnumero1), nelrispettodeiseguentiprincìpidieconomicitàedefficacia:
9.1)pericredititributarierariali, determinareicriteridiindividuazionedelle quoteautomaticamentediscaricatedasottoporrealcontrollo,inmisuracompresatrail 2percentoeil6percentodellestesse quote,edellemodalità,ancheesclusivamentetelematiche,ditalecontrollo;
9.2)perirestanticrediti,determinareicriteridiindividuazionedellequote dasottoporreacontrollo,nellamisuramassimadel5percento;
b)favorirel’usodellepiùevolutetecnologieedelleformediintegrazioneeinteroperabilitàdeisistemiedelpatrimonioinformativofunzionalialleattivitàdellariscossioneedeliminareduplicazioniorganizzative,logisticheefunzionali,conconseguente riduzionedeicosti;
c)modificareprogressivamentelecondizionidiaccessoaipianidirateazione,in
vistadellastabilizzazionea120delnumero massimodellerate;
d)potenziarel’attivitàdiriscossione coattivadell’agentedellariscossione,anche attraverso:
1)ilprogressivosuperamentodello strumentodelruoloedellacartelladipagamentoperleentratedaaffidareall’agente dellariscossione,alfinedianticiparel’incasso,dapartediquest’ultimo,dellesomme dovutedaldebitore,riducendoitempiper l’avviodelleazionicautelariedesecutive, ancheattraversolasemplificazionedelprocedimentodicuiall’articolo29,comma1, letterah),deldecreto-legge31maggio 2010,n.78,convertito,conmodificazioni, dallalegge30luglio2010,n.122;
2)l’estensionedelterminediefficaciadegliattidiriscossione,perassicurare unamaggiorerapiditàdell’azionedirecupero;
3)larazionalizzazioneel’automazionedellaproceduradipignoramentodei rapportifinanziari,anchemediantel’introduzionedimeccanismidicooperazioneapplicativasindallafasedelladichiarazionestragiudizialedelterzo,aisensidell’articolo75bisdeldecretodelPresidentedellaRepubblica29settembre1973,n.602;
e)individuareunnuovomodelloorganizzativodelsistemanazionaledellariscossione,anchemedianteiltrasferimentodelle funzioniedelleattivitàattualmentesvolte dall’agentenazionaledellariscossione,odi partedellestesse,all’Agenziadelleentrate, inmododasuperarel’attualesistema,caratterizzatodaunanettaseparazionetral’Agenziadelleentrate,titolaredellafunzione dellariscossione,el’AgenziadelleentrateRiscossione,soggettochesvolgeleattività diriscossione;
f)nell’introdurreilnuovomodelloorganizzativodicuiallaletterae),garantirela continuitàdelserviziodellariscossioneat-
traversoilconseguentetrasferimentodelle risorsestrumentalinonchédellerisorse umanesenzasoluzionedicontinuità;
g)semplificareeaccelerareleprocedurerelativeairimborsi;
h)prevedereunadisciplinadellariscossioneneiconfrontideicoobbligatisolidali pariteticiedipendenticheassicuriuncorrettoequilibriotralatuteladelcreditoerarialeeildirittodidifesa.
2.Ledisposizionidicuialcomma1,letteraa),numeri2)e3),eletterac),nonsi applicanoperlarevisionedelsistemadella riscossionedellerisorseproprietradizionali dicuiall’articolo2,paragrafo1,letteraa), delladecisione(UE,Euratom)2020/2053 delConsiglio,del14dicembre2020.
3.Perlarevisionedelsistemadellariscossionedell’accisaedellealtreimposte indirettesullaproduzioneesuiconsumiprevistedaltitoloIIIdeltestounicodicuial decretolegislativo26ottobre1995,n.504,il Governoosservaaltresì,oltreaiprincìpie criteridirettividicuialcomma1,adeccezionediquantoprevistodallaletterac),i seguentiprincìpiecriteridirettivispecifici:
a)rivedereilsistemadideterminazione,liquidazioneeversamentodell’accisa sull’energiaelettricaesulgasnaturalefornitiaconsumatorifinalioautoconsumati,al finedisuperare,inparticolare,l’attualesistemadiversamentodell’impostaedicorrelareiversamentidell’accisaaiquantitativi dienergiaelettricaedigasnaturalevenduti oautoconsumatinelperiododiriferimento;
b)rimodulareearmonizzareitermini previstiperladecadenzadaldirittoalrimborsodell’accisaeperlaprescrizionedel dirittoall’imposta.
Art.17.
(Procedimentidelcontenzioso)
1.Nell’eserciziodelladelegadicuiall’articolo1ilGovernoosservaaltresìiseguenti
princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelladisciplinael’organizzazione delcontenziosotributario:
a)coordinareconlanuovadisciplinadi cuiall’articolo4,comma1,letterah),altri istitutiafinalitàdeflativaoperantinellafase antecedentelacostituzioneingiudiziodicui all’articolo23deldecretolegislativo31dicembre1992,n.546,aifinidelmassimo contenimentodeitempidiconclusionedella controversiatributaria;
b)ampliareepotenziarel’informatizzazionedellagiustiziatributariamediante:
1)lasemplificazionedellanormativa processualefunzionaleallacompletadigitalizzazionedelprocesso;
2)l’obbligodell’utilizzodimodelli predefinitiperlaredazionedegliattiprocessuali,deiverbaliedeiprovvedimentigiurisdizionali;
3)ladisciplinadelleconseguenze processualiderivantidallaviolazionedegli obblighidiutilizzodellemodalitàtelematiche;
4)laprevisionecheladiscussioneda remotopossaesserechiestaanchedauna soladelleparticostituitenelprocesso,con istanzadanotificareallealtreparti,fermo restandoildirittodiquesteultimedipartecipareinpresenza;
c)modificarel’articolo57deldecreto delPresidentedellaRepubblica29settembre 1973,n.602,prevedendocheleopposizioni regolatedagliarticoli615,secondocomma, e617delcodicediproceduracivilesiano proponibilidinanzialgiudicetributario,con lemodalitàeleformeprevistedalcitatodecretolegislativon.546del1992,seilricorrenteassumelamancataoinvalidanotificazionedellacartelladipagamentoovvero dell’intimazionedipagamentodicuiall’articolo50,comma2,delmedesimodecreto
delPresidentedellaRepubblican.602del 1973;
d)prevederelapubblicazioneelasuccessivacomunicazioneallepartideldispositivodeiprovvedimentigiurisdizionalinella stessaudienzaditrattazioneimmediatamente dopoladeliberazionedimerito;
e)accelerarelosvolgimentodellafase cautelareancheneigradidigiudiziosuccessivialprimo;
f)prevedereinterventidideflazionedel contenziosotributariointuttiigradidigiudizio,ivicompresoquellodinanziallaCorte dicassazione,favorendoladefinizioneagevolatadellelitipendenti;
g)ridefinirel’assettoterritorialedelle cortidigiustiziatributariadiprimogradoe dellesezionistaccatedellecortidigiustizia tributariadisecondogradoanchemediante accorpamentidellesediesistenti,sullabase dell’estensionedelterritorio,deicarichidi lavoroedegliindicidisopravvenienza,del numerodegliabitantidellacircoscrizione, deglientiimpositoriedellariscossione;
h)disciplinarelemodalitàdiassegnazionedeimagistrati,deigiudicitributarie delpersonaleamministrativointeressatialriordinodell’assettoterritorialedicuiallaletterag),alfinedigarantirelacontinuitàdei servizidellagiustiziatributariadellecortidi primoedisecondogradoallequalisono trasferitelefunzionidegliufficiaccorpatio soppressi,assicurandoaimagistratieaigiudicitributaril’attribuzionedellemedesime funzionigiàesercitatepressolecortiaccorpateosoppresse.
princìpiecriteridirettivispecificiperlarevisionedelsistemasanzionatoriotributario, amministrativoepenaleconriferimentoalle impostesuiredditi,all’IVAeaglialtritributiindirettinonchéaitributideglientiterritoriali:
a)pergliaspetticomuniallesanzioni amministrativeepenali:
1)razionalizzareilsistemasanzionatorioamministrativoepenale,ancheattraversounamaggioreintegrazionetraidiversi tipidisanzione,aifinidelcompletoadeguamentoalprincipiodelnebisinidem;
2)rivedereirapportitrailprocesso penaleeilprocessotributario,adeguandoi profiliprocessualiesostanzialiconnessialle ipotesidinonpunibilitàediapplicazionedi circostanzeattenuantiall’effettivaduratadei pianidiestinzionedeidebititributari,anche nellafaseantecedenteall’eserciziodell’azionepenale;
3)prevederechelavolontariaadozionediunefficacesistemadirilevazione, misurazione,gestioneecontrollodelrischio fiscale,dicuiall’articolo4deldecretolegislativo5agosto2015,n.128,elapreventiva comunicazionediunpossibilerischiofiscale dapartediimpresechenonpossiedonoirequisitiperaderirealregimedell’adempimentocollaborativopossanoassumererilevanzaperescludereovveroridurrel’entità dellesanzioni;
b)perlesanzionipenali:
1)attribuirespecificorilievoall’ipotesidisopravvenutaimpossibilitàdifar frontealpagamentodeltributo,nondipendentedafattiimputabilialsoggettostesso;
2)attribuirespecificorilievoalledefinizioniraggiunteinsedeamministrativae giudiziariaaifinidellavalutazionedellarilevanzapenaledelfatto;
c)perlesanzioniamministrative:
1)migliorarelaproporzionalitàdelle sanzionitributarie,attenuandoneilcaricoe
riconducendoloailivelliesistentiinaltri Statieuropei;
2)assicurarel’effettivaapplicazione dellesanzioni,rivedendoladisciplinadel ravvedimentomedianteunagraduazione dellariduzionedellesanzionicoerenteconil principioprevistoalnumero1);
3)prevederel’inapplicabilitàdelle sanzioniinmisuramaggiorataperrecidiva primadelladefinizionedelgiudiziodiaccertamentosulleprecedentiviolazioni,megliodefinendoleipotesistessedirecidiva;
4)rivedereladisciplinadelconcorso formaleematerialeedellacontinuazione, onderenderlacoerenteconiprincìpisopra specificati,ancheestendendonel’applicazioneagliistitutideflativi.
2.Perilriordinodelsistemasanzionatorioinmateriadiaccisaedialtreimposteindirettesullaproduzioneesuiconsumiprevistedaltestounicodicuialdecretolegislativo26ottobre1995,n.504,ilGoverno osservaiseguentiprincìpiecriteridirettivi specifici:
a)razionalizzazionedeisistemisanzionatoriamministrativoepenalepersemplificarlierenderlipiùcoerenticoniprincìpi espressidallagiurisprudenzadellaCortedi giustiziadell’Unioneeuropea,tracui,in particolare,quellidipredeterminazionee proporzionalitàallagravitàdellecondotte;
b)introduzionedell’illecitodisottrazione,conqualsiasimezzoemodalità,all’accertamentooalpagamentodell’accisa suitabacchilavoratidicuialtitoloI,capo III-bis,delcitatotestounicodicuialdecretolegislativon.504del1995,prevedendo:
1)lapunibilitàconlapenadetentiva compresatrailminimodidueannieil massimodicinqueanni,nonchéadeguate sogliedinonpunibilitàalfinediapplicare sanzioniamministrativeinluogodiquelle
penaliecomunquediridurrelesanzioniper lefattispeciemenogravi;
2)circostanzeaggravanticoerenti conquelleprevistedalladisciplinadoganale inmateriadicontrabbandoditabacchilavorati;
3)un’autonomafattispecieassociativapunibileconlapenadellareclusionedal minimoditreannialmassimodiottoanni, provvedendoalconseguentecoordinamento dell’articolo51,comma3-bis,delcodicedi procedurapenale;
4)ilcoordinamentodell’articolo266, comma1,delcodicediprocedurapenale;
5)lapunizionedeltentativoconla stessapenaprevistaperilreatoconsumato;
6)laconfiscaobbligatoriadellecose cheservironoofuronodestinateacommetterel’illecitoedellecosechenesonol’oggetto;
7)nelcasodicondannaodiapplicazionedellapenasurichiestadellepartianorma dell’articolo444delcodicediprocedurapenale,laconfiscadelprezzo,delprodottoodel profittodelreatoe,quandoessanonèpossibile,laconfisca,perunvaloreequivalente,di sommedidenaro,beniealtreutilitàdicuiil soggettocondannatoabbialadisponibilità,ancheperinterpostapersona;
8)l’affidamentoincustodiadeibenisequestrati,diversidaldenaroedalledisponibilitàfinanziarie,agliorganidipoliziachenefaccianorichiestaperl’impiegoinattivitàdipoliziaovverolapossibilitàdiaffidarliadaltriorganidelloStatooadaltrientipubblicinon economici,perfinalitàdigiustizia,diprotezionecivileoditutelaambientale,nonchél’assegnazionedeibeniacquisitidalloStatoaseguitodiprovvedimentodefinitivodiconfisca agliorganioentichenehannoavutol’usoene faccianorichiesta;
9)l’introduzione,perlefattispeciedi cuiallapresentelettera,didisposizionisulla
custodiadellecosesequestrate,sulladistruzionedellecosesequestrateoconfiscatee sullavenditadellecoseconfiscate;
10)l’estensionedelladisciplinaattuativadeiprincìpiecriteridirettividicuiallapresenteletteraancheallasottrazioneall’accertamentooalpagamentodell’impostadiconsumosuiprodottidicuiagliarticoli62-quater, 62-quater.1e62-quinquiesdelmedesimotestounicodicuialdecretolegislativon.504 del1995,conlapossibilitàdistabilireadeguatesogliedipunibilità,ancheconriguardo all’assenzadinicotinaneimedesimiprodotti, aifinidell’applicazionedisanzioniamministrativeinluogodiquellepenali;
11)l’abrogazionedelledisposizioni dellalegge17luglio1942,n.907,edella legge3gennaio1951,n.27,cherisultino superateaseguitodell’introduzionedell’illecitodicuiallapresentelettera;
c)larazionalizzazioneeilcoordinamentosistematicodelledisposizionivigenti inmateriadivenditasenzaautorizzazionee diacquistodapersonenonautorizzatealla vendita,applicateaitabacchilavoratidicui altitoloI,capoIII-bis,delcitatotestounico dicuialdecretolegislativon.504del1995 nonchéaiprodottidicuiagliarticoli62quater,62-quater.1e62-quinquiesdelmedesimotestounico;
d)l’introduzionedellaconfiscadicui all’articolo240-bisdelcodicepenaleperi reatiprevistidalpredettotestounico,puniti conpenadetentivanoninferiore,nellimite massimo,acinqueanni;
e)l’integrazionedeldecretolegislativo 8giugno2001,n.231,conireatiprevisti dalpredettotestounico,prevedendol’applicazionedisanzioniamministrativeeffettive, proporzionateedissuasive.
3.Perlarevisionedelsistemasanzionatorioapplicabilealleviolazionidellanorma-
tivadoganaleilGovernoosservaiseguenti princìpiecriteridirettivispecifici:
a)ilcoordinamentoelarevisionedella disciplinasanzionatoriacontenutaneltesto unicodelledisposizionilegislativeinmateria doganale,dicuialdecretodelPresidentedella Repubblica23gennaio1973,n.43,concernenteilcontrabbandodeitabacchilavoraticon quellainerenteall’illecitointrodottoaisensi dellaletterab)delcomma2delpresentearticolo,incoerenzaconladisciplinadellealtre fattispeciedicontrabbandoprevistedalcitato testounico;
b)ilriordinodelladisciplinasanzionatoriacontenutaneltitoloVII,capoI,delpredetto testounicodicuialdecretodelPresidentedella Repubblican.43del1973inmateriadicontrabbandodiprodottidiversidaitabacchilavorati,inrelazioneallemerciintrodottenelterritoriodellaRepubblicaitaliananeicasiprevisti dall’articolo79delregolamento(UE)n.952/ 2013delParlamentoeuropeoedelConsiglio, del9ottobre2013,cheistituisceilcodicedoganaledell’Unione,oinuscitadalmedesimo territorio,neicasiprevistidall’articolo82del medesimoregolamento(UE),prevedendo:
1)larazionalizzazionedellefattispeciepenali;
2)larevisionedellesanzionidinaturaamministrativaperadeguarleaiprincìpi dieffettività,proporzionalitàedissuasività stabilitidall’articolo42delcitatoregolamento(UE)n.952/2013,ancheinconformitàallagiurisprudenzadellaCortedigiustiziadell’Unioneeuropea;
3)larazionalizzazionedelledisposizionisullacustodiadellecosesequestrate, sulladistruzionedellecosesequestrateo confiscateesullavenditadellecoseconfiscate;
c)ilriordinoelarevisionedelladisciplinasanzionatoriacontenutaneltitoloVII, capoII,delcitatotestounicodicuialdecreto delPresidentedellaRepubblican.43del1973,
prevedendo,incasodirevisione,l’introduzione disogliedipunibilità,disanzioniminimeoppuredisanzionideterminateinmisuraproporzionaleall’ammontaredeltributoevaso,inrelazioneallagravitàdellacondotta;
d)l’integrazionedelcomma3dell’articolo25-sexiesdeciesdeldecretolegislativo8 giugno2001,n.231,conlaprevisionedell’applicazionedellesanzioniinterdittivedicuiall’articolo9,comma2,letterea)eb),delmedesimodecretolegislativo,perireatiprevisti dalcitatotestounicodicuialdecretodelPresidentedellaRepubblican.43del1973,neisoli casiprevistidalcomma2delmedesimoarticolo25-sexiesdecies
Art.19.
(Testiuniciecodificazionedellamateriatributaria)
1.IlGovernoèdelegatoadadottare,entro dodicimesidalladatadientratainvigoredella presentelegge,unoopiùdecretilegislativi,secondolaproceduradicuiall’articolo1,peril riordinoorganicodelledisposizionicheregolanoilsistematributario,mediantelaredazioneditestiunici,attenendosiaiseguentiprincìpiecriteridirettivi:
a)puntualeindividuazionedellenorme vigenti,organizzandolepersettoriomogenei, anchemediantel’aggiornamentodeitesti unicidisettoreinvigore;
b)coordinamento,sottoilprofiloformale esostanziale,dellenormevigenti,anchedirecepimentoeattuazionedellanormativadell’Unioneeuropea,apportandolenecessariemodifiche,garantendoneemigliorandonelacoerenzagiuridica,logicaesistematica,tenendo anchecontodelledisposizionirecatedaide-
cretilegislativieventualmenteadottatiaisensi dell’articolo1;
c)abrogazioneespressadelledisposizioniincompatibiliovverononpiùattuali.
2.IlGovernoèdelegatoadattuare,entrododicimesidalladatadientratainvigoredell’ultimodeidecretilegislatividicuiall’articolo1, comma6,ilriassettodellevigentidisposizioni didirittotributarioperlaraccoltadiesseinun codicearticolatoinunapartegenerale,recante ladisciplinaunitariadegliistituticomunidel sistemafiscale,eunapartespeciale,contenenteladisciplinadellesingoleimposte,alfine disemplificareilsistematributarioeaccrescerelachiarezzaelaconoscibilitàdellenorme fiscali,lacertezzadeirapportigiuridiciel’efficienzadell’operatodell’Amministrazionefinanziaria.Perquantoriguardaladisciplina dellapartegenerale,ilGovernosiattieneaiseguentiprincìpiecriteridirettivi:
a)recepimentodeiprincìpicontenuti nellostatutodeidirittidelcontribuente,di cuiallalegge27luglio2000,n.212;
b)previsionediunadisciplina,unitariaper tuttiitributi,delsoggettopassivo,dell’obbligazionetributaria,dellesanzioniedelprocesso;ladisciplinadell’obbligazionetributaria prevedeprincìpieregoleinmateriadidichiarazione,accertamentoeriscossione;
c)previsionediunmonitoraggioperiodicodellalegislazionetributariacodificata.
dicuiagliarticolida1a19nondevonoderivarenuoviomaggiorioneriacaricodellafinanzapubblicanéincrementodellapressione tributariarispettoaquellarisultantedall’applicazionedellalegislazionevigente.
2.Inconsiderazionedellacomplessitàdella materiatrattataedell’impossibilitàdiprocederealladeterminazionedeglieventualieffetti finanziari,perciascunoschemadidecretolegislativolarelazionetecnicafornisceleindicazionidicuiall’articolo1,comma2.
3.Qualoraunoopiùdecretilegislatividetermininonuoviomaggiorioneri,chenontrovinocompensazioneallorointernoomediante parzialeutilizzodellerisorsedicuiall’articolo 1,comma2,dellalegge30dicembre2020, n.178,eventualmenteintegrateinbaseaquanto previstodalcomma5delmedesimoarticolo1, siprovvedeaisensidell’articolo17,comma2, dellalegge31dicembre2009,n.196,ovvero mediantecompensazioneconlerisorsefinanziarierecatedaidecretilegislativiadottatiai sensidellapresentelegge,trasmessialleCamereprimadiquellichecomportanoinuovio maggiorioneri.Atalefine,lemaggiorientrate oirisparmidispesaconfluisconoinunappositofondoistituitonellostatodiprevisionedel Ministerodell’economiaedellefinanze.Idecretilegislativicherecanonuoviomaggiori oneriominorientrateentranoinvigorecontestualmenteosuccessivamenteaquellicherecanolanecessariacoperturafinanziaria.