Le condizioni meteorologiche hanno effetto sui dolori articolari? Perché il tempo può peggiorare i nostri dolori e cosa fare.. Dott Raffaello Riccio
www.raffaelloriccio.com
Newsletter I cieli sono azzurri, ma la vostra caviglia comincia ad infiammarsi e a far male.. Potrebbe essere un temporale in arrivo? Lo senti nelle ossa. Ma è solo una leggenda popolare? Oppure i dolori articolari possono effettivamente prevedere i cambiamenti meteorologici? Che ci crediate o no, le vostre previsioni del tempo potrebbe avere una qualche validità, grazie agli effetti dei cambiamenti di pressione atmosferica sul vostro corpo. E ‘ esperienza comune per le persone accusare un aumento dei propri dolori in occasione del cambiamento del tempo, secondo Robert Newlin Jamison, PhD, professore del Dipartimento di Psichiatria e Anestesiologia presso la Harvard Medical School e ricercatore che ha studiato gli effetti del tempo su pazienti con dolore cronico. Ognuno di noi ha una zia che si lamenta che il suo ginocchio o la sua caviglia si vanno infiammando, e dicono 'Oh, sta cambiando il tempo'. Ma Jamison, che è anche lo psicologo capo presso il Centro di Terapia del Dolore presso il Brigham and Women 's Hospital di Boston, ha visto i pazienti preoccuparsi di essere ridicolizzati. "Per una qualche ragione, le persone con dolore cronico sono realmente restii nel dirlo perché pensano di essere considerati stupidi”. Ma Jamison non la pensa così. In una precedente ricerca pubblicata sulla rivista Pain , Jamison ha cercato un'associazione tra le condizioni meteorologiche e il dolore cronico in quattro città: San Diego, Nashville, Boston e Worcester, una città del Massachusetts, con temperature molto più fredde rispetto a Boston. Tra tutte le persone intervistate circa il loro dolore cronico, Due terzi hanno dichiarato di essere abbastanza sicuri che il tempo sembra influenzare il loro dolore. La maggior parte di loro ha riferito che potevano avvertire i cambiamenti meteorologici ancor prima che il tempo fosse cambiato. In altre parole, potevano avvertire un certo aumento del dolore il giorno prima che arrivasse il temporale. Come potrebbe il peggioramento del Tempo causare dolore? E’ tipico per i dolori articolari di comparire ancor prima che cadano le prime gocce di pioggia , dice David Borenstein, MD, un reumatologo e professore clinico di medicina presso la George Washington University Medical Center ed ex presidente della American College of Rheumatology. "Se davvero ascolti con attenzione la nonna o qualcuno che è affetto da artrosi , realmente ti dirà che sta per cominciare a piovere ". Diranno 'Sta per piovere oggi,' ed è molto probabile che avranno ragione."
Come spiegarlo? Non c'è pieno accordo tra gli scienziati che il cambiamento di tempo possa provocare dolore. Ma ci sono teorie plausibili. Una teoria accreditata punta sui cambiamenti nella pressione atmosferica. Anche se molte persone affermano che il loro dolore peggiori con il tempo umido e piovoso, la ricerca ha dimostrato che non è il freddo, il vento, la pioggia o la neve, quello che ha maggior effetto è il cambiamento della pressione atmosferica. La pressione atmosferica è il peso dell'atmosfera che ci circonda. Se si immaginano i tessuti che circondano le articolazioni come un palloncino, l’alta pressione atmosferica che spinge contro il corpo dall'esterno impedirà ai tessuti di espandersi. Ma la pressione barometrica spesso scende prima che il maltempo si manifesti. Questa minore pressione atmosferica spinge meno contro il corpo, permettendo ai tessuti di espandersi , e quei tessuti che si espandono possono fare pressione, premere sull’articolazione. E ' un fenomeno a livello microscopico e pertanto non possiamo notarlo, ma possiamo sentirlo, averne la sensazione. Inoltre, le persone che soffrono di dolori cronici, possono presentare nervi più sensibili a causa di lesioni, infiammazione, cicatrici o aderenze. Qualsiasi sia la causa, i nervi sono solo ipersensibili, e si infiammano , in rapporto a quello che i pazienti fanno o non fanno. Ma se c'è una certa espansione interna questa incide sulla sensibilità dolorosa. In altre parole, il corpo può espandersi o contrarsi in rapporto alle variazioni di pressione atmosferica, andando ad incidere su come e quanto il dolore viene percepito. Tuttavia, il legame tra dolore e cambiamenti climatici rimane ipotetico; la ricerca è giunta a conclusioni contrastanti ed i risultati non sono molto chiari e netti, ci sono infatti persone che sostengono che il tempo non influenzi il loro dolore cronico." Borenstein concorda sul fatto che non c'è consenso, ma trova che la pressione atmosferica rappresenti una spiegazione credibile in quanto agisce realmente sui tessuti del nostro corpo . "Non è metafisica. In realtà è fisica. E' lo stesso fenomeno che si verifica quando viaggi in aereo o per gli astronauti " A quote più elevate, c'è meno pressione barometrica ed i nostri corpi reagiscono di conseguenza. Quando c'è meno pressione, ci espandiamo, Ad esempio sebbene le cabine degli aerei siano pressurizzate , i nostri piedi e le nostre gambe si gonfiano spesso durante un volo, ma non nello stesso modo mentre rimaniamo seduti alle nostre scrivanie per un tempo analogo al livello del mare. Dovrei trasferirmi in un luogo più caldo? E 'una domanda che i medici ascoltano spesso dai pazienti affetti da artrosi/artrite. Le persone con dolore cronico, se non possono uscire spesso perché il tempo è freddo o piove e nevica di frequente, pensano, 'mi piacerebbe trasferirmi in qualche posto dove il clima sia migliore'. Anche se non sconsigliamo di trasferirsi in climi più caldi, è bene offrire aspettative realistiche.
Non esiste il paradiso in terra. Se si soffre di un terribile mal di schiena o di un grave dolore al collo ... c'è una buona probabilità che quel dolore viaggerà con voi. Quindi non bisogna credere al mito che se da un luogo freddo ed umido ci si trasferisce in uno con un clima più mite tutti i nostri dolori spariranno. Spesso inoltre quando le persone affette da Artrosi si recano in vacanza in un luogo con clima caldo, spesso soggiornano in albergo e mangiano fuori, ciò li alleggerisce dei doveri quotidiani e delle faccende domestiche che spesso sono causa di dolore. Tale sollievo può essere ingannevole in quanto se effettivamente ci si trasferisce in un clima più caldo e si riprendono le attività quotidiane, il dolore spesso ritorna. Raccomandazioni Ma un sollievo è possibile. Durante i cambi di tempo, alcune persone affette da artrosi/artrite dovranno aumentare i loro farmaci per il dolore. Ed anche osservare le seguenti raccomandazioni: State al caldo. Vestirsi a strati, mantenere la casa riscaldata, e riscaldare l'auto prima di entrarci può aiutare ad alleviare il dolore legato al clima freddo, secondo il National Institutes of Health Statunitense. Provate anche a dormire sotto una coperta elettrica e a riscaldare i vestiti nell’asciugatrice prima di indossarli. Applicate una piastra elettrica che sviluppa calore (termoforo) sulle articolazioni dolorose. Il calore permette di rilassare i muscoli, quindi è un modo rilassante di alleviare il dolore. Cercate di evitare il gonfiore. Il calore aiuta il dolore cronico articolare, ma non necessariamente il gonfiore. Per esempio, se il cattivo tempo peggiora l’artrosi delle vostre mani, provate ad indossare dei guanti tipo Spandex di notte per cercare di mantenere fuori i liquidi dalle articolazioni. Continuate a muovervi. Prima di uscire durante la stagione fredda, cercare di esercitare le articolazioni dolorose per sciogliere le rigidità. Migliorate il vostro stato d'animo. Le persone con dolore cronico spesso si sentono ansiose, depresse, ed irritabili. Ma in molti casi, quando il dolore colpisce, "Il cervello è in grado di ignorare molte sensazioni." Imparare a migliorare il vostro umore è importante, imparare a camminare da soli, e capire come migliorare il vostro sonno. Sappiamo che la distrazione è molto importante, è necessario tenere la mente occupata, e mantenersi fisicamente e mentalmente attivi. Realizzate che il peggioramento dei vostri dolori è solo temporaneo. Quando il dolore legato al peggioramento climatico colpisce, "Non è un cambiamento permanente. E 'di breve durata",. In realtà, le persone inizieranno ad adattarsi ai cambiamenti atmosferici .Il corpo si abituerà al cambiamento e sposterà i liquidi dalle articolazioni alla circolazione sanguigna, in questo modo il paziente si sentirà meno rigido e meno dolorante Questa consapevolezza, sapere che cosa sta succedendo, può essere rassicurante per le persone che soffrono di questi dolori, perché davvero non possiamo fare nulla per modificare le condizioni metereologiche. E’ necessario rendersi conto che il dolore andrà via.