La Distorsione di Caviglia. E’ sempre necessario correre dal medico?.. Dott Raffaello Riccio
www.raffaelloriccio.com
Newsletter LA DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
Come si verifica una Distorsione di Caviglia? Una distorsione della caviglia si verifica a seguito di un improvviso movimento laterale e/o di torsione del piede. Una distorsione della caviglia può verificarsi durante eventi sportivi o durante le attività quotidiane. E’ sufficiente un passo falso o una superficie irregolare del terreno per causare una distorsione della caviglia ; è per questo che le caviglie slogate sono tra le più comuni lesioni ortopediche. Una distorsione alla caviglia di solito si verifica quando una persona atterra saltando o correndo su una superficie irregolare. Ad esempio, distorsioni di caviglia si vedono spesso quando i giocatori di basket atterranno da un salto atterrando sul piede di un altro giocatore. Ma una distorsione di caviglia si può verificare anche nelle attività quotidiane di routine, come scendere da un marciapiede o scivolare sul terreno.
Cosa succede all'interno della caviglia quando si ha una distorsione? una distorsione di caviglia è una lesione ad uno o più legamenti della caviglia. I legamenti sono strutture che controllano il movimento eccessivo dell’articolazione. Quando si verifica una distorsione di caviglia, il legamento si allunga troppo, e va incontro ad una rottura parziale o completa. Ci sono due grandi categorie di distorsione della caviglia:
Distorsioni della caviglia in Inversione Il tipo più comune di distorsione alla caviglia si verifica quando il piede va in inversione, cioè si “gira” verso l’interno. Quando si verifica questo tipo di distorsione, i legamenti laterali o esterni vanno incontro ad un eccessivo allungamento. Abbiamo tre legamenti sul lato esterno della caviglia. Circa il 90% delle distorsioni di caviglia sono lesioni da inversione. Il dolore è sempre all'esterno della caviglia, e di solito non c'è dolore nella parte interna. Distorsioni della caviglia in Eversione L'altro tipo di distorsione alla caviglia è chiamato trauma in eversione, in quanto il piede si “gira” verso l’esterno. Quando si verifica ciò, il legamento interno, chiamato legamento deltoideo, si allunga troppo. I pazienti in questo caso avranno dolore nella parte interna della caviglia.
Quali sono i sintomi di una distorsione alla caviglia? I sintomi più comuni associati con una distorsione alla caviglia sono il dolore con gonfiore e soffusione ematica. La gravità dei sintomi è strettamente correlata all’entità del danno legamentoso. • Distorsione di Grado I : Il Grado I è quello in cui si verifica uno stiramento del legamento. I sintomi tendono ad essere limitati al dolore e al gonfiore. La maggior parte dei pazienti può camminare senza stampelle, ma potrebbe non essere in grado di correre o saltare. • Distorsione di Grado II : Una distorsione alla caviglia di grado II è più grave e consiste in una lacerazione parziale del legamento. Di solito c'è gonfiore più significativo ed una soffusione ematica causata da una piccola emorragia sotto pelle. I pazienti di solito hanno dolore a camminare, ma è possibile fare qualche passo. • Distorsione di Grado III : Le distorsioni di caviglia di grado III sono caratterizzate da lesione completa dei legamenti. La caviglia è di solito molto dolorosa, e camminare può essere difficile. I pazienti possono lamentare instabilità, o sensazione di cedimento sulla caviglia. Come detto prima, il dolore e gonfiore sono i sintomi più comuni di una distorsione alla caviglia. I pazienti spesso notano ecchimosi sull'area della lesione. Questi lividi si sposteranno verso il basso, verso il piede e le dita, nei giorni successivi alla distorsione; la ragione di questo è la forza di gravità che porta verso il basso il sangue fuoriuscito in seguito al trauma.
Ho bisogno di rivolgermi ad un medico se ho riportato una distorsione alla caviglia? Se si hanno sintomi significativi a seguito di una distorsione alla caviglia, si dovrebbe consultare un medico. Segni che dovrebbero giustificare preoccupazione sono: Impossibilità a camminare sulla caviglia Notevole gonfiore
Sintomi che non migliorano rapidamente o persistono anche dopo i primi giorni Dolore al piede o al di sopra della caviglia
La Differenziazione tra una distorsione alla caviglia e una frattura della caviglia può essere difficile e, talvolta, può essere necessario praticare una radiografia. Mentre il dolore e il gonfiore moderati sono sintomi comuni a seguito di una semplice distorsione alla caviglia, i sintomi, come l'impossibilità di mettere il peso sulla gamba, l’intorpidimento delle dita dei piedi, o un dolore difficile da gestire dovrebbero far nascere una preoccupazione. Se pensi di aver avuto qualcosa di più di una semplice distorsione alla caviglia, dovresti consultare un medico.
Qual è il trattamento di una distorsione di caviglia? Il Trattamento di una distorsione di caviglia è importante perché ritornare alle normali attività il più rapidamente possibile è fondamentale per la maggior parte dei pazienti. Il trattamento precoce di una distorsione alla caviglia è il cosiddetto metodo " RICE " degli anglosassoni. Se non siete sicuri della gravità della distorsione, rivolgetevi ad un medico prima di iniziare qualsiasi cura o riabilitazione. Quello che segue è una spiegazione del metodo RICE per il trattamento delle distorsioni acute di caviglia:
•
•
Riposo (Rest): Le prime 24-48 ore dopo l'infortunio è considerato un periodo critico per il trattamento e le attività devono essere limitate. Aumentate gradualmente il carico sulla caviglia a seconda di come viene tollerato; abbandonate l'uso della stampella quando è possibile camminare normalmente (con un minimo o nessun dolore ). Ghiaccio (Ice) : Per le prime 48 ore dopo l’infortunio, tenete la caviglia in alto applicando
•
•
del ghiaccio per 20 minuti alla volta ogni 3-4 ore. La borsa del ghiaccio può essere un sacchetto di verdure surgelate (piselli o mais), che consente di essere riutilizzato. NON applicate ghiaccio sulla caviglia per più di 20 minuti alla volta! Non vi aiuterà a guarire più velocemente, e può causare danni ai tessuti (ustioni)! Compressione (Compression): Usate una compressione quando sollevate la gamba nel trattamento precoce della distorsione. Utilizzando una fascia elastica, avvolgete la caviglia dalle dita dei piedi fino alla parte superiore del polpaccio, sovrapponendo la fascia elastica per una metà della sua larghezza. Il bendaggio deve essere aderente, ma non impedire la circolazione sanguigna del piede e della caviglia. Quindi, se il piede diventa freddo, blu, o si addormenta, rimuovete il bendaggio e ripetete l’operazione stringendo un po’ meno!
Elevare (Elevation): Mantenete la vostra caviglia più in alto del cuore il più spesso possibile. Di notte potete mettere qualcosa (per es. dei libri) sotto ai piedi del materasso.
In caso di lesioni più gravi della caviglia, con rottura completa dei legamenti e fratture ossee potrebbe essere necessario un trattamento diverso da quello di una semplice distorsione. E' importante che vediate il vostro medico prima di iniziare il trattamento o se i sintomi non dovessero migliorare velocemente nei primi giorni dal trauma. Molti pazienti riportano una distorsione alla caviglia, vedono il loro ortopedico, non hanno fratture, ma nonostante ciò i sintomi della distorsione sembrano persistere. Se avete subito una distorsione alla caviglia, ed i sintomi non tendono a scomparire, alcuni semplici esercizi possono aiutarvi a migliorare. E 'importante che, prima di cominciare qualsiasi programma di riabilitazione, si abbia una diagnosi certa. I pazienti che hanno sintomi persistenti dopo una distorsione alla caviglia dovrebbero essere valutati dal proprio medico per assicurarsi di non avere un
danno più grave, come ad esempio una frattura o una distorsione alta di caviglia, che potrebbero essere la causa di questi problemi. Come recuperare da una distorsione alla caviglia: Limitare l’Immobilizzazione L’immobilizzazione può causare notevoli problemi dopo una distorsione di caviglia. I pazienti si sentono meglio se immobilizzati in gesso o in tutore, ma questo può portare ad una rigidità della caviglia, un ritardo nella riabilitazione, ed una suscettibilità a nuovi episodi di distorsione, se l'immobilizzazione viene portata avanti troppo a lungo.
I Legamenti della caviglia danneggiati formeranno un tessuto fibroso cicatriziale, durante la loro guarigione. Questo tessuto cicatriziale è più serrato e meno organizzato quando i pazienti hanno la caviglia completamente immobilizzata. I legamenti guariscono con un tessuto di riparazione cicatriziale di lunghezza appropriata e di migliore qualità quando il movimento della caviglia è iniziato precocemente. Quando i legamenti formano una reazione cicatriziale troppo spessa, i normali movimenti possono diventare dolorosi, e la caviglia può andare incontro a recidive della distorsione. Anche se camminare senza tutore è doloroso, i pazienti dovrebbero rimuoverlo più volte al giorno per lavorare su esercizi di mobilità. Questi semplici esercizi possono aiutare i legamenti a guarire correttamente. Esercizi sul Range di Movimento Alcuni semplici esercizi possono aiutare a mantenere il movimento della caviglia, e allungare i legamenti della caviglia interessati dalla distorsione. • Stretching dell’Achilleo Lo Stretching del tendine di Achille può essere facilmente iniziato subito dopo aver subito una distorsione alla caviglia. Rimanendo seduti o sdraiati, prendete un asciugamano con le due mani e fatelo passare intorno alle dita dei piedi. Tirate le estremità del telo, tirando le dita dei piedi verso l'alto, ed avvertirete lo stiramento nella parte posteriore della caviglia. Eseguite 3-4 volte al giorno per diversi minuti.
Scrittura dell’Alfabeto seduti o sdraiati, scrivete le lettere dell'alfabeto in aria con le dita dei piedi. Disegnate le lettere più grandi possibile. Siate creativi cercando tutte le lettere maiuscole, quindi quelle minuscole, poi il corsivo, ecc .. •
Esercizi per la Forza Il passo successivo nel recupero da distorsioni della caviglia è rinforzare i muscoli che circondano l'articolazione della caviglia. Rinforzando questi muscoli, contribuite a sostenere l'articolazione della caviglia, e a prevenire ulteriori lesioni. Alcuni esercizi da eseguire dopo una distorsione alla caviglia : • Sollevatevi sulle dita Rimanendo su un gradino o su una sporgenza con il tallone oltre il bordo, alzatevi sulle punte dei piedi, poi in modo controllato, lasciate scendere il tallone verso il basso. Ripetete 10-20 volte (per ogni piede), 4 volte al giorno. • Camminate sulle punte e sui talloni Camminate sulle punte dei piedi per un minuto, poi sui talloni per un altro minuto. Camminate alternando tallone e dita dei piedi, per un totale di 10 minuti, ripetendo l’esercizio 4 volte al giorno. Ginnastica Propriocettiva La propriocezione è la capacità del nostro corpo di trasmettere un feedback (Informazioni di ritorno) al nostro cervello. Dopo una distorsione alla caviglia, la propriocezione dell'articolazione può essere danneggiata, causando problemi di controllo dei movimenti della caviglia. Il modo migliore per recuperare ed allenare la propriocettività è esercitarsi su una tavoletta instabile oscillante .
Allenamento per Attività fisiche specifiche Possono includere semplicemente camminare o fare jogging, o possono essere più intense per gli atleti che praticano basket, calcio o altri sport. La chiave, non importa se parliamo di atleta di livello amatoriale o agonistico, è di progredire lentamente. Iniziare con un’intensità molto bassa, e con una breve durata dell’attività, e progredire gradualmente, evitando di aumentare improvvisamente sia l'intensità che la durata della vostra attività sportiva. È fondamentale che l’attività sia compiuta senza dolore.
Cosa succede se il dolore persiste? La causa più comune di dolore persistente in seguito ad una distorsione di caviglia è una riabilitazione incompleta e di insufficiente. Ciò significa che i pazienti o non completano il corretto tipo di riabilitazione, o non progrediscono correttamente (cioè in modo troppo veloce o troppo lento). Se vi accorgete che i progressi non vanno nel modo che vi aspettate, e necessario un consulto col vostro ortopedico. La chirurgia è solo molto raramente una parte del trattamento di una distorsione acuta alla caviglia. Piuttosto, i pazienti che necessitano di un intervento chirurgico di solito hanno distorsioni croniche ricorrenti, e dolore persistente alla caviglia. Questi pazienti hanno legamenti che hanno subito una lesione completa e non sono guariti bene, lasciando la caviglia instabile.
Quale intervento chirurgico viene eseguito per il trattamento delle distorsioni croniche della caviglia? I pazienti che hanno distorsioni croniche e ricorrenti della caviglia di solito hanno legamenti allungati e poco efficienti che quindi necessitano di essere ritensionati o ricostruiti. L'intervento più comunemente eseguito per riparare questi legamenti è il ritensionamento del legamento ( o dei legamenti) rotti o detesi ( anche mediante una metodica mini invasiva), sec Brostrom. In questo intervento chirurgico, i legamenti all'esterno della caviglia, vengono ritensionati, e lo spesso tessuto intorno a questi legamenti, chiamato
retinacolo, viene avanzato. Questa procedura rimette in tensione i tessuti allentati, restituendo stabilità alla caviglia.
Come faccio a sapere se la mia caviglia è instabile? L’instabilità di caviglia può essere rilevata sia da un attento esame clinico che da speciali indagini diagnostiche. • Esame Clinico Nell'esame obiettivo, il medico può sollecitare i legamenti interessati e valutare se sono guariti in modo soddisfacente. Confrontando la caviglia opposta, il medico può avere un'idea di quanto sia lassa la caviglia che ha subito la distorsione rispetto alla caviglia normale. • Test Radiografici Un esame radiografico può essere eseguito per valutare la stabilità della caviglia. Sollecitando i legamenti, ed eseguendo contemporaneamente una radiografia, il medico può verificare la stabilità della caviglia.
Quali altri problemi potrebbero essere la causa di un dolore cronico alla caviglia? Ci sono una serie di cause di dolore cronico alla caviglia, ed è importante assicurarsi di avere una diagnosi certa e precisa prima di intraprendere un programma di trattamento. Cause di dolore cronico a seguito di distorsioni della caviglia possono essere: • Riabilitazione incompleta • Lesioni ad altri legamenti Lesioni legamentose sottoastragaliche Lesioni ai legamenti della Sindesmosi • Lesioni della cartilagine (OCD) • Danni ai nervi • Distrofia simpatica riflessa ( Algodistrofia) • Disfunzione del tendine peroneo Questo non è un elenco completo, ma riporta solo alcune delle potenziali cause di dolore cronico alla caviglia. Pertanto, se si soffre di un dolore persistente dopo una distorsione alla caviglia, un’attenta valutazione è necessaria per una diagnosi corretta. Solo allora si può iniziare un trattamento focalizzato sul vostro specifico problema.