Determina da solo qual’è il tuo Tipo di Piede e di quali scarpe da Running hai bisogno Dott Raffaello Riccio
www.raffaelloriccio.com
Newsletter Una brevissima introduzione a quello che è uno dei gesti fondamentali della corsa. Quando il peso del corpo, dopo la fase di volo, si scarica sul terreno l'arco plantare tende a cedere verso l'interno, con un effetto ammortizzante grazie alla trasformazione di questa energia meccanica in energia elastica che inoltre viene restituita, in collaborazione ad altre strutture, al passo successivo. Questo effetto, che viene definito come pronazione fisiologica è caratteristico del tipo di appoggio normalmente chiamato neutro. Quando questa pronazione è superiore a quella estensione considerata normale si definisce il runner come iperpronatore, quando, invece, il meccanismo descritto risulta deficitario rispetto all'ampiezza fisiologica parleremo di "appoggio in inversione" o di "atteggiamento supinato" o di "piede rigido".
Questi diversi tipi di appoggio richiedono una concezione di scarpa diversa che deve tendere se non a correggere ad "aiutare" l'eventuale difetto, garantendo al piede la migliore biomeccanica possibile per evitare la così detta Patologia da Sovraccarico Funzionale, che può riguardare le strutture direttamente coinvolte nell'appoggio come l'unità funzionale caviglia-piede (tendinopatie achillee, tibiali e dei peronei, fasciti plantari e metatarsalgie) sia strutture più lontane come ginocchio, anca e rachide.
Molti negozi di calzature sportive sono provvisti di personale specializzato che potrà aiutarti a determinare la giusta scarpa da running in rapporto al tuo tipo di piede e di deambulazione. Ma volendo fare da soli è possibile anche ricorrere al test del Piede Bagnato. A questo scopo devi bagnare il tuo piede ed appoggiarlo su una superficie piatta che permetta di vedere la tua impronta, come ad esempio un foglio di carta da imballaggio.
Test del Piede Bagnato (clicate nell’immagine per aprire video):
Di seguito sono riportati i più comuni tipi di impronta plantare:
Piede Neutro Se vedi la parte anteriore e quella posteriore del’impronta del tuo piede collegate da una banda ed un profilo a mezzaluna dove è il tuo arco plantare, il tuo sarà un piede neutro. Molte persone appartengono alla categoria dell’arco neutro, che rappresenta il tipo di piede più bilanciato, capace di assorbire le sollecitazioni ed ammortizzare le tue caviglie, ginocchia ed anche contro le sollecitazioni della corsa. Dinamica del Passo: Un piede neutro è in grado di assorbire gli shock nel modo più efficiente. Durante ogni passo, il calcagno tocca il suolo, e mentre procede nel passo, il piede ruota lievemente verso l’interno per coprire lo shock dell’atterraggio. La spinta in avanti è determinata soprattutto dall’alluce e poi dalle altre due o tre dita centrali del piede. Scarpa ideale per un piede neutro: Un piede con arco neutro è biomeccanicamente efficiente e può utilizzare scarpe da running ammortizzanti con o senza un piccolo supporto per l’arco plantare, per assistere la sua naturale capacità di assorbire gli shock e garantire un maggiore controllo.
Piede Piatto Se la tua impronta bagnata mostra un profilo ampio, triangolare con una curva molto piccola all’interno, il tuo piede avrà un arco plantare piatto. Questo tipo di piede necessita di un maggiore supporto nella regione dell’arco per mantenere un passo neutro e dissipare lo shock della corsa. Dinamica del Passo: Archi plantari piatti spesso conducono all’iperpronazione, con piedi che nella falcata ruotano verso l’interno moderatamente o severamente, in rapporto all’individuo. Scarpa ideale per un piede piatto: Dato che l’arco non fornisce un adeguato supporto, i corridori con archi plantari piatti beneficeranno di scarpe con adeguate solette con funzioni di supporto dell’arco plantare e di controllo della pronazione, che contrasteranno la naturale tendenza all’iperpronazione.
Piede Cavo , Alto e Rigido Se la parte anteriore e posteriore della tua impronta sono connesse da una striscia sottile verso il lato esterno ( o non sono affatto connesse), avrai un arco plantare alto e rigido. Questo tipo di piede necessita del maggiore aiuto per quanto riguarda l’assorbimento delle sollecitazioni, in quanto la rigida struttura dell’arco non riesce a dissipare bene le forze d’impatto. Dinamica del Passo: Nel passo il piede con arco rigido generalmente impatta sul tallone e rotola verso l’esterno del piede in un appoggio poco pronato o addirittura supinato (piede supinatore). Scarpa ideale per un piede rigido/supinatore: La scarpa dovrà essere ammortizzante, con intersuola flessibile in grado di assecondare la mobilità e la pronazione del piede. L’utilizzo di supporti e di scarpe a controllo di stabilità che riducano o controllino la pronazione non sono assolutamente consigliabili in quanto impediscono il libero movimento del piede.