batteri alle stelle

Page 1

PERCHE’ I CHIRURGHI NON VOGLIONO OSPITI INTORNO AI PAZIENTI OPERATI Newsletter Dott. Raffaello Riccio

NEWSLETTER

Batteri alle stelle con una 1 persona nella stanza, +37 milioni Milano, 29 mar. (Adnkronos Salute) - Si è sempre in compagnia, anche quando si pensa di essere soli. Basta un'unica persona in una stanza a far impennare il numero degli ospiti invisibili, i batteri: nell'aria se ne aggiungono 37 milioni per ogni ora di permanenza, anche se in gran parte si tratta di 'amici' lasciati dagli occupanti precedenti e risollevati dal pavimento. Il calcolo è di un gruppo di ingegneri della Yale University (Usa). "Viviamo immersi in un 'minestrone' microbico e un maxi ingrediente sono proprio i nostri microrganismi personali", spiega Jordan Peccia, professore associato di ingegneria ambientale a Yale e principale ricercatore dello studio pubblicato online sulla rivista 'Indoor Air'. "Succede soprattutto che le persone riportano in sospensione ciò che si è depositato prima. E la polvere del pavimento risulta essere la fonte principale dei batteri che respiriamo". Molti altri studi hanno esaminato la varietà di germi presenti negli spazi in cui si svolge la nostra vita quotidiana. Ma questo, sottolineano gli autori, è il primo studio che li 'conta', mostrando quanto un'unica presenza umana incida sulla composizione e sui livelli dell'aerosol biologico all'interno di un ambiente. Peccia e il suo team hanno misurato e analizzato le particelle biologiche in un'aula universitaria per un periodo di 8 giorni, 4 in cui la stanza era occupata periodicamente e 4 in cui era sempre vuota. Per tutto il tempo porte e finestre erano chiuse. Poi i ricercatori hanno ordinato le particelle in base alla dimensione. E nel complesso hanno scoperto che "la presenza umana è associata a un aumento sostanziale delle concentrazioni nell'aria di batteri e funghi di diversa 'taglia'. La dimensione di queste particelle è importante, perché influenza il grado in cui possono essere filtrate dall'aria oppure persistere e ricircolare", fanno notare gli esperti. I ricercatori hanno scoperto che il 18% di tutte le emissioni batteriche nella stanza, incluse le 'new entry' e i batteri depositati in precedenza, vengono dagli esseri umani, non da piante e altre fonti. Delle 15 varietà più numerose presenti nella stanza, 4 - fra cui la più abbondante, Propionibacterium, molto diffusa sulla pelle umana - sono direttamente associate all'uomo. Peccia sottolinea ovviamente che i livelli si impennano in presenza di moquette nelle stanze.


Davvero pochi di questi microrganismi, però, sono infettivi: meno dello 0,1%. I ricercatori hanno iniziato degli studi analoghi fuori dagli States.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.