Squarci d'azzurro

Page 1

SQUARCI D’AZZURRO

95

PROGETTO / PROJECT: ristrutturazione di un antico edificio / renovation of an ancient building PROGETTISTA / DESIGNER: Studio X Architettura Atto d’Amore - Luca Valentini Architetto, Raffaele Cetto Architetto, Mattia Giuliani Architetto COMMITTENTE / CLIENT: Signora Zita Paoli LOCALITÀ / LOCATION: Pergine Valsugana (TN) DIREZIONE LAVORI, STATICA E SICUREZZA / SITE AND SAFETY MANAGEMENT TEAM: Ing. Alessandro Smaniotto, Studio Pcm Trento, Ing. Nicola Alessandrini IMPRESA COSTRUZIONI / CONSTRUCTION COMPANY: Teknocostruzioni 2001 Srl Borgo Vals. SERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL WORKS: Pontalti Danilo Civezzano (TN) PROFILI PER SERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL PROFILES FOR DOORS AND WINDOWS: Palladio SpA, Treviso DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA / PHOTOS: Raffaele Cetto

DI / BY MARINA CESCON

Spazio, luce, materia. Queste le tre linee guida attorno alle quali si sviluppa il progetto di ristrutturazione situato nel centro storico di Pergine Valsugana. L’edificio si presenta sul fronte della strada con due porticati ampi e coperti per poi svilupparsi inaspettatamente sul lato posteriore con una teoria di terrazze gradonate, prima inesistenti, che ne formano la nuova pelle. Una ridistribuzione volumetrica in pietra e calce, la cui struttura realizzata con profili quadrati in ferro trattato, evoca con gusto deciso e contemporaneo i tradizionali balconi locali. Al piano terra, un bar dalle linee pulite ed essenziali accoglie con eleganza e personalità i suoi ospiti. Gli arredi in legno di rovere tagliato a sega, si presentano magicamente in sospensione grazie ad un robusto scheletro in acciaio che ne costituisce la struttura. Il bar, il cui sviluppo prosegue anche nell’interrato, individua nell’oblò in acciaio e vetro l’elemento di collegamento con lo spazio pubblico dell’atrio. La ridotta sezione dei serramenti, resa possibile grazie all’impiego di robusti profili in acciaio, consente allo spazio interno di aprirsi al paesaggio senza soluzione di continuità catturando ove possibile l’azzurro del cielo. Un’idea progettuale dove luce e materia si intrecciano in un armonico equilibrio, senza perdere di vista la sicurezza e le elevate performance termiche. I profili tubolari infatti, sono dotati di particolari asolature studiate per consentire il passaggio naturale dell’aria al loro interno e garantendo, grazie ai moti convettivi che si formano, un ottimo isolamento termoacustico. In questo intervento il progettista ha ribaltato il concetto di esilità del telaio in acciaio dei serramenti: sottile e completamente protetto ed invisibile dall’esterno, dove si nota esclusivamente la sola presenza del vetro, volutamente sovradimensionato nella vista interna, quasi fosse una cornice importante di un quadro aperto sul paesaggio. 94 WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


97

96

GLIMPSES OF THE SKY Space, light, matter - these are the three guidelines which led the development of the reconstruction project in the historic heart of Pergine Valsugana. The building stands on the road front with two large covered porches, and an unexpected extension to the rear with a series of newly built graduated terraces which form its new skin. A new layout of the volumes in stone and lime, with square profiles in treated iron offers a distinct and contemporary evocation of the local traditional balconies. On the ground floor a minimalist design bar offers an elegant welcome to the guests. The sawn oak furnishings are magically suspended by a strong steel skeleton which forms the overall structure. The bar also extends down to the basement forming the link between the public foyer area inside the steel and glass porthole. The narrow frames made from strong steel profiles offer the interiors an uninterrupted view of the surroundings and the blue sky. A project idea where light and matter interweave in a perfect balance, without neglecting safety and excellent heat performance. In fact, the tubular profiles have particular slots to enable the natural air to pass through them which, with the convective motion that is formed, give excellent heat and sound insulation. For the project, the architect has overturned the concept of slender steel frames: narrow and completely protected and invisible from the outside, where only the glass is seen, and purposely oversized inside to create an impressive frame of what seems a painting of the landscape.

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


98

Una raffinata scelta progettuale che si allontana con passo sicuro dai classici imperativi della serramentistica aventi da sempre come obiettivo la ricerca dell’esilità. Ancora una volta l’acciaio si inserisce nel cuore del progetto raccontando con spontanea eleganza la dialettica tra nuovo ed antico e facendo della sua semplicità un autentico valore. Dall’atrio centrale si accede ad uno spazio adibito a negozio, collegato mediante una scala ai piani superiori. Scultura e allo stesso tempo vero e proprio elemento di elevazione fisica e spirituale, essa si snoda sinuosamente dall’interrato del bar fino al sottotetto, generando doppie altezze, slarghi, inquadrature ed inaspettate vedute. La sapiente combinazione di materiali quali acciaio, legno, cemento, rende così possibile l’armonico equilibrio con il contesto preesistente scandendo il senso del tempo e dello spazio. Una sintesi di ragione e fantasia dove la luce è parte integrante dell’idea progettuale e ne penetra continuamente i volumi, regalando mutevoli sensazioni e nuovi affascinanti spazi.

99

A refined project choice that is a sure step from the classic canons of frame design that has to be as slender as possible. Once again, steel gives its elegant contribution to the project with a dialogue between ancient and modern where its simplicity becomes an authentic added value. The central foyer leads to the shop, which has a stairway leading to the upper floors. Both a sculpture and a physical and spiritual form of elevation, its sinuous forms unwind from the bar basement to the attic, creating double heights, openings, frames and unexpected views. The expert combination of steel, wood and concrete enables creating the balanced harmony with the previous context while also marking the rhythm of time and space. A synthesis of reason and fantasy where light is an integral part of the project and continually flows into the rooms, creating changing sensations and new fascinating spaces.

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


100

101

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


102

103

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


104

105

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


106

107

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.