1 minute read

CODICE GENETICO

CHIESA: TIRARE VERSO L’ORIZZONTALITA’ LA PROPORZIONE DELLA BASILICA CLASSICA. SPROPORZIONARE. PORTARE ALLA TERRITORIALITÀ DELLA PIANURA LOMBARDA LA CHIESA E IL PARCO. ENTRAMBI SONO LUOGHI DI MEDITAZIONE E RISULTANO LUOGHI CHE PERIMETRANO IL DISORDINE URBANO PER SOSTANZIARSI IN UNA PAUSA SILENZIOSA. LA SINGOLARITÀ DELL’OGGETTO ORIZZONTALE CONFERMA IL LONTANO RIFERIMENTO SCALARE: L’ORIZZONTE. IL PARCO, DEFINITO “HORTUS SACER” È FORMATO DA 33 AIUOLE, ZOLLE. E’ PENSATO COME ORTO DI PIANTE ODOROSE, CHE INDUCE AL CAMMINARE, GIOCARE, MEDITARE, PREGARE, SOSTARE SEDUTI

Advertisement

DALLA DEFORMAZIONE DEL GROUND NASCONO I DUE EDIFICI DEL CENTRO PARROCCHIALE: CASA CANONICA, LOCALI DI MINISTERO PASTORALE. ESTRUDERE VOLUMI PRESENTI NEL GROUND. MISURARE-GEOMETRIZZARE-STRUTTURARE. E’ UN PROCESSO EVOLUTIVO. L’ARCHITETTURA SI FORMA SECONDO NATURA. LA FORMA DI UN EDIFICIO E’ INCONTRARE LA SUA NATURALITA’. VIRTUALE O NON. LE CONDIZIONI DELLA NATURA CATTURANO SPAZIO. USARE TUTTE LE LINEE CHE CI SONO NEL PALINSESTO DIAGRAMMATICO, NOMINARE LE LINEE NELLA NATURA TERRA: IL IL MOVIMENTO DELLE LINEE ASSORBE L’ARCHITETTURA PER FARE SPAZIO. CODICE CARTESIANO: MODULO PARCO “HORTUS SACER”:1,20M X 1,2OM; 6,00MX6,00M MODULO 2 EDIFICI CENTRO PARROCCHIALE: 1,20MX1,20M MODULO CHIESA: 5MODULI X12,5MODULI

This article is from: