3 a
P ro
classe
B ARB ARA G I ULI ODORO
. . . r e p i t n
I
RA BARBA ORO D GIULIO
I S L A NV o t a t S i d E M
A S E ed
Pronti per... INVALSI ed ESAME di Stato - Italiano - classe 3 a
R
E
F
L A
B
Italiano
PER L’INVALSI:
PER L’ESAME:
18 allenamenti di comprensione, lessico e grammatica, combinabili tra loro 1 prova simulata 7 tracce di tipo diverso con svolgimento guidato Tabelle per la valutazione e autovalutazione Ripasso grammaticale e delle tipologie testuali
Scuola Secondaria di Primo Grado
LA SEZIONE INVALSI È ANCHE IN VERSIONE DIGITALE www.raffaellodigitale.it
COMPUTER BASED
Il libro continua online! Per esercitarti con la versione computer based accedi al www.raffaellodigitale.it, cerca il testo Pronti per... INVALSI ed ESAME di Stato - Italiano e digita il codice sotto riportato.
CODICE
18SP01310D
3
a
P ro
classe
. . . r e p i t n
I
RA BARBA ORO D GIULIO
I S L A NV o t a t S i d E M
A S E ed
R
E
F
L A
B
Italiano
LA SEZIONE INVALSI È ANCHE IN VERSIONE DIGITALE
COMPUTER BASED
Redazione: Emanuele Pirani Progetto grafico e impaginazione: Simona Albonetti Copertina: Simona Albonetti Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.
Tutti i diritti sono riservati. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0
2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018
INDICE
Presentazione ..............................................................................................................................................................................................................................
4
Pronti per l’INVALSI ...................................................................................................................................................................................................
11
Allenamenti – Comprensione della lettura ................................................................................................................................................................. 12 Allenamento 1. Una giornata a Dehir el-Medina – Testo espositivo ............................................................................................ 12 Allenamento 2. Un manifesto per educare alla pace – Testo regolativo ............................................................................ 16 Allenamento 3. Maschi e femmine si diventa – Testo argomentativo ..................................................................................... 20 Allenamento 4. Frankenstein – Testo narrativo ......................................................................................................................................................... 25 Allenamento 5. Il fungo «semipiaci» – Testo narrativo .................................................................................................................................. 29 Allenamento 6. E lasciatemi divertire – Testo poetico ................................................................................................................................... 34 Allenamenti – Lessico
.................................................................................................................................................................................................................................
40
Allenamenti – Riflessione sulla lingua ................................................................................................................................................................................ 46 Prova simulata .......................................................................................................................................................................................................................................................... 52 Comprensione della lettura – Ma ne abbiamo davvero inventate tante? .......................................................................... 52 Comprensione della lettura – Efficienza energetica per uno sviluppo sostenibile
.............................................
56
Comprensione della lettura – Una vita da Superman ..................................................................................................................................... 60 Lessico .............................................................................................................................................................................................................................................................................. ... 64 Riflessione sulla lingua ................................................................................................................................................................................................................................. 65
Pronti per l’Esame di Stato ..............................................................................................................................................................
67
Tracce con svolgimento guidato................................................................................................................................................................................................... 68 Tipologia A: I consigli di un Bruco................................................................................................................................................................................................... 68 Tipologia B: Metti via quel cellulare ........................................................................................................................................................................................... 73 Tipologia C: Scuola ............................................................................................................................................................................................................................................. 78 Tipologia ibrida: Il Crepuscolarismo............................................................................................................................................................................................ 85 Tipologia A: Gratitude ..................................................................................................................................................................................................................................... 93 Tipologia B: La Costituzione spiegata a mia figlia ................................................................................................................................................. 96 Tipologia C: Giavanese .................................................................................................................................................................................................................................. 98
Ripasso grammaticale e delle tipologie testuali .............................................. 101 Ripasso grammaticale ................................................................................................................................................................................................................................... 102 Tipologie testuali ................................................................................................................................................................................................................................................... 115
3
PRESENTAZIONE
Il libro Il presente volume ha l’aspetto di un quaderno operativo perché nasce dall’esigenza di fornire agli studenti un valido strumento di esercitazione e preparazione alla prova INVALSI e alla prova scritta di Italiano del nuovo esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Il volume è articolato in due parti: la prima dedicata agli allenamenti per la prova INVALSI, la seconda alla preparazione della nuova prova scritta di Italiano. Per entrambe le sezioni si è fatto riferimento ai documenti ministeriali presentati dalla recente normativa1 e agli esempi esplicativi che il MIUR ha fornito agli insegnanti per preparare gli studenti rispetto alle richieste di competenza di lettura dei testi e di riflessione sulla lingua, elementi questi che sono oggetto di valutazione da parte dell’INVALSI, e per la costruzione delle singole terne d’esame da proporre per la prova scritta di Italiano. Lo spirito del volume è, in particolare nella sezione dedicata alla prova scritta di Italiano, invitare lo studente, oltre che ad esercitarsi, a riflettere sul proprio modo di condurre il compito da svolgere perché egli possa, adeguatamente sostenuto dall’insegnante in questa fase di preparazione, riconoscere e valorizzare meglio i propri punti di forza e controllare e minimizzare invece gli aspetti critici del suo essere studente, primo tra essi e comune a molti l’emotività: l’esercizio e, più che esso, riflettere sul come lo si fa, aiuta lo studente ad alleggerire un po’ il momento della prova d’esame dall’ansia e dagli elementi di contesto che potrebbero condizionare negativamente la prestazione conclusiva del primo segmento d’istruzione. Alla fine del volume sono presenti delle pagine di ripasso teorico: le prime sono dedicate a elementi di morfologia e sintassi svolti nel triennio, le seconde ad alcune delle tipologie testuali studiate. Lo scopo di queste pagine è quello di costituire un riferimento per il ripasso di elementi che il percorso di preparazione alle prove d’esame può presentare e il rimando quindi a eventuali riprese e puntualizzazioni dal manuale di grammatica e/o dal testo di antologia.
Prima parte - Pronti per l’INVALSI Gli allenamenti presenti nella prima sezione di questo volume sono pensati per essere svolti singolarmente oppure in abbinamento tra loro. È possibile cioè allenarsi in modo specifico sulla comprensione della lettura, oppure sul lessico e sulla grammatica, misurandosi con tipologie diverse di domande, ma è anche possibile abbinare un allenamento di comprensione a uno di lessico o a uno di riflessione sulla lingua. Il libro si adatta alle esigenze dello studente, oltre che dell’insegnante e della classe, ed è anche possibile comporre gli allenamenti in modo da avere una o più prove complete, dato che i sei allenamenti proposti sono riferiti a tipologie testuali diverse. È possibile tenere traccia dei propri risultati nella tabella che segue, considerando che a ogni risposta esatta corrisponde 1 punto e ad ogni risposta sbagliata 0 punti. Le domande che presentano più item sono considerate corrette solo se tutti gli item sono corretti. 1
D.lgs n.62/2017: Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato. Circolare 1865 del 10 ottobre 2017: Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione. Nota 2936 del 20 febbraio 2018: Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI. D.M. 741 del 3 ottobre 2017: Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. D.M. 742 del 3 ottobre 2017: Finalità della certificazione delle competenze. Nota 892 del 17 gennaio 2017: Documento di orientamento per la redazione della prova di italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo” del 16 gennaio 2018.
4
PRESENTAZIONE
Comprensione della lettura
Lessico
Riflessione sulla lingua
Allenamento 1: …/15
Allenamento 1: …/4
Allenamento 1: …/5
Allenamento 2: …/15
Allenamento 2: …/4
Allenamento 2: …/5
Allenamento 3: …/15
Allenamento 3: …/4
Allenamento 3: …/5
Allenamento 4: …/15
Allenamento 4: …/4
Allenamento 4: …/5
Allenamento 5: …/15
Allenamento 5: …/4
Allenamento 5: …/5
Allenamento 6: …/15
Allenamento 6: …/4
Allenamento 6: …/5
Componi la tua prova Se si abbinano due allenamenti per la Comprensione della lettura, il cui numero di domande è 15 per ciascuno, a un allenamento di Lessico e a uno di Riflessione sulla lingua è possibile ottenere un'ulteriore simulazione di una prova completa perché, esattamente come in quella proposta nel volume in cui per ciascuno dei tre testi in lettura sono attribuiti 10 item, si ottiene il medesimo totale di 30 domande di comprensione del testo. Per conoscere il livello di competenza raggiunto al termine della prova è possibile utilizzare una tabella come questa e fare poi riferimento alla tabella di corrispondenza punteggio-livello finale: Prova simulata personale n. …. Comprensione della lettura n. …
Punti: …/15
Comprensione della lettura n. …
Punti: …/15
Lessico n. …
Punti: …/4
Riflessione sulla lingua n. …
Punti: …/5
Totale prova
Punti: …/39
Livello di competenza
Livello: …/5
Prova simulata Il testo propone una prova simulata completa da svolgere in 90 minuti, il tempo stabilito dall’INVALSI, per la quale i criteri di correzione, attribuzione dei punteggi e lettura dei risultati sono i medesimi adottati per gli allenamenti. Seguendo l’impostazione data dall’INVALSI, in questa prova sono proposti per la lettura tre testi, di tipologia diversa, rispetto a ciascuno dei quali sono date 10 domande di comprensione; alla sezione dedicata alla comprensione del testo fanno seguito 4 domande di lessico e 5 di riflessione grammaticale. Prova simulata Comprensione della lettura n. 1
Punti: …/10
Comprensione della lettura n. 2
Punti: …/10
Comprensione della lettura n. 3
Punti: …/10
Lessico
Punti: …/4
Riflessione sulla lingua
Punti: …/5
Totale prova
Punti: …/39
Livello di competenza
Livello: …/5
5
PRESENTAZIONE Per ricavare la corrispondenza tra il punteggio totale e il livello di competenza si farà infine riferimento alla seguente tabella: Tabella di corrispondenza punteggio-livello di competenza Risposte corrette
6
Livello di competenza INVALSI
Descrizione livelli di competenza (secondo quanto stabilito dall’INVALSI per la prova nazionale del 2018)
0-4
0
L’esito conseguito dall’allievo/a nella prova non consente l’attestazione del raggiungimento del livello 1.
5-13
1
Livello 1. L’allievo/a individua singole informazioni date esplicitamente in parti circoscritte di un testo. Mette in relazione informazioni facilmente rintracciabili nel testo e, utilizzando anche conoscenze personali, ricava semplici informazioni non date esplicitamente. Conosce e usa le parole del lessico di base, e riesce a ricostruire il significato di singole parole o espressioni non note ma facilmente comprensibili in base al contesto. Svolge compiti grammaticali che mettono a fuoco un singolo elemento linguistico, e in cui è sufficiente la propria conoscenza naturale e spontanea della lingua.
14-21
2
Livello 2. L’allievo/a individua informazioni date esplicitamente in punti anche lontani del testo. Ricostruisce significati e riconosce relazioni tra informazioni (ad esempio di causa-effetto) presenti in una parte estesa di testo. Utilizza elementi testuali (ad esempio uso del corsivo, aggettivi, condizionale, congiuntivo) per ricostruire l’intenzione comunicativa dell’autore in una parte significativa del testo. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche astratte e settoriali, purché legate a situazioni abituali. Svolge compiti grammaticali in cui la conoscenza naturale e spontanea della lingua è supportata da elementi di riflessione sugli aspetti fondamentali della lingua stessa.
22-28
3
Livello 3. L’allievo/a individua una o più informazioni fornite esplicitamente in una porzione ampia di testo, distinguendole da altre non pertinenti. Ricostruisce il significato di una parte o dell’intero testo ricavando informazioni implicite da elementi testuali (ad esempio punteggiatura o congiunzioni) anche mediante conoscenze ed esperienze personali. Coglie la struttura del testo (ad esempio titoli, capoversi, ripartizioni interne) e la funzione degli elementi che la costituiscono. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche non legate a situazioni abituali. Conosce e utilizza le forme e le strutture di base della grammatica e la relativa terminologia.
29-34
4
Livello 4. L’allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti. Riorganizza le informazioni secondo un ordine logico-gerarchico. Comprende il senso dell’intero testo e lo utilizza per completare in modo coerente una sintesi data del testo stesso. Coglie il tono generale del testo (ad esempio ironico o polemico) o di sue specifiche parti. Padroneggia un lessico ampio e adeguato al contesto. Conosce e utilizza i principali contenuti grammaticali e li applica all’analisi e al confronto di più elementi linguistici (parole, gruppi di parole, frasi).
35-39
5
Livello 5. L’allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti in diversi tipi di testo. Coglie il senso del testo al di là del suo significato letterale, e ne identifica tono, funzione e scopo, anche elaborando elementi di dettaglio o non immediatamente evidenti. Riconosce diversi modi di argomentare. Mostra una sicura padronanza lessicale e affronta compiti grammaticali che richiedono di analizzare e confrontare strutture linguistiche complesse, tenendo sotto controllo contemporaneamente più ambiti della grammatica (ad esempio sintassi e morfologia).
PRESENTAZIONE
Seconda parte - Pronti per l’Esame di Stato In questa parte del libro sono affrontate le tipologie di elaborato previste dalla normativa. Il nuovo esame di Stato, così come previsto dal D.M. 741 del 3 ottobre 2017, prevede la possibilità di sottoporre al candidato tre tipologie di traccia più una «ibrida» per la prova scritta di Italiano: Art. 7 - Prova scritta relativa alle competenze di italiano 1. La prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento accerta la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte delle alunne e degli alunni. 2. La commissione predispone almeno tre terne di tracce, formulate in coerenza con il profilo dello studente e i traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, con particolare riferimento alle seguenti tipologie: a) testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l'argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia; b) testo argomentativo, che consenta l'esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento; c) comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione. 3. La prova può essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie di cui al comma 2. 4. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la tema di tracce che viene proposta ai candidati. Ciascun candidato svolge la prova scegliendo una delle tre tracce sorteggiate.
In ogni tipologia di prova è presente, oltre che una fase di comprensione del testo scritto, anche un’operazione complessa di scrittura che lo studente è chiamato a compiere. Stanti i nuovi elementi previsti per la prova scritta di Italiano, nella seconda parte del volume sono proposte quattro tracce, una per tipologia, sulle quali lo studente è invitato, contestualmente al loro svolgimento, a riflettere anche sulle operazioni da compiere e a gestire il tempo a disposizione. Nell’esecuzione di ciascuna traccia lo studente è infatti guidato attraverso step di lavoro nei quali sono presenti esercizi di varia tipologia il cui scopo è non solo quello di produrre l’elaborato richiesto, ma anche insegnare all’alunno come padroneggiarne le diverse fasi di «lavorazione». La scelta della proposta delle tracce guidate ha dunque come fine ultimo la puntualizzazione del metodo di lavoro da parte dello studente perché, in una situazione naturalmente critica come è quella di una prova d’esame, la tranquillità derivante dalla padronanza degli strumenti metodologici acquisiti lo metta in condizione di esprimersi al meglio. Le tracce guidate sono seguite da una terna il cui svolgimento è nuovamente indicato: ciascuna delle tracce può ovviamente essere svolta a sé come esercitazione su una specifica tipologia di prova possibile. Valutazione e autovalutazione delle prove d’esame I parametri per la valutazione delle singole prove presentate sono: • per le tracce di tipologia A e B, il cui prodotto finale è esclusivamente un elaborato scritto, si può fare riferimento all’apposita tabella riportata di seguito che premette di convertire il punteggio ottenuto dallo studente in un voto numerico. La tabella proposta affianca i parametri di valutazione suggeriti all’insegnante a una lettura semplificata e operativa per lo studente, in modo che possa rendersi conto del livello di correttezza e dei margini di miglioramento che il suo elaborato ha. • per le tracce di tipologia C e di tipo ibrido, che contengono varie richieste, i punteggi relativi ai singoli esercizi sono indicati nel testo e di seguito sono riportate le tabelle di conversione del punteggio in voto.
7
PRESENTAZIONE Parametri di valutazione e di autovalutazione degli elaborati scritti di tipo A e B DOCENTE
STUDENTE
1. Pertinenza alla traccia. Gli elementi indicati 1. Ho scritto almeno una cosa per ogni richiesta del nella traccia sono stati svolti: titolo? □ Tutti
4 punti
□ Per più della metà di essi
3 punti
□ Pochi, almeno la metà di essi
2 punti
□ Almeno uno
1 punto
2. Numero di argomenti diversi presentati, pertinenti alle richieste (ampiezza/ricchezza espositiva): □ Elevato
4 punti
□ Discreto-adeguato
3 punti
□ Minimo
2 punti
□ Almeno un elemento
1 punto
CONTENUTO
3. Coerenza interna del testo prodotto:
Ottimo!
□ Sì, quasi tutte
Bel lavoro!
□ No, solo alcune!
Può andare
□ Possibile che non ce ne sia neanche una? Correre subito ai ripari!
Non ci siamo, corri ai ripari…!
2. Le cose che ho scritto sono collegate tra loro, sono ordinate?
□ Massima
4 punti
□ Sì: mi pare anche molto bene!
Ottimo!
□ Adeguata; sono presenti delle parti da esplicitare
3 punti
□ Sì, le ho disposte in paragrafi ordinati: magari le collego meglio.
Bel lavoro!
□ Accettabile: il testo non presenta incongruenze
2 punti
□ Non tutte: qualcosa è rimasto slegato, poco spiegato. Sistemo subito: o riesco a collegare o taglio i rami secchi!
Può andare
□ Il testo presenta incongruenze e manca di coesione
1 punto
□ Ora che rileggo, le ho scritte come le avevo pensate. È un caos! Per fortuna che ho riletto il tema!
4. Articolazione dei contenuti esposti:
8
□ Sì e anche altre che si collegano!
Non ci siamo, corri ai ripari…!
3. Tutto quello che ho scritto, l’ho inserito in modo corretto dividendolo tra introduzione, svolgimento e conclusione?
□ Massima
4 punti
□ Sì: molto spazio allo svolgimento, pochi elementi nell’introduzione e chiusura della storia nella conclusione.
Ottimo!
□ L’articolazione risulta lineare e funzionale allo scopo
3 punti
□ Sì: le tre parti sono equilibrate.
Bel lavoro!
□ Accettabile: il testo presenta una arti- 2 punti colazione semplice, minima
□ Sì, ma mi pare che le tre parti siano un pochino sbilanciate. Rileggo e sistemo con tagli e/o inserimenti opportuni.
Può andare
□ Nessuna: i contenuti espressi si presentano slegati
□ Guarda guarda... mi manca la conclusione! E anche lo svolgimento meriterebbe più spazio.
1 punto
Non ci siamo, corri ai ripari…!
PRESENTAZIONE
DOCENTE
STUDENTE
5. Rispetto della forma testuale richiesta dalla traccia:
4. Ho rispettato il tipo di scrittura che il titolo chiedeva?
□ Sì
4 punti
Ottimo!
□ Parziale
3 punti
□ Certo! Era una lettera alla nonna: ho messo anche il P.S. dopo la firma!
□ Minimo
2 punti
Bel lavoro!
□ Non rintracciabile
1 punto
□ Sì: data, luogo, formula di saluto iniziale e finale, e firma. Linguaggio informale: era una lettera per la nonna!
□ Ma sì…! Come si fa a sbagliare a scrivere una lettera! Ops: la data! E anche la firma… Mi erano sfuggite… rimedio subito!
Può andare
6. Lessico impiegato:
FORMA
□ Accurato, pertinente, ricercato e vario 4 punti □ Accurato e pertinente
3 punti
□ Semplice ma pertinente
2 punti
□ Poco pertinente, non curato
1 punto
7. Registro linguistico impiegato. Rispetto alle richieste della traccia, il registro risulta: □ Perfettamente rispondente
4 punti
□ Adeguato
3 punti
□ Parzialmente rispondente
2 punti
□ Non rispondente
1 punto
□ Ah, era una lettera? Per la nonNon ci siamo, na? Non ho messo niente di tipico, corri ai ripari…! come data, «cara nonna», firma, saluti… sistemare subito!
8. Correttezza morfosintattica (ortografia, uso 5. Ci sono errori di ortografia, nell’uso dei verbi e punteggiatura, verbi, costruzione del periodo): della punteggiatura? □ Sì, completa
4 punti
□ Nessuno! Ho aggiunto un punto però perché una frase era troppo lunga e non si capiva bene.
Ottimo!
□ Parziale
3 punti
□ Trovato un accento... rimasto nella penna. Aggiunto un paio di virgole.
Bel lavoro!
□ Minima
2 punti
□ Pochi pochi: viste due acca, un accento, una doppia, un tempo verbale... controllato anche con dizionario e sistemato tutto!
Può andare
□ Non rintracciabile: presenti molti 1 punto gravi errori di natura morfosintattica Punteggio totale Voto finale
□ Quanti! Non credevo! Ma adesso Non ci siamo, li correggo tutti! corri ai ripari…!
…/32 punti □ Complessivamente com̓ è andata? …
....................................................
9
PRESENTAZIONE Tabella di conversione punteggio/voto Tracce di tipo A e B
Traccia di tipo C: Scuola
Traccia ibrida: Il Crepuscolarismo
Traccia di tipo C: Giavanese
Punteggio totale
Voto
Punteggio totale
Voto
Punteggio totale
Voto
Punteggio totale
Voto
0-12
4
0-14
4
0-12
4
0-7
4
13-17
5
15-19
5
13-16
5
8-10
5
18-22
6
20-23
6
17-20
6
11-12
6
23-25
7
24-26
7
21-23
7
13-14
7
26-28
8
27-29
8
24-26
8
15-16
8
29-30
9
30-32
9
27-28
9
17-18
9
31-32
10
33-35
10
29-30
10
19-20
10
Istruzioni per lo studente Pronti per l’INVALSI Nella prima parte di questo volume trovi una serie di allenamenti per la preparazione alla prova INVALSI preliminare all’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Queste prove, come quelle dell’Esame di Stato, sono anche computer based e sono autocorrettive, ma le hai a disposizione anche in formato cartaceo perché sia più facile ed immediato poterne parlare in classe con il tuo insegnante. Nelle pagine precedenti hai a disposizione delle tabelle nelle quali riportare i punteggi nelle singole prove, verificare il rendimento e controllare i tuoi miglioramenti. La tipologia delle domande che ti troverai di fronte è varia: risposte a scelta multipla, verofalso, richieste di completamento ed anche risposte aperte. Esattamente come proposto dal sito dell’INVALSI per l’a.s. 2017-18. Per rispondere alle domande, leggi attentamente i testi, le domande stesse e anche le risposte proposte, dove ce ne sono. Nella versione digitale avrai un timer che ti aiuterà a tenere sotto controllo il tempo a disposizione per completare il test, per il cartaceo invece l’orologio in classe assolverà egregiamente allo scopo. Hai 90 minuti: sembrano tanti, in realtà è il tempo giusto per poter studiare testi, domande e risposte con tranquillità. Pronti per l’Esame di Stato Nella seconda parte del volume ti vengono proposte alcune tracce d’esame, sette in tutto, anch’esse costruite secondo le indicazioni fornite dal MIUR per l’a.s. 2017-18. Ne troverai una per tipologia possibile e troverai anche una proposta di terna d’esame. Ciascuna traccia presenta uno svolgimento guidato, che concorrerai a completare in misura più o meno impegnativa: avrai bisogno di confrontarti con le indicazioni e le correzioni del tuo insegnante, ma nelle pagine precedenti hai a disposizione una tabella che ti mette in condizione di autovalutare il tuo prodotto. Misurandoti con lo svolgimento guidato delle tracce proposte, avrai occasione di ripassare alcune tipologie di testo e anche di renderti meglio conto delle operazioni da compiere e dei tempi che esse richiedono per poter lavorare più serenamente la mattina dell’esame. Per ciascuna prova avrai a disposizione 4 ore di tempo.
10
Pronti per
l'INVALSI
Allenamenti
COMPRENSIONE DELLA LETTURA
1
TESTO ESPOSITIVO
Una giornata a Deir el-Medina I n un piccolo villaggio del XV secolo a.C., nella Valle dei Re, prende forma il mito di Ramses II. Oggi Deir el-Medina rappresenta uno straordinario spaccato della società egizia.
5
10
15
20
25
30
35
Nel XV secolo a.C. il faraone Thutmosi I stabilì che le tombe andassero nascoste: le piramidi erano troppo difficili da difendere dai profanatori, bisognava tornare a scavare sottoterra. Scelse per questo un’area sufficientemente isolata, ma i lavori previsti erano ingentissimi e c’era bisogno di manodopera: moltissime braccia e gambe pronte a tutto per lui. Si iniziò così a costruire una piccola città che doveva ospitare gli operai. Una volta fondata, per i tre secoli successivi Deir el-Medina darà un tetto e una vita a numerose famiglie: si arriverà a contarne 120 nel periodo di maggior splendore durante il regno di Ramses II. Chi viveva quindi a Deir el-Medina? Operai specializzati, tagliapietre, stuccatori, intonacatori, disegnatori, incisori, pittori, scribi e molti altri con mogli e figli al seguito. È per questo che possiamo considerare la città come una specie di Egitto in miniatura. Una rappresentazione in piccolo della società egizia al tempo di Ramses II. Alloggio incluso. «Servitori nel luogo della verità», questo è il nome che veniva dato a coloro che lavoravano a realizzare i monumenti funebri. Il faraone offriva incentivi a coloro che decidevano di prestare la propria opera a queste imprese. Chi veniva assunto come artigiano riceveva automaticamente una casa per sé e per la propria famiglia, oltre a una capanna a ridosso del posto di lavoro e, immancabilmente, anche una tomba. Ricevevano inoltre un piccolo appezzamento di terreno con qualche animale, un asino, una capra, una vacca o una pecora. Orari di lavoro. Sulla base di una serie di documenti redatti dagli scribi, i quali tenevano la contabilità delle candele distribuite agli operai per illuminare gli ambienti in cui questi si muovevano, si è potuto risalire con una certa precisione agli orari di lavoro. Accanto ai giorni di vacanza per occasioni speciali, c’erano i giorni di riposo fissi. Le sessioni di lavoro erano divise in blocchi da dieci giorni; il decimo giorno era dedicato al riposo e gli operai, che fino a quel momento avevano dormito nelle capanne o in abitazioni temporanee a ridosso del cantiere, potevano tornare a casa. Le giornate erano a loro volta divise in due blocchi distinti da quattro ore l’uno, separati da una pausa. Gli orari potevano variare visto che, con i sistemi di misurazione dell’epoca, le ore estive duravano dieci minuti in più delle nostre, e al contrario quelle invernali si aggiravano introno ai cinquanta minuti. Se facciamo quindi un rapido conto, nei mesi più caldi le ore in cui si faticava sotto il sole erano più di nove. da Alberto Angela, in «Focus Storia», n. 137, marzo 2018
12
PRONTI PER L'INVALSI