Studio perché 5 - Storia

Page 1


Studi STORIA perché

INSIEME PER...

educazione civica, Agenda 2030, life skills, tecnologia

METODO DI STUDIO lessico, strategie, mappe, esposizione orale, esperimenti

SEMPLICEMENTE sintesi degli argomenti base, didattica inclusiva

SCOPRIRE LE STEM con il Metodo delle 5 E

LA VERSIONE DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

Per attivare la versione digitale, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

CODICE DI ATTIVAZIONE

Con questo codice puoi attivare tutte le versioni digitali dei progetti di classe 4a e 5a ambito antropologico

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Risorse digitali

Nelle pagine del libro troverai indicate tante risorse interattive che ti accompagneranno nel corso di tutto l’anno scolastico. Puoi usarle in classe con l’insegnante oppure a casa, in autonomia. Puoi accedere tramite il tuo dispositivo mobile, inquadrando i QR code.

Con i video didattici e i video interattivi potrai conoscere e approfondire gli argomenti, verificare le tue conoscenze e ripassare i concetti già appresi

I percorsi multimediali RAF LAB ti introducono agli argomenti di studio, all’insegna dell’inclusività: organizzerai meglio le tue conoscenze precedenti e i nuovi contenuti, per partecipare alla lezione in modo attivo e consapevole.

Le mappe e le immagini interattive ti aiuteranno a fissare e ripassare i concetti chiave.

GLI ANTIRUGGINE

Con le attività interattive de GLI ANTIRUGGINE potrai ripassare, recuperare e rinforzare le conoscenze acquisite. Mettiti alla prova con le domande a risposta multipla, vero/falso, completamento o abbinamento e controlla i risultati ottenuti.

Con i giochi interattivi potrai esercitarti divertendoti, mentre le attività interattive ti aiuteranno a verificare le tue conoscenze.

DIGITA IL CODICE E ATTIVA TUTTI I PROGETTI CON UN CLICK

Studi STORIA perché 5

Le

La

L’esercito

TECNOLOGIA

MAPPE

I Micenei 130

I Greci 131

I Persiani 132

I Macedoni 132

I popoli italici 133

LIFE SKILLS

PROBLEM SOLVING 73, 79

Gli Etruschi

Impero

PENSIERO CRITICO 5, 28, 51

RELAZIONI EFFICACI 5, 33

EMPATIA 28, 33, 79, 119

SEMPLICEMENTE

Pagine per la costruzione guidata di un metodo di studio efficace in chiave inclusiva.

La

La Didattica Inclusiva Digitale Integrata consente la personalizzazione dell’apprendimento attraverso percorsi innovativi e flessibili, che supportano e valorizzano i diversi bisogni educativi.

Le civiltà della Grecia

La Grecia è una penisola nel Mar Mediterraneo orientale prevalentemente montuosa e collinare, circondata da numerose isole nel Mar Egeo e nel Mar Ionio. Attorno al 2000 a.C. alcune tribù nomadi provenienti da nord-est si insediarono sulle coste della penisola greca e nelle isole. Nel corso dei secoli questi antichi popoli si dedicarono alla pesca, alla coltivazione di viti e ulivi, all’artigianato, alla navigazione e al commercio. In Grecia vennero costruiti imponenti templi e teatri e nacquero la scienza, la filosofia e la storiografia che influirono sul modo di pensare e sulle conoscenze di molti popoli. Ancora oggi si ritrovano tracce della civiltà greca nella nostra lingua e nell’architettura di alcune città. I Greci, inoltre, furono i primi a dare vita a una forma di governo adottata oggi da molti Paesi del mondo: la democrazia

Le mie ipotesi

Hai letto che i Greci costruirono opere grandiose. Il teatro che vedi nell’immagine grande si trova in Grecia, mentre il tempio greco di fianco è situato in Italia. Rispondi alle domande.

• Perché, secondo te, ci sono tracce della cultura greca fuori dal territorio greco?

• Che cosa fecero i Greci?

Imparo con METODO

Mi chiamo HEINRICH SCHLIEMANN (1822-1890), sono un archeologo tedesco. Nel 1871, basandomi sulle descrizioni presenti nei poemi del greco Omero, ho iniziato a cercare i resti della città di Troia sulla collina di Hissarlik, in Turchia. Nelle prossime pagine conoscerai meglio la storia delle civiltà della Grecia!

LIFE SKILLS Insieme

Il concetto di cittadinanza è nato nell’antica Grecia, dove sorsero città-stato libere e indipendenti.

Essere “cittadini e cittadine”, oggi, significa essere membri di una comunità al cui governo si partecipa direttamente o attraverso dei rappresentanti.

L’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 propone la costruzione di società pacifiche, giuste e democratiche in cui le persone possano essere protette e i loro diritti rispettati.

Quanto è importante vivere in una società in cui vengono rispettati i diritti di tutti e tutte? Che cosa accadrebbe se i diritti spettassero solo ad alcune persone e ad altre no? Discutetene in classe con l’insegnante.

Imparo con la CARTA

Confronta le carte della Grecia di ieri e di oggi (pagina 7 dell’Atlante), poi rispondi sul quaderno.

• Quale grande isola apparteneva allora come oggi alla Grecia?

• Ricordi qualcosa della sua antica civiltà?

• Quali erano le città più importanti dell’antica Grecia?

• Ritrovi Atene, oggi capitale della Grecia, su entrambe le carte?

Dove e quando

Questa carta geostorica mostra i territori in cui sono sorte le civiltà dell’antica Grecia: quelle dei Micenei, dei Greci e dei Macedoni. Come puoi vedere, queste civiltà si svilupparono lungo le coste del Mar Mediterraneo e, in particolare, del Mar Egeo.

Le immagini mostrano i resti che queste antiche civiltà ci hanno lasciato.

CIVILTÀ MICENEA

La Porta dei Leoni, a Micene.

CIVILTÀ MICENEA

CIVILTÀ GRECA

CIVILTÀ MACEDONE

CIVILTÀ MACEDONE

CIVILTÀ GRECA

Nascita di Cristo
Le antiche rovine della città di Pella.
Il Tempio di Poseidone, a Capo Sunio.

Un esempio di arte micenea: una tazza in oro ritrovata nella tomba di un principe miceneo insieme ad altri preziosi oggetti funerari. Alta circa 10 centimetri, è decorata a sbalzo, cioè in rilievo.

I

MICENEI

Quando e dove

Attorno al 2000 a.C. in Grecia, nella regione del Peloponneso, si stabilirono gli Achei, un popolo nomade proveniente dall’Asia centrale. Gli Achei non fondarono un unico grande regno ma tante piccole città-stato indipendenti , spesso in lotta tra loro, come Argo, Pilo, Tirinto, Sparta e Micene Quest’ultima era la città più importante e diede il nome alla loro civiltà.

Intorno al 1450 a.C. i Micenei conquistarono Creta. Dai Cretesi appresero la scrittura, l’arte del commercio e le tecniche di navigazione, grazie alle quali arrivarono alle coste dell’Anatolia, dell’Italia meridionale e della Spagna, dove fondarono colonie.

Imparo con le PAROLE

Decadenza significa perdita progressiva di forza, potere e ricchezza. Indica i sinonimi fra i seguenti termini: declino ascesa miglioramento rovina

Successivamente i Micenei condussero lunghe guerre contro alcune città dell’Anatolia, fra cui Troia, che si trovava in una posizione favorevole ai commerci marittimi nel Mar Nero.

I Micenei la conquistarono intorno al 1250 a.C.

A partire dal 1200 a.C. la civiltà micenea conobbe un periodo di decadenza: i commerci diminuirono e molte città furono distrutte dai Dori, un popolo proveniente dal Nord Europa.

Nascita di Cristo
a.C.
a.C.
Arrivo nel
Peloponneso
1450 a.C.
Conquista di Creta
1250 a.C.
Conquista di Troia
Invasione dei Dori

L’organizzazione sociale

Ogni città-stato era governata da un re, chiamato wanax, che svolgeva anche le funzioni di capo religioso. Accanto a lui c’era il capo dell’esercito, lawagetas

Seguivano i nobili, i guerrieri, i sacerdoti e le sacerdotesse

Il popolo, chiamato damos, era formato da contadini, artigiani, tessitori, costruttori di navi e fabbri. Viveva nei damoi, cioè i villaggi, che si trovavano nelle campagne fuori dalle mura. Solo il re, i nobili e i sacerdoti potevano possedere le terre, che venivano affidate ai contadini in cambio di una parte del raccolto.

Le persone più importanti del villaggio erano i basilèus, i capi dei diversi gruppi di famiglie, che prendevano decisioni di interesse pubblico, riunendosi in un consiglio.

Infine c’erano gli schiavi, di solito prigionieri di guerra, destinati ai lavori più pesanti.

Le donne erano rispettate e godevano di una certa libertà.

Partecipavano alla vita pubblica e potevano lavorare come tessitrici e distributrici di cereali. Le sacerdotesse spesso possedevano e amministravano terreni.

Le attività

Il territorio abitato dai Micenei non era favorevole all’agricoltura, perché era montuoso e con pochi corsi d’acqua.

I Micenei coltivavano perlopiù viti e ulivi. I pastori alleva vano cavalli, capre e pecore, dalle quali ricavavano una lana pregiata che le tessitrici lavoravano con abilità. Dagli Egizi e dai Cretesi gli artigiani micenei avevano imparato a lavorare l’oro, l’argento e l’avorio, con cui realizzavano raffinati gioielli. Con l’argilla costruivano vasi che venivano poi decorati con tecniche innovative. I mercanti viaggiavano per mare su agili navi a vela qua drata e commerciavano con molti popoli del Mediterraneo. Scambiavano i prodotti che avevano in abbondanza con metalli, come lo stagno e il rame, indispensabili per ottene re il bronzo, con cui costruivano armi e coniavano monete.

Due donne micenee su un carro in un affresco del 1200 a.C.

Imparo con l’ IMMAGINE

Il “Vaso dei guerrieri” rappresenta soldati micenei in battaglia. Descrivi sul quaderno come si proteggevano e che armi utilizzavano.

Imparo con il TESTO

INSIEME Lavora in coppia. Ponetevi le domande e rispondete a turno.

• Quali caratteristiche avevano le divinità in cui credevano i Micenei?

• Quali erano le più importanti?

• Dove venivano sepolte le persone delle classi sociali più elevate?

Il volto dei defunti, a volte, era ricoperto da una maschera d’oro, che ne riproduceva i lineamenti. La più famosa è quella detta di Agamennone, dal nome del più celebre re miceneo.

La religione

I Micenei erano politeisti, cioè credevano in molti dèi. Raffiguravano le divinità con sembianze umane e credevano avessero gli stessi vizi e le stesse virtù degli esseri umani. Le più importanti erano: Zeus e sua moglie Era, il re e la regina degli dèi e delle persone; Poseidone, il dio del mare; Ares, il dio della guerra, e Demetra, dea dei raccolti. In loro onore i Micenei costruivano santuari sulle montagne. Anche il culto dei morti era molto importante per i Micenei. Le sepolture dipendevano dalla classe sociale. Le tombe dei re, dei guerrieri e dei nobili, dette tholos, erano grandi costruzioni circolari con il soffitto a cupola. All’interno delle tombe venivano inseriti oggetti appartenuti al defunto, come gioielli e armi.

La scrittura

Inizialmente i Micenei utilizzarono la scrittura Lineare A, appresa dai Cretesi. Col tempo la modificarono, dando origine alla Lineare B, composta da circa 200 segni che comprendono sillabe e ideogrammi. Si scriveva da sinistra a destra e fu decifrata solamente nel 1952. Gli archeologi e le archeologhe hanno ricavato molte notizie dalle tavolette d’argilla, bronzo e altri metalli sulle quali scrivevano i Micenei, come le merci prodotte, i culti religiosi, le proprietà del re.

Tavoletta d’argilla in Lineare B

La cosiddetta tomba di Agamennone, a Micene, è l’esempio più famoso di tholos.

Micene

La città di Micene, come tutte le altre città-stato micenee, era una vera e propria fortezza, costruita su un’altura che dominava la pianura sottostante. Era protetta da una cinta di mura ciclopiche, che in origine circondavano solo il palazzo del re e la parte alta della città. Per i Micenei, più queste mura erano alte, spesse e poderose, più la città-fortezza era considerata potente.

Il palazzo del re, con la sala del trono (mègaron), si trovava sul punto più alto della collina.

Le mura erano dette “ciclopiche” perché costituite da pietre così grandi da far credere che fossero state erette dai giganti Ciclopi. La porta principale era la “Porta dei Leoni”.

Fuori dalle mura, nelle campagne, sorgevano i damoi, cioè i villaggi in cui viveva il popolo.

All’interno delle mura si trovavano le botteghe degli artigiani, i granai e i magazzini dove venivano accumulati i prodotti.

Nel recinto sacro sorgevano le tombe reali, all’interno delle quali venivano seppelliti anche preziosi tesori.

I MICENEI

PRIMA DI LEGGERE OSSERVA LE IMMAGINI E RISPONDI ALLE DOMANDE.

QUANDO?

Arrivo nel Peloponneso

DOVE?

Dal 2000 a.C. (avanti Cristo) al 1200 a.C. (avanti Cristo).

Conquista di Creta

Conquista di Troia

Invasione dei Dori

In Grecia, nel Peloponneso.

Ogni città-stato è governata da un re, aiutato dal capo dell’esercito. Il popolo vive in villaggi fuori dalle mura. Le persone più importanti del villaggio sono i capi delle famiglie.

• Coltivano viti e ulivi

• Allevano cavalli, capre e pecore.

• Costruiscono vasi e gioielli in oro, argento e avorio.

• Praticano il commercio con i popoli del Mediterraneo.

• Usano la scrittura Lineare B.

COSA CREDONO? CHE COSA FANNO?

Sono politeisti, credono in molti dèi per i quali costruiscono santuari. È molto importante il culto dei morti

2000 a.C. Nascita di Cristo

Completare una mappa

1 Completa la mappa con le parole date, rispondi alle domande stimolo e ripeti a voce alta.

schiavi - 2000 a.C. - bronzo - guerrieri - Zeus - artigianato - 1200 a.C. - wanax - Lineare B

I Micenei

Dove: Grecia (Peloponneso)

Quando: dal al

Società

Vivono in città-stato governate da un re, detto ..................., insieme al capo dell’esercito. Seguono poi: nobili, , sacerdoti, sacerdotesse. Infine c’è il popolo, che vive in villaggi fuori dalle mura.

Gli ................................ non hanno nessun diritto.

Completare un testo

2 Inserisci le parole corrette.

Attività

• Agricoltura

• Allevamento

• ................................

• Commercio via mare

• Navigazione

Tecnologia e cultura

• Costruiscono città-fortezze e tombe dette tholos

• Scrittura:

• Lavorazione del

Ne so di

Chi sono i basilèus?

Ne so di

Da chi hanno appreso la scrittura i Micenei?

scrittura - 1250 a.C. - Dori - Cretesi - Troia - 1450 a.C. - decadenza - guerre

Religione

Sono politeisti; credono in divinità con sembianze umane. Le principali sono: ........................., Era, Poseidone, Ares, Demetra.

Intorno al i Micenei occupano Creta. La cultura dei Micenei è molto influenzata da quella dei . Essi infatti hanno appreso dai Cretesi la , l’arte del commercio e le tecniche di navigazione. I Micenei combattono lunghe contro alcune città dell’Anatolia, fra cui ................................, che conquistano intorno al .............................. A partire dal 1200 a.C. la civiltà micenea entra in un periodo di : i commerci diminuiscono e molte città vengono distrutte dal popolo dei , proveniente dal Nord Europa.

Dopo aver svolto gli esercizi indico con una X come è stato per me:

• completare una mappa

• completare un testo

Imparo con la CARTA Rispondi sul quaderno.

• Quali erano le principali città greche?

• Su quali mari si affacciavano?

I GRECI

Quando e dove

Verso il 1200 a.C. i Dori, un popolo che proveniva dal Nord Europa, occuparono i territori dei Micenei. I Dori vivevano di pastorizia e di caccia ed erano molto abili nella lavorazione del ferro, che utilizzavano per costruire armi. I Micenei furono costretti a lasciare le città; alcuni abbandonarono la Grecia e si stabilirono sulle coste dell’Asia Minore. I commerci diminuirono, l’uso della scrittura scomparve e coloro che erano rimasti divennero sempre più poveri. Questo periodo fu chiamato “età buia” e durò 400 anni circa.

Finì attorno all’ 800 a.C. , quando in Grecia ricomparve la scrittura e le popolazioni sconfitte impararono a convivere con i Dori, diventando un unico popolo che parlava la stessa lingua e praticava la stessa religione. Nacque così una nuova e fiorente civiltà, quella dei Greci, con città-stato indipendenti, chiamate poleis (polis al singolare), caratterizzate da forme di governo diverse. Le poleis greche combatterono molte guerre, alcune contro popoli invasori come i Persiani, dal 490 a.C. al 479 a.C., altre tra di loro, come la lunga Guerra del Peloponneso, dal 431 a.C. al 404 a.C. La civiltà greca durò per molti secoli finché, nel 338 a.C., la Grecia venne occupata dai Macedoni, un popolo che viveva a nord della Grecia.

Nascita di Cristo
MICENEI Poleis greche
Età buia
Le rovine di Sparta e il monte Taigeto sullo sfondo.

La polis

La polis aveva una struttura ricorrente, cioè uguale per tutte le città-stato greche. Sull’altura si trovavano il palazzo del re e il tempio della divinità protettrice della città; nella parte bassa sorgevano le abitazioni del popolo e le botteghe. Ogni polis disponeva di un proprio governo e di un proprio esercito. Le principali furono Atene e Sparta Il territorio montuoso della Grecia rendeva difficili i contatti tra i popoli, che avvenivano soprattutto via mare. Per questo motivo le città greche non si riunirono mai in un unico regno. Le poleis erano spesso in lotta tra loro per la conquista di terre coltivabili o per avere il controllo sulle rotte commerciali. Nonostante ciò, i Greci si sentivano un unico popolo perché avevano in comune la lingua, le tradizioni e la religione.

La società della polis

L’abitante della polis è il cittadino . Erano considerati cittadini solo i maschi liberi originari della città. Per la prima volta nella storia essere cittadini significava avere dei diritti, come partecipare alla vita politica, e dei doveri, come far parte dell’esercito per difendere la polis.

I cittadini però non erano tutti uguali: gli aristocratici erano i grandi proprietari di terre e di bestiame; tutti gli altri, cioè i piccoli proprietari terrieri, i commercianti e gli artigiani, costituivano il popolo (in greco dèmos).

La società era costituita anche da altre persone, ma erano escluse dalla vita politica, come:

• i meteci, cioè gli stranieri, che erano soprattutto mercanti e artigiani;

• gli schiavi, prigionieri di guerra o cittadini che avevano infranto le leggi o non avevano pagato i debiti;

• le donne, che non uscivano in pubblico se non in occasione di cerimonie e feste religiose.

Imparo con METODO

Sottolinea nel testo con colori diversi le risposte alle seguenti domande.

Quale struttura avevano le poleis?

Perché le poleis erano spesso in lotta tra loro?

Che cosa avevano in comune?

Che cosa significava essere un cittadino?

Chi erano i meteci?

Educazione civica U N ESCO

Quaderno p. 5

Vivere ad Atene

Atene fu una delle più importanti città greche. Come le altre città-stato presentava una struttura interna distinta in quattro parti

La sua acropoli è uno dei più importanti esempi della cultura greca e la più rappresentativa. È stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1987

Posta a circa 150 metri di altezza sul livello del mare, comprende resti di edifici grandiosi come il Partenone e il tempio di Zeus.

Nell’agorà, la piazza principale, si tenevano le assemblee dei cittadini e si svolgeva il mercato.

La chora comprendeva i villaggi e le campagne fuori dalle mura. Le mura difendevano la polis dai nemici.

L’acropoli, o città alta, era situata su un’altura. Qui sorgevano i templi e gli edifici pubblici più importanti.

L’asty, la parte bassa, comprendeva le abitazioni del popolo e le botteghe artigiane.

Imparo con METODO

Collega ogni gruppo sociale alla definizione corrispondente.

1 SPARTIATI 2 PERIECI 3 ILOTI

Erano gli schiavi. Non avevano diritti. Lavoravano le terre degli spartiati.

Discendevano dai Dori.

Possedevano terre e godevano dei diritti politici.

La polis Sparta

Le due poleis più importanti della Grecia furono Sparta e Atene. Nel X secolo a.C. un gruppo di Dori si era insediato in Laconia, una regione del Peloponneso, e aveva fondato la città di Sparta. Sorgeva ai piedi del monte Taigeto, presso il fiume Eurota, lontano dal mare. Dopo lunghe guerre, gli Spartani conquistarono anche la regione della Messenia, ricca di terre coltivabili che garantivano cibo in abbondanza. Gli Spartani furono una popolazione chiusa e diffidente nei confronti degli stranieri e delle popolazioni che li circondavano e disponevano di un esercito sempre pronto a mobilitarsi per la guerra.

La società

La popolazione di Sparta era suddivisa in tre gruppi.

• Al vertice c’erano gli spartiati , discendenti dei Dori, che costituivano la minoranza della popolazione e godevano dei diritti politici, cioè potevano votare ed essere eletti come magistrati. Erano anche gli unici a possedere delle terre, che facevano coltivare dagli iloti. Si dedicavano solo all’attività politica e all’addestramento militare.

• I perieci erano soprattutto artigiani e commercianti e per questo erano gli unici ad avere contatti con gli altri popoli; erano esclusi da ogni diritto politico, ma avevano l’obbligo di combattere accanto agli spartiati in caso di guerra. erano gli schiavi, non avevano alcun diritto e spesso lavoravano le terre degli spartiati. Le loro condizioni di spartane godevano di alcune libertà che molte altre donne greche non avevano.

Assumevano il ruolo di capofamiglia quando i mariti erano in guerra e potevano possedere terre. Poiché dovevano crescere figli sani e robusti, idonei alla guerra, praticavano sport e danza.

Il governo della città

La forma di governo di Sparta era un’ oligarchia , cioè un governo di pochi. A capo c’erano due re , che svolgevano le funzioni religiose e comandavano l’esercito. Il loro potere non era assoluto ma limitato da un consiglio di anziani, i magistrati. Tra questi c’erano gli èfori, cinque magistrati che avevano il compito di:

• controllare che le leggi venissero rispettate dai cittadini;

• amministrare la giustizia;

• sorvegliare l’operato dei re.

Due importanti organi politici erano: la gherusìa, un consiglio di 28 anziani con almeno 60 anni d’età, che stabiliva le leggi e curava i rapporti con le altre poleis; l’apella, l’assemblea di tutti gli spartiati con almeno 30 anni d’età, che si riuniva una volta al mese; eleggeva gli èfori e i membri della gherusìa e approvava o respingeva le loro proposte.

Educare alla guerra

L’educazione militare degli spartiati, chiamata agoghé, era molto rigida. A sette anni i bambini di costituzione sana e robusta venivano educati in comunità. L’addestramento era molto duro e prevedeva esercitazioni militari e atletiche.

A 19 anni i ragazzi potevano andare in guerra e a 30 potevano partecipare all’apella. L’obbligo di continuare l’addestramento militare durava fino ai 60 anni. La maggior parte dell’esercito era formata da opliti, ovvero soldati fortemente armati.

L’equipaggiamento di un oplita.

Imparo con le PAROLE

Magistrato significa “capo, maestro”. Nell’antichità, perciò, indicava: una persona che ricopre una carica importante. un re con potere assoluto.

Imparo con il TESTO

Vero o falso? Indica con una X.

• A Sparta governavano due re con potere assoluto.

V F

• Gli èfori erano tre magistrati che amministravano la giustizia. V F

• La gherusìa stabiliva le leggi e curava i rapporti con le altre poleis. V F

• L’apella era un’assemblea composta da 28 anziani.

• L’educazione militare era molto rigida.

• L’obbligo di addestramento militare terminava a 30 anni.

V F

V F

V F

Lancia Scudo
Elmo
Mantello Corazza Schinieri

Imparo con la CARTA

Osserva la carta della Grecia e colora in rosso la Laconia e la Messenia e in verde l’Attica. Poi rispondi alle domande.

• Quale popolazione viveva in Laconia? Quale altra zona occupò?

• Da chi era abitata l’Attica?

Imparo con il TESTO

Sottolinea nel testo le cause che determinarono i conflitti fra popolo e nobili ad Atene.

La polis Atene

La polis di Atene fu fondata dagli Achei nel 1500 a.C. Si trovava nella regione dell’Attica, una zona molto fertile della Grecia, e sorgeva non lontano dalla costa, dove disponeva di un grande porto naturale, il Pireo, che favorì lo sviluppo del commercio marittimo e delle comunicazioni. Il territorio era ricco di miniere e cave, dalle quali si estraevano argento, piombo, pietra e marmo.

Tutti questi aspetti, insieme al fatto che l’Attica non aveva subito grandi distruzioni durante l’invasione dei Dori, favorirono lo sviluppo delle attività agricole, artigianali, commerciali e culturali di Atene.

Il governo della città

Inizialmente Atene, come altre città-stato della Grecia, era governata da un re. Successivamente il governo passò nelle mani di un gruppo ristretto di aristocratici: divenne un’oligarchia, che durò fino alla fine del VII secolo a.C.

La maggior parte delle terre apparteneva agli aristocratici e spesso i contadini, per sopravvivere, erano costretti a cedere ai nobili la terra e a diventare loro schiavi.

Il popolo iniziò a chiedere maggiori diritti, leggi migliori e la possibilità di partecipare alla vita politica della polis. Questo portò a grandi conflitti sociali, cioè contrasti tra i due gruppi che componevano la società, ovvero i nobili e il popolo.

Le richieste del popolo si realizzarono grazie all’opera di due importanti legislatori: Solone e Clistene . Essi crearono le due assemblee che furono alla base del governo cittadino: l’ecclèsia e la bulè. Per poter votare non serviva più possedere ricchezze e terreni, ma era richiesto essere uomini di almeno 20 anni, essere figli di Ateniesi e aver completato l’addestramento militare. Era nata la democrazia ateniese.

Imparo con le PAROLE

La parola democrazia deriva da dèmos (popolo) e kràtos (governo).

La democrazia ad Atene

Nella polis di Atene e nell’Attica tutti i cittadini avevano gli stessi diritti e partecipavano attivamente alla vita politica attraverso due assemblee.

• L’ecclèsia era l’assemblea popolare; a essa potevano partecipare tutti. Ciascuno aveva libertà di parola e poteva suggerire proposte. Si riuniva quattro volte al mese per discutere i problemi della città, votava le leggi, prendeva decisioni di pace e di guerra e sceglieva i magistrati.

• La bulè era un consiglio di 500 cittadini estratti a sorte, che proponeva le leggi all’ecclèsia e che, una volta approvate, controllava che venissero applicate.

Nove arconti, cioè magistrati, governavano la città, ciascuno con un compito specifico. Venivano eletti per un anno e non potevano essere rieletti. Infine c’erano dieci strateghi, cioè i comandanti dell’esercito e della flotta. In momenti di particolare difficoltà, l’ecclèsia poteva nominare un tiranno, le cui decisioni non potevano essere messe in discussione. Terminato il suo compito, il popolo poteva togliergli l’incarico o rieleggerlo nuovamente.

Educare alla democrazia

Alla base dell’educazione ateniese c’era la partecipazione attiva alla vita della polis. L’istruzione per i bambini maschi partiva dai sei anni, sotto la guida di un insegnante privato. Dopo i quindici anni proseguivano gli studi solo coloro che appartenevano alle famiglie più ricche. La scuola militare, detta efebìa, raccoglieva i ragazzi fino ai diciott’anni: qui essi venivano preparati all’uso delle armi, ma ricevevano anche un’educazione letteraria e musicale.

Intorno ai vent’anni i ragazzi diventavano cittadini, cominciavano a prendere parte alle assemblee e potevano dedi carsi anche alla carriera politica.

La democrazia ateniese prevedeva l’ostracismo. Il termine deriva da òstrakon, cioè il pezzo di coccio su cui i cittadini scrivevano il nome della persona ritenuta pericolosa per la città. Chi riceveva l’ostracismo era obbligato ad allontanarsi da Atene per dieci anni.

Imparo con il TESTO

Leggi una parte del discorso del politico Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C., poi rispondi sul quaderno.

“Qui ad Atene il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi e per questo viene chiamato democrazia. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti”.

Come è descritta la democrazia? Che cosa assicuravano le leggi?

Nella seconda metà del V secolo a.C. Atene raggiunse il massimo splendore sotto la guida del politico Pericle Fu un periodo di grande sviluppo economico, artistico e culturale per la città.

Imparo con METODO

Scrivi un titolo adatto per ciascun paragrafo.

Una donna e un uomo nei loro abiti quotidiani raffigurati in un rilievo.

I nobili mangiavano sdraiati sui triclini, allietati da musica.

Ricostruzione di una casa greca a due piani.

La vita quotidiana

Gli uomini indossavano una tunica di lino, stretta in vita da una cintura, e un mantello fermato da una spilla sulla spalla destra, chiamato chitone. Le donne indossavano invece una tunica lunga, il peplo, stretta da una cintura e fermata sulle spalle da due fibbie. Uomini e donne calzavano sandali. In Grecia i cibi più comuni erano le focacce d’orzo, le olive, le zuppe di legumi, i fichi, i dolci con il miele, la carne e il pesce arrostiti. I più ricchi mangiavano semisdraiati su strutture chiamate triclini, allietati da musica. Si beveva vino, spesso allungato con acqua.

Le case greche di solito erano a uno o due piani. Le stanze si aprivano su un cortile interno. I muri erano costruiti con mattoni ricoperti di intonaco e le pareti spesso erano affrescate. Le finestre erano piccole e alte, i tetti spioventi per permettere all’acqua piovana di scivolare via e accumularsi nelle vasche di raccolta presenti nel cortile, così da essere riutilizzata.

Le donne greche non avevano gli stessi diritti degli uomini, neppure quando appartenevano a una classe sociale agiata. Trascorrevano gran parte del tempo in casa, nella parte di abitazione a loro riservata: il gineceo. Qui filavano, tessevano, cucinavano e controllavano i lavori domestici. Gli uomini vivevano nella parte di abitazione chiamata androceo, che aveva ampie stanze, tra cui la sala dei banchetti.

La cittadinanza

In Italia essere cittadini e cittadine significa possedere dei diritti e avere dei doveri da rispettare. I diritti e i doveri dei cittadini italiani sono regolati dalla Costituzione, la legge fondamentale dello Stato. I diritti possono essere suddivisi in: civili, politici, sociali ed economici.

Civili, come il diritto alla libertà personale, a professare qualsiasi religione e all’uguaglianza di fronte alla legge.

Sociali, come il diritto alla salute e all’istruzione.

Per quanto riguarda i doveri, la Costituzione impone a tutti i cittadini e le cittadine di:

• essere fedeli alla Repubblica;

• osservare la Costituzione e di rispettare le leggi. Estende invece a tutti, anche ai non cittadini, il dovere di concorrere alle spese pubbliche, cioè di pagare le tasse.

Nell’antica Grecia si parla per la prima volta di cittadinanza. Confronta quanto hai appreso nel testo con la situazione che conosci oggi in Italia e, se occorre, fai una ricerca in Internet. Completa la tabella.

Politici, come il diritto di votare e di essere votato o votata.

Le donne

Gli schiavi

Gli uomini

Gli stranieri

Si vota utilizzando

Solo i ricchi

Il servizio militare

Nell’antica Grecia

Economici, in base ai quali ogni cittadino o cittadina può avere un lavoro, vendere e commerciare prodotti e avere delle proprietà.

Nell’Italia di oggi

TECNOLOGIA

L’olio d’oliva aveva molteplici usi nell’antichità. Oltre che per l’alimentazione, era alla base di molti prodotti di bellezza e serviva anche per l’illuminazione delle case. Le lucerne a olio, infatti, avevano ormai sostituito le semplici torce di legno.

Imparo con il TESTO

Rispondi alle domande sul quaderno.

• Che cosa si coltivava nel territorio greco?

• Quali animali erano allevati?

• Che cosa fornivano?

• Quali materiali lavoravano gli artigiani?

• Che cosa esportavano i Greci?

• Che cosa importavano?

• Che cosa veniva utilizzato per facilitare gli scambi?

Le attività

Con la fine dell’età buia, in Grecia cominciò un periodo di grande sviluppo economico. Il territorio della Grecia era prevalentemente collinare e montuoso. Venivano coltivati soprattutto la vite e l’ ulivo , da cui si ricavavano abbondanti quantità di vino e olio. I Greci allevavano pecore, capre e suini, che fornivano carne, latte, formaggio, lana e pellame. Dall’allevamento delle api ricavavano cera e miele, utilizzato per dolcificare gli alimenti.

La popolazione che viveva lungo le coste si dedicava alla pesca e all’estrazione del sale, utilizzato per la conservazione del cibo.

L’artigianato e il commercio

Gli artigiani greci perfezionarono la lavorazione del legno, con il quale fabbricavano oggetti di uso quotidiano e costruivano navi per il trasporto di merci e per la guerra. Lavoravano anche i metalli, in particolare il ferro, che impararono a ricavare dai minerali ferrosi e a temprare, per renderlo più duro e resistente. Con il ferro fabbricavano armi e attrezzi; furono i Greci a inventare le forbici, l’incudine e le tenaglie. Si specializzarono poi nella fabbricazione di ceramiche , come anfore, coppe e piatti, splendidamente decorati con scene di vita quotidiana, battaglie o giochi sportivi.

L’attività principale dei Greci era il commercio. I mercanti si spinsero in tutto il Mar Mediterraneo: esportavano l’olio, il vino e i manufatti realizzati dagli artigiani e importavano prodotti alimentari, soprattutto il grano, e alcuni materiali preziosi, come i metalli, l’avorio e l’ambra, che non erano presenti nel loro territorio.

Anche gli schiavi erano venduti e acquistati come merci. Per facilitare gli scambi, i Greci utilizzavano le monete : il loro valore dipendeva dalla quantità di metallo prezioso di cui erano fatte.

Ogni città aveva la propria moneta, sopra la quale veniva incisa un’immagine rappresentativa.

Le colonie greche

A partire dall’VIII secolo a.C. la popolazione delle città greche aumentò sempre più e le risorse a disposizione non erano più sufficienti a nutrire tutti. Questo portò molti Greci a emigrare in cerca di altre terre in cui vivere.

Dall’800 a.C. al 600 a.C. i Greci fondarono molte colonie: a ovest, lungo le coste del Mar Mediterraneo, nell’Italia meridionale, in Sicilia, in Francia e in Spagna; a est sulle coste del Mar Nero e in Asia Minore.

Le colonie greche, pur essendo indipendenti, mantenevano lingua, abitudini, religione e organizzazione politica della madrepatria. Con il tempo le colonie dell’Italia meridionale divennero talmente numerose e prospere da essere definite Magna Grecia, cioè “Grande Grecia”. Alcune poleis come Siracusa , Agrigento , Selinunte , Paestum e Taranto raggiunsero lo stesso splendore delle città greche da cui erano partiti i coloni. Il fenomeno della colonizzazione permise ai Greci di diffondere nel Mediterraneo non solo i loro prodotti ma anche la loro lingua e la loro cultura.

Il Tempio della Concordia, costruito dai coloni greci ad Agrigento, in Sicilia.

Imparo con il TESTO

Cerca e sottolinea nel testo con il rosso le cause che hanno portato i Greci a fondare le colonie e con il blu le conseguenze della colonizzazione.

Imparo con le PAROLE

Madrepatria è una parola composta dalle parole “madre” e “patria”. Perché, secondo te, la città di origine viene chiamata così? Spiega sul quaderno.

MAGNA GRECIA

Imparo con l’ IMMAGINE

Inserisci i nomi delle parti del tempio al posto giusto.

1 Colonna

2 Naos

3 Basamento a gradoni

4 Statua della divinità

5 Frontone triangolare

La religione

I Greci erano politeisti. Le divinità che adoravano erano simili agli esseri umani sia nell’aspetto sia nel carattere: provavano simpatie, antipatie e sentimenti e, secondo i Greci, partecipavano attivamente alla vita degli esseri umani, influenzandoli in modo positivo o negativo. Le principali erano:

• Zeus, padre di tutti gli dèi, signore del tuono e del fulmine;

• Era, moglie di Zeus, dea della famiglia;

• Apollo, dio del Sole, oltre che protettore delle arti, della musica e della scienza;

• Afrodite, dea della bellezza e dell’amore;

• Poseidone e Ade, fratelli di Zeus, rispettivamente dio del mare e dio del regno dei morti;

• Atena, figlia di Zeus, dea della sapienza e della guerra;

• Demetra, dea della natura, del grano e dell’agricoltura.

I templi

Ogni città aveva un tempio, generalmente costruito sull’acropoli, dedicato alla divinità protettrice della polis. Era un edificio di pietra o di marmo di forma rettangolare. Si ergeva su un basamento a gradoni e aveva una o più file di colonne tutt’intorno. Sopra le colonne della facciata si elevava il frontone triangolare decorato con bassorilievi.

Nella stanza più interna, chiamata naos, c’era la statua della divinità. Solo i sacerdoti vi potevano accedere, perciò i riti religiosi avvenivano all’esterno, nel recinto sacro.

Poseidone

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Coordinamento: Emilia Agostini

Coordinamento di redazione: Corrado Cartuccia

Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti

Redazione: Valentina Sabatini Lucarelli, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano

Sezione STEM a cura di: Chiara Beltramini, Mauro Sabella

Percorso SEMPLICEMENTE a cura di: Martina Mastrolorenzi (coordinamento), Serena Tozzi

Progetto grafico: Mauro Aquilanti

Impaginazione: Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano

Illustrazioni: Giulia Bracesco, Mauro Marchesi, Alice Miano, Claudia Saraceni, archivio Raffaello

Cartografia: LS International

Copertina: Mauro Aquilanti

Referenze fotografiche: Adobe Stock, iStock, Shutterstock, Alamy, Foto Scala - Firenze

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Supervisione contenuti digitali: Katia Buccelli, Francesca Baiardi

Redazione digitale: Giulio Pieraccini, Lorenzo Sagripanti

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

Pack 4a ANTROPOLOGICO

ISBN 978-88-472-4240-1

• Storia

• Geografia

Scopri il progetto DOTAZIONE

Pack 4a SCIENTIFICO

ISBN 978-88-472-4241-8

• Matematica

• Scienze e Tecnologia

Pack 4a UNICO

ISBN 978-88-472-4256-2

Pack 5a UNICO

• Quaderno operativo Storia e Geografia

• Atlante Antropologico 4-5

Pack 5a ANTROPOLOGICO

ISBN 978-88-472-4242-5

• Storia

• Geografia

• Quaderno operativo Storia e Geografia

• Quaderno operativo Matematica e Scienze

Pack 5a SCIENTIFICO

ISBN 978-88-472-4243-2

• Matematica

• Scienze e Tecnologia

• Quaderno operativo Matematica e Scienze

DOTAZIONE DOCENTE E CLASSE

• Guide ai testi: Storia, Geografia, Scienze e Matematica

• Quaderni per la valutazione formativa:

- Speciale Focus valutazione antropologico classi 4 e 5

- Speciale Focus valutazione scientifico classi 4 e 5

• Guide alla valutazione

• Poster attivi Giornate per il futuro 4 e 5 + Poster disciplinari

• Eserciziari annotati con soluzioni:

- Matematica a 360° classi 4 e 5

- Geostoria Più classi 4 e 5

• Fascicolo Le regole di Matematica 4-5

• Volumi con percorsi semplif icati Io imparo facile, anche in versione audiolibro e con contenuti digitali.

Codice per l’adozione

Studio perché

Pack 5a ANTROPOLOGICO

ISBN 978-88-472-4242-5

ISBN 978-88-472-4257-9

FORMAZIONE "STUDIO PERCHÉ"

• Videolezioni in pillole

• Rubrica Voci dal mondo della scuola

• Incontri Letture ad alta voce

IN DIGITALE

• Schedari di consolidamento

• Volumi Studio perché MATEMATICA 4 e 5 annotati con soluzioni

• Abbonamento gratuito

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.