Raimondo VILLANO - Il profumo del tempo (abstract 6)

Page 1

Raimondo Villano

Il profumo del tempo cenni di arte e storia della farmacia


INDICE  Botanica

 Cenni di storia  Documenti  Farmaci

 Farmacie

 Iconografia  Laboratori

 Personaggi  Ricette

 Strumenti  Vasi

 Vetreria

 Vignette

 A.I.S.F.

 INFORMAZIONI  Autore


“ Nessuno sa la propria professione se non ne conosce la storia “ W. GOETHE


Presentazione Tra le sorprese emerse durante il nostro viaggio a Napoli dello scorso aprile, vi è stata la scoperta di un nuovissimo cd rom edito dal nostro giovane socio Raimondo Villano che in 1100 pagine ha riassunto tutto quanto ha appreso sulla nostra storia, di cui si occupa seriamente solo da pochi mesi: un record, quindi, di velocità di apprendimento e successiva rielaborazione. Egli si propone di dare al farmacista digiuno di storia, ma anche al neofita di diversa estrazione culturale, un quadro generale della materia. Dopo un cenno generale sulla storia della farmacia, egli mostra diversi erbari di piante medicinali, documenti legislativi dei primi speziali integrati via via dai vari Stati fino all’Unità, Farmacopee di ogni tempo con la loro materia medica e le “specialità” delle varie epoche. Un capitolo è dedicato alla tecnica di laboratorio ed agli strumenti oggi in parte dimenticati, comprende molti mortai ed in modo precipuo i corredi ceramici che fungevano tanto da contenitori che da mostra pubblicitaria dei loro contenuti. E’ questa una delle sezioni che saranno più visitate insieme a


Presentazione quella delle antiche farmacie nel loro assetto originale, da quelle maestose come la Spezieria degli Incurabili alle più modeste officine private, mai toccate nel corso dei secoli. Si danno, poi, informazioni dettagliate sulle raccolte museali estere ed italiane, senza dimenticare, infine, il “chi è” dell’Accademia e dei suoi più attivi componenti. Chiaro appare l’intento di far conoscere il meglio del nostro sodalizio, anche per sollecitare tacitamente nuove adesioni, tanto più necessarie in Campania se vogliamo costituire qui una Delegazione come è stato già fatto a Firenze e a Milano. Per tutte queste ragioni la Presidenza dell’Accademia è lieta di patrocinare questo nuovo mezzo di comunicazione intermediale che rivela, nella originalità del metodo e delle scelte, una personalità ed un carattere propri di un autore colto e raffinato. Antonio Corvi Presidente A.I.S.F.


Prefazione La ricostruzione di frammenti del passato, lungo e difficile di cui talora non restano tracce sufficienti, può da un canto rafforzare la consapevolezza di aver ereditato un privilegio ben meritato dai nostri padri e d’altro canto, raccogliendo i fili stessi di questa eredità nobilissima, può proiettarci verso il futuro che oggi, per effetto di una evoluzione rapidissima della professione, più che una successione del presente è, di fatto, quasi un presente. Al fine di realizzare, in termini non scientifici ma divulgativi, una testimonianza accattivante e non priva di interesse sulla storia del farmaco, su ricettari, manoscritti, farmacopee, norme degli speziali, ambienti e vissuto quotidiano delle apoteche, mi è sembrato più utile ricorrere all’uso del mezzo di comunicazione multimediale ipertestuale che sostanzialmente crea una situazione percettiva e psicologica all’interno della quale il fruitore ritrova simulata una propria esperienza con una maggiore aderenza alla multidirezionalità propria di ogni vicenda umana. Raimondo Villano


Edizioni Bayer, ottobre 2002 Š

Ricerche, elaborazione, impaginazione, realizzazione ipertestuale e multimediale a cura di Raimondo Villano


Requisiti minimi di sistema  PC processore Pentium™ (consigliato 200 Mhz o sup.);  Hard disk: 610 Mb liberi;

 Ram: 16 Mb (consigliata 32);

 Scheda video: SVGA (risoluzione 800 x 600) a migliaia di colori;  Scheda audio Soundblaster o compatibile;  Windows™ 95/98;

 Microsoft PowerPoint™ 97 o successivi;

 Lettore di CD rom a 4 velocità o superiore.


Contenuto del Cd-rom 

    

607 Mb; 3 directory; 141 files complessivi; 1138 pagine complessive; 36 schede di ipertesto; 895 diapositive; 62 colonne sonore.


Bibliografia essenziale Libri -

G. Conci – Pagine di Storia della Farmacia – Vittoria, Milano, 1934; C. Pedrazzini – La Farmacia italiana nella storia e nell’arte – IGAP Editrice, Milano, 1964; AA. VV. – Per una storia della farmacia e del farmacista in Italia: Sicilia – Schema Schiapparelli, Bologna, 1983; L. Colapinto, G.B. Bettòlo, C. De Vita, E. Cicconetti, O. Mazzuccato, C. Sciorilli–L’Universitas Aromatariorum, Ed. MSD Italia, A. Laghi – Vetri da farmacia – Menarini Otc, Contini Editore, A.I.S.F. – Acta 34° Congressus Internationalis Historiae Pharmaciae – Firenze, ott. 1999; Riviste Civiltà Farmaceutica 1972/1975 (mensile); Farmacia Regioni 1978/1989 (mensile); Panorama Farmaceutico e supplementi 1979/2002 (mensile); Collegamento 1980/2002 (mensile); Farmacia Ottanta - intera serie (mensile); Il Farmacista Moderno 1981/2002 (mensile); Il Farmacista F.O.F.I. 1982/1990 (trimestrale); Tema Farmacia – intera serie (mensile); Pro Pharmacopoea – ed. Min. Sanità – intera collana (periodico); Doctor Farmacia – intera serie (mensile); Chemist 1996/1999 (mensile); Punto Effe – intera serie (mensile); Farma Mese - intera collana (mensile); Pharmacy – intera serie (mensile); Calendario 2000 Collezione Bayer;


Bibliografia essenziale Articoli A. Pallavisini – Le ricette del Collega di Ur – Collegamento, 5/1982; C. Fremito – Il glorioso Amarcord della professione – Panorama Farmaceutico, 10/1983; A. Corvi – L’alba del farmaco – Collegamento, 10/1990; A. Corvi – Il Ricettario Fiorentino – Collegamento, 10/1991; L. Colapinto – Tutto ha avuto origine dall’ordinanza di Federico II – Farmacia Regioni, 1-2/1992; E. Cingolani – La Farmacopea italiana dal 1892 ad oggi – Pro Pharmacopoea, 3-4/1992 E. Cingolani – La Farmacopea a Firenze – Pro Pharmacopoea, 3-4/1992 C. Boccetto – Le tradizioni di Torino – Farmacia Regioni, 10/1992; G. Leopardi – Dalla I alla IX edizione della F.U.: cento anni di sanità in Italia – Pro Pharmacopoea, 4/1993; P. Catalani – Tempi bui, ma non troppo – Punto Effe, 12.10.2000; A. Corvi – Viaggio nel tempo – Farma Mese, 10/01;

Siti web www.cadnet.marche.it/farmacia; www.chifar.unipv.it/museo; www.emmeti.it/arte/toscana; www.eikonos.it/roccavaldina/farmacia; www.nobilecollegio.com; www.museionline.com; www.imss.florence.it;

-

www.imolanetwork.com; www.eurialo.cib.na.cnr.it; www.elbuenosaires.com.ar; www.dipbot.unict.it; www.diocesi.genova.it; www.home.swipnet.sc/pharmhist/museer; www.landferie.dk/pics/sc/detgamle.apotek.htm;


“ Colligite fragmenta ne pereant “

GIOVANNI, Cap. IV “Raccogliete i frammenti affinché non vadano persi”


Indice  Botanica

– Cere – Erbari essiccati – Tavole


Indice  Farmaci

– Etichette – Prodotti – Pubblicità


Indice  Farmacie

– Italiane – Estere


Indice  Laboratori

– Ambienti – Attrezzi


Indice  Strumenti

– – – – – –

Armadi Arredi Bilance Mortai Oggettistica Termometri


Indice  Vetreria – – – – – – – – –

Albarelli Ampolle Barattoli Bocce Bottiglie Flaconi Nasse Vasetti Altro


Indice  Documenti – – – – – – – –

Antidotari Farmaci obbligatori Farmacopee Ricettari Pubblicazioni varie Statuti e decreti Tariffari e tasse Vari documenti


Indice  Informazioni

– Musei nel mondo – Musei in Italia – Vasi da farmacia – Web link


Nassa

In vetro a fili di lattimo, secoli XVII XVIII, Spedale Serristori, Figline Valdarno


Apparecchio per aerosol


Avicenna


PUBBLICITA’ FARMACEUTICHE


Pubblicità farmaceutica La pubblicità farmaceutica non è affatto un fenomeno dell’epoca contemporanea. Essa risale, almeno per i prodotti di più largo consumo, agli inizi del Novecento. Per i messaggi farmaceutici erano utilizzati vari sistemi tra cui i manifesti e i cartelloni, le cartoline illustrate, gli automi.


Aspirina

Manifesto

degli anni ‘30.


20/08/2013 22:20:46


Avanti Cristo L’origine della farmacia risale alla notte dei tempi e si confonde con il mito. Nella preistoria l’uomo scoprì l’attività benefica di alcune piante e minerali solo per caso, guidato dall’istinto. Nella Bibbia con la parola farmakia si definivano tutte le arti con cui Babilonia sedusse il mondo (dall’Apocalisse). E’ agevole immaginare che si alludesse ai filtri amorosi e agli afrodisiaci. Verificandosi, però, nel tempo anche effetti deleteri con queste terapie, al concetto iniziale subentrò quello di tossico o veleno. Nelle età più remote la figura del farmacista era tutt’uno con quella del medico, del sacerdote, dello stregone. Che la professione del farmacista sia una delle più antiche del mondo è attestato da documenti giuntici dalle grandi civiltà di Sumeri, Assiro-Babilonesi, Egizi, Cretesi, Micenei, Cinesi. Risale al 2700 a.C. il più antico testo di farmacologia conosciuto: una tavoletta in caratteri cuneiformi dell’antica Ur in Mesopotamia, rinvenuta nei primi decenni del XX secolo e decifrata nel 1953. La tavoletta contiene una dozzina di ricette del


Filtro chimico meccanico


Molazza Galantini

Utilizzata fino al 1937 per adsorbire gli estratti in eccipienti polverosi ed ottenere granulati di droghe per la fabbricazione delle compresse. Adoperata dalla Schiapparelli per preparare la valeriana


Digitalis purpurea


Clistere con la candela, collezione Midy, secolo XVIII


Pubblicazioni

VARIE


ORCIOLO, maiolica Faenza, metà del secolo XV Club Pompei Oplonti Vesuvio Est

ROTARY INTERNATIONAL

© by Raimondo Villano


ALBARELLO di giacinti canditi, XVII secolo, Club Pompei Oplonti Vesuvio spezieria dell’Abbazia Benedettina di Pomposa (Ferrara) Est

Principale caratteristica di questo vaso è l’emblema di Pomposa sormontato dal cappello abbaziale; l’emblema, una stella a otto punte, è incorniciato dalla scura scritta “Pomposia”. Nella parte centrale dei vasi è scritto il nome del medicinale; sopra e sotto questa scritta i decori, a motivi floreali o animali, su fondo azzurro e lucido.In esposizione permanente al Museo nazionale di Ravenna.

ROTARY INTERNATIONAL

© by Raimondo Villano


Preparazione dell’unguento nazionale (1790 circa): la preparazione del prodotto farmaceutico è una metafora per la creazione di uno Stato nuovo


Musei in Italia ABRUZZO E MOLISE

Modena: Galleria Museo Medagliere Estense

Castelli (Teramo): Museo della Ceramica

Modena: Museo Civico Archeologico Etnologico

Loreto Aprutino (Pe): Museo delle Ceramiche Abruzzesi

Novellara (Reggio Emilia): Museo Civico "Gonzaga"

CALABRIA

Ravenna: Museo Nazionale

Reggio Calabria: Museo Archeologico Nazionale

FRIULI VENEZIA GIULIA

CAMPANIA

Gorizia: Museo del Castello

Napoli: Museo Nazionale della Ceramica "Duca di Martina"

Trieste: Civico Museo Sartorio

Napoli: Museo Nazionale di San Martino EMILIA ROMAGNA Bologna: Museo Civico Archeologico Faenza: Museo Internazionale delle Ceramiche Ferrara: Palazzo Schifanoia: Musei Civici di Arte Antica

LAZIO Roma: Museo Storico dell'Arte Sanitaria Roma: Museo di Palazzo Venezia Roma : Museo di Roma

Viterbo: Museo Civico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.