First ISSUE WINTER of 2008
WELCOME
TO THE
I V Y L E AG U E
G reat A utumn M oments
P hotography
richar d phi b b s
S tylist
Text
by S cott N ew k ir k
b y J ohn O ’ neil L
THE IVY L E AG U E A
nyone forced to choose one word to sum up the Ivy League would use “excellence�. And rightly so.
Another minimalist interpretation might be that it is a sporting conference set up by eight private higher-education institutions in the North East of the United States of America: Eight universities that challenge each other at sports varying from American football to fencing, from wrestling to rowing. Also correct. But of course the Ivy League is much more than a sporting conference. Much more than a monument to academic excellence in everything from letters to medicine to nanotechnology. It is about being part of an elite. With deep rooted Colonial origins, most of the universities that are part of it had been established long before the United States had gained independence from the British Empire.
Harvard, Yale, Princeton, Columbia, Brown, Dartmouth, Penn and Cornell. Their graduates were there at the creation of the United States, and have guided
its course ever since, shaping its culture and its sense of itself. But before they rise to lead in the boardroom or the cabinet, before they break new ground in the laboratory or the world of letters, they’ll be forged in the playing fields, where coming in second is no consolation.
S
e proprio si dovesse descrivere la Ivy League usando solo una parola, quella parola sarebbe “eccellenza”. Giustamente.
Una seconda interpretazione altrettanto minimalista sarebbe: un torneo fra otto istituti di prestigio del Nord Est degli Stati Uniti, otto università e collegi che si sfidano a sport come il football americano, a scherma, la lotta greco-romana, a canottaggio. Altretanto giusto. Ma certamente la Ivy League è molto più che un torneo universitario. Molto più che un monumento dedicato all’eccellenza accademica, da letteratura a medicina fino alla nanotecnologia. Vuol dire appartenere all’elite. Con origini che risalgono all’America coloniale, la maggior parte delle università che ne fanno parte furono fondate molto prima che gli Stati Uniti d’America conquistassero l’indipendenza dall’impero britannico. Harvard,
Yale, Princeton, Columbia, Brown, Dartmouth, Penn and Cornell.
I loro studenti erano là quando gli Stati Uniti sono stati fondati e ne hanno determinato il loro corso da quel giorno, plasmandone la cultura e i suo senso di essere. Ma prima di trovarsi capotavola di qualche consiglio di amministrazione, al governo, o prima di primeggiare nel mondo delle scienze o della letteratura, questi ragazzi vengono forgiati sui campi sportivi dove arrivare secondi non viene considerato nemmeno come una magra consolazione.
BETWEEN THE LINES
A nec d otes , notations an d remar k s a b out stripes an d those who ware them
t the base of it all is the line. Alone, a line is just the shortest distance between two points. But pair it up or multiply it and you have the most popular and yet most mysterious of all patterns. Stripes. Weather regular or not, by colour or dimension, it is always orderly, forever parallel. But not always positive. We walk on them to find haven on a busy road and cross it in safety, but safe is something stripes have not always been. On the contrary, stripes have a sinister heritage. This is why today, flaunting stripes, can be seen as daring. From anacondas to zebras, stripes are found in nature, but in the middle ages stripes were considered all but natural. Since then they have been associated with heretics, ethnic minorities, outcasts, prostitutes, prisoners, the damned and the ill. Even revolutionaries. Of course, the thing about revolutionaries, the French ones in particular who wore striped trousers to identify themselves, is that they changed the status quo.
And stripes suddenly became democratic. Despite their predominantly horizontal nature, stripes have had momentous ups and downs through history. From concentration camps to pinned striped suits, from can-can outfits to sprinter shoes, from prison bars to the wallpaper of fashionable bars. In the 13th century an order of monk’s was ridiculed and associated to the Antichrist because they wore striped habits. More than one Pope made it his mission to ban the stripe, opting (with a certain insistence) for a plain colour. Plain. There is nothing plain about a stripe. It causes optical tricks, it challenges the intellect, the heart and the body, especially when found on a coat of arms or on a sport uniform. In sport there are two schools of thought: vertical vs. horizontal. The first of the two worn predominantly worn by soccer players the second by rugby players. The reason for this is lost in time and can hardly be resolved by the veritable distinction between the two games: that rugby is
a game for animals played by gentleman while soccer is a game for gentleman played by animals. Especially as this distinction is only true these days and probably did not apply in the days when sport uniforms were first designed. From clowns to gondoliers, from baguettes baring Frenchmen to comic characters like Obelix, stereotypes have never been flattering, but there is nothing as orderly, austere or elegant as a well-worn stripe. Even soldiers, who rarely ware striped clothing, always proudly show off their stripes to establish their ranking. Mood, humour, social standing, class, religious choices, sporting preferences, reverence or irreverence, conventional or unconventional, stripes can hide or boldly state the character and personality of those who ware it. All you have to do is read between the lines. Cross a stripe with another and you have a tartan. But that’s a whole different story.
A ne d d oti , storie e commenti sulle strisce e su coloro che le in d ossano .
lla base di tutto c’è la riga. Di per sé è la distanza più corta per congiungere due punti. Ma se la sdoppi o la moltiplichi ottieni una delle più popolari e misteriose delle pattern, le strisce. Non importa se sono regolari, sia nel colore sia nella dimensione, sono sempre ordinate, sempre e infinitamente parallele. Ma non sempre positive. Le percorriamo a piedi per attraversare una strada con sicurezza, ma sicure è una cosa che le strisce non sono sempre state. Al contrario, la loro storia è alquanto sinistra. Per questo chi sfoggia indumenti a strisce può essere considerato audace. Dall’anaconda alla zebra, le strisce si trovano ovunque in natura, ma nel medioevo le strisce venivano considerate tutto fuorché naturale. Da allora sono state associate a eretici, minoranze etniche, banditi, donne di mal costume, galeotti, malati e maledetti. Persino ai rivoluzionari. Certo che i rivoluzionari, in particolari quelli francesi che indossavano pantaloni a strisce per farsi
riconoscere, hanno rivoluzionato lo status della striscia. Infatti le strisce sono diventate democratiche. Nonostante siano prevalentemente orizzontali, le strisce hanno conosciuto svariati su e giù nel corso della storia. Da eretici a vestiti a strisce, da calze da can-can a scarpette da centometrista, dalle sbarre di una prigione alla carta da parati di un bar alla moda. Nel 13° secolo un ordine di monaci fu ridicolizzato e accusato di venerare il Male, solo perché sfoggiavano un saio a strisce. Più di un Papa ha cercato di bandire le striscie dai loro abiti, insistendo (con una certa veemenza) e consigliando l’uso di solo colore, normale. Normale? Non vi è niente di normale quando si parla di strisce. Ingannano l’occhio, sfidano l’intelletto, i sentimenti e il corpo. Particolarmente quando indossati su un uniforme militare o sportiva. Nello sport ci sono due scuole di pensiero riguardo le strisce: orizzontali e verticali. Come rugby e calcio. Forse è così perché il rugby è un gioco per animali giocato da
gentlemen mentre il calcio è un gioco da gentlemen giocato da animali. Aggressività o agilità? Spirito di squadra o individualismo? Una scelta azzardata per qualsiasi designer, strisce verticali che slanciano o orizzontale che non? Da clown a gondolieri, da francesi con baguette a personaggi dei fumetti come Obelix, gli stereotipi vestiti a strisce non sono mai stati lusinghevoli. Nonostante ciò, non vi è niente di più ordinato, austero ed elegante di una striscia indossata come si deve. Persino i soldati, che raramente indossano indumenti o uniformi a strisce, sfoggiano con orgoglio le strisce che ne determinano in grado. Stato d’animo, umore, classe sociale, scelte religiose, tifoseria sportiva, riverenza o irriverenza, convenzionale o stravagante, le strisce possono celare o evidenziare il carattere di che le indossa. Tutto quello che dovete fare e leggere fra le righe. Naturalmente se incroci una striscia con un’altra, si ottiene un tartan. Ma questa è tutta un’altra storia.
LACROSSE
T he
Brain
G ame
I t ’ s li k e playing r ugby with a butte r fly net , o r tennis with a helmet . It’s origins are North American. Played by Indians, sometimes a thousand at a time, in games that could last up to three days. And it wasn’t just for aerobic exercise. Matches were deathly serious, used to settle disputes in place of battles and to toughen up young warriors for future battles. The Algonquin called it “baggataway.” The French Jesuit missionaries who first laid disapproving eyes on the brutal matches called it lacrosse. A Canadian
dentist made the game more palatable to Anglo-Saxon settlers by inventing the modern rules in the mid-19th century. Today it flourishes in Canada and the Northeast United States. It’s a full contact team sport. So it’s tough. Like those who play it. Players brandish a rather large stick, up to six feet long, and, unlike in hockey, they don’t have to keep it close to the ground. So watch out. And don’t forget the solid rubber ball,
which can easily reach 100mph. It is a game that involves every part of the body and one in particular. That is why it is known as the brain game. Born from wood and leather, today lacrosse equipment is made using the toughest metal alloys and the lightest carbon fibres. But the speed, skill and strength needed to play, the team spirit it instills, and the way it toughens those who manage to walk of the field unharmed, has not changed a bit over the years.
È un po ’ come gioca r e a r ugby con un r etino pe r fa r falle , o a tennis con un casco .
Le sue origini sono nord-americane. Veniva giocato dagli Indiani nativi, fino a mille alla volta, in partite che potevano durare anche due o tre giorni. E non era solo per l’esercizio fisico. Le partite erano una cosa molto seria, usate per decidere dispute di una certa importanza
evitando battaglie vere e proprie ma preparando giovani combattenti per future guerre. Gli indiani Algonquin la chiamavano “baggataway”. I missionari francesi gesuiti che assistettero con disapprovazione a queste violente scaramucce la chiamarono lacrosse. Un dentista canadese rese
il gioco più accettabile ai coloni anglosassoni dandogli alcune regole che tuttora lo regolano. Oggi viene prevalentemente giocato nel Nord Est degli Stati Uniti e nel Canada. È uno sport di contatto. Quindi è duro. Come coloro che scendono in campo. I giocatori corrono agitando
una mazza di legno lunga poco più di un metro e, al contrario del hockey, non devono tenere la mazza puntata verso il terreno. Quindi attenzione. E non dimenticate che la palla viaggia fino a 160 kilometri all’ora. È uno sport che coinvolge ogni
parte del corpo, una in particolare: la testa. Per questo è conosciuta come il brain game, lo sport cerebrale. Nato da legno e cuoio, l’equipaggiamento del lacrosse oggi viene fatto con i materiali più moderni: leghe leggerissime e fibra di carbonio.
Ma la forza, velocità e destrezza che richiede, nonché lo spirito di squadra che promuove e il modo in cui rende uomini i ragazzi che lo giocano, è rimasto inalterato negli anni.
Heraldry
F
rom the word “herald”, which means “acclaim”, which derives from “claim”, meaning “assert”, which is defined as “stating with confidence”. In other words it means shouting something out loud without fear. Saying what you think. Stating who you are. Logos are not a modern affair. Ever since men divided themselves up in tribes and clans, they had symbols to identify themselves. Through the years these symbols have become more sophisticated, more complete. Used by families, armies and institutions, they are known as coats of arms. The noble art of designing, displaying, describing, studying and recording coats of arms is called heraldry. Almost always enclosed in a shield, coats of arms have been designed to instill fear on battle fields, to insinuate supremacy, academic heritage, noble origins or a common lineage. From simple lines to elaborated pictorials, they can be cryptic, mysterious or intentionally obvious. They can be seen on building entrances, on top of fireplaces, on rings, on uniforms and on the chest pockets of university blazers. Worn proudly for centuries for what they meant, sometimes they are sported and even shown off because of what they look like. In fact, legend has it, coats of arms have even been borrowed or invented by fashionable clothing designers to embellish some of their most recent collections. But it may only be a legend.
A
raldica, deriva dalla parola inglese “herald”, che vuol dire “rivendicare”, che deriva da “asserire” e viene definita come “affermare una cosa o un fatto con sicurezza”. In altre parole vuol dire gridare qualcosa senza paura. Dire quello che pensi. Affermare chi sei. Loghi e marchi non sono una cosa solo dei giorni nostri. Da quando l’uomo si è diviso in clan e tribù, hanno avuto simboli per distinguersi. Attraverso gli anni questi simboli si sono perfezionati e sono diventati sempre più sofisticati, più completi. Usati da famiglie, eserciti e istituzioni oggi sono conosciuti come stemmi o emblemi araldici. E tutto ciò che li concerne, dal loro studio al loro design, è l’Araldica. Quasi sempre disegnati su uno scudo, questi emblemi sono stati studiati per incutere paura sui campi di battaglia, asserire nobili origini e discendenza. Da semplici linee a elaborati pittogrammi, possono essere criptici, misteriosi o estremamente eloquenti. Li troverete sui portoni di edifici importanti, sulle mura delle case di famiglia, che adornano anelli, su uniformi militari o sui taschini delle giacche distudenti universitari. Per secoli sono stati indossati con orgoglio per ciò che significavano, a volte vengono indossati e sfoggiati per il loro design. Infatti, o perlomeno così narra la leggenda, vi sono alcuni designer di moda che hanno preso in prestito o addirittura inventato stemmi araldici per abbellire alcuni pezzi della loro collezione. Ma forse è solo una leggenda.
Creative director Nikko. Photographer Richard Phibbs. Stylist Scott Newkirk. Set design Mark Chandler. Hair stylist Stephen Rose Make up artist Leanne Hirsh. Text by John O’Neill. Graphic design and production by Energy Project
Visit us at www.playlife.com