Condomini Design & Residenziale
Pavimentazioni per Spazi Residenziali
Soluzioni in CLS per spazi residenziali Gli spazi esterni delle aree residenziali qualificano non solo l’architettura ma l’abitare stesso Estetica e funzione si uniscono per un vivere di qualità
Il dialogo continuo tra spazi interni ed esterni nelle aree residenziali concentra l’attenzione dei progettisti su estetica e funzionalità dei materiali. È la richiesta di maggior qualità dell’abitare che porta alla ricerca di soluzioni dove i dettagli acquisiscono un ruolo di primo piano. Le pavimentazioni in cls grazie alle loro peculiarità estetiche e prestazionali rappresentano la soluzione adatta per qualsiasi esigenza progettuale. Vantaggi ambientali ed economici sono solo alcuni degli aspetti positivi che caratterizzano questa soluzione.
Pavimentare in CLS Un concentrato di qualità uniche Le pavimentazioni in CLS rappresentano la migliore soluzione per vialetti e percorsi interni, terrazze e cortili condominiali all’interno di aree residenziali. Spazi collettivi dove le superfici pavimentate devono garantire, attraverso le loro caratteristiche estetiche e funzionali, la migliore vivibilità.
Altissima estetica La varietà dell’offerta in termini di forme e dimensioni, colori e finiture permette di valutare il materiale più idoneo a qualunque contesto architettonico. Numerose sono le soluzioni derivanti dall’accostamento di materiali diversi grazie alla modularità degli elementi anche di grande formato. Qualità garantita La qualità dei materiali viene controllata e garantita da una produzione standardizzata e assicura prestazioni tecniche elevate nonchè massima accuratezza dimensionale. Caratteristiche tecniche paragonabili o addirittura superiori a quelle della pietra. Massima convenienza Le esigenze pratiche legate alla costruzione e alla manutenzione vengono facilmente risolte grazie alle peculiarità dei materiali, traducendosi in vantaggi economici ed ambientali: velocità di posa (a secco su sottofondo naturale), capacità di drenanza, minima invasività anche in termini di rumore, facile e rapido accesso ai sottoservizi in caso di manutenzione o di installazione di nuove reti, riutilizzo del materiale in caso di intervento. Lunga durata con minima manutenzione L’alta durabilità dei materiali, certificata e garantita (fino a 30 anni), assicura costi di manutenzione ridotti. In particolare, la manutenzione si limita alla verifica della corretta sigillatura dei giunti nelle sole aree carrabili.
Petra
Tenerè e Selce
6x25 e Stone 2001
...e vantaggi senza confronti
Prima
Il punto di vista tecnico Da un confronto tra asfalto, pietra naturale e pavimentazioni in cls appare evidente che le pavimentazioni autobloccanti sono la soluzione ottimale e pi첫 efficace rispetto al tradizionale asfalto. Grazie alle nuove tecnologie i masselli autobloccanti hanno prestazioni molto simili a quelle della pietra naturale.
... e quello economico La scelta della pavimentazione si basa su tre fattori fondamentali: costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria (ad esempio per i sottoservizi).
Dopo
Confronto prestazioni tra i pi첫 diffusi tipi di pavimentazione Resistenza
Asfalto
Pietra naturale
Piastre
Pavimentazioni
(posata a malta)
CLS
autobloccanti CLS
Abrasione
Bassa
Ottima
Media
Buona
Scivolamento
Bassa
Ottima
Media
Ottima
(se trattata)
(se trattata)
(pallinata)
Gelo (aree pedonali)
Bassa
Media
Media
Buona
Gelo (zone veicolari)
Bassa
Bassa
Media
Ottima
Confronto costi tra i pi첫 diffusi tipi di pavimentazione Fattori
Asfalto
Pietra naturale
Piastre
Pavimentazioni
(posata a malta)
CLS
autobloccanti CLS
Costo iniziale (costruzione)
Basso
Alto
Medio
Medio
Costo di mantenimento
Alto
Medio
Basso
Basso
Costi per interventi nel suolo
Medio
Medio
Basso
Basso
Costo totale
Medio
Alto
Basso
Basso
in efficienza (manutenzione)
Progettazione e posa Un servizio per risultati da Record
La qualità e la professionalità Record derivano da un consolidato know-how tecnico, dall’impiego di materiali dagli elevati standard qualitativi e da una spiccata creatività nello sviluppo e nella messa in opera di ogni realizzazione. In fase di progetto la collaborazione tra professionisti e Ufficio Tecnico Record consente di selezionare i prodotti più idonei e di sviluppare soluzioni innovative con alternative estetiche particolari. Professionisti altamente qualificati garantiscono una messa in opera puntuale dalla rilevante resa tecnico-estetica. Il servizio Record diventa unico se si considera il vantaggio di avere un solo referente per consulenza, fornitura e posa di pavimentazioni e cordoli. Solo un servizio integrato “chiavi in mano”, che contempla tutte le fasi dal progetto alla consegna, consente un’ottimizzazione dei tempi di cantiere con forte risparmio di risorse.
Micene
Sassi Comp
Selciati
Aree drenanti Le soluzioni esclusive I Regolamenti edilizi comunali spesso definiscono una percentuale minima di area filtrante all’interno del lotto edificato, solitamente il 20%. Per ottenere tali percentuali continuando ad utilizzare le stesse aree di passaggio pedonale o veicolare è possibile l’uso parziale o totale di specifiche pavimentazioni drenanti.
Le normative Per il rifacimento di cortili condominiali esistenti occorre verificare nel Comune ove è da realizzarsi l’intervento se sia richiesta la presentazione di una D.I.A. piuttosto che una semplice comunicazione di intervento edilizio minore. Per i comuni che prevedono percentuali di permeabilità sulla superficie di ogni lotto è importante definire se il materiale scelto sia migliorativo o meno dell’esistente: la medesima pavimentazione autobloccante potrebbe essere considerata migliorativa di una in asfalto, ma peggiorativa di una in terreno naturale, richiedendo quindi pratiche comunali differenti.
Drenopav
I materiali Drenopav, pavimentazione autobloccante multistrato ad impasto drenante. Il filtraggio delle acque avviene grazie alla specifica miscela del calcestruzzo. La superficie del pavimento rimane chiusa, pertanto Drenopav è il prodotto ottimale per realizzare pavimentazioni drenanti destinate ad un uso pedonale. Nella Linea Profilmax, la capacità drenante è conferita dagli speciali profili distanziatori che aumentano la percentuale di rapporto vuoto-pieno tra gli elementi della pavimentazione. I giunti vanno costipati con ghiaie. Recordpark consente di ottenere, insieme alla drenanza, anche un’ottima capacità autobloccante e media o alta carrabilità. È quindi particolarmente adatto per la realizzazione di corsie per i mezzi di soccorso. Scacco è una pavimentazione grigliata, destinata ad essere completata con terreno vegetale e semina di prato. È quindi indicato per gli stalli dei parcheggi o aree a verde con transito occasionale di veicoli. Tutti i prodotti della Serie Drenanti Record possono raggiungere il 100% di permeabilità. Per un approfondimento su tale tema rimandiamo allo specifico “Fascicolo Tecnico sulla Permeabilità” e ai Rapporti di Prova di Laboratorio relativi alle tre tipologie di prodotto.
Scacco e Tozzetto
Linea Drenopav Pavimentazioni autobloccanti multistrato ad impasto drenante
Linea Profilmax Pavimentazioni autobloccanti multistrato con distanziali maggiorati Linea Grigliati Pavimentazioni grigliate monostrato
RECORD spa Via Borgo San Siro 60 - 27026 Garlasco (PV) Tel. 0382 810.810 - Fax 0382 810.899 Numero Verde 800-256157
COD. 305
www.recordgroup.it info@recordgroup.it