6 minute read

Carmagnolese” e della Soms Bussone CARLO AVATANEO presenta “Carmagnola”

Next Article
Gastaldi Sergio

Gastaldi Sergio

Carmagnola ribadisce il suo “no” alle mafie, con una serie di eventi in programma giovedì 16 marzo, in vista della Giornata Nazionale contro tutte le Mafie della settimana successiva.

Una serata per celebrare Carmagnola, la sua bellezza e i suoi angoli più nascosti, attraverso storia, aneddoti e -soprattutto- tramite gli scatti del celebre fotografo Carlo Avataneo. Questo è il programma dell’evento organizzato venerdì 31 marzo, a partire dalle ore 21, nel salone aulico di Casa Cavassa, in via Valobra 143, a cura dell’Associazione culturale “Il Carmagnolese” e della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Francesco Bussone”, in collaborazione con la Locanda del Bussone. L’appuntamento vedrà la presentazione ufficiale del libro fotografico di Avataneo dal titolo “Carmagnola”, pubblicato a fine 2019 e la cui promozione è stata bloccata dalla pandemia. Introduce e modera Francesco Rasero, giornalista e direttore responsabile de “Il Carmagnolese”.

Advertisement

Il volume, di 120 pagine stampate ad alta qualità su carta Fedrigoni con verniciatura primer, racconta storia, arte, cultura, paesaggio, eventi, eccellenze che caratterizzano il territorio carmagnolese.

Le fortografie, ben 148, sono raccolte in 22 capitoli, introdotti da sintetici testi in italiano e inglese che rimandano agli elementi essenziali della storia cittadina, dall’anno mille a oggi, affiancati dalle sorprendenti fotografie che li accompagnano. Una cavalcata attraverso i secoli con lo sguardo rivolto a piazze, chiese, borghi, quadri e affreschi, vie e palazzi, musei, la campagna, il Po, alla ricerca della storia e dell’identità di Carmagnola.

Carlo Avataneo, oltre a essere un fotografo noto a livello nazionale, è stato per anni uno stimato docente carmagnolese e ha anche ricoperto la carica di assessore comunale. Il suo prodotto editoriale più celebre è il Calendario Avataneo, con cui ogni anno dal 1987 racconta storia, arte, cultura e paesaggi del Piemonte, con lo scopo di valorizzare e far apprezzare la diffusa ricchezza del territorio regionale.

L’evento principale -alle ore 21 nella sala Solavaggione della biblioteca civica- è la presentazione del libro “Storie di vittime innocenti di mafie”, alla presenza dell’autrice Giulia Migneco, che sarà intervistata da Francesco Rasero, direttore de “Il Carmagnolese”.

Il volume è un testo a fumetti, edito da BeccoGiallo e destinato innanzitutto a ragazzi e ragazze delle scuole medie inferiori; l’incontro sarà comunque aperto a tutta la popolazione, con ingresso gratuito. «Cristina, Matteo, Marco, Mariangela, Antonio, Annalisa, Claudio sono alcuni dei protagonisti di questo libro, 16 giovani vite spezzate dalla violenza delle mafie -si legge nella sinossi del libro- Innocenti, appartenenti a famiglie senza alcun legame con organizzazioni criminali, vittime di una furia omicida che non sempre hanno trovato giustizia. Grazie alla memoria di genitori, fratelli e sorelle, amici, associazioni a loro dedicate, questo libro ne ricostruisce le vicende affinché le loro vite non vengano mai dimenticate e diventino tasselli della lotta per la legalità, contro tutte le mafie» Giulia Migneco è la responsabile comunicazione e ufficio stampa di Avviso Pubblico, l’Associazione per la legalità che coinvolge gli Enti pubblici contro le mafie, di cui il Comune di Carmagnola è socio. Giornalista, ha collaborato con il gruppo editoriale L’Espresso, realizzato reportage da freelance e contribuito a diversi documentari, tra cui “Ndrangheta” e “Sequestro Moro. Sentenza di morte”.

Sempre giovedì 16, in mattinata, è inoltre prevista una presentazione di “Storie di vittime innocenti di mafie” riservata agli studenti di terza media, mentre le terze superiori incontreranno invece gli autori di “Donne e Antimafia”. I due libri verranno quindi donati alla biblioteca carmagnolese per arricchire lo scaffale sull’antimafia. L’iniziativa è a cura del Comune di Carmagnola e di Avviso Pubblico, con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito del progetto “Nessuna Paura” per la promozione della cittadinanza responsabile. Inoltre, l’Amministrazione intende organizzare un incontro sul tema delle infiltrazioni mafiose in Piemonte, con il coinvolgimento di magistrati e forze dell’ordine impegnate sul campo, in collaborazione con il presidio di Libera contro le Mafie “Il Karma di Ulysses”: i dettagli saranno resi noti tramite il sito www.ilcarmagnolese.it.

Assistenza Fiscale ed Aziendale

• TENUTA CONTABILITÀ REGIMI

SEMPLIFICATO/FORFETTARIO

• DICHIARAZIONE REDDITI E MODELLO 730

• CALCOLO IMU ED EVENTUALE DICHIARAZIONE

VIENI A TROVARCI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Orario martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 9/18 orario continuato.

Mercoledì ore 13-21 - Chiuso il lunedì

Viale Barbaroux 14 - CARMAGNOLA - acconciature.valentina2019@gmail.com

Info e prenotazioni tel. 327.6172560 (anche Whatsapp e Messenger)

Visita le nostra pagine

Valentinahair

Valentina_hair_professional

• PRATICHE REGOLAMENTO PRIVACY 2018

• COLLABORAZIONE PER LA SOLA

Mercoledì 8 marzo l’Amministrazione di Carmagnola propone una serie di eventi per celebrare la Giornata internazionale della Donna.

Nel Giardino Caduti Senza Croce (adiacente a viale ex-Internati), per tutto il giorno si potranno ammirare installazioni a tema a cura di Donne in Città, sodalizio il cui obiettivo principale è valorizzare la creatività, le capacità culturali, organizzative e lavorative delle donne.

Alle 15, nella sala Solavaggione della biblioteca civica di via Valobra 102, è in programma la tavola rotonda “Donne sempre attive: invecchiare bene si può”, a cura dell’Auser, Associazione di volontariato e di promozione sociale impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.

Alle 17, al cinema Elios di piazza Verdi 4 l’Unitre cittadina presenta il film “Maria e l’amore”, commedia sentimentale del 2022 diretta da Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller, con Karin Viard e Grégory Gadebois.

Alle 21, nell’auditorium Baldessano Roccati di viale Garibaldi 7, viene organizzato l’evento “Essenza Donna” con la collaborazione di Essenza Danza e del Gruppo di Lettura Carmagnola.

«Una serata di qualità, un’ora piacevole di riflessione ma al contempo leggera, che le donne possano dedicare a se stesse -spiegano gli organizzatori- Un evento che amalgamerà le arti: Letteratura, Musica e Danza con complici la sublime dolcezza di una pasticceria ricercata e il profumo inebriante dei fiori».

Una serata suonata, letta e danzata, adatta a un pubblico di tutte le età. Con eleganza, grazia e delicatezza, dalle parole dei testi nascerà il movimento, accompagnato da ottimi abbinamenti musicali. A impreziosire il tutto, la presenza dell’attrice Roberta Belforte, volto conosciuto dagli spettatori teatrali e protagonista di numerosi spettacoli: sua è la voce fuori campo degli eventi del Gruppo di Lettura Carmagnola, da Letti di Notte sino alla rassegna teatrale cittadina. Sarà proprio lei a far prendere vita ai brani, scelti tra i capolavori della Letteratura anche contemporanea, per offrire uno sguardo il più possibile completo sul mondo femminile. Ad accogliere gli spettatori nel foyer e in sala saranno le opere dell’artista Sara Luciani, autrice di sorprendenti personaggi femminili. Un omaggio floreale a cura del vivaio Daveli e un piccolo capolavoro di arte pasticciera creato dalla fantasia della pasticceria Di Claudio saranno offerti a tutte le spettatrici. Durante la serata verrà inoltre presentata al pubblico una grande novità relativa all’edizione 2023 del festival Letti di Notte, al quale collaboreranno tutte le realtà coinvolte.

Tutti gli eventi si svolgeranno al chiuso e saranno a ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per il sindaco Ivana Gaveglio «è molto importante celebrare con diverse iniziative questa ricorrenza per ribadire che anche nel nostro Paese è necessario continuare senza sosta a tutelare e promuovere i diritti e le libertà delle Donne di qualsiasi età, contro ogni forma di discriminazione e violenza».

Sono numerosi gli appuntamenti organizzati dalle realtà aderenti alla Rete Donne Carmagnola nel mese di marzo, in cui cade la Giornata internazionale della Donna.

Si parte mercoledì 1 con il “Martisor”, festa della primavera con le donne di Romania, Moldavia, Macedonia e Bulgaria, in programma a Casa Frisco, in via Savonarola, a partire dalle ore 17, a cura di Karmadonne.

Martedì 7 marzo mostra informativa e distribuzione di mimose (spiegandone il significato) in piazza Sant’Agostino a cura del Circolo “Giorgina Devalle” dell’Unione Donne Italiane, mentre l’8 si terranno la tavola rotonda “Donne sempre attive” dell’Auser (alle 15 in biblioteca) e il “Pranzo in Giallo”, alle 12:30 a casa Frisco, sempre a cura di Karmadonne e su prenotazione al 393-9096878.

Domenica 12 marzo sarà la volta del tradizionale “Pranzo delle Donne” alla Trattoria della Vigna, organizzato dall’UDI.

Venerdì 17, alle 20:30 al cinema Elios, Karmadonne e Circolo Arci Margot propongono la proiezione del film “Gli orsi non esistono”, una serata a sostegno delle donne iraniane con la partecipazione dell’attivista e giornalista Azam Bahrami. Il giorno successivo, sabato 18, doppio appuntamento con “Indovina chi viene a cena?” e “Il Ramadan e le donne – Racconti e cibo” a Casa Frisco, entrambi organizzati da Karmadonne. Infine, il 31 marzo, incontro a cura di Fnp Cisl “Donne che si raccontano e si confrontano”, alle 17:30 sempre in via Savonarola. Per tutto il mese, inoltre, le Donne in Città propongono l’installazione “Riprendiamo il filo” nell’area verde di viale Ex Internati, con fiori e colori per celebrare i primi 10 anni del sodalizio carmagnolese al femminile. Ulteriori appuntamenti e dettagli saranno pubblicati sul quotidiano online www.ilcarmagnolese.it.

This article is from: